Liberi e Uguali sulla approvazione regionale dell’intesa con A2A

In questi giornisi è avuta notizia dell’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese (Riunione del 5 aprile) dell’intesa, ai sensi della Legge 55 del 9 aprile 2002, per il progetto presentato dalla società A2A Energie Future SpA. Il progetto è relativo alla modifica dell’esistente centrale termoelettrica di Brindisi Nord con dismissione dei Gruppi 1 – 2 e della sottostazione elettrica 220 kV, comprende inoltre l’installazione di un nuovo trasformatore ausiliario di gruppo (TAG) nella sottostazione elettrica 380 kV asservita alle unità 3 – 4 (funzionale alla prosecuzione dell’attività di generazione delle unità 3 e 4).

Dipietrangelo(LeU): Attorno a Riccardo Rossi la sinistra provi ad unirsi per ripartire e ad aprirsi con coraggio, umiltà e rigore

In un clima positivo, di voglia di riscatto e di rinascita, l’altra sera Liberi e Uguali,  Brindisi Bene Comune, Partito Democratico hanno presentato, in piazza, il proprio candidato sindaco, Riccardo Rossi. Un buon inizio. Una risposta di unità e di certezza attorno ad una candidato sindaco che c’è. La piazza, le piazze, le strade dei quartieri, i luoghi di lavoro, mi auguro, diventino sedi della campagna elettorale di Rossi e dei suoi sostenitori, luoghi della partecipazione civica.

Amministrative tavolo romano per il candidato sindaco del centro destra  forse rinviato a domani

Dovrebbe tenersi oggi l'annunciato tavolo romano del centro destra per decidere chi sara' il candidato della coalizione in terra di Brindisi tra i due indicati dai vari partiti ed associazioni e cioe' l'avvocato Cavalera oppure l'avvocato Ciullo .Pero' sembra che ci sara' un rinvio a domani per decidere le sorti del centro destra brindisino arrivato diviso a questa tornata elettorale del 10 giugno. Da una parte ben tre partiti nazionali schierati sull'avvocato Massimo Ciullo e cioe' Lega,Fratelli d' Italia e Noi con l'Italia con tanto di comunicati ufficiali alcuni arrivati dalle segreterie regionali e quindi con un peso politico ben consistente,;dall'altra parte in favore dell'avvocato Cavalera  un partito nazionale del centro destra e cioe' Forza italia e due compagini locali di partiti nazionali .attualmente confluiti in Noi con l'Italia ,e cioe' Alternativa popolare e Udc.

Task force convocata nel pomeriggio sulla questione Santa teresa e sul mancato rinnovo della cassa integrazione .A rischio tante famiglie alle quali da tempo si promette ma poi non si riesce a mantenere per loro un minimo di sostentamento. E cosi' oggi davanti al Prefetto organizzazioni sindacali,ma non tutte e di questo parleremo  ascoltando chi e' stato convocato a parte ,e l'assessore regionale Leo tutti assieme al presidente della provincia facente funzione .Intanto diciamo la buona notizia e cioe' che il governatore in persona andra' a Roma Giovedi al Ministero del lavoro per ottenere il finanziamento della cassa integrazione speciale per i lavoratori delle partecipate di Brindisi e di Lecce .E' un atto dovuto da parte del governatore che dopo le tante promesse finalmente pass ad azioni concrete .Quindi il Prefetto ha inteso dividere in due gli incontri con due tavoli separati forse perche' le posizioni sindacali non sono omogenee .Ma ascolteremo dai diretti interessati le varie motivazioni con le interviste realizzate prima e dopo gli incontri Video .

Sanita' pugliese la critica di salute pubblica sulle liste di attesa

n Servizio Sanitario come quello italiano, che quest’anno compie 40 anni, nato per offrire a tutti indistintamente e gratuitamente prevenzione, cure e riabilitazione è diventato di difficile accesso per quei cittadini che , per scelta o per impossibilità, non vogliono pagare di tasca propria prestazioni che già finanziano con la tassazione diretta oppure non vogliono andare in pronto soccorso dove, dopo lunghe attese, riescono comunque  ad essere sottoposti a qualche semplice indagine fruibile ambulatorialmente solo dopo molti mesi o, infine, non vogliono o non possono rivolgersi a qualche “santo” in terra.

