Forum mediterraneo in sanità: su telemedicina protagonista la Asl Brindisi insieme ad Asl Lecce e policlinico di Bari

Il 12 e il 13 settembre presso la Fiera del Levante di Bari si terrà il Forum Mediterraneo in Sanità "Innovazione e sostenibilità delle cure: le proposte da SUD" organizzato dall'AReSS Puglia con un programma ricco di eventi. Il ricco programma delle due giornate propone diversi incontri con l’obiettivo di esplorare temi di interesse per tutti gli operatori sanitari e i cittadini che intendono conoscere la trasformazione in atto nel contesto sanitario pubblico. Gli eventi vedono la partecipazione diretta e attiva di tutti i protagonisti della sanità regionale.

La musica del Barocco Festival torna a Brindisi con un doppio appuntamento tenutosi ieri presso Palazzo Montenegro, dove è stato presentato il libro Musica e cervello, del noto neurochirurgo salentino Antonio Montinaro, un saggio sugli effetti della musica sugli stati emozionali e patologici della mente. Successivamente, è andato in scena il concerto Amicizie e viaggi europei, con il duo composto da Dan Laurin al flauto a becco e Anna Paradiso al cembalo.

E’ partito questa mattina dalla stazione di Brindisi il Treno Bianco dell’Unitalsi che condurrà a Lourdes ammalati, volontari e pellegrini dell’associazione cattolica. In tutto sono circa 800 i partecipanti al Pellegrinaggio organizzato dall’Unitalsi Pugliese. Alla guida spirituale del treno c’era Don Paolo Zofra, parroco della Chiesa di San Lorenzo da Brindisi e assistente diocesano dell’Unitalsi. Il Treno Bianco tornerà in Puglia il 12 settembre. 

PD Brindisi: Sulla questione integrazione scolastica e adesione a manifestazione "Abili al Sorriso"

La possibilità della riduzione dei fondi destinati all'integrazione scolastica per i diversamente abili, ventilata in questi giorni immediatamente antecedenti l'inizio dell'anno scolastico, ha favorito un clima di pessimismo e sfiducia tra i genitori degli utenti e gli operatori sociali. I ragazzi disabili hanno il diritto di frequentare, al pari di tutti, le lezioni scolastiche in maniera serena e continuativa ed è impensabile che siano tagliati i servizi a loro supporto.  Allo stesso modo, considerato il consistente numero di utenti interessati, è illogico prevedere una riduzione del personale e delle ore lavorative che ogni operatore preposto deve dedicare al disabile. 

Brindisi: il 9 settembre, la Marina militare ricorda i caduti in mare

Sabato 9 settembre si celebrerà presso il Monumento Nazionale al “Marinaio d’Italia la “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare” a perenne ricordo del sacrificio dei marinai militari e civili scomparsi in mare. La ricorrenza è considerata solennità civile e viene commemorata ogni anno a Brindisi il 9 settembre presso il Monumento al marinaio d’Italia, costruito nel 1933 per iniziativa della Lega navale italiana in occasione del conferimento dell’onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese.

Brindisi Bene Comune: "Diciamo No ai tagli al servizio di Integrazione Scolastica"

Brindisi Bene Comune ritiene inaccettabili i tagli al servizio di integrazione scolastica  che potrebbero essere effettuati per l’anno scolastico prossimo all’avvio.  Tagli gravissimi per un servizio rivolto all’inclusione e al sostegno degli studenti più fragili, colpiti da disabilità, che minerebbe quel diritto all’istruzione costituzionalmente garantito per tutti. Il tutto inoltre in un contesto difficile come quello Brindisino, in cui purtroppo il numero di studenti che necessitano del servizio tende ad aumentare anche per cause ambientali, basti pensare al notevole incremento di casi di autismo.

L'on.Matarrelli su Santa Teresa spa

La Santa Teresa dovrebbe chiudere i battenti, almeno secondo le dichiarazioni all'insegna dell'arrendevolezza del presidente della Provincia di Brindisi. Ma davvero è possibile arrendersi dinanzi alla più importante vertenza territoriale degli ultimi anni? Le istituzioni possono realmente pensare di risolvere una questione tanto significativa restituendo un «pasticciaccio brutto» alle nostre comunità? Ma di che cosa stiamo parlando?

