Brindisi come Buenos Aires

Il Comune di Brindisi, in collaborazione con l’associazione BRinTango, organizza il prossimo venerdì 15 settembre, dalle 21 all’1.30, presso il campetto della Parrocchia San Nicola (in caso di maltempo all’interno del teatro parrocchiale), nel rione Paradiso a Brindisi, uno spettacolo di milonga di tango argentino, dal titolo «Brindisi come Buenos Aires», con la partecipazione di tangueri professionisti provenienti da ogni parte della regione. La serata è aperta anche ad appassionati e semplici cittadini che vogliano cimentarsi nella forma più antica del tango: «Indomabile chitarra laboriosa che intreccia, nella milonga gioiosa, la festa e l’innocenza del coraggio», scrisse lo scrittore argentino Jorge Luis Borges.

Diventa un "caso" la nomina di  Trane a responsabile del trasferimento dei migranti dal dormitorio di Via Provinciale  S.Vito

E' notizia che  'e rimbalzata sui siti web dal solito facebook e cioe' che Sandro Trane ,dipendente della  Brindisi MUltiservizi e' stato incaricato dal commissario e dall'amministratore della societa'  di dirigere l'uscita  dei migranti dal dormitorio di via Provinciale S.Vito .La notizia sta nel fatto che proprio  Trane  ha partecipato da primo attore alla protesta del comitato del quartiere Paradiso  per l'eventuale posizionamento di una tendopoli in quel rione proprio a seguito dello spostamento dei migranti dal dormitorio di Via Provinciale S.Vito.In molti si sono chiesto se quella decisione e' stata opportuna e soprattutto prudente .

Brindisi: attivi da ieri i centri di distribuzione dei kit per la differenziata

Già da ieri sono operativi ben cinque centri di distribuzione dei kit di buste per la raccolta differenziata composto da un rotolo da n° 78 buste biodegradabili e compostabili da lt 30 per la raccolta dell’umido; un rotolo da n° 48 buste in polietilene da LT 50 di colore azzurro per la raccolta della carta; un rotolo da n° 48 buste in polietilene da LT 70 di colore giallo per la raccolta della plastica. 

Incontro tra Art1Mdp e Possibile di Brindisi

Art1 MDP, Possibile, Sinistra Italiana dialogano da tempo con l’obiettivo di avviare il processo per la costruzione di una forza politica della Sinistra in grado di dare voce e rappresentanza istituzionale a tutti coloro che in numero sempre maggiore soffrono gli effetti devastanti di una crisi economica e sociale che crea nuove povertà e nuove sofferenze. Questa nuova forza Politica, caratterizzata da principi, valori, ideali condivisi, dalla esigenza di rimettere il lavoro al centro  del proprio agire politico  e da una rinnovata cultura di governo, è necessaria per il Paese e per l’Europa.

Ercole Saponaro(Ugl) su integrazione scolastica

La situazione che si è venuta a creare per l'INTEGRAZIONE SCOLASTICA, negando di fatto il sacrosanto diritto costituzionale ai ragazzi disabili allo studio è quanto di più vergognoso possa accadere in un paese civile. Non sono bastati gli appelli dei genitori al rispetto e alla pari dignità, si è voluto volontariamente nascondersi dietro la mancanza di fondi, dietro i ritardi amministrativi per l'indizione per le gare per l'affidamento del servizio, per mortificare, genitori, i ragazzi e tutto il corpo docente e di supporto.

Protesta stamani presso l’istituto alberghiero di alcune mamme di studenti disabili che lamentano la completa assenza del personale di sostegno. Le mamme hanno parlato con il dirigente scolastico al quale hanno espresso tutto il loro disagio, per una situazione che si trascina ormai da tempo. Gli stessi genitori hanno poi chiesto l’intervento della Polizia. A sostegno delle mamme era anche presente l’ass. Abili al sorriso con la presidente Rita Dell’Erba

Mesagne: successo per la Terza Edizione di Puglia Perlage-rassegna dei vini spumante”

Grande successo per la terza edizione di “Puglia Perlage - Rassegna regionale dei vini spumante”, celebrati venerdì 8 settembre a Mesagne, nel brindisino, nella manifestazione organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia.Riflettori accesi sulle bollicine made in Puglia nel convegno dedicato all’ascesa per qualità e quote di mercato dei vini spumante regionali, testimoniata anche da alcuni produttori.

