Brindisi in alto Marino esprime apprezzamento per il lavoro del commissario Giuffre'

Brindisi, 07 dicembre 2017 - Abbiamo ascoltato attentamente e molto apprezzato, per la consueta serietà e puntualità informativa, le dichiarazioni rilasciate dal Commissario Prefettizio Dott. Santi Giuffrè sullo stato dell’arte dei conti pubblici del Comune di Brindisi.Le indicazioni emerse ci danno ulteriore convincimento circa la validità delle fondamenta programmatiche di “Brindisi In Alto”, che intende porsi quale nuova realtà politico culturale moderata, alternativa e a vocazione maggioritaria, impegnata ad ascoltare e studiare a fondo le esigenze dei brindisini per trasformarle in servizi di valore, conciliando rapidità, messa a frutto delle risorse disponibili e qualità diffusa.

Camera di commercio di Brindisi voucher per alternanza scuola -lavoro

 

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brindisi intende favorire la partecipazione delle imprese nelle attività di alternanza scuola-lavoro e favorire altresì l’iscrizione delle imprese al registro per l’alternanza istituito ai sensi della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “La Buona Scuola”.A tal fine ha approvato, il “Bando per la concessione di voucher per percorsi di alternanza scuola lavoro a beneficio di micro piccole e medie imprese del territorio di competenza della camera di commercio di Brindisi” presentato nel corso dell’evento organizzato presso la propria sede il 30 novembre 2017.

Bozzetti crisi Gse nessuno se ne occupa


Brindisi, Crisi GSE. Bozzetti: “Per l’indifferenza della Regione centinaia di lavoratori rischiano di andare a casa”"Nell’indifferenza totale della Regione Puglia e del Governo nazionale, a Brindisi un’altra azienda del settore aeronautico rischia di chiudere e centinaia di lavoratori rischiano di andare a casa”. È quanto dichiara il consigliere regionale del M5S, Gianluca Bozzetti in merito alla situazione della "GSE Industria Aeronautica Srl", azienda fallita nel 2016 e il cui esercizio provvisorio è stato prorogato fino a fine 2017 per consentire il completamento del ciclo produttivo in corso e preservare le maestranze altamente qualificate.

Apprendiamo dagli organi di informazione di un piano di “salvataggio” prima e di approvazione poi, relativo alla Brindisi Multiservizi.Riteniamo, che le misure attuate dalla gestione commissariale non siano sufficienti a salvaguardare sia gli aspetti economici che occupazionali della Società, e non solo.Abbiamo l’impressione, nella speranza di sbagliarci, che tale interventi rinviano solo il problema senza risolverlo.

40 anni dall'esplosione nel Petrolchimico: comunicato unitario dei sindacati

Meglio tardi che mai si usa dire, peccato però che tutte le volte che si scrive sul Petrolchimico lo si fa per demonizzare o dare una visione distorta rispetto alla realtà, ora siamo addirittura ad utilizzare una tragedia indelebile per le famiglie delle Vittime, per la Città e soprattutto per gli unici che ne portano il ricordo quotidianamente dentro, i Lavoratori e i loro Sindacati, per strumentalizzare e brutalizzare lo Stabilimento di Brindisi, e quindi crediamo sia un atto davvero vile e di basso livello.

E’ stata inaugurata ieri Natale nel bastione animato, la rassegna in programma fino al 6 gennaio presso il Bastione San Giacomo che prevede una serie di iniziative di animazione e laboratori didattici a tema per bambini, ma anche mostre espositive, spazi per l’intrattenimento ludico e rappresentazioni teatrali a cura dell’ass.Vola in alto e incontri sul tema “Brindisi, il Natale nella storia” a cura della Società di storia patria per la Puglia

Si comincia a respirare la vera aria natalizia sui corsi cittadini dove ieri è stata inaugurata la V edizione de “La Magia del cioccolato”, manifestazione promossa dall’Associazione Puglia Insieme si può, che animerà il centro cittadino fino a domenica 10 dicembre, con la presenza di tanti espositori di cioccolato provenienti da tutta Italia, ma anche con l’organizzazione di laboratori per professionisti del settore gestiti dagli ambasciatori Caffarel, main sponsor della manifestazione, laboratori per bambini e tanto altro ancora. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tra gli altri, il commissario prefettizio Santi Giuffre’, il presidente dell’Associazione Puglia Insieme si può Fabio Pochi e i vertici aziendali di Caffarel