Non passa giorno senza che si sia costretti a registrare  fatti ed episodi imbarazzanti che vedono protagonista l’Asl di Brindisi, e, nello specifico, la situazione di degrado assoluto  in cui versa l’ospedale  Perrino: dalla carenza di barelle, agli infermi tenuti per ore in qualche corridoio; dalle lenzuola mancanti nel reparto  di geriatria, ai furti perpetrati ai danni dei pazienti più anziani e più indifesi; dalla sottrazione furtiva dei farmaci, ai drammi di pazienti costretti ad interrompere terapie delicatissime proprio a causa della mancanza dei farmaci necessari.

Torna la trasmissione l'amico nuccio su puglia tv canale 116 e sul canale you tube denominato puglia tv canale 116,ma visibile anche su questo sito nella sezione "la Tv" cliccando su l'amico nuccio. Questa volta si parla di eccellenze mediche al sud con l'intervista ad un luminare che opera a Raggio calabria e che ha risolto casi molto particolari .Tante volte i viaggi della speranza al nord sono inutili e spesso controproducenti.Anche al sud ci sono eccellenze .L'intervista al prof.Antonino Scaramozzino    

Cobas la Provincia e' in stato pre fallimentare per la Santa Teresa giorni difficili

Comunicato stampa

Il Sindacato Cobas  con le altre organizzazioni sindacali   ha incontrato oggi, Martedì 5 Settembre , il Presidente della Provincia di Brindisi , Maurizio Bruno , e l’Amministratore della Santa Teresa , Pino Marchionna , per conoscere i piani occupazionali in scadenza al 10 Settembre dei dipendenti della società in house .Siamo rimasti completamente allibiti quando la Provincia ha dichiarato di  aver spedito il bilancio 2017 alla Corte dei Conti in cui si afferma che il disavanzo è di 11 milioni di euro e di essere in una situazione di pre-dissesto, cioè ad un passo dal fallimento.Ma nelle dichiarazioni il peggio doveva ancora venire .

Polizia di stato ecco il nuovo calendario del 2018

La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2018.

Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto”, una realtà unica nel mondo dell'immagine che costituisce un punto di riferimento per la fotografia, operando nel mondo dell'informazione e della cultura, con un ruolo di primo piano nel campo della fotografia d'autore. Tutti gli scatti rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato mondo della Polizia di Stato con approccio artistico unico e diverso per ogni foto.

MDP Brindisi su tagli all'integrazione scolastica

E’ attuale la notizia dei tagli al Servizio di Assistenza Scolastica, nel territorio provinciale e nella città che avranno un peso sulla qualità del Servizio stesso che fino allo scorso anno scolastico  ha permesso ai bambini e agli adolescenti disabili di frequentare la scuola ed essere inclusi ed integrati. Fino allo scorso anno era garantito un operatore su 3 alunni, con i tagli attuali viene garantito 1 operatore su 5. Purtroppo parliamo di numeri ma non di bambini/adolescenti, di lavoratori e di famiglie che sono le vittime innocenti di tale disastro.

Asl di Brindisi: Precisazioni su articoli di stampa circa tac fuori uso al P.O. perrino di Brindisi

In relazione ad articoli di stampa apparsi in data 4 e 5 settembre 2017 su testate online e cartacee locali circa “T.A.C. fuori uso al P.O. Perrino di Brindisi”, si chiarisce e precisa quanto segue.

Acquisiti i dati necessari per poter fornire risposte oggettive sul caso, si può sostenere che le notizie contenute negli articoli in questione non risultano essere veritiere e si palesano fuorvianti.

Si è tenuto questa mattina presso il salone di rappresentanza della provincia un incontro tra le organizzazioni sindacali, il pres. della provincia Maurizio Bruno e l’amm. unico della S.Teresa Pino Marchionna per fare il punto sulla situazione della partecipata della provincia, in considerazione del fatto che il 10 settembre scadono gli affidamenti dei piani di impresa. l’idea è di coinvolgere i comuni della provincia affinchè grazie ai finanziamenti regionali ed europei possano affidare lavori di loro competenza alla S.Teresa e quindi creare la nuova attività per la società partecipata.

Seconda intervista al notaio Michele Errico che annuncia di aver preparato un manifesto che pubblicizzerà nei prossimi giorni con il quale inviterà i brindisini ad aderire al suo progetto rivolto a creare un accordo civico per rilanciare la città. l’invito è rivolto a tutti coloro che pensano di poter offrire il loro contributo di idee ma anche come professionalità proponendo progetti e soluzioni che possano offrire a Brindisi un nuovo sviluppo e soprattutto un futuro per i giovani. Questo il frammento. L’intera trasmissione sarà visibile sul canale youtube pugliatvcanale116 e sul sito www.pugliatvcanale116.com nella sezione approfondimenti

L’assessore regionale alla Pianificazione territoriale–Urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio e Politiche Abitative Alfonso Pisicchio, oggi a Brindisi per avviare una attività di ascolto per conoscere le esigenze legate alla pianificazione territoriale. All’incontro, che si è svolto presso la Provincia, erano invitati tutti i sindaci e gli assessori competenti dei vari comuni del brindisino.

