“La Puglia si rialza!!! Opportunità di crescita ed occupazione”. E’ stato questo il tema dell’incontro-dibattito organizzato domenica scorsa dal consigliere comunale di Fasano Antonio Scianaro, in collaborazione con il Club “Amici della Selva”. Ospite della serata, il sottosegretario al lavoro, l’onorevole della Lega Claudio Durigon. Nel corso dell’incontro si è parlato ovviamente dell’attuale situazione politica nazionale per poi snocciolare quello che era il tema principale del dibattito ovvero le possibilità di crescita e sviluppo del paese e la questione lavoro. L’incontro è stato moderato dal direttore del TgNorba Enzo Magistà e ha visto gli interventi tra gli altri dello stesso Scianaro e del Presidente del Club Amici della Selva Renato Falcolini.

Brindisi, consuntivo delle attività della Task Force anti-caporalato: Dall’attivazione del gruppo di lavoro, tratte in arresto per il reato di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita 3 persone, 15 deferite in stato di libertà.

Il Comando Legione Carabinieri Puglia al fine di contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro, ha costituito nell’ambito di ciascuna provincia una specifica task force. Nell’ambito del Comando Provinciale di Brindisi la task force è costituita da militari del Nucleo Investigativo che operano in stretta sinergia con le Stazioni Carabinieri presenti sul territorio e il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro. I risultati conseguiti in termini di contrasto sono stati  alquanto positivi. Dall’attivazione del gruppo di lavoro infatti, sono state tratte in arresto per il reato di sfruttamento del lavoro e intermediazione illecita 3 persone e 15 sono state deferite in stato di libertà. Sono state controllate 46 attività imprenditoriali e 202 lavoratori, applicate sanzioni amministrative per 52.840€ e si è proceduto al sequestro di un maneggio, una segheria e vari appezzamenti di terreno, per un importo di oltre 550.000€.

Enrico Lo Verso presenta lo spettacolo “Metamorfosi” nell’Atrio del Castello

Stasera alle ore 20.30 - nell’Atrio del Castello - è previsto lo spettacolo “Metamorfosi”, la messa in scena tratta dal capolavoro della classicità affidata ad Enrico Lo Verso, moderno Ovidio che tesse le fila sugli aspetti e le contraddizioni della natura, dell’uomo, della società. Di classico resta dunque il valore del mito che supera il tempo e resta immutato nell’essenzialità del suo messaggio. L’appuntamento è promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese. Il costo del biglietto è di € 5.

Sguardi de La Bella stagione in un documentario

Un nuovo documentario è stato realizzato a Brindisi. Si intitola “Sguardi della Bella Stagione” (Italia 2019, 7'20''. Nella Foto) ed è il risultato di un lavoro realizzato da un team di giovani filmaker, che hanno costituito una una troupe, diretta dal regista brindisino Mimmo Greco.È un racconto breve, per immagini e musica (senza parole), degli eventi di spettacolo, di cultura, di sport de «La Bella Stagione», organizzati durante l'estate nella città, tra luoghi storici e artistici, luci e luminarie, strade e piazze, corti e chiostri, specchi d'acqua, tutti impreziositi dai ritratti della gente che vi ha partecipato.

 

Focus in particolare sullo spettacolo “Battiti” di Radionorba (andato in onda su Telenorba e Italia 1), sugli eventi del Puglia Book Festival o del Locomotive Jazz, sull'attività degli artisti di strada, sugli incontri di snowbord e sulle gare veliche o di motonautica, su serate teatrali o mostre d’arte. Si chiude con lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

 

Con il coordinamento organizzativo di Daniele Guarini e la collaborazione di Maurizio De Virgiliis, i tre operatori (Lorenzo Petrosillo, Giorgia Scatigno e Davide Giarletti), coinvolti nelle fasi di setting e di ripresa, hanno messo - così - in memoria la “Bella Stagione” vissuta dalla città.

 

Adriano Silvestri

Allerta meteo  gialla per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi  http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92  DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 2 SETTEMBRE E FINO ALLA  TARDA SERA DI DOMANI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA' FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO.   Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93  le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

I volontari dell’associazione “Amici della Sicurezza Terra delle Gravine" di Mottola hanno organizzato, con la partecipazione del comune di Mottola, la seconda edizione di “Colori e Pargoli”, una estemporanea di pittura riservata ai bambini che frequentano la scuola elementare. Tema scelto quest’anno è stato come i bambini vedono Mottola attraverso l’arte. La manifestazione si è tenuta ieri con la realizzazione della mostra interamente dal vivo.