E’ stato presentato ieri il libro di Clara Nubile “Le febbri” edito da Bompiani. Brindisina, traduttrice editoriale e scrittrice, l’autrice racconta nel libro,  storie di vita quotidiana, ambientate in un arco temporale che va dagli anni ’40 ai giorni nostri. Sullo sfondo, l’Asia, raccontata così com’è, nuda e cruda, senza esotismi. A presentare il libro, Sabrina Amorella e Adriano Dagnello che ne ha letto alcuni passaggi.

Primo giorno di lezione ieri pomeriggio presso l’istituto Ferraris di Brindisi per 20 immigrati, provenienti dai diversi centri di Brindisi e provincia. L’iniziativa rientra nel progetto sperimentale ‘FA.Ci.L.E. – FormAzione Civico Linguistica e servizi sperimentali’, finanziato dal Ministero dell’Interno, per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi. Capofila della rete di partenariato, composta da dieci partner tra i quali l’Ipsia Ferraris e da numerosi soggetti aderenti tra cui l’Università per stranieri di Perugia e l’Università del Salento, è la Cooperativa Rinascita di Copertino. Gli extracomunitari sono stati selezionati su 56 candidature e tra le fasce più deboli e sono originari di diversi paesi del mondo come Iraq, Senegal, Pakistan, Ghana, Eritrea, Afghanistan, Gambia, Kossovo e Costa D’Avorio.

Al “Don Giovanni” dell’azienda Don Camillo Wines  di Torre Santa Susanna la Medaglia d’argento  al Mundus Vini 2017 in Germania

Nuovo prestigioso riconoscimento per l’azienda Don Camillo Wines di Torre Santa Susanna (Br), che ottiene la medaglia d’argento per il suo “Don Giovanni” Rosso Salento IGP, al Mundus Vini 2017 Summer Tasting di Neustadt in Holstein. Si tratta del ventunesimo Gran Premio Internazionale del vino Mundus, che quest’anno ha registrato una giuria composta da 164 esperti provenienti da 41 Paesi, giunti in Germania per degustare e valutare 4300 vini provenienti da 42 paesi produttori da tutto il mondo.

Brindisi: Alessandro Calisi è il nuovo presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria

Il Gruppo Giovani Imprenditori di CONFINDUSTRIA Brindisi ha rinnovato le cariche, eleggendo il nuovo Presidente e il Consiglio Direttivo. E’ stato eletto Presidente Alessandro Calisi, che guiderà il Gruppo per il prossimo triennio. Nella stessa occasione sono stati eletti anche i componenti del Consiglio Direttivo:  Albino Vetrugno, Giuseppe Celeste, Laura De Rocco, Laura Tasco. Alessandro Calisi è amministratore unico della C.S. CINQUE di Cellino San Marco (BR), e da diversi anni opera nell’ambito del settore del turismo e della ristorazione.

In stand by i lavoratori della Santa teresa fino a venerdi quando il presidente Bruno si e' impegnato a far sapere come intende affrontare l'emergenza lavoro della partecipata almeno per un breve periodo in attesa che arrivino i soldi che il governo ha stanziato per le provincie.C'e' pero' una corrente di pensiero al palazzo della provincia che ritiene impossibile utilizzare quei fondi ,piccoli o grandi che siano ,per la partecipata quando il bilancio dell'ente e' in passivo.Lo vieterebbe la legge ,ma il presidente ritiene che ci possano essere dei piccoli margini di manovra.Intanto la cassa integrazione speciale scadra' a dicembre e dopo quella data non ci saranno piu' ammortizzatori a proteggere i lavoratori, anche c'e il pericolo che in mancanza di affidamenti la stessa cassa possa essere revocata con effetto immediato Al lavoro da tempo i sindacati ed in particolare i cobas per trovare assieme all'amministratore Marchionna una via d'uscita .

