L'associazione Periferia aderisce alla manifestazione di Abili per il sorriso

L’Associazione Periferia aderisce senza se e senza ma alla manifestazione Brindisi contro i tagli al servizio di integrazione scolastica organizzata dall’associazione “Abili al sorriso”. Siamo convinti che l’integrazione scolastica rappresenti uno di quei servizi essenziali fondamentali irrinunciabili che non possono essere sacrificati sull’altare dei risparmi orizzontali della spesa pubblica fatti in maniera cosi sconsiderata ed irresponsabile dal Governo della Regione Puglia con la responsabilità dei partiti di sinistra e principalmente del PD. Lo Stato stanzia 4,5 miliardi di euro per l'accoglienza e l'emergenza migranti; sarebbe opportuno che la stessa attenzione la sinistra ed il PD la riservassero a quest’altra emergenza.

Il Presidente
prof. Massimiliano Oggiano

Forza Italia aderisce alla manifestazione di Abili per il sorriso

"Aderiamo convintamente alla manifestazione Brindisi contro i tagli al servizio di integrazione scolastica organizzata dall'associazione 'Abili al sorriso'. Ridurre servizi così importanti in nome della spending review è immorale. La Regione Puglia e i partiti che di centrosinistra che la governano, in primis il PD, diano risposte concrete ripuortando agli standard corretti i servizi in questione. Il resto sono solo sterili messaggi di solidarietà dal sapore di propaganda elettorale"Con questa dichiarazione l'avvocato Ernestina Sicilia, coordinatore cittadino di Forza Italia di Brindisi, conferma che domani ci saranno anche i militanti e i dirigenti del partito azzurro in piazza a sostenere la protesta contro i tagli intervenuti al servizio di integrazione scolastica.

COMUNICATO STAMPA DEL COORDINATORE CITTADINO DI FORZA ITALIA BRINDISI

 

 

L'Aipd partecipa alla manifestazione di Abili per il sorriso

Alla manifestazione di protesta del 8 settembre alle 16.30 in piazza Vittoria a Brindisi, organizzata dalla Presidente dell’Associazione “Abili al sorriso”, Dott.ssa Rita Dell’Erba, l’Associazione AIPD Brindisi (Associazione Italiana Persone Down) aderirà con convinzione e accorata partecipazione.
Con l’occasione avverto la necessità di evidenziare che la neonata RETE “DISABILITA’ INSIEME”, formata da 18 associazioni e cooperative che si occupano esclusivamente di disabilità tra cui: AID, AIPD,AISM, ANGSA, CIP, CSV, COPERATIVA ERIDANO, COOPERATIVA OLTRE L’ORIZZONTE, CRAP, ENS, EPPI-EPILESSIA, GIOCHIAMO INSIEME, GULLIVER 180, IL BENE CHE TI VOGLIO, MENTE LIBERA, MITAG, NICKAN, UICI già aveva ottenuto, anche su sollecito del Direttore Generale, Dott. Giuseppe Pasqualone, una Conferenza dei Servizi svoltasi nel giugno scorso.

Stagione estiva fra le piu' calde ma incendi contenuti

Quella che volge al termine è stata fra le stagioni estive più calde degli ultimi tempi, e sarà ricordata sicuramente per la prolungata siccità e la crisi idrica che ha interessato il nostro Paese da Nord a Sud. Le regioni meridionali hanno registrato pesanti danni in termini di incendi boschivi, iniziati in Sicilia già a fine maggio, per poi estendersi a Puglia, Basilicata e Campania.
La provincia di Brindisi, come è noto, è fra le più povere di boschi a livello nazionale, con soli 1400 ettari su un totale di 184.000 (circa lo 0,8% della superficie). Quei boschi, proprio perché esigui, sono tanto più preziosi, a testimonianza di foreste in passato ben più estese, e comunque caratterizzanti aree di pregio, come i Parchi e le Riserve della fascia litoranea, o i territori della collina e dei trulli.

Anche a Brindisi giornata per la Sla

Il 17 settembre 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno in oltre 150 piazze italiane per celebrare la Giornata Nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia. L’iniziativa nelle piazze prende il nome di “Un contributo versato con gusto”: con un’offerta di 10€ sarà infatti possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera d’Asti DOCG. Grazie al sostegno di Regione Piemonte, del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e dell’Unione Industriale della Provincia di Asti, i volontari AISLA potranno portare nelle piazze coinvolte oltre 12.000 bottiglie di vino.