Grande successo ad Ostuni, per la seconda edizione di Ostuni Sparkling Wine, l'evento organizzato dall'Associazione Italiana Sommelier Puglia, con la collaborazione e il supporto del Comune di Ostuni. Una due giorni, curata dalla Delegazione di Brindisi, per celebrare la qualità e l’eleganza dei vini spumante italiani, a partire dalle bollicine pugliesi, e le eccellenze gastronomiche regionali. Produttori a confronto nella serata di presentazione dell'iniziativa, ospitata all'interno del Chiostro di Palazzo San Francesco, in cui è stato possibile degustare vini spumante italiani metodo classico proposti in abbinamento a rielaborazioni finger food di prodotti gastronomici locali. Dalle bollicine pugliesi alla Franciacorta e al Trento DOC, le etichette di vini spumante metodo Classico e metodo Charmat hanno sorpreso gli enoappassionati nella seconda e ultima serata dell'iniziativa.

In tantissimi hanno affollato il lungomare per festeggiare i Santi Patroni della città

In tantissimi sabato hanno affollato la scalinata virgiliana per assistere alla tradizionale processione a mare dei Santi Patroni della città, Teodoro d'Amasea e Lorenzo da Brindisi, che si è conclusa con il bellissimo spettacolo pirotecnico nel sempre suggestivo scenario del porto interno. Le statue dei santi sono state imbarcate presso il porto turistico di Bocche di Puglia, scortate dai fucilieri della Brigata Marina San Marco, a bordo del rimorchiatore "Marietta Barretta", che le ha portate sino alla Banchina Centrale, sul lungomare Regina Margherita, dove poi sono state prese in consegna dai Vigili del Fuoco. Oggi più che mai nei tratti dei Nostri Santi Patroni dobbiamo riconoscerci, se davvero vogliamo essere in questa delicata fase di passaggio protagonisti del nostro futuro, ha detto il sindaco Riccardo Rossi durante il suo discorso.

La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni a Ceglie Messapica a “La Piazza, la politica dopo le ferie” l'evento organizzato da Affari Italiani

"Il giorno in cui si voterà la fiducia al nuovo Governo manifesteremo la nostra contrarietà in piazza Montecitorio: non ci saranno bandiere di partito ma solo tricolori e spero che a manifestare ci saranno gli elettori del centrodestra ma anche i delusi del Movimento Cinque Stelle". E’ quanto ha dichiarato la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ospite a Ceglie Messapica a "La piazza, la politica dopo le ferie", la kermesse organizzata da Affaritaliani.it. La Meloni lancia una manifestazione anti-governo, che potrebbe precedere quella della Lega, indetta per il 19 ottobre prossimo. Per il secondo anno consecutivo, in piazza Plebiscito a Ceglie si sono alternati sul palco esponenti della politica nazionale di maggioranza e opposizione, rappresentanti del Governo caduto pochi giorni fa e aspiranti leader.

Palazzo Nervegna i bambini alla sciperta dek mare

Mercoledì 4 e venerdì 6 settembre (ore 18) in programma una visita guidata didattica per bambini (età consigliata 4-7 anni) al Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi con performance dedicate alla conoscenza e al rispetto del mare. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 - 342 1013 149.Due visite guidate e altrettante performance tra attori, burattini e trampolieri, pensate per i bambini, in due giorni diversi: mercoledì 4 e venerdì 6 settembre, entrambe con inizio alle ore 18 presso l’Infopoint di Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria al T. 0831 229 784 (oppure 342 1013 149). Età consigliata 4-7 anni.

Adoc su progetti per i fondi Cis

L'Adoc di Brindisi nel condividere le preoccupazioni degli abitanti del quartiere " SCIAIA MATERDOMINI" circa l'assenza di progetti finanziabili dal Contratto Istituzionale di Sviluppo dedicati all'area non puo' che evidenziare altri nodi infrastrutturali da sciogliere che incidono negativamente su viabilità, traffico ed inquinamento. Partiamo dal passaggio a livello di Via Osanna che costringe a lunghe attese e a sovraccarichi di traffico Via Provinciale S. Vito.

Adotta un esordiente

La lettura torna ad essere la protagonista principale del nuovo anno scolastico con la IX Edizione di Adotta un Esordiente, il concorso letterario basato sulle opere prime di esordienti nel panorama librario nazionale e dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, promosso e organizzato dalla Taberna Libraria di Latiano e patrocinato da diversi Comuni della Provincia di Brindisi..

Con il “Palio dei pittaggi”, la suggestiva processione a mare e i fuochi d’artificio partono oggi a Taranto, i festeggiamenti della Madonna Stella Maris, protettrice della gente di mare, il cui programma, sostenuto dall’amministrazione comunale, è stato presentato mercoledì scorso a Palazzo di Città. Diverse le iniziative che arricchiranno il consueto programma, il tutto con l’intento di valorizzare le tradizioni e i prodotti legati al mare. In serata, presso il Castello Aragonese, l’associazione Madonna della Scala, inaugura la 14a edizione della collettiva d’arte “Artisti in passerella, omaggio alla Stella Maris”, mentre la processione a mare, sarà preceduta dalla regata organizzata dal “Palio di Taranto”.

