Ordinanza traffico per la Festa patronale

In occasione della Festa patronale è stata firmata l’ordinanza che prevede le seguenti modifiche alla viabilità cittadina.Dalle 7.30 del 28 agosto alle 24 del 4 settembre, sono vietati la sosta e il transito a tutti i veicoli, con rimozione di quelli trovati in sosta vietata, sull’area di parcheggio di via Spalato per consentire l’allestimento della zona luna park.

Contratto Istituzionale di Sviluppo per Brindisi e Lecce

Su proposta del Ministero per il Sud le città di Brindisi e Lecce hanno avviato nei mesi scorsi un lavoro congiunto di scrittura e messa a punto di un Contratto Istituzionale di Sviluppo. Il Cis è uno strumento che consente alle amministrazioni di realizzare progetti strategici di sviluppo legate alla specificità dei territori, mettendo assieme risorse nazionali, europee e del Fondo per lo sviluppo e la coesione.

Fratelli d' Italia di Brindisi pronti alla raccolta firme per il voto anticipato

A seguito delle dichiarazioni del Presidente Nazionale di FDI Giorgia Meloni, che stamane ha incontrato il Presidente Mattarella, la Segreteria Cittadina FDI di Brindisi, unitamente a quanto già esplicitato dal Coordinatore Regionale FDI Puglia Saverio Congedo, si dichiara pronta, sin da ora, a raccogliere l’appello lanciato da Giorgia Meloni, a scendere in Piazza Montecitorio, qualora la crisi di governo dovesse risolversi con la formazione di un governo nato solo per salvare le poltrone, ingannando così gli elettori, e non con il ritorno alle urne.

Festa Ave Maris Stella 2019,: tutti gli appuntamenti dal 2 all’8 settembre

Fede, riti e tradizioni uniti a sport, musica, animazione ed enogastronomia: sarà tutto questo l’edizione 2019 della Festa dell’Ave Maris Stella in programma al rione Casale di Brindisi dal 2 all’8 Settembre pv. Insieme alle celebrazioni ed ai riti religiosi, infatti, avranno luogo un torneo di basket per ragazzi, un momento dedicato all’intrattenimento di famiglie e bambini ed una serata all’insegna dei sapori e dei prodotti tipici pugliese

Di seguito il programma dettagliato:

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi patroni della città, si è tenuto ieri presso la Basilica Cattedrale, lo spettacolo “Biografie in musica: la vita di San Teodoro e Lorenzo da Brindisi”. È intervenuto il prof. Teodoro De Giorgio che ha introdotto le biografie dei due Santi, mentre l’attrice Stefania Savarese ha raccontato le vite dei Santi Patroni, accompagnata dalle note di Francesca Palmisano al violino e Francesco Silvestro alla chitarra. Questa sera alle 20, saranno invece presentati i lavori per la chiesa della Cattedrale ed il seminario, da poco restaurati. Il nuovo volto della piazza sarà illustrato da Marzia Angelini, funzionaria della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto, che ha seguito i lavori della Basilica Cattedrale e delle statue poste sulla facciata dell'ex seminario.

Grandi e storici nomi della danza, dibattito, confronto con gli esperti del settore e spettacolo. Si è tenuto ieri a Villa Castelli, il terzo Gala della danza nazionale 2019, iniziativa organizzata dall’Aidas, l’associazione italiana danza arte e spettacolo, con Federitalia settore danza e Centro sportivo italiano, in collaborazione con alcune scuole di danza riconosciute in tutta Italia e in partenariato con la fondazione del maestro Stefano Francia. L’evento, organizzato dal maestro Piero Mangione, presidente nazionale Aidas e da Patrizia Brucale, si è tenuto ieri sera sul palcoscenico di “Eredità eventi”, sotto la direzione artistica di Daniela Crescenzio e la regia musicale di dj Davidino.

Si è tenuta ieri presso la Caffetteria letteraria Nervegna, la presentazione del libro di Paolo Becchi e Giuseppe Palma, “Europa, quo vadis?” La sfida sovranista alle elezioni europee. L’iniziativa è stata promossa dal movimento +39 e ha visto gli interventi dell’autore Giuseppe Palma e dell’avv.Massimo Ciullo consigliere comunale di Brindisi. Ha introdotto i lavori la dr.ssa Loredana Siccardi dirigente del movimento +39

Consiglio comunale che ha approvato l'ordine del giorno sulla fibromialgia anche con l'emendamento proposto dai cinque stelle, che riguarda la richiesta alla regione Puglia perchè sia esteso questo riconoscimento anche al governo nazionale. La fibromialgia così almeno per la nostra città diventa una malattia riconosciuta a tutti gli effetti. Il gruppo Mai più invisibili ha applaudito all’approvazione che è stata raggiunta all'unanimità. In precedenza il consiglio era stato interrotto per ascoltare la richiesta dei precari della Multiservizi rimasti a casa fin dal 2017.