«Barocco Festival», nel porto vecchio di Brindisi l’eco del Rinascimento

Lo specchio d’acqua disseminato di luci riflesse del porto interno di Brindisi sarà lo splendido scenario di «Alfabeto», concerto in programma mercoledì 6 settembre alle ore 21 in zona Sciabiche, porta Thaon De Revel. È l’ottavo appuntamento del «Barocco Festival Leonardo Leo», giunto quest’anno alla sua XX edizione per continuare a esplorare l’orizzonte musicale della Scuola Napoletana del Settecento.

Venerdi l'assemblea dell'Ass. Perbrindisi

Si porta a conoscenza di tutti i Sigg. Soci dell’Associazione Polisportiva Perbrindisi, così come di tutti i brindisini appassionati alle vicende calcistiche, che l’Assemblea  ordinaria viene convocata in prima convocazione per il giorno 09 del mese di settembre p.v. alle ore 10,00 presso i locali dello 0831, ex cinema  Eden,  di Brindisi, sito in Via Appia 98 ed in seconda convocazione, qualora non si dovesse raggiungereil numero legale, per lo stesso giorno 09 settembre alle ore 18,00,  stesso luogo, per discutere e deliberare sul seguente

Apprendiamo con grande soddisfazione dagli organi di stampa che partirà da domani 5 Settembre la raccolta differenziata cosiddetta “porta a porta” in tutti i quartieri della città di Brindisi.La crescita culturale e sociale di una comunità passa anche e soprattutto attraverso l’adeguamento a quelle che sono le regole di convivenza, comportamento e di rispetto della cosa pubblica.

Conferimento rifiuti orari e modalita'

Ecco il nuovo calendario proposto dalla amministrazione comunale in accordo con la Ecotecnica 
Il calendario, valido su tutto il territorio urbano del Comune di Brindisi, è il seguente: lunedi:  umido e plastica; martedì: carta e secco non riciclabile; mercoledì: umido, vetro e metalli; giovedì: carta; venerdì: umido e plastica; sabato: umido e secco non riciclabile. 

Assenza personale "Perrino", Cavaliere (Fratelli d'Italia): Vale di più la festa patronale del diritto alla salute?

"Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni nella giornata odierna di utenti che, muniti di impegnativa riportante la data del 4 settembre, recatosi presso l'ospedale "Perrino" di Brindisi per sottoporsi a delle visite specialistiche, dopo una lunga attesa sono stati rispediti a casa a causa dell'assenza del personale dovuta alla festa dei Santi Patroni della città - lo dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere.

Conferenza stampa convocata stamani presso la sede di via De Flagilla da Art 1 movimento democratici e progressisti. Durante la riunione si è parlato del programma delle iniziative politiche del movimento e del suo ruolo nel panorama politico locale, in vista delle prossime elezioni amministrative. MDP ha avviato una serie di incontri con partiti, movimenti, sindacati e liste civiche di sinistra, tra cui Cgil e Brindisi bene comune, incontri che proseguiranno nei prossimi giorni.

L'universale bellezza della musica è stata protagonista della città di Monopoli negli ultimi giorni d’estate, con il "Monopoli Jazz", uno degli eventi più prestigiosi del ricco calendario di appuntamenti che ha caratterizzato la stagione 2017 della cittadina a Sud di Bari.  Sax, batteria, tromba, basso e voci sono stati il filo rosso del progetto musicale che dal 30 agosto al 2 settembre ha affascinato appassionati e non con le sonorità di artisti come Cristina Zavalloni e Raphael Gualazzi. A chiudere la quattro giorni dedicata al jazz, proprio il maestro concertatore della XX edizione della Notte della Taranta, che si è esibito in Piazza Vittorio Emanuele II all’immancabile pianoforte, accompagnato da sei musicisti polistrumentisti.

Matarrelli solidarieta' a Tea Sisto

Cova nel nostro territorio, esattamente come nel resto di Italia, una pulsione razzista neppure troppo larvata, spesso fomentata irresponsabilmente da personaggi che popolano a vario titolo l’agone politico.

Questa pulsione, che in un contesto civile non dovrebbe avere alcuna titolarità, viene invece rilanciata ed amplificata sui social, ulteriormente degenerando, da indegna a pericolosa.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online