Fabiano Amati domani al Forum Mediterraneo della Sanità alla Fiera del Levante

Domani - mercoledì 13 settembre - Fabiano Amati, Presidente della commissione Bilancio della Regione Puglia, interverrà al Forum Mediterraneo della Sanità di Bari 2017 “Innovazione e sostenibilità delle cure: le proposte da SUD” nell’ambito della Feria del Levante. L’incontro dal tema “L’evoluzione delle imprese a supporto della sanità che cambia”, Workshop autogestito da Hospital Consulting, si terrà a partire dalle ore 9,30 nella sala 4 Ponente del Nuovo Centro Congressi.

Coerenti per Brindisi su Canale Patri

A Palazzo di Città qualcuno si preoccupi di non mettere in pericolo la vita degli abitanti del canale Patri. Nel 2015 il Comune obbligò l'Arneo ad effettuare un intervento di pulizia straordinaria e radicale. La Regione ha stanziato i fondi necessari ad intervenire sui canali più a rischio, ma l'amministrazione Carluccio, nonostante le sollecitazioni del gruppo dei Coerenti per Brindisi, non ha mai convocato un tavolo con l'Arneo per pianificare una pulizia radicale del Patri. Adesso lo facciano immediatamente i commissari. L'inverno si avvicina e con l'incolumità dei cittadini non bisogna scherzare.

Lino Luperti "Coerenti per Brindisi"

Polemica Noi con Salvini e Maurizio Bruno

Non è nostra abitudine rispondere e replicare alle offese o agli insulti sparati addosso sul web, normalmente lasciamo che gli autori si qualifichino da soli agli occhi di chi legge, ma nel caso del dott. Bruno (che ricopre un ruolo istituzionale importante) la risposta è dovuta.
Senza entrare nel merito delle affermazioni senza senso e fuori dal tempo del dott. Bruno, evidentemente preoccupato di vedere la Lega sia a livelo nazionale che locale, mietere consensi e simpatie quotidianamente, rispondiamo dicendo che con lui siamo d'accordo solo su una cosa: che i cittadini non dimenticano.

Tuturano lasciamo libera la facciata laterale della Torre

 

Con attenzione, la Comunità di Tuturano segue i lavori di rifacimento della Piazza Regina Margherita e il restauro della Torre di Sant’Anastasio, cuore e simbolo dell’identità culturale della frazione. Con notevole gioia abbiamo assistito alla demolizione del manufatto addossato sulla facciata laterale della Torre in Via Sant’Anastasio. Finalmente almeno un lato della Torre cinquecentesca è ben visibile!

Con rammarico e sdegno, constatiamo che da progetto approvato la facciata ora liberata verrà nuovamente coperta per realizzare i bagni a servizio della Torre e dei locali attigui. Com’è possibile tale soluzione? E come mai la Sovrintendenza ha approvato tale scelta? I bagni non possono essere realizzati all’interno della struttura attigua alla Torre lasciando libera la parete laterale?

Uds il primo giorno di scuola

Oggi 11 settembre, primo giorno di scuola per molti istituti baresi, gli studenti e le studentesse sono stati accolti dagli striscioni dell’unione degli studenti. “Striscioni con su scritto che pretendiamo di riavere il nostro tempo, il tempo di studio, il tempo di partecipazione, un tempo di cui siamo stati privati” dichiara Rossana Didonna, coordinatrice dell’unione degli studenti Bari.

Aeroporto del salento i dati di Agosto tutti positivi


Nello scorso mese di agosto il totale complessivo - tra arrivi e partenze - registrato sugli aeroporti di Bari e Brindisi è stato di 756.637 passeggeri, il +7,3% rispetto ad agosto 2016 (704.833 passeggeri). L’incremento maggiore (+13,8%) è stato quello relativo al traffico di linea internazionale, i cui passeggeri sono stati 315.077 contro i 276.804 dell’anno scorso. Bene anche il traffico charter cresciuto dell’11,8% rispetto allo stesso mese del 2016.