E’ stato presentato ieri presso Palazzo Granafei, il libro “Iohannis Baptistae Casmirii Epistola apologetica ad Quintum Marium Corradum”, a cura di Roberto Sernicola con prefazione di Domenico Defilippis. Erano presenti tra gli altri, la presidente dell’Ass.Le Colonne Anna Cinti e il Presidente della società di Storia Patria per la Puglia Giacomo Carito. Il volume è la prima edizione critica del panegirico in latino del notaio Giovan Casmirio, vissuto a Brindisi nel XVI secolo, il cui manoscritto autografo, è conservato nei locali della Biblioteca Arcivescovile De Leo di Brindisi

Nuovo appuntamento ieri con i Mercoledi di Brindisi Cuore, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute. Con il dr.Marco Carrino, specialista in Odontoiatria e protesi dentaria, si è parlato di “Salute della bocca uguale salute del cuore”, ovvero di come tenere la bocca in salute, significhi evitare anche possibili infiammazioni, attacchi di germi e batteri che possono degenerare in patologie anche gravi.

L’Associazione Vite Inquinate-Comitato per la tutela del diritto alla salute, ha organizzato stamani presso il Liceo Palumbo, un incontro in occasione del quarantennale dello scoppio dell’impianto P2T del Petrolchimico di Brindisi. Una iniziativa che ha avuto non solo lo scopo di ricordare quel tragico evento, attraverso filmati e testimonianze, ma anche di analizzare quello che ha rappresentato l’impianto petrolchimico per la città di Brindisi, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Ha introdotto i lavori il presidente di Vite Inquinate Vincenzo Gaudino, cui sono seguiti gli interventi di Giuseppe Antonelli, ex direttore del Petrolchimico, del dr.Maurizio Portaluri e di Eugenio De Simone, già sindacalista del Petrolchimico.

 La situazione è difficile ma non tragica. E’ stato questo il commento del Commissario Santi Giuffrè, stamani nel corso della conferenza convocata per riferire della situazione economica dell’ente. Il primo dato riguarda mancati introiti per Imu e Tari in quanto Abaco dichiara di incassare solo dal 75 al 78% degli importi programmati e quindi con perdita di svariati milioni di euro. Per quanto riguarda il rientro dei circa 14milioni di euro che il comune avanza per tributi con versati Abaco dichiara di averne incassati solo due. Sempre per i mancati introiti, i commissari riferiscono che ci sono minori entrate dalle multe e dal fondo dello stato che ha trasferito 3 milioni in meno rispetto agli anni precedenti. Inoltre mancano gli introiti dell’esercizio della discarica di Autigno che portavano un incasso medio di 5 milioni all’anno.

Erchie: ruba l'energia elettrica, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno deferito in stato di libertà, per furto aggravato e continuato di energia elettrica, un uomo classe 1965 del posto, titolare di un supermercato del luogo. I militari, in seguito a un controllo effettuato con il personale “Enel” presso il suo esercizio commerciale, hanno accertato la sottrazione di energia elettrica ottenuta mediante l'applicazione di un magnete sul contatore, per un danno stimato di circa 20.000euro.

Rosatellum cosa accadra' nel collegio brindisino

Addentrarsi nelle previsioni per le elezioni alla camera ed al senato secondo il nuovo Rosatellum e' praticamente impossibile .Il sistema infatti e' cosi complicato da permettere ai partiti di fare e disfare come preferiscono ed il voto dei cittadini diventa quasi un optional ,ma pur sempre vincolante soprattutto per la elezione del candidato all'uninominale che pero' rischia anche lui di non venire eletto se il suo partito fa flop .Infatti e' la parte proporzionale quella essenziale e che poi tira verso di se anche quella uninominale non essendo possibile il voto disgiunto

Tornano nelle piazze brindisine  le stelle BrinAIL

La BrinAIL, Sez. Prov.le di Brindisi dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, organizza anche quest’anno, la manifestazione “Stelle di Natale” che si terrà nei giorni 8 – 9 e 10 dicembre nelle piazze dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Mesagne, Ostuni, Pezze di Greco, S. Michele Salentino, S. Pancrazio Salentino, S. Pietro Vernotico, S. Vito dei Normanni, Torre S. Susanna, Villa Castelli.

Brindisi anche quest'anno ci sara' il villaggio di Babbo Natale

n Natale a misura di bambino per far tornare piccoli anche gli adulti.

             È questa l’obiettivo del “Villaggio di Babbo Natale”, pronto per l’inaugurazione della settima edizione in programma dal 15 al 17 dicembre nel pomeriggio dalle 17,30 alle 20,30 e il 17 anche al mattino dalle 11,00 alle 13,00 presso la sede dell’Associazione “Venti & Venti” in contrada Lobia n. 7 a Mitrano. Ingresso a numero chiuso su prenotazione al 347/6831259.