Giornata clou oggi per i festeggiamenti in onore dei santi patroni della città Teodoro D’Amasea e Lorenzo Da Brindisi. Ieri intanto, dopo la Messa penitenziale presso la Basilica Cattedrale, si è tenuta la processione dei Santi verso il tosello, cui è seguita l’accensione delle luminarie cittadine. Questa sera in piazza Duomo alle 19, ci sarà il raduno di auto d’epoca cui seguirà la processione a mare con l’arrivo dei santi alla scalinata virgiliana e poi lo spettacolo pirotecnico al termine del quale i Santi saranno portati in processione dalla scalinata fino al tosello

Ultimo appuntamento presso la Caffetteria Letteraria Nervegna con la rassegna letteraria del mese di Agosto denominata Feriae Augusti, che si è chiusa con presentazione del libro di Rossella Piro “Giovani e grandi, storie di ragazzi che in Italia ce l’hanno fatta”. A dialogare con l’autrice c’era Michele De Luca. L’iniziativa è stata organizzata dal gruppo The Qube di Brindisi.

Barocco Festival Leonardo Leo: di scena presso il chiostro del Palazzo Vescovile “Tartini. Tra Colleghi, Amici e rivali. L’arte dell’arco”

Nuovo appuntamento con il Barocco Festival Leonardo Leo giovedi scorso a Brindisi. Presso il Chiostro del Palazzo Arcivescovile, si è tenuto, per il quarto appuntamento con la rassegna musicale, “Tartini. Tra colleghi, amici e rivali. L’Arte dell’Arco”, un viaggio ideale nell’arte dell’arco di Giuseppe Tartini, violinista e compositore vissuto tra il 1692 e il 1770. Di scena, l’ensemble «L’arte dell’arco», con Federico Guglielmo, violino solista, Federico Toffano, al violoncello, Diego Cantalupi, tiorba e Roberto Loreggian, al cembalo.

Cisl: La difficile vertenza sanità a Brindisi impone dialogo ed unità sindacale

Il confronto concertativo realizzato finora da Cgil Cisl Uil territoriali con le rispettive Federazioni di categoria componenti la Cabina di Regia istituita con la ASL/Brindisi, dopo un periodo interlocutorio ha assunto, finalmente, caratteri concreti e costruttivi a partire dagli ultimi incontri. Il Coordinamento Politiche Sociali della Cisl (Segreteria territoriale, Fnp, Fp, Fisascat, Cisl Scuola, Cisl Medici) che mai aveva risparmiato al management della stessa ASL ed alla Regione Puglia critiche, per le decisioni assunte e per la sostanziale indisponibilità ad un confronto concreto sugli effetti del Piano di Riordino Ospedaliero, già nell’incontro di Cabina di Regia del 23 maggio u.s. aveva richiesto, in modo puntuale, che si avviasse un percorso di verifica stringente su:

Francavilla conferenza sul Duc

Sabato 31 agosto, alle ore 18.30, nella Sala Leonardo di Castello Imperiali, a Francavilla Fontana, avrà luogo una conferenza stampa dell’Amministrazione Comunale e del Distretto Urbano del Commercio per la presentazione dei risultati sin qui ottenuti dal D.U.C. e per la illustrazione del nuovo progetto di interventi a sostegno del comparto commerciale di Francavilla.Saranno presenti il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore alle Attività Produttive Domenico Magliola, il coordinatore dei D.U.C. della provincia di Brindisi Giuseppe Marchionna, Antonio D’Amore per Confesercenti e Giuseppe Chiarelli per Confcommercio.

A Brindisi arriva il Mercatino della Biodiversità di Slow Food

I produttori buoni, puliti e giusti di Slow Food tra i protagonisti del Mercatino della Biodiversità che si terrà a Brindisi nell’ambito dei festeggiamenti patronali in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi. L’iniziativa, organizzata dalla Condotta del Comune capoluogo e da Campagna Amica di Coldiretti, si svolgerà domenica 1 settembre, in Piazza Cairoli, a partire dalle ore 16.00. La battaglia per salvare la biodiversità non è una battaglia qualsiasi, è quella per il futuro del pianeta. Tutti possiamo fare qualcosa, nei nostri territori, ogni giorno a partire dalla tavola.

Mesagne:assessorato ecologia e ambiente: ripulite dalla spazzatura contrade e strade

L’assessorato all’ecologia e ambiente del comune di Mesagne ha disposto la raccolta straordinaria dei rifiuti abbandonati e sparsi in numerose aree rurali e contrade comprese nel territorio comunale. Il servizio ha riguardato: Contrada Vergine, l’area adiacente al deposito comunale nei pressi del passaggio a livello, ponte San Luca, via San Pancrazio, via Sandonaci e circonvallazione lato via Sandonaci, ponte strada provinciale per San Vito, uscita superstrada, Contrada Badessa, prolungamento Santa Rosa, via Rosamarina, via Tumo fino a Muro Tenente. Gli uffici preposti hanno programmato ulteriori controlli utili ad arginare gli inqualificabili episodi di abbandono di rifiuti di ogni genere, in aree urbane ed extraurbane della città.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online