Saccomanno nota polemica su commissariamento del partito brindisino

"Il commissariamento del coordinatore provinciale di FdI a Brindisi sostituendo Luciano Cavaliere con il consigliere regionale Erio Congedo, non sembra che rappresenti un modo per cercare unità di intenti in una classe dirigente che si è sentita estromessa nella scelta delle candidature per le trascorse elezioni politiche. Tutto ciò non è una valutazione di uomini e donne impegnate in detta tornata elettorale, che hanno compiuto il loro dovere, ma una accusa di scarsa sensibilità al territorio per i livelli più alti di responsabilità del partito.

L'Istituto Comprensivo Santa Chiara ha organizzato questa mattina, presso la scuola secondaria di primo grado Marco Pacuvio, una raccolta di sangue, promossa in accordo con il Centro Trasfusionale dell'ospedale Perrino. Un’occasione per coinvolgere le famiglie, sensibilizzando alunni e genitori nei confronti di una tematica molto sentita quale quella della donazione del sangue che permette con un semplice gesto di aiutare chi si trova in una situazione di salute particolarmente difficile, a volte salvando addirittura la vita.

E’ stato inaugurato sabato, il parco giochi della parrocchia San Lorenzo al Rione S.Elia. Un nuovo spazio di aggregazione sociale per favorire la crescita delle nuove generazioni, fortemente voluto dal parroco don Paolo Zofra che nel corso della cerimonia, ha espresso tutta la propria soddisfazione per questo primo traguardo raggiunto, con l’augurio che sia il primo di una lunga serie. All’inaugurazione, era presente anche l’arcivescovo di Brindisi, mons. Domenico Caliandro

L'Istituto Comprensivo Sant'Elia Commenda sta ospitando in questi giorni una delegazione di 13 studenti provenienti da Parigi, per uno scambio bilaterale Italia-Francia. Un’occasione per loro per fare una full immersion nella cultura italiana e calorosa del sud Italia.  Le famiglie dei quartieri Commenda e S.Elia, ancora una volta hanno offerto la propria ospitalità accogliendo con entusiasmo i ragazzi francesi nelle loro case. Durante la settimana gli studenti visiteranno tutte le bellezze del nostro territorio, accompagnati anche dalle guide turistiche messe a disposizione del Liceo Palumbo.

Si è tenuto stamani presso l’Istituto Carnaro di Brindisi,  l’evento conclusivo del progetto didattico sulla corruzione “Corretti ma non corrotti”. Ha introdotto i lavori il dirigente scolastico del “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”la Prof.ssa Clara Bianco, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri del Prefetto Valerio Valenti e di Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica di Brindisi. Successivamente sono intervenuti gli studenti che hanno parlato di corruzione e illegalità, analizzando una serie di casi di cronaca, dal caso dei falsi braccianti agricoli di Rossano in Calabria, alla storia di Francesco Marcone, un cittadino dedito al suo territorio, all’onestà e alla giustizia, che ha pagato con la vita la sua integrità morale e civica.

“Commercio è Turismo: la sfida dei distretti urbani per rilanciare le città”. E’ questo il titolo di un convegno che si è svolto stamani a Palazzo Granafei, durante il quale si sono state illustrate le attività e le finalità dei DUC, ovvero dei Distretti urbani del commercio, previsti da apposita Legge Regionale e istituiti con delibera dei consigli comunali in attuazione del bando regionale. Il convegno è stato promosso dalla Regione Puglia, i Comuni in cui sono stati istituiti i distretti, Confcommercio Puglia e Confesercenti Puglia. Erano presenti tra gli altri, il subcommissario Michele Albertini, il prof Luca Tamini, del dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, Giuseppe Chiarelli, Direttore Regionale di ConfCommercio, e Salvatore Sanghez, Direttore Regionale Confesercenti. Il coordinamento è affidato a Giuseppe Marchionna, responsabile assistenza tecnica DUC

Integrazione e tutela dell'ambiente: a Torre Guaceto i volontari fanno comunità prendendosi cura della Riserva

Quella odierna è stata una mattinata speciale per Torre Guaceto. Oggi, (domenica 8 aprile) l’area protetta ha ospitato decine di volontari desiderosi di dare il proprio contributo alla conservazione della natura, aderendo ad una delle attività svolte dal Consorzio di Gestione, la pulizia delle spiagge. Tantissimi gli eventi di questo genere che si sono svolti nel tempo in Riserva. A rendere unica la manifestazione di stamane è l’obiettivo che ha sottaciuto l’interna iniziativa: l’integrazione sociale attraverso l’impegno civico. #SaveCarovigno è il nome dell’evento itinerante che ha festeggiato la quinta tappa a Torre Guaceto. 