Sangue nuova emergenza

Il ntro Trasfusionale annuncia una nuova emergenza sangue per riduzione di scorte nell’Ospedale Perrino e negli altri ospedali della provincia e lancia un appello ai donatori.Nonostante la buona riuscita delle raccolte straordinarie organizzate dalle associazioni AVIS, FIDAS, FRATRES con l’ausilio dell’autoemoteca aziendale durante tutta l’estate – periodo da sempre il più critico per gli ospedali di tutta Italia – in questo momento non si riesce a coprire il fabbisogno per urgenze e pazienti cronici.

Vincenzo Guadalupi occorre un nuovo modello per le feste patronali

Comunicato stampa-come brindisino doc sento il bisogno di esprimere con determinazione il mio modesto pensiero su come si dovrà necessariamente predisporre per il prossimo anno un nuovo modello organizzativo per le celebrazioni sia delle feste patronali e sia delle feste dei nostri storici e generosi quartieri di brindisi che non possono ancora una volta essere relegati a contenitori di posteggi e o di altre poco significative manifestazioni.

Movimento sovranista aderisce alla manifestazione di Abili per il sorriso

Il Movimento Nazionale per la Sovranità , con la sua organizzazione giovanile , aderisce ufficialmente alla manifestazione, voluta dall’associazione “abili al sorriso”, che si terrà domani in piazza della Vittoria. Saremo presenti con i nostri militanti e con i nostri dirigenti locali ”. E’ quanto afferma Cesare MEVOLI, Responsabile provinciale e Dirigente nazionale del Partito di Alemanno e Storace. “Io personalmente non potrò prendervi parte, impegnato a Roma nel fine settimana per impegni preesistenti, ma garantisco la presenza fisica e tutto l’appoggio del mio Partito”.

Comune di Brindisi nessuna variazione del servizio d'integrazione scolastica rispetto all'anno scorso

Con riferimento al servizio di integrazione scolastica destinato agli alunni delle scuole di primo grado, l’Amministrazione Comunale di Brindisi comunica che per l’anno scolastico 2017-2018 l’erogazione dello stesso non subirà variazioni rispetto al decorso anno. Infatti, ad ogni studente beneficiario sarà garantita la dovuta assistenza nelle ore di frequentazione scolastica, attraverso lo strumento organizzativo di equipe multiprofessionale ed operatori socio-sanitari.

Sulla vicenda Santa Teresa si registra l' ìntervento dell'onorevole di articolo uno Tony Matarrelli che pero'e' fiducioso ed auspica l'intervento del governo e della regione .Il presidente della provincia Bruno,afferma il deputato, deve mettersi al lavoro e trovare le risorse perche' e' suo dovere ,continua Matarrelli ,e non scaricare su altri quello che e' il suo compito istituzionale

Si tiene oggi a livello nazionale,  la 2^ Giornata di incontro con i Rappresentanti Sindacali Unitari eletti nelle Liste Cisl Scuola e con le Rappresentanze Sindacali Aziendali della stessa organizzazione sindacale. Un’opportunità di confronto per tutto il sindacato nell’immediata vigilia della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale. Stamani presso la sede di via Palmiro Togliatti, la Cisl Scuola Taranto Brindisi ha tenuto la propria assemblea. Ad introdurre i lavori, la relazione della segretaria territoriale Cosima Gismondi. Presente anche Antonio Castellucci, Segretario generale Cisl Taranto Brindisi.

Il 17 settembre AISLA, sarà presente con 12.000 bottiglie di vino in oltre 150 piazze in tutta Italia in occasione della X Giornata nazionale sulla SLA

Il 17 settembre 300 volontari di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno in oltre 150 piazze italiane per celebrare la Giornata Nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia che sono oltre 6000 in Italia.