Brindisi incontro Arpa, Legambiente  e commissario Giuffre'

In data odierna i rappresentanti di ARPA Puglia e di Legambiente nazionale, regionale e locale, hanno incontrato, presso il Comune di Brindisi, il Commissario Straordinario per discutere della pubblicazione dell’Associazione “Rapporto sull’Ecosistema Urbano 2017”, relativamente ai dati sulla qualità dell’aria della città di Brindisi, codificati come non valutabili.

Bozzetti spostati reperti  archeologici dal museo Ribezzo

Brindisi, trasferiti a Trieste   25 reperti del Museo “F.Ribezzo”. Bozzetti (M5S): “La Soprintendenza avrebbe dovuto coinvolgere le istituzioni”Nella giornata odierna con ogni probabilità 25 reperti del Museo Archeologico Provinciale “Francesco Ribezzo” di Brindisi, tra cui il pezzo più pregiato ovvero la statua del Console Lucio Emilio Paolo, verranno trasportati a Trieste per essere esposti all’interno di una mostra che durerà fino a maggio.

Bozzetti non si puo' perdere il serbvizio sociale della cooperativa "Giocoartacli"

“Non si può rischiare di perdere un servizio importante per la comunità come quello offerto dalla cooperativa sociale Giocartacli”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, che chiede l’intervento immediato del Commissario Prefettizio Santi Giuffrè per garantire il pagamento degli stipendi ai 36 lavoratori della cooperativa, oggi in presidio davanti a Palazzo di Città per manifestare tutto il disappunto riguardo alla gestione commissariale dell'Ente.

Assopam nominati due brindisini nel direttivo nazionale

Milano – nei giorni scorsi si è svolta l'Assemblea  dei soci ASSOPAM che all'unanimità ha confermato nella carica di Presidente, per un altro mandato, l'amministratore unico della società di mediazione creditizia "Agenzia Uno srl" Raffaele Tafuro. L’Assemblea ha inoltre confermato nella carica di Vice Presidente l'amministratore unico della società di mediazione creditizia "Falanga Financial Solutions srl" Antonio Falanga.

Di sicuro interesse è stato l’incontro con il neo assessore regionale all’ambiente ed il Presidente dell’Agenzia regionale Rifiuti (AGER), tenutosi presso il salone della Provincia con tema la “economia circolare” e la finalità di presentare la bozza di “Legge regionale partecipata sull’economia circolare”. Dall’incontro si è evinta la buona volontà dell’Assessore (fruscio ti scopa nova?) e la maggiore concretezza del Presidente Grandaliano che, senza ombra di dubbio, ha dimostrato di essere un profondo conoscitore della materia ed ei problemi connessi agli impianti di Brindisi.

Noi Centro e Brindisi Prima di Tutto: solidarietà a operatori del Servizio di integrazione scolastica

I sottoscritti ex Consiglieri Comunali di Noi Centro e Brindisi Prima di tutto: Iolanda GUADALUPI, Giampiero EPIFANI, Luca RIBEZZO, Tiziana MARTUCCI, Marco STASI, Emanuela NAPOLITANO e gli ex Assessori Francesca SCATIGNO e Giampiero CAMPO, con il presente comunicato, esprimono la propria solidarietà agli operatori del Servizio di INTEGRAZIONE SCOLASTICA del Comune di BRINDISI  impegnati a difendere il loro posto di lavoro, fortemente ridimensionato dall'approvazione del nuovo bando di gara,redatto dall'amministrazione Commissariale. Ciò desta in noi,  forte preoccupazione per  i bambini diversamente abili e le loro famiglie, che subiranno notevolmente la riduzione dei servizi di  assistenza, durante l'orario scolastico, per le scuole primarie e dell’infanzia e secondarie di primo grado.

Il Liceo Classico Benedetto Marzolla ha promosso presso Palazzo Granafei una giornata di studi ciceroniani dal titolo “Brindisi Portus Apertus”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brindisi e organizzata in collaborazione con il Centro studi umanistici Marco Tullio Cicerone di Arpino ha visto gli interventi tra gli altri, del prof.Giancarlo Mazzoli, dell’Università di Pavia, di Andrea Balbo dell’Università di Torino e di Francesca Boldrer, dell’Università di Macerata. A latere del convegno, è stato inoltre promosso un walking tour guidato alla scoperta dei siti e monumenti della città a cura della Prof.Giovanna Bozzi, del Liceo artistico Simone

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 107 visitatori e nessun utente online