Taglio del nastro alla presenza dell’Assessore all’Industria Turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone, per la XIV edizione di Sprech Agorà Design, la rassegna internazionale dedicata al design, all’innovazione e alla tradizione artigiana in programma a Martano fino a domenica 7 ottobre. Protagonisti nelle sale del Palazzo Baronale della cinque giorni che rappresenta la fase conclusiva dell’omonimo concorso, i progetti selezionati tra gli oltre duecento giunti da tutto il mondo. Quattro le sezioni: Living, dedicata all’arredo d’interni; Stone, con progetti realizzati con la pietra leccese; Textile, riservata a soluzioni d’arredo che prevedono l’impiego dei tessuti e Garden, incentrata sulle soluzioni outdoor. A caratterizzare la manifestazione, laboratori, workshop e tavole rotonde con esperti e tecnici di fama internazionale, da Benedetta Tagliabue a Stefano Boeri, che si confronteranno su diversi temi, dal sapere artigiano ai materiali innovativi.
“Un ponte verso il futuro–dai banchi di scuola al mondo del lavoro”. Questo il titolo di un’iniziativa organizzata dall’Associazione Europea degli Insegnanti presso l’Auditorium del Liceo Palumbo di Brindisi. Sono intervenuti tra gli altri, la professoressa Delia Cristofaro e Raffaella Argentieri dell’esecutivo nazionale AEDE, il prof. Girolamo D’Errico, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Bozzano e il prof. Silvana Marseglia, Presidente Europeo AEDE. Nel corso dell’iniziativa, sono stati premiati gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che hanno concluso l'anno scolastico 2017-18 con il massimo dei voti
Incontro ieri presso il ristorante Theodorvs durante il quale lo chef Gaetano Catalano, ha presentato il suo menù invernale.
E’ stato istituito nei giorni scorsi il Forum per cambiare l’ordine delle cose della provincia di Brindisi, un movimento che raccoglie singoli cittadini e associazioni, che da anni si occupano di migranti e dell’inclusione e parità di condizioni tra tutti i cittadini. Ieri, presso Palazzo Granafei, è stata presentata la piattaforma del Forum, si è parlato delle politiche attuate nei confronti degli extracomunitari ed è stato proiettato il film-documentario del regista Adrea Segre, che racconta la storia di una immigrata irregolare morta pochi anni fa, che ha fotografato e filmato la sua vita in Italia per 10 anni. All’incontro erano presenti tra gli altri, la referente provinciale del Forum, Valeria Pecere, Maurizio Guadalupi, responsabile dello Sprar di Brindisi, il sindaco Riccardo Rossi e il presidente della Provincia Domenico Tanzarella.
Conferenza Stampa stamani presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, di presentazione del 2°Festival della cooperazione internazionale, iniziativa promossa da AIFO e RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) in partenariato con il Forum della Società Civile di Ostuni, la regione Puglia, la ASL BR e i Comuni di Ostuni, Brindisi, Cisternino, Latiano e Taranto. Il Festival prevede nelle giornate da lunedì 8 a domenica 14 ottobre, una serie di iniziative culturali e di approfondimento dedicate in particolare alla cooperazione internazionale, agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e ai temi della salute globale, dell’ambiente e della giustizia sociale, il tutto accompagnato dalla proiezione di filmati e documentari, dall’allestimento di mostre, manifestazioni sportive e culturali inclusive delle persone con disabilità.