«Barocco Festival», l’anima sacra della musica antica in scena a Mesagne

Il «Barocco Festival Leonardo Leo» fa tappa a Mesagne sabato 9 settembre, alle 21, nella Chiesa Matrice. Titolo del concerto «Passione», un programma dedicato alle composizioni per la Settimana Santa nella Napoli del XVIII secolo. Il «Coro polifonico Mysterium Vocis», diretto da Rosario Totaro, e Cosimo Prontera (organo) mettono in musica la Passio Christi secondo il linguaggio della Scuola Napoletana.

Prendono via oggi le celebrazioni in occasione della Festa Ave Maris Stella al rione Casale

Al via oggi le celebrazioni in occasione della Festa Ave Maris Stella al rione Casale, appuntamento tradizionale di settembre, che segue la Festa in onore dei Santi patroni di Brindisi. Si parte questa sera, con la tradizionale Benedizione delle famiglie e dei bambini, mentre domani, venerdi 8 settmebre, alle ore 18.00, si terrà la processione con la statua della Vergine dalla Chiesa al Villaggio Pescatori, animata dal gruppo sbandieratori e musici “Marchesi di Serranova”, cui seguirà alle 19.30, la celebrazione eucaristica officiata dal parroco Fra Francesco Rutigliano.

“Purtroppo abbiamo avuto la conferma di quanto denunciavamo da tempo: i lavoratori della Santa Teresa di Brindisi rischiano a fine mese di restare a casa. Questo perché da parte del Governo non c’è alcuna volontà di salvare le aziende partecipate delle Province, nonostante le tante promesse dei mesi scorsi”. È il duro commento del consigliere brindisino del M5S Gianluca Bozzetti, che ieri ha preso parte all’incontro che si è tenuto in Prefettura a Brindisi sul futuro della società in house della Provincia di Brindisi, a cui hanno partecipato il presidente Maurizio Bruno, il nuovo Amministratore della Santa Teresa, Pino Marchionna, le sigle sindacali e i lavoratori della Santa Teresa S.p.a per fare il punto sulla situazione e per conoscere il futuro della stessa, vista l’imminente scadenza degli affidamenti al prossimo 10 settembre.

Noi con Salvini: nuova nomina a Francavilla

Il movimento Noi con Salvini punta un'altra bandierina sul territorio brindisino. 

Noi con Salvini si arricchisce di una  nuova squadra. In assemblea unanime è stato deciso di affidare a Luigi Semeraro l'onere  di comporre la segreteria a Francavilla Fontana.  Classe '72, Francavillese doc, padre di 3 figli dipendente presso il locale ospedale " Dario Camberlingo ". Molto attivo nel sociale e amante dei cani, passione che lo ha portato a conquistare diversi riconoscimenti come allevatore cinofilo. 

L'Ugl aderisce alla manifestazione di Abili per il sorriso

L'UGL SEGRETERIA GENERALE DI BRINDISI, aderisce e parteciperà alla manifestazione indetta per domani 8 settembre dall'Associazione ABILI AL SORRISO, non porteremo vessilli e bandiere perchè la manifestazione rimane Un Grido di dolore di tante e tante famiglie contro le politiche del governo Centrale e Regionale insensibile alle esigenze e diritti dei più bisognosi.
Saremo al fianco di Rita Dell'Erba in questa battaglia di civiltà e giustizia.
 
 
 
                                      IL SEGRETARIO GENERALE TERRITORIALE UGL BRINDISI
                                                                        Saponaro Ercole 

Riceviamo e pubblichiamo da Salute pubblica 

Il gas naturale arriva in Italia dall'Algeria attraverso il Gasdotto Transmed che approda a Mazara del Vallo, dalla Libia attraverso il Greenstream che approda a Gela, dalla Russia attraverso il Tag che entra da Tarvisio, infine due linee (Tenp e Trasitgas) portano gas di produzione olandese attraverso il Passo Greis e da qualche fonte minore. Il Ministero dello Sviluppo Economico riporta un consumo di gas nel 2016 di 70 miliardi di metri cubi, 5% in più dell'anno precedente, pari a quello del 2000 ma lontano dal livello più alto registrato nel 2015 (80 miliardi). L'incremento é attribuito al calo di fornitura di energia da fonte nucleare francese. Il principale fornitore di gas é la Russia che nel 2016 é stata quasi raggiunta dall'Algeria la cui quantità ha visto una forte impennata.

Russia e Algeria hanno fornito il 70% dei consumi.