Stasi (Noi Centro): "Errare è umano, perseverare è diabolico"

Non nascondo il dispiacere per la posizione che alcuni componenti di Noi Centro hanno preso nei confronti di Toni Muccio, in quanto con loro ho condiviso un lungo percorso politico e di amicizia. Ma ribadisco in primis il mio pieno sostegno al coordinatore cittadino, per aver agito sempre nell'esclusivo interesse del gruppo e in linea con i principi e valori del movimento, come nel comunicato con il quale ha annunciato l'uscita del movimento della coalizione forzista e l'inizio di una fase di riflessione. Questa fase, che ritengo di estrema responsabilità, non rappresenta in alcun modo una bocciatura del candidato Cavalera, come qualcuno strumentalmente vorrebbe far credere, che conosco personalmente e stimo a livello professionale ed umano.

PRI Brindisi su eliminazione barriere architettoniche

Uno degli obiettivi qualificanti che, a giudizio del Partito Repubblicano Italiano, dovrà porsi  la Amministrazione che si andrà prossimamente insediare è quello della adozione di un Piano per la eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), da concordare con gli Ordini professionali degli Architetti, degli Ingegneri e dei Geometri e con le associazioni locali che si occupano di disabilità. Si tratta, anzitutto, di svolgere una attenta analisi dei principali ostacoli fisici che limitano la fruizione degli spazi cittadini, valutando l’accessibilità delle strutture residenziali e degli edifici pubblici da pare delle persone con differenti gradi di disabilità.

PD Brindisi: "Troppi limiti per funzionamento centro vaccinale ex Di Summa. Intervenga Asl”

In questi giorni diversi cittadini, soprattutto mamme, hanno segnalato numerosi limiti del funzionamento del centro vaccinale situato nell’ex ospedale Di Summa. Infatti, dopo aver effettuato personalmente un sopralluogo, non passa certo inosservata la situazione al limite del degrado che ogni giorno devono subire quanti usufruiscono di questo importante servizio per la salute pubblica. Le sale di attesa, data la loro limitata dimensione, sono regolarmente affollate e i servizi igienici sono sprovvisti anche dei minimi dispositivi di igiene quali carta e sapone lavamani. Una grave limitazione è rappresentata anche dall’assenza di un fasciatoio, immediatamente raggiungibile, per il cambio di pannolini dei piccolissimi.

Brindisi, Energie per l'Italia: centrodestra trovi una posizione unitaria

Il Centro Destra andrà unito alle prossime elezioni amministrative, lo ribadiscono a chiare lettere i leader della coalizione. Così sarà dunque anche per Brindisi. Il tavolo nazionale del centro destra a breve esaminerà tutte le situazioni esistenti nei comuni capoluogo chiamati al voto, e stabilirà e ratificherà le candidature a Sindaco che a quel punto saranno vincolanti per tutte le forze politiche che compongono la coalizione.  Le candidature saranno in ogni caso espressione delle realtà territoriali, non vi saranno candidature “calate dall’alto”, semplicemente si troverà la migliore sintesi tra le varie indicazioni su cui a livello locale non si è trovata l’intesa necessaria.

Il SAP invia una lettera al Capo della Polizia Gabrielli: «Non parteciperemo alla Festa della Polizia». Ecco i motivi

Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), con una lettera a firma del Segretario Generale Stefano Paoloni, indirizzata al Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, declina l’invito a partecipare alla Festa della Polizia, in programma per martedì 10 aprile. Le motivazioni alla base di tale decisione, sono da imputare alla limitazione di libertà costituzionalmente garantite, di cui il SAP è stato oggetto recentemente, per l’ennesima volta. Ci riferiamo al procedimento per sospensione dal servizio avviato nei confronti dell’ex Segretario Generale, oggi Onorevole Gianni Tonelli, per aver, a suo tempo, denunciato sulla stampa come un’espressione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il Prefetto Stefano Gambacurta, avesse prestato il proprio volto per un video inserito nel programma elettorale di un grande partito in corsa alle scorse politiche. Il SAP non dimentica e non accetta simili limitazioni, poiché limitare le libertà sindacali, significa inficiare il senso di democrazia, elemento cardine in una istituzione quale la Polizia di Stato.