Nella serata di ieri, il personale della Capitaneria di porto ha intercettato due diportisti a bordo di un natante, intenti in attività di pesca professionale con rete da posta, all’interno del porto di Brindisi. All’esito di giornate di appostamento, ieri sera è scattata un’azione complessa di polizia giudiziaria con l’intervento di personale via terra e di mezzi nautici via mare, che ha portato al sequestro di 150 mt. di reti da posta ed alla sanzione di € 4.000 nei confronti del comandante dell’unità. L’attività, ha di fatto impedito che il pescato potesse essere immesso sul mercato senza le dovute garanzie sanitarie.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per sottrazione di cose sottoposte a sequestro e violazione degli obblighi di custodia, 6 soggetti, 2 residenti a Latiano 1 a Mesagne e 3 a Torre Santa Susanna. Le 6 persone denunciate erano state nominate “custodi” delle auto di proprietà che gli erano state affidate a seguito del sequestro per mancata copertura assicurativa. Da un esame degli autoveicoli, è emerso che 3 sono risultati privi di alcune parti meccaniche e di carrozzeria, mentre gli altri 3 sono stati completamente demoliti.
I Carabinieri della Stazione di Oria, nel corso di mirato servizio finalizzato a contrastare il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, hanno segnalato all’Autorità Amministrativa un disoccupato 24enne residente in Francavilla Fontana. A seguito di un controllo effettuato nelle immediate adiacenze dell’Istituto Tecnico Commerciale “Calò”, l’uomo, che era in compagnia di alcuni studenti dell’Istituto, è stato trovato in possesso di 1 grammo di marijuana.
I Carabinieri della Stazione di Cisternino hanno deferito in stato di libertà 4 soggetti extracomunitari per il reato di rissa. La sera del 28 agosto scorso, i 4 uomini si sono affrontati, dopo aver avuto alcune animate discussioni nei giorni e nelle ore precedenti, nell’area denominata “la pineta” in via San Quirico a Cisternino. Nella circostanza, oltre a essersi inferti pugni e calci, i 4 hanno anche utilizzato come arma delle bottiglie in vetro prelevate dai cassonetti della spazzatura. Non risulta che i quattro si siano recati al pronto soccorso per farsi medicare. Le motivazioni alla base della rissa sono da ricondurre a futili motivi. I 4 soggetti deferiti, sono stati individuati grazie all’esame delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza installato presso il Comando della Polizia Locale di Cisternino.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale hanno tratto in arresto in flagranza di reato di coltivazione illegale di sostanze stupefacenti, un 26enne del luogo. I militari, a seguito di perquisizione domiciliare hanno rinvenuto nel giardino attiguo all’abitazione, nascosta tra la vegetazione, una pianta monumentale di marijuana dell’altezza di circa 2 metri. La pianta è stata estirpata e sottoposta a sequestro. L’arrestato è stato ristretto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Stazione di Brindisi hanno deferito in stato di libertà per il reato di evasione dagli arresti domiciliari, Marcello Coletta 50enne di Brindisi, sorpreso al momento del controllo fuori dalla sua abitazione senza un giustificato motivo. Al 50enne dall’8 settembre gli era stata aggravata la misura cautelare dall’originario obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, agli arresti domiciliari. Lo stesso è gravato da tutta una serie di vicende penali che vanno dai reati afferenti l’immigrazione clandestina alle lesioni personali e alle minacce. E’ stato risottoposto agli arresti domiciliari.
Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi a contrasto del fenomeno dell’abbandono incontrollato di rifiuti. Lo scorso mese di settembre, con controlli pressoché quotidiani su tutto il territorio della provincia, sono stati documentati ben 24 siti interessati dall’abbandono dei rifiuti per i quali sono state interessate le Autorità Amministrative per le prescritte opere di ripristino e bonifica. Nell’ambito di questa attività, i Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà 2 persone per trasporto irregolare di rifiuti. I denunciati sono stati controllati a bordo di un motocarro con un carico di rifiuti ferrosi, senza le prescritte autorizzazioni.
E’ tornato a casa e sta bene Alessio Ciniero, il giovane che domani compirà 22 anni, che si era allontanato da casa nella notte tra martedì e mercoledì. I familiari preoccupati avevano allertato i Carabinieri di Villa Castelli e il Comando Provinciale di Brindisi, che avevano attivato le ricerche. Quando il giovane in mattinata ha dato sue notizie con una telefonata, la madre e gli altri familiari si trovavano nella Stazione dei Carabinieri di Villa Castelli.
