Il GAL Alto Salento, che ha visto tra i soci, per la prima volta, il Comune di Brindisi, il più esteso tra quelli che ne fanno parte, tra gli obiettivi principali ha quello di sviluppare forme di cooperazione tra gli operatori delle aree rurali e costiere attraverso la creazione di reti che coinvolgano i soggetti impegnati in attività connesse alla valorizzazione dei prodotti locali anche attraverso la promozione di un turismo sostenibile e progetti di innovazione sociale che favoriscano inclusione e nuova occupazione locale . Abbiamo sostenuto, prima come Art1 e poi come LeU. la battaglia per inserire brindisi nel Gal, con determinazione e convinzione.
Mentre va lentamente esaurendosi l’”effetto placebo” generato dalla gestione commissariale nei confronti dei cittadini e sin anche della politica locale, emergono con la nuova Amministrazione le prime criticità fino ad ora rimaste strutturalmente irrisolte. Nello specifico, disorientano le dichiarazioni della neo Assessore all’ambiente Roberta Lopalco circa i dati in calo della raccolta differenziata che si attestano al 50,56 % nel mese di giugno. Ed invero, la stessa addebita il trend negativo esclusivamente ai cittadini senza un’analisi equilibrata di quelle che sono le problematiche denunciate da anni. Ci saremmo, infatti, aspettati una verifica puntuale del servizio e la messa in campo di azioni tesead intercettare grandi quantitativi di rifiuti indifferenziati in nessun modo selezionati.
Riunione a Bari tra il sindaco Riccardo Rossi, il governatore Emiliano e il ministro per il Sud Lezzi. In discussione il progetto shuttle bloccato da diverso tempo per una serie di problemi burocratici anche se il governatore Emiliano, ha più volte sostenuto di aver superato gli ostacoli e che i finanziamenti previsti, 60 milioni di euro, sono tutti quanti disponibili. Si tratta di un’opera infrastrutturale importante anche se dall’originario progetto impostato con spostamenti su gomma, si è deciso d’accordo anche con il governo, di spostare tutto su ferrovia, offrendo una opportunità unica all’aeroporto di Brindisi
Penultimo appuntamento con la rassegna letteraria “ilSegnalibro–punto di lettura “Estate 2018, la rassegna letteraria organizzata da La Feltrinelli point Brindisi con il patrocinio del Comune di Brindisi e che ha visto ieri, presso il Giardino dell’ex Convento Santa Chiara, la presentazione del libro di Angelo Roma “I contraccolpi” edito da Mondadori. A dialogare con l’autore c’era l’imprenditore Nando Marino. Un romanzo che parla di una storia di profonda incomunicabilità, di falsi moralismi, di una continua drammatica ricerca di sé e della propria grazia interiore. E quando, finalmente, si pensa di esserci riusciti, ecco che ci si trova di fronte alle crepe del passato, quelle che si aprono all’improvviso, proprio quando si credeva che ogni ferita si fosse rimarginata.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno incontrato presso l’Associazione di Protezione Civile “Prociv Arci”, 25 ragazzi che frequentano il “Campo Scuola Estivo” nell’ambito del progetto “Anch’io Sono la Protezione Civile”. All’incontro, il capitano Nicola Maggio, Comandante della Compagnia di Francavilla Fontana, ha affrontato con i giovani alcune tematiche di stretta attualità, quali il rispetto delle regole, il bullismo e il cyberbullismo. Aspetto importante dell’incontro ha riguardato le tematiche correlate alla Protezione Civile, nonché il contributo dato dall’Arma dei Carabinieri quale organo di Protezione Civile in caso di disastri e calamità.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per truffa e simulazione di reato in concorso,due brindisini classe 1965 e classe 1992. L’attività d’indagine ha permesso di accertare che il 20 febbraio scorso gli indagati, hanno acquistato vari mobili presso un mobilificio di Francavilla Fontana, per un valore complessivo di 2.300 €, richiedendo contestualmente un finanziamento che gli è stato accordato per l’intero importo con una società finanziaria. Dopo aver ricevuto i mobili i due hanno presentato una denuncia disconoscendo il finanziamento e impedendo così il perfezionamento del pagamento, trattenendo la merce consegnata.