Alessandro Zunno è il nuovo segretario provinciale della Uil Polizia

Nella mattinata di giovedì 05 aprile c.a., presso la sala conferenze della Questura di Brindisi si è riunito il Direttivo della Uil Polizia di Brindisi per l’elezione del nuovo Segretario Generale Provinciale. Ai lavori hanno partecipato oltre i 21 componenti del direttivo, i rappresentanti sezionali e il Segretario Generale Nazionale Oronzo COSI. Nel corso della riunione, il segretario uscente, Giampiero SPEDICATO, che ha lasciato l’incarico ricoperto dal 03.10.2013 in quanto nominato all’interno della Segreteria Nazionale, dopo la relazione politico sindacale, apriva il dibattito tra i componenti del direttivo e al termine, il massimo organo provinciale eleggeva all’unanimità quale Segretario Generale Provinciale Alessandro ZUNNO.

Noi con l'italia conferma il  sostegno alla candidatura a sindaco di Brindisi  dell'avvocato Massimo Ciullo

Comunicato Stampa

Come comunicato negli ultimi giorni, il Coordinamento Cittadino di Noi con l’Italia ha aperto un tavolo programmatico con l’avvocato Massimo Ciullo e con tutte le liste che lo appoggiano fra cui la Lega e il Movimento +39. Il tavolo programmatico ha visto mettere al centro della discussione alcuni temi cari a Noi con l’Italia di Brindisi e della sua provincia che sono: la nuova strategia energetica nazionale, la possibilità di rivalutare e rilanciare la zona industriale ed il centro cittadino ed al tempo stesso creare nuovi input per il turismo.

Tre punti fondamentali nel programma presentato da Riccardo Rossi e la sua coalizione stasera in piazza Vittoria. Rottura con il passato con personaggi che su tutti i versanti hanno amministrato male la città citando espressamente Antonino e gli ex Carluccio, una città che abbia finalmente autonomia nelle scelte ad esempio quelle relative ad asi, aeroporto e autorità portuale e un nuovo modello di sviluppo legato alla salvaguardia ambientale ,il lavoro,,il turismo e la  cultura  Autonomia di scelte rispetto a quelle regionali di  Michele Emiliano del Pd cittadino, mentre Liberi.e uguali sottolinea soprattutto il dramma occupazionale della città e  del territorio. Video

 

Macchia (cgil) progetto Enea a Frascati storia di ordinaria ingiustizia

Dopo le elezioni, che sono state caratterizzate soprattutto da tanti proclami a favore del progetto sulla fusione nucleare presso la Cittadella, partono le difese di coloro che avevano pubblicizzato il buon esito della vicenda.Il bando, sebbene pubblicato dallo Stato che dovrebbe garantire l’imparzialità - anche in ragione della normativa comunitaria che richiede massima trasparenza ed obiettività - è sbilanciato rispetto a Frascati, e tanto si evince soprattutto rispetto alle scelte fatte sulla Commissione giudicatrice, composta essenzialmente da personale Enea di Frascati.

Percorsi turistici consigliati per il terzo approdo della Msc

Palazzina del Belvedere-Collezione Archeologica Faldetta; Colonne del Porto; Museo Archeologico Ribezzo; Cattedrale; Palazzo Granafei Nervegna; Sala della Colonna; Foyer del Nuovo Teatro Verdi;Ex Convento delle Scuole Pie; Tempio di San Giovanni al Sepolcro; Chiesa di San Benedetto; Chiesa Santa Maria degli Angeli; Chiesa Santa Lucia e Cripta; Monumento al Marinaio; Santa Maria del Casale.

I lavoratori della Santa teresa in vista dell'incontro del 9 aprile

A S.E. il Prefetto di Brindisi

Al Presidente Regione Puglia

Al Presidente della Provincia

Ai Parlamentari della Repubblica

Ai Consiglieri Reginali

Ai Consiglieri Prov.li

Alle OO.SS.

EGREGI,le vicende relative alla Società Santa Teresa S.p.A., che si sono susseguite in particolare in questo ultimo periodo, hanno leso non solo la dignità dei lavoratori, ma anche la speranza in un futuro migliore che prevedesse la ripresa delle attività, nonché la realizzazione di nuovi servizi da offrire alla comunità con un impulso nuovo ed al passo con i tempi.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 63 visitatori e nessun utente online