Dopo aver condotto nello scorso fine settimana una raccolta firme per chiedere di riqualificare il Parco 'Cesare Braico' ripristinando innanzitutto l'impianto di illuminazione e mettendo al sicuro i cordoli e le piste, e che ha visto la partecipazione non solo dei frequentatori del Parco stesso ma anche dei passanti a piedi ed in auto che, pur non servendosi abitualmente del Braico, hanno ugualmente firmato la nostra petizione popolare raggiungendo nell'arco di 48 ore ben 300 firme, a cui si sono poi aggiunte anche quelle sottoscritte nel corso della settimana presso il nostro circolo di Via Giordano Bruno 17; diamo nuovamente appuntamento alla cittadinanza a sabato 6 e domenica 7 Ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, all'entrata del Parco dove allestiremo un banchetto per ultimare la raccolta firme, che intendiamo presentare all'amministrazione chiedendo ufficialmente un appuntamento al Sig. Sindaco, a cui sottoporremo la problematica di cui ci siamo fatti portavoce ossia quella della scarsa sicurezza che colpisce tutti coloro che, nel totale buio pesto, praticano attività fisica o portano a passeggio i propri bambini all'interno del Parco. Anche questo è un 'bene comune'.
Puglia Outlet Village è il nuovo Gold Sponsor della Happy Casa Brindisi. La Land of Fashion pugliese ha scelto di sostenere ancora una volta la pallacanestro brindisina, associando per il terzo anno consecutivo il proprio nome alla squadra biancoazzurra, impegnata per la settima stagione consecutiva nel massimo campionato italiano. Il rapporto tra le due solide realtà pugliesi si è consolidato con un accordo che anticipa una stagione piena di sorprese, cominciata nel migliore dei modi con la partita-evento organizzata al PalaFlorio di Bari. Il primo di una serie di dieci successi consecutivi conseguiti dai ragazzi di coach Vitucci.
"Questo è lo striscione che abbiamo affisso nella nottata di fronte alla sede della segreteria provinciale brindisina della CGIL, in via Togliatti. Con questo gesto abbiamo voluto rispondere al comunicato del segretario territoriale Macchia, nel quale si esprime solidarietà al sindaco di Riace Mimmo Lucano, attualmente agli arresti domiciliari per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il panegirico di Macchia in difesa di cooperative e promotori del business dell’accoglienza ci sembra totalmente fuori luogo e privo del minimo senso del reale di cui dovrebbe essere dotato un sindacalista, quando proprio nel capoluogo della provincia di cui dovrebbe occuparsi, solo nell’ultimo mese, si sono verificati ben due casi di cronaca aventi come protagonisti alcuni richiedenti asilo ospitati in strutture cittadine.
ALLERTA METEO ARANCIONE CRITICITA' MODERATA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 4 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA' FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi, insieme all’assessore alla Programmazione economica Roberto Covolo ha incontrato il rettore dell’Università di Bari Antonio Felice Uricchio con un’ampia delegazione dei suoi rappresentanti anche locali che costituiscono il Comitato per il potenziamento dell’Università.Al centro dell’incontro gli accordi sul futuro dell’ateneo a Brindisi. In particolare si è parlato di nuove facoltà, master e short master da attivare in città ma anche della disposizione logistica di alcune già presenti e della soluzioni di problemi relativi proprio al reperimento di aule e laboratori utilizzando strutture già esistenti e implementando il numero di spazi per gli studenti.