Consiglio comunale tra delibere e questione precari della Multiservizi

Consiglio comunale che ha approvato l'ordine del giorno sulla fibromialgia anche con l'emendamento proposto dai cinque stelle che riguarda la richiesta alla regione Puglia perchè sia esteso questo riconoscimento anche al governo nazionale. La fibromialgia così almeno per la nostra città diventa una malattia riconosciuta a tutti gli effetti. Il gruppo Mai più invisibili ha applaudito alla approvazione che è stata raggiunta all'unanimità. In precedenza il consiglio era stato interrotto per ascoltare la richiesta dei precari della Multiservizi rimasti a casa fin dal 2017. Il sindaco ha assicurato il suo interessamento anche se tutto resta vincolato ai noti problemi di bilancio sia dell'azienda ma anche dello stesso comune. Poi si è passati alla questione dei verbali elevati a piazza Santa Teresa che si è deciso di annullare almeno per otto tra quelli contestati per l'errore, rilevato dall'avvocato Cavalera, sul disco di sosta esistente sulla piazza.

Open Fiber sospensione lavori sorprendente:Domani il sopraluogo della Soprintendenza

rindisi, 27 agosto 2019 – Open Fiber prende atto con sorpresa della sospensione dei lavori in atto nell’area di piazza Santa Teresa, decisione assunta dall’Ufficio tecnico comunale. Il cantiere in questione – regolarmente autorizzato dall’amministrazione comunale e dalla Soprintendenza – è tra l’altro costantemente presidiato da un archeologo ai fini di una corretta esecuzione dell’intervento.

Ostuni:Trofeo Citta' Bianca dal 31 agosto al 3 settembre.Il programma

Dopo il grandissimo successo delle due scorse edizioni, anche quest’anno, dal 31 Agosto al 3 settembre, nel chiostro di Ostuni (BR), si svolgerà la 3° edizione del “Concorso Internazionale Trofeo Città Banca”, organizzato dall’associazione Espressione d’Arte. Le categorie in concorso sono Pittura, Scultura, Grafica, Fotografia e Poesia in VideoClip.

 

 San Donaci domenica 1 settembre appuntamento con Salento Gram: moda, arte e cultura. Start ore 21.

Tutto pronto per l’evento che celebra la fine dell’estate “Salento Gram: moda, arte e cultura”. La bellezza nelle sue varie declinazioni sarà di scena domenica 1 settembre, a partire dalle ore 21:00, in Piazza Aldo Moro a San Donaci, iniziativa organizzata dal Distretto Urbano del Commercio “Terre del Negroamaro” in collaborazione con l’Amministrazione  Comunale e la Regione Puglia.

Sospesi i lavori di Open Fiber su via De Leo

Si comunica che è stata disposta la sospensione dei lavori che sta effettuando Open Fiber in via De Leo in attesa di un parere richiesto alla Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per i danneggiamenti della pavimentazione in basolato.Nelle giornate del 26 e 27 agosto i tecnici del Comune di Brindisi hanno effettuato un sopralluogo per valutare la corretta esecuzione dei lavori di realizzazione dei cavidotti: hanno constatato che le modalità di scavo stanno provocando il danneggiamento del basolato.Al fine di evitare ulteriori danneggiamenti è stato richiesto alla Soprintendenza di valutare ulteriori prescrizioni da far rispettare anche con un sopralluogo da parte dell’archeologo incaricato del controllo sui lavori che, in attesa di riscontro, sono stati sospesi.

 

 

Domani conferenza stampa per la presentazione dei progetti del Cis

Domani, 28 agosto, alle 16 presso la sala Università di Palazzo Nervegna, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione delle schede di progetto presentate al Ministero per il Sud per il Contratto istituzionale di governo. Saranno presenti il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il sindaco di Lecce Carlo Salvemini, il vice sindaco di Brindisi Elena Tiziana Brigante e l’assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo e il vice sindaco di Lecce Alessandro Delli Noci.

Conferenza stampa promossa dal comitato per la qualità della vita di Taranto sull’offerta formativa del sistema Universitario Jonico. Un’offerta d’eccellenza, sottolinea il presidente del comitato Carmine Carlucci con il Politectinco, la Lums e Paisiello oltre ai nuovi di Medicina, Scienze dello Sport, Attività Marittime e Ingegneria Meccanica. Un’offerta formativa sempre più ampia a Taranto, per cercare di creare le condizioni per i giovani, di poter rimanere nella propria città. Per venire incontro agli studenti inoltre, il comitato per la qualità della vita ha organizzato per domani, a titolo gratuito, le simulate per le Professioni Sanitarie e Medicina.

 

Si susseguono le iniziativa promosse nell’ambito dei festeggiamenti in onore dei santi patroni della città. Appuntamento interessante è stato "San Ghiatoru e San Lorenzu: tra folklore e tradizione (i nonni raccontano)", a cura di Franco Libardo e di sua nipote Martina Baruffi. Una serata all’insegna dei ricordi e della tradizione brindisina Intanto questa sera, presso la Basilica Cattedrale, è previsto lo spettacolo "Biografie in musica: la vita di san Teodoro e Lorenzo da Brindisi", con la musica di Francesca Palmisano al violino, Francesco Silvestro alla chitarra e la voce narrante di Stefania Savarese.