Gdf e regione sottoscritta la proroga della convenzione sul controllo incentivi  comunitari per  agricoltura e pesca

Il Direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Prof. Gianluca Nardone e il Generale di Divisione Vito Augelli, Comandante Regionale Puglia, hanno sottoscritto, presso la storica caserma “M.A.V.M. G.Macchi”, la proroga della convenzione sul controllo della spesa pubblica in materia di incentivi comunitari previsti dai relativi Programmi di Sviluppo in materia di agricoltura e pesca.La sottoscrizione della convenzione tra il Dipartimento Agricoltura della Regione ed il Comando Regionale prevede - in virtù delle peculiari caratteristiche attribuite alla Guardia di Finanza quale organo di Polizia economico-finanziaria a competenza generale – lo scambio di informazioni utili per sviluppare, a cura dei Reparti del Corpo, successive analisi di rischio nei confronti dei soggetti percettori di aiuti comunitari.

Fratelli d'italia  adesione alla manifestazione di Abili al sorriso

 
"Si apprende con grande soddisfazione che la locale associazione "Abili al Sorriso" abbia organizzato una pubblica manifestazione per il prossimo 8 settembre, onde richiamare l'attenzione di tutti, cittadini e Istituzioni, intorno al gravoso decremento degli insegnanti di sostegno per i soggetti abbisognevoli, deciso dalla Regione . Non si puó e non si deve "risparmiare" e "tagliare" i fondi a quelle categorie sociali che più di ogni altra invece ne richiederebbero un incremento, di fronte alla gravità e alla necessità delle situazioni concrete in cui si trovano. Tale discutibile e anzi inaccettabile scelta del governo di sinistra regionale, fa il paio con un'altra assurda normativa, questa volta di stampo nazionale ma pur sempre di matrice PD, che vuole una sorta di eleminazione in concreto della "bocciatura"per gli alunni e per le alunne alle scuole elementari e alle medie inferiori.

Coerenti per Brindisi incomprensibile la scelta per Via Amerigo Vespucci

E' davvero incomprensibile la scelta operata dalla gestione commissariale del Comune di Brindisi di dar vita ad un bando per l'assegnazione dei tre chioschi del lungomare Amerigo Vespucci, escludendo qualsiasi forma di tutela nei confronti dei giovani e dei disoccupati. Il tutto, peraltro, ignorando scelte, effettuate dalle passate amministrazioni, che privilegiavano i senza lavoro attraverso la formula dello start-up. Ed invece è stata tenuta presente solo la logica del massimo profitto per l'ente e la conseguenza è che le tre strutture sono state assegnate ad altrettanti commercianti che conducono già attività affermate (e peraltro, a quanto pare, imparentati tra loro).

#Everest017 l'evento pugliese di Forza italia

Riceviamo dai giovani di Forza italia e pubblichiamo

Tanto impegno, soprattutto tante emozioni.

È stata un'edizione strepitosa, mozzafiato. Oltre mille ragazzi hanno invaso Riva del Sole, oltre 150 relatori intervenuti: dal presidente del Parlamento Europeo a tantissime giovani promesse, militanti e amministratori comunali e regionali.Confronti, dibattiti, approfondimenti, riflessioni sulle necessità del territorio, sul futuro dell'Italia Tutto questo è stato #Everest017, ma anche comunità, festa, incontro.

Cooperativa Thalassia parte il progetto Il Cammino e la Speranza si fa in 4

Sabato 9 Settembre 2017 parte “Il Cammino e la Scoperta, l’esperienza si fa in 4” promosso dall’ATS “Cooperativa Thalassia, M’Arte s.a.s., Gaia Environmentals tours, ForPlay srl” nell’ambito del programma di destagionalizzazione finanziato da Puglia Promozione “InPuglia365-Estate”.Il programma è ricco e prevede 11 appuntamenti, dal 9 settembre al 1 ottobre, finalizzati alla valorizzazione di 4 comuni dell’entroterra salentino e della Valle d’Itria: San Vito dei Normanni, San Michele Salentino, Mesagne e Latiano. Ciclotrekking, escursioni, visite guidate, degustazioni, laboratori, spettacoli e nell’ultimo appuntamento…andremo in twizy alla scoperta dei castelli di Latiano, San Vito e Mesagne.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online