L'amministrazione comunale di Brindisi di sinistra si ripete e raddoppia nel giro di pochi giorni: millanta la soluzione della vicenda integrazione scolastica e l'inizio del servizio dimenticando pero che la cooperativa Sociocultutale ha ridotto il monte ore ai lavoratori e che solo grazie al grande senso di responsabilita degli stessi il servizio ai ragazzi disabili è potuto partire con l'ulteriore spada di Damocle sulla testa degli stessi che se il Comune non interverra con uno stanziamento di fondi adeguato la cooperativa dopo il 31 ottobre ridurra ulteriormente le ore ai propri dipendenti con una inevitabile ulteripre riduzione di stipendio ed un inevitabile taglio delle ore compromettendo l'assistenza dei bambini disabili;
È fissato per venerdì 5 ottobre alle ore 17 presso il centro visite di Torre Guaceto, Al Gawsit, a Serranova, il dialogo dal titolo “Racconti e memoria dei luoghi”.Un incontro finalizzato all’analisi del ricordo del territorio custodito dalla comunità locale e alla formulazione dell’idea del paesaggio futuro.
La SSD Brindisi FC comunica che, il 4 ottobre alle ore 18.00, si giocherà l’andata del quarto di finale di coppa Italia tra Brindisi ed Altamura. I biglietti, in pre vendita, saranno disponibili dal pomeriggio odierno presso l’edicola L’ideario sita in via Verona 30 e presso la sede del Brindisi in via B. Brin. Si ricorda che, in pre vendita il biglietto costerà un euro in meno per ogni settore. Per questa occasione la gradinata resterà chiusa.
,
La Confederazione Nazionale Cobas ha incontrato ieri 2 Ottobre 2018 a Roma in una lunga riunione durata quasi 2 ore il sottosegretario al Miur (Ministero della istruzione) Salvatore Giuliano , assistito dal dottor Iacopo Greco direttore generale Miur del settore interessato, per discutere sulla richiesta di internalizzazione di tutti i lavoratori precari delle cooperative che operano nelle scuole. Sono circa 15.000 i lavoratori interessati , ex LSU , appalti storici , quelli rimasti fuori dalla stabilizzazione storica dei lavoratori palermitani che operavano in convenzione con le scuole. Erano presenti all’incontro anche l’onorevole Tasso M5S di Manfredonia e la senatrice M5S Di Girolamo di Sulmona che da sempre sostengono le legittime ragioni dei lavoratori.
Continuano i sopralluoghi del presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, e dei tecnici dell’Ente per verificare lo stato di avanzamento dei lavori su alcune opere pubbliche di propria competenza, e soprattutto, per tastare periodicamente il procedere degli interventi migliorativi predisposti su alcune strade provinciali, interventi davvero fondamentali per garantire una sicura viabilità agli automobilisti-utenti.Nella giornata di martedì, il presidente Tanzarella, accompagnato dall’ing.Vito Ingletti, dirigente dell’Ufficio Viabilità della Provincia, e dall’ing. Giuseppe Scarafile, funzionario dell’Ente, hanno effettuato due sopralluoghi che hanno interessato due arterie stradali.
E’ assurdo il comportamento tenuto dalla giunta-Rossi in riferimento alla vicenda della mensa scolastica. E’ noto a tutti, sin dalla nascita di questa Amministrazione, che quel capitolato d’appalto era sbagliato e che, pertanto, la gara andava annullata. Ed invece si è scelto di tergiversare, consentendo alla ditta subentrante di penalizzare i lavoratori, i più colpiti dalle indecisioni dell’ente locale. I giudici del Tribunale di Brindisi hanno stabilito che il monte-ore deve essere di 1.416 ore, mentre la Serenissima (con il consenso del Comune) intende fermarsi a 1.243 ore, mettendo riparo solo in piccola parte agli errori commessi nella stesura del capitolato. E’ evidente che i sindacati si ribellano, forti del consenso dei lavoratori, non più disposti a subire passivamente. Ed è gravissimo che la vice sindaco De Vito tenti di scaricare sui lavoratori l’eventuale mancato avvio del servizio mensa.
Abbiamo 166 visitatori e nessun utente online