Il Giudice Gabriele Perna e' l'asso nella manica di Marino e D'Attis come candidato sindaco

Grandi lavori per Forza italia con l'onorevole D'Attis e Nando Marino dell'associazione Brindisi in alto per persuadere un candidato super alla poltrona di sindaco .Sabato l'incontro dal quale si potra' sapere se il personaggio ,di assoluto primo piano,accettera' la proposta che e' arrivata per primo da Marino ,ma che risultera' ufficialmente come scelto da Forza italia e da D'Attis in particolare .Si tratta del Dottor Gabriele Perna Giudice della Corte d'Appello di Lecce ed anche giudice Tributario di sessantanove anni che compira ' il 13 Giugno .

PRI su problematiche della Contrada Montenegro.

Una delle prime incombenze cui dovrà far fronte la nuova Amministrazione deve essere quella di portare servizi essenziali come l’acqua e la fogna nelle abitazioni ricadenti nelle zone oggetto di variante di recupero. L’adozione di questi strumenti urbanistici risale addirittura al 2000. Le varianti sono state definitivamente approvate dalla Regione Puglia nel 2005 ma da allora nulla è accaduto. Solo più di recente, con deliberazione n. 100 del 2016, la Giunta Comunale ebbe ad approvare i parametri per il contributo di costruzione che dovrebbero corrispondere i proprietari di quelle abitazioni.

Amministrative 2018, Appello giovani “ora tocca a noi!”. Sabato incontro alle 17.30 presso la vineria Susumaniello.

I giovani brindisini lanciano un appello che ha già raccolto oltre 150 firme di under 35. Vivono a Brindisi, a Lecce, Roma, Torino, Milano ed anche all'estero: sono giovani, ma hanno le idee chiare, vogliono un cambiamento reale in città. Sabato incontro alle 17.30 presso la vineria Susumaniello.
 
Qui l'evento Facebook dell'iniziativa > https://www.facebook.com/events/1674018162693962/?ti=cl
Per firmare l'appello inserire i propri dati qui > https://goo.gl/ycceVo 

Energia per l'Itali: svolta la prima riunione del coordinamento provinciale

Si è svolta a Brindisi la prima riunione del Coordinamento Provinciale del Movimento Politico di Energie per l’Italia, per una valutazione e azione da intraprendere in vista del rinnovo del consiglio Comunale del capoluogo e di quei comuni della provincia chiamatianch’essi al rinnovo dei propri Consigli Comunali. Aprendo l’incontro il coordinatore provinciale Laurino Rubino ha sottolineato lo stato di necessità e di massima chiarezza e trasparenza amministrativa di cui la città ha fortemente bisogno.

No al lavoro nel settore commercio nei giorni di pasqua e pasquetta: proclamato sciopero 01 e 02 aprile per intero turno di lavoro

Le scriventi Organizzazioni Sindacali Filcams CGIL Fisascat CISL Uiltucs UIL PUGLIA, ribadiscono la contrarietà alle aperture dei negozi in prossimità delle festività religiose e chiedono il rispetto dei valori per le persone.

Non è accettabile l’atteggiamento intrapreso dalle aziende della Grande Distribuzione che hanno di fatto peggiorato le condizioni di lavoro e vita familiare dei lavoratori e delle lavoratrici.

Si è svolta ieri presso la Cattedrale, alla presenza  dell'  Arcivescovo Domenico  Caliandro  e dei rappresentanti di tutte le parrocchie  brindisine,  la  celebrazione della  messa crismale  con i presbiteri della Diocesi che  hanno  rinnovato le promesse sacerdotali. La messa del crisma, vuole significare l'unità di tutta  la comunità  parrocchiale con il proprio vescovo. Durante  la liturgia  sono stati benedetti  gli oli santi, consegnati  a fine celebrazione  a tutte le parrocchie brindisine.

Si è rinnovato ieri l’appuntamento, organizzato ormai da 20 anni da alcune associazioni brindisine,  la cerimonia in ricordo delle vittime della tragedia del venerdi santo quando la nave Kater I Rades , con a bordo circa 120 profughi albanesi, affondò il 28 marzo 1997, dopo una collisione con la nave militare “Sibilla”, nelle acque del Canale d’Otranto. Ieri, come ogni anno in questa triste ricorrenza, presso il lungomare Regina Margherita, si è tenuto il consueto lancio di fiori in mare, per ricordare quelle vittime e in generale tutti coloro che hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere le coste italiane

Si è tenuto presso la CGIL un importante attivo provinciale della Fiom cgil su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un percorso significativo del sindacato che porterà anche all’avvio di corsi di formazione per i lavoratori. Ha introdotto i lavori il segretario generale della Fiom Cgil Brindisi Angelo Leo cui sono seguiti l’intervento di Antonio Macchia e la relazione di Maurizio Marcelli della Fiom Cgil nazionale Ufficio salute e sicurezza