Fai Cisl attenzione ai caporali nel periodo della vendemmia

“Abbiamo riconosciuto ed evidenziato più volte, anche pubblicamente, il merito e la sensibilità istituzionale del Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti, per aver istituito il tavolo d’intervento e prevenzione del fenomeno caporalato ma, al contempo, nell’auspicare che dopo il primo incontro ne siano convocati altri, anche con la Regione Puglia finora del tutto assente, continuiamo a denunciare i ritardi nell’attivazione della prevista Cabina di Regia (ex L.n. 199/2016) presso l’Inps territoriale per fare vera prevenzione ed orientare insieme alle parti sociali le ispezioni.

Brindisi, vasca Pilone. Bozzetti (M5S) a Pisicchio: “Sospensione lavori e conferenza di servizi. La Regione dia seguito alle richieste del Senato.”

Convocare con urgenza una nuova Conferenza di Servizi al fine di valutare in modo approfondito le soluzioni progettuali e i siti alternativi riguardanti la realizzazione dell’impianto di smaltimento liquami ad Ostuni nelle località costiere di Pilone, Rosa Marina e Monticelli. Questa la richiesta inviata dal consigliere regionale M5S Gianluca Bozzetti all’indirizzo dell’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Paesaggio Alfonsino Pisicchio.

Giovedi alla Fiera del Levante, incontro su “Portualità, bonifiche, ambiente e infrastrutture al servizio dello sviluppo”.

Giovedì 14 settembre alle ore 10.00 nella sala n. 1 del Centro  Congressi della Fiera del Levante si terrà una conferenza dal titolo: “Portualità, bonifiche, ambiente e infrastrutture al servizio dello sviluppo”. L’iniziativa, organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, in collaborazione con Ferrara Fiere Congressi,  Fiera Del Levante, Remtech, Coast, Bologna Fiere, intende costituire un significativo momento di confronto su tematiche di strettissima attualità; nel corso del quale esperti di caratura nazionale si consulteranno sulle tecnologie più avanzate per gestire e tutelare l’ambiente, la costa e il mare.  

Integrazione scolastico, Bruno: “Il servizio partirà entro il primo ottobre”

Il servizio di Integrazione scolastica nella provincia di Brindisi partirà entro il primo di ottobre. Lo assicura il presidente della Provincia Maurizio Bruno in risposta alle perplessità e ai timori manifestati nelle ultime ore da genitori e operatori. “Purtroppo – spiega Bruno – i tempi tecnici di attuazione e di interpretazione delle linee guida regionali, assieme alle procedure di gara, hanno comportato un ritardo nell’attivazione del servizio che io per primo ho cercato i ogni modo di evitare e che tuttavia non andrà oltre le due settimane. Al momento la Commissione preposta sta vagliando le offerte giunte e a breve si procederà con l’assegnazione. Il servizio quindi – conclude il presidente Bruno – avrà inizio entro il primo ottobre”.

Il maltempo sta provocando danni ingenti in diverse zone del paese e il pensiero non può che essere rivolto allo stato di manutenzione della rete pluviale cittadina e dei canali che attraversano il centro abitato. A sollevare il problema è l’Adoc secondo cui la programmazione e la prevenzione lasciano spesso spazio alla trascuratezza, determinando, come avvenuto in passato, danni materiali e seri rischi per la cittadinanza. Emblematica, prosegue Zippo, è la situazione in cui versa il canale Patri, i cui argini sono invasi da vegetazione spontanea e rifiuti di ogni genere. L’Adoc auspica una maggiore attenzione rispetto alla pulizia delle caditoie stradali e la definitiva risoluzione delle problematiche che determinano allagamenti in diverse zona della città.

Si sono conclusi ieri al rione Casale i festeggiamenti in onore della Madonna Stella Maris

Si sono conclusi ieri presso la chiesa Ave Maris Stella al rione Casale, le celebrazioni in onore della Beata vergine Maria Stella del Mare. Sabato, si è tenuta la tradizionale processione in mare con la statua della Vergine, con partenza dalla banchina del Villaggio pescatori e sbarco presso il monumento al Marina d’Italia. Nei pressi di Forte a mare, è stata lanciata una corona di fiori in mare in ricordo dei caduti, a cura dell’Associazione Marinai d’Italia, cui è seguita la consueta benedizione delle imbarcazioni.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 157 visitatori e nessun utente online