Appuntamento con la musica ieri in piazza Duomo con il concerto “Note per i Santi patroni” del pianista brindisino Stefano Miceli che è tornato ad esibirsi in città dopo 15 anni. Il maestro Miceli vive a New York ed è pianista e direttore d'orchestra di fama internazionale. Il concerto è stato preceduto dalla celebrazione della messa presso la Cattedrale, che ha coinvolto tutte le parrocchie dell'Area pastorale del Centro storico. In tanti hanno poi affollato Piazza Duomo per assistere al concerto dell’artista brindisino che con le sue note ha coinvolto il pubblico presente regalando momenti di grande emozione.

Niccoli e Loiacono(Idea): la politica deve scendere in piazza e protestare coinvolgendo i cittadini

La politica questa volta deve urlare, scendere in piazza, protestare, coinvolgendo la città i cittadini. Questi amministratori incapaci, falsi, ipocriti sempre pronti ad inventare panzanate e a non risolvere nulla. Prigionieri di un apparato burocratico autoreferenziato e che di fatto detta i tempi dell’amministrazione e del Comune di Brindisi. Fatte le debite eccezioni. Prigionieri del loro essere di sinistra radical chic, fuori dal mondo, dalla realtà di Brindisi, salottieri del nulla , privi di idee e di iniziative ad eccezione di quelle festaiole e di falsa cultura. Spendaccioni per il nulla, per l’effimero. Spaccati al loro interno, con interi partiti cancellati dalla rappresentatività comunale vedi “Liberi ed Uguali ed  il movimento Ora Tocca a noi ridotto da due ad un consigliere Comunale, che non parla più e doveva essere la novità vera di questi cinque anni.

“Salento in Arte, luce e colore”: arte, teatro e musica nel Castello di Mesagne

Nell’ambito del filone tematico “Invasioni culturali” – previsto nel cartellone “Mesagne Estate” a cura dell’ufficio Cultura del Comune, referente l’avvocato Marco Calò - domani sera è prevista l’inaugurazione della prima edizione della rassegna “Salento in Arte, Luce e Colore”, a cura dell’associazione “Salento in Arte” e dell’I.I.S.S. “Epifanio Ferdinando”. Diversi momenti artistici accompagneranno la presentazione del progetto scolastico che nel corso della serata verrà illustrato dal dirigente scolastico Aldo Guglielmi.

Adoc:sosta a Brindisi e' sempre piu' caos

In relazione alle recenti polemiche riguardanti l’esposizione, seguita da un repentino occultamento, della segnaletica verticale posta nel centro storico, l’Adoc di Brindisi non può che stigmatizzare il modus operandi della locale Polizia che, ad oggi, non ritiene percorribile un auspicabile, quanto doveroso annullamento delle sanzioni per divieto di sosta elevate a numerosi cittadini residenti.
Ed invero, la situazione pare francamente grottesca ove solo si consideri che sono presenti numerose segnalazioni (comprovate da foto e video) che accertano come la dicitura “eccetto residenti” sia stata ripiegata all’interno del foglio apposto sulla cartellonistica verticale presente e, pertanto, resa di fatto non visibile.

Barbablu live il nuovo spettacolo per l'estate brindisina

Serata a tutto ska, funky, soul con i «Barbablù», la travolgente band che propone un repertorio fatto di successi e propri brani inediti. Appuntamento mercoledì 28 agosto sul lungomare Regina Margherita, con inizio alle ore 22.«La Bella Stagione», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, porta in piazza il talento di una band irresistibile: mercoledì 28 agosto alle ore 22, sul lungomare di Brindisi (altezza via Dogana), arrivano i «Barbablù» con il loro repertorio che rivisita i successi di Giuliano Palma, Ray Gelato, Renato Zero, The Commitments e alcune celebri colonne sonore, viaggiando a bordo di un sound fatto di ska, funky, soul e ritmi travolgenti.

Mesagne:stagione venatoria 2019/2020 - Rilascio tesserini venatori regionali

Si informa la cittadinanza che presso l’ufficio Sport del comune di Mesagne in via Castello - presso palazzo Piazzo Mesagne, tel. 0831 776065 - è attivo il rilascio dei tesserini venatori regionali per la stagione 2019 – 2020, ai sensi dell’Art. 30 della L. R. 59/2017.
Il tesserino è rilasciato gratuitamente dal Comune di residenza, previa esibizione dei seguenti documenti, in originale o fotocopia, non autentica, che saranno acquisiti dall’ufficio Sport: licenza di porto d’armi per uso caccia; certificato di residenza in carta libera o autocertificata; attestazione dei versamenti delle seguenti tasse di concessione statale e regionale:

 Comune:oggi riunione per questione Multiservizi

Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi ha incontrato l’amministratore di Brindisi Multiservizi Giovanni Palasciano per affrontare il problema dell’incuria del verde pubblico.Come già anticipato nella lettera del 20 agosto scorso, l’amministrazione ha ribadito la necessità di intensificare l’attività di cura del verde implementando il numero di unità lavorative su quel servizio ritenuto essenziale per la pulizia ed il decoro della città.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 201 visitatori e nessun utente online