Tiziano Mele presenta il corso"Che belle storie"

“Che bella storia” chissà quante volte lo abbiamo esclamato, ascoltando racconti di chi ogni giorno “si sporca le mani”, operando nel mondo del Volontariato e del Sociale. Partendo da ciò il CSV Poiesis, il Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi organizza e promuove il corso gratuito di Comunicazione e Storytelling “Belle Storie”, un percorso in 5 tappe ideato e curato da Tiziano Mele, giornalista e Responsabile dell’Area Comunicazione dello stesso CSV. Le storie del Volontariato oltre ad essere belle e coinvolgenti sono “didattiche” e “didascaliche”, cioè insegnano attraverso esempi concreti. Raccontare la Disabilità, l’Immigrazione o la Povertà attraverso le storie di uomini e donne coinvolte ha tutto un “sapore” diverso ed oggi questa tecnica rappresenta il modo migliore per promuovere un’associazione e cercare di avvicinare a sé un pubblico nuovo.

Bozzetti (5 stelle)in Puglia per la cultura finalmente qualcosa si muove

“Finalmente si smuove qualcosa per quello che riguarda il settore dello spettacolo e delle attività culturali in Puglia. Anche grazie al nostro pressing la giunta sta lavorando ad un testo per la riforma della legge n.6 del 2004, atteso da anni dagli operatori del settore”. Così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, primo firmatario della Proposta di legge del M5S “Modifiche alla legge regionale n. 29 aprile 2004, n. 6 (Norme organiche in materia di spettacolo e norme di disciplina transitoria delle attività culturali)".

Ferrarese:Invimit bilancio 2017 utili per il 43 %

Il Consiglio di Amministrazione di Invimit ha approvato oggi il progetto di Bilancio 2017. 
“Abbiamo incrementato i ricavi del 43% e contestualmente conseguito un utile significativo che per la prima volta potremo distribuire al nostro azionista (ministero Economia e Finanze)”. È quanto ha sottolineato il Presidente di Invimit, Massimo Ferrarese, a margine dell’approvazione del Bilancio. Grazie alla piena operatività di tutti i Fondi istituiti - ha aggiunto Ferrarese - il livello delle masse gestite ha superato 1,1 miliardi di euro e 250 immobili su tutto il territorio nazionale.

Attentato incendiario a Mesagne, una nota di Fai Cisl Flai Cgil Uila Uil

Un attentato incendiario ha distrutto questa notte l’autovettura del dipendente di Conserve Italia: Giovanni RIGLIANO. Una intimidazione forte che fa arretrare la Comunità Mesagnese sul terreno della legalità, della sicurezza e della civiltà in maniera insopportabile. Respingiamo con ferma determinazione il vile attentato ed esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà a Giovanni RIGLIANO, alla sua famiglia, a Conserve Italia. Le indagini stabiliranno la matrice dell’attentato ma l’ignoto attentatore deve sapere che i presidi democratici saranno fermi e determinati nella difesa della LEGALITA’, della CIVILTA’ e della SICUREZZA.

E’ stato presentato ieri presso la Feltrinelli point di Brindisi, il libro del prof. Enrico Cuccodoro “Gli impertinenti, il viaggio di Sandro e Carla Pertini, per l’Italia di oggi”. Nel corso dell’incontro, si sono ripercorsi i momenti della presenza del Presidente Pertini in città, ricordando l’affetto dei tantissimi che andarono incontro a lui nella storica visita di Stato del marzo 1980. A dialogare con l’autore, c’era l’avv.Emilio Graziuso.

Si è parlato de “Le malattie professionali in agricoltura: le patologie muscolo-scheletriche" a Grottaglie, nel corso di un convegno promosso dall'ANMIL  territoriale di Taranto, che ha visto gli interventi tra gli altri, del Sindaco di Grottaglie Ciro D'Alò, del Direttore Vicario della Regione Puglia Giuseppe Gigante, del  Capo dell'Ispettorato di Taranto Michele Campanelli  e del direttore generale e del presidente territoriale dell’Anmil Sandro Giovannelli ed Emidio Deandri.