I Carabinieri della Stazione di Fasano, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per furto aggravato un uomo, classe 1987 del luogo. I fatti risalgono alla serata di sabato 21 aprile scorso, quando il 31enne, insieme ad un altro complice in fase di individuazione, hanno scardinato la cassa e un distributore di bevande, all’interno della lavanderia “WASHSERVICE”. L’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza, ha consentito l’individuazione di uno dei responsabili, che è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà due donne, una 36enne e una 20enne originarie della provincia di Trapani, per il reato di truffa in concorso. Le donne, dopo aver messo in vendita una sedia montascala con ruote su una piattaforma commerciale, al prezzo di 750€, hanno riscosso la somma richiesta mediante transazione su carta prepagata “post-pay”, senza inviare quanto pattuito all’acquirente, una donna di Pezze di Greco che, dopo vani tentativi di comunicare con le truffatrici, ha presentato denuncia querela ai Carabinieri.
Il Movimento No TAP della provincia di Brindisi organizza un dibattito pubblico Lunedì 30 Luglio alle ore 21,00 in Piazza della Vittoria a Lendinuso - comune di Torchiarolo sul tema del gasdotto TAP e interconnessione TAP/Snam. Il titolo della iniziativa è: PER CONTINUARE A DIRE NO A TAP E SNAM. A questa assemblea parteciperanno tutti i Sindaci dei Comuni interessati dal passaggio del gasdotto di interconnessione TAP/Snam allo scopo di costruire una linea comune contro il gasdotto e di favorire la crescita di una opposizione popolare.
«L’autonomia di Emiliano? Un grande bluff. In ogni caso, lui la persona meno indicata a chiederla e ad esercitarla: dopo 3 anni di nulla meriterebbe piuttosto di essere commissariato», commenta così il Segretario Regionale della Lega, il Consigliere Andrea Caroppo, l’iniziativa annunciata ieri dalla Giunta Regionale di attivare le procedure per la richiesta di maggiore autonomia nelle materie concorrenti. «Il principio, ovviamente, ci trova d’accordissimo: avvicinare i luoghi delle decisioni ai cittadini, alle famiglie e alle imprese, innescando un circuito virtuoso di responsabilità, è la bussola del nostro agire politico a tutti i livelli.
A seguito del mancato rispetto del verbale di accordo firmato in data 26 giugno 2018 in sede sindacale (regolarizzazione delle retribuzioni) le OO.SS. in uno con le maestranze impegnate nell’appalto Aqp dichiarano lo stato di agitazione a partire da giovedi’ 26 luglio. Tale decisione scaturisce dai continui ritardi dei pagamenti delle retribuzioni da parte della societa’ Edilsole srl di Milano, che sta creando notevoli disagi ai lavoratori ed alle rispettive famiglie. La suddetta impresa fa parte della societa’ Cooperativa Cons Coop di Forli’, vincitrice della gara di appalto dell’Aqp-Ambito 14.
Ci sono fondi ancora inutilizzati per il settore della chimica per la nostra provincia :Il segnale arriva dalla Uil di Brindisi a proposito della vicenda Tecnomessapia.Licchello lo sottolinea in una intervista a Puglia tv dove ricorda anche il segnale positivo che 'e arrivato dal sindaco Rossi a proposito dell'incontro richiesto con l'amministratore delegato dell'Enel per il preventivato passaggio del 2025 quando la centrale di Cerano smettera' di funzionare
I Carabinieri della Compagnia di San Vito dei Normanni, in collaborazione con i colleghi di San Donà di Piave (VE), hanno tratto in arresto Korado Shahini 23enne, di origine albanese, residente a Carovigno, sfuggito alla cattura la notte di mercoledì 18 luglio scorso. L’uomo è stato localizzato a San Donà di Piave, centro dell’area metropolitana di Venezia. Qui il giovane si era sistemato in un appartamento residenziale del centro, ospite di una ragazza romena e di suoi connazionali. Nello stesso palazzo, qualche giorno prima, era stato arrestato un suo connazionale con 100 grammi di cocaina. Shahini invece, è stato fermato vicino ad un bar, sempre nel centro di San Donà di Piave. Insieme con lui, i militari sono poi saliti nell’appartamento dove si era rifugiato, per effettuare una perquisizione. Nella sua camera hanno rinvenuto 2 dosi di cocaina, 3 telefoni cellulari, 8 grammi di marijuana, 1 bilancino di precisione e altro materiale ritenuto di rilevante interesse investigativo.