La Cgil, con il suo segretario generale Antonio Macchia, interviene sulla polemica nata tra il segretario della Provincia e l’attuale presidente facente funzioni, in merito alla necessità di rinnovare immediatamente la carica di presidente lasciata vacante da Bruno che, come è noto, è stato sfiduciato da sindaco di Francavilla. Macchia, prendendo spunto da questa situazione, rileva come allo stato non conti una polemica di carattere tutto politico ma che invece sarebbe più importante indirizzare l’ente verso scelte positive sulla questione ad esempio della S.Teresa che resta irrisolta, tanto da costringere gli operai ad una ennesima forma di protesta che si sta sviluppando in questi giorni e che andrebbe affrontata con la dovuta serietà dagli enti istituzionali. E proprio ai lavoratori della S.Teresa va il sostegno di tutte le segreterie territoriali dei sindacati e quindi anche della Cgil

Brindisi: continua la disperata protesta dei dipendenti della Santa Teresa

Continua l’occupazione del tetto della Provincia da parte dei lavoratori della Santa Teresa, con il sostegno del Sindacato Cobas, per protestare sulla mancata concessione della cassa integrazione in deroga, la conseguente impossibilità di realizzare i corsi di riqualificazione professionale, l'impossibilità ad attuare nuovi programmi lavorativi e contro il Governo, che non ha ancora mandato i  fondi per la manutenzione di scuole e strade. Siamo ad un passo dal tracollo finanziario che può portare alla chiusura di Santa Teresa per fallimento, ribadisce il Cobas. Il 4 Aprile dovrebbe svolgersi una riunione in Prefettura allo scopo di capire quali prospettive hanno i lavoratori della Santa Teresa.

Pri di Brindisi su assegnazione chioschi in Via Amerigo Vespucci

Sono rimasti desolatamente non assegnati i chioschi che l’Amministrazione Comunale ha realizzato in Via Amerigo Vespucci.Eppure l’apposito bando aveva visto un gran numero di partecipanti, con offerte che andavano oltre le 2.000,00 Euro di canone mensile.Una cifra che ai più era parsa esagerata ma probabilmente dettata dalla speranza d poter avviare una attività di somministrazione di alimenti e bevande in uno dei posti più suggestivi di Brindisi.In realtà le caratteristiche strutturali dei chioschi non consentivano questo tipo di utilizzo visto le dimensioni esagerate del banco vendita collocato all’interno, che non avrebbe consentito alcun tipo di preparazione degli alimenti da esitare ai clienti.

Santa teresa  l'appoggio alla protesta di tutte le sigle sindacali

Questo il comunicato dei sindacati di categoria pubblicato ieri

"I lavoratori dipendenti della societÀ santa teresa in house dell’amministrazione provinciale oggi esprimevano tutto il loro disagio economico e lavorativo manifestando presso la sede dell’amministrazione provinciale a causa del mancato riconoscimento della cassa integrazione. i lavoratori da dicembre non usufruiscono l’indennita’ che, rappresenta unico sostentamento economico ma, soprattutto significa traguardare la stabilitÀ occupazionale.

Cobas Santa Teresa continua l'occupazione del tetto della Provincia

Continua l’occupazione del tetto della Provincia di Brindisi da parte dei lavoratori della Santa Teresa con il sostegno del Sindacato Cobas per protestare sulla mancata concessione della cassa integrazione in deroga , la conseguente impossibilità di realizzare i corsi di riqualificazione professionale ,per l'impossibilità ad attuare nuovi possibili programmi lavorativi , contro il Governo che non ha ancora mandato gli esigui ed insufficienti fondi per la manutenzione di scuole e strade.

Tornano a protestare i dipendenti della Santa Teresa. Questa mattina alcuni di loro hanno raggiunto il terrazzo del Palazzo della Provincia e si sono posizionati sui cornicioni per chiedere a gran voce risposte concrete sul loro futuro. Scaduto il periodo della cassa integrazione in deroga infatti, per 120 famiglie diventa sempre più concreto il rischio di licenziamento.“Mancano le risposte ed è di quelle che abbiamo bisogno” ha ribadito anche Bobo Aprile del sindacato Cobas. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, oltre ad un’ambulanza del 118.

 

E’ tutto italiano il podio della XXIII edizione del Biol 2018, Premio Internazionale che celebra i migliori extravergini d’oliva biologici del mondo, ideato dal CI.BI. – Consorzio Italiano per il Biologico, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia e organizzato in collaborazione con il Comune di Ostuni, che ha ospitato la manifestazione per il secondo anno consecutivo.

Il  Rotary  Club  di  Brindisi  ha promosso ieri presso l’Hotel Internazionale, una conferenza sul  tema “Il rapporto tra le verità della scienza e le verità della fede”. Presente in qualità di relatore, il Prof. Mario Castellana, ordinario di Filosofia della Scienza presso l’Università del Salento, che ha affrontato il caso Galileo, diventato in qualche modo un simbolo dell’opposizione tra la fede e la scienza, evidenziandone i suoi riflessi nella vita della chiesa, analizzando l’interesse verso questo tema da parte di  Giovanni Paolo II che, nel suo pontificato, dedicò una particolare attenzione alla questione galileiana e all’eterno conflittuale rapporto fra le verità della scienza e le verità della fede.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 68 visitatori e nessun utente online