“Abbiamo diverse idee, è vero, ma tra la scelta di lasciare le cose come stanno e quella di trovare un posto dove il gasdotto fa meno danni, più a nord sulla costa brindisina, occorre fare la seconda opzione e unire gli sforzi in tale direzione”: è questo in sostanza l’appello che il Presidente Emiliano ha indirizzato all’esponente pentastellato Alessandro Di Battista invitandolo a sostenere la sua tesi presso il Governo.
Proseguono incessantemente i lavori degli uomini e donne della Capitaneria di Porto di Brindisi, sotto il coordinamento costante del Comandante Salvatore Minervino, che ieri, 23 luglio u.s., nell’ambito dell’operazione “Mare Sicuro”, hanno posto sotto sequestro opere abusive in un lido in concessione a Specchiolla, sulla costa di Carovigno.
È vero che quello raffigurato in alcune effigi del paese non è San Pancrazio, ma San Vito? E che nella Dormitio Virginis della chiesa di Sant’Antonio c’è un intruso? Che cosa non torna nella Visitazione di Maria della chiesa dell’Annunziata? Queste e altre curiosità saranno svelate ai visitatori durante gli eventi settimanali di I Giovedì del Borgo, la serie di visite guidate gratuite tra le bellezze di San Pancrazio Salentino, offerte dalla locale Amministrazione Comunale.
Si è tenuto ieri un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco e dal Segretario Generale, e le Confederazioni Sindacali Territoriali CGIL, CISL e UIL, nonché le categorie degli elettrici. All’esame il tema della centrale ENEL di Cerano e gli scenari che si aprono con gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, che prevede il superamento della produzione di energia mediante il carbone nel 2025. Il Sindaco ha proposto, in condivisione con le OO.SS., l’apertura di un tavolo di confronto con Enel, per discutere dei programmi della società relativamente al sito produttivo di Cerano, alla luce della strategia energetica nazionale e all’attuale situazione del mercato termoelettrico. Nei prossimi giorni sarà inviata una richiesta ufficiale di incontro all’Amministratore Delegato di Enel Dr. Starace.
Nuvoloni di polvere rossa, ieri hanno preso d’assalto il quartiere Tamburi. Come afferma il ministro Di Maio:”ogni decisione va presa con responsabilità”.Quale responsabilità Ministro? Taranto piange ogni giorno vite spezzate. Lo dichiara il Senatore Luigi Vitali segretario regionale di Forza Italia. “Ministro il numero di bambini malati di tumore aumenta ogni giorno di piu’,bimbi che si ammalano durante la gestazione. Cresce il numero di mortalità per tumore polmonare. Ministro dov’è la responsabilità da Lei annunciata tante volte, come le tante promesse fatte in campagna elettorale, parole solo parole, zero i fatti. Il mio messaggio oggi non sarà il solito slogan:”bisogna fare presto,bisogna chiudere la trattativa”. Il mio messaggio è rivolto a tutti quei genitori che piangono i loro Angeli -continua il Senatore Vitali- Il mio messaggio è rivolto a tutte quelle famiglie di lavoratori, che chiedono certezze per il futuro, abbandonati nella disperazione.
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ed il Comune di Brindisi hanno inoltrato richiesta alla Prefettura inerente la convocazione di un tavolo tecnico con le Amministrazioni e gli Enti coinvolti nella procedura per la realizzazione della condotta sottomarina al fine di conoscerne lo stato dell’arte. Nel 2014, la Regione Puglia ha autorizzato in via temporanea Acquedotto Pugliese, ente gestore dell’impianto di depurazione consortile a servizio dei comuni di Carovigno, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, allo scarico in Tabella 4 dei reflui all’interno del Canale Reale, la cui foce è localizzata all’interno dell’area protetta di Torre Guaceto, in territorio di pertinenza del comune di Brindisi. Il carattere temporaneo del provvedimento trovava la sua ragione d’essere nella realizzazione di alcuni progetti che, una volta iniziati e conclusi, permetteranno lo scarico degli stessi all’esterno della Riserva.
Conferenza stampa indetta dal presidente facente funzioni della provincia di Brindisi Domenico Tanzarella per rispondere alle polemiche sollevate nei giorni scorsi a proposito della sua attività come presidente stante la situazione di mancata convocazione dei diversi consigli comunali provinciali per la nomina del nuovo presidente della provincia. Vi è stata infatti una sentenza del Tar di Lecce che ha ritenuto tale mancata convocazione, una violazione dei principi legislativi e quindi da questa sentenza, sono poi scaturite le polemiche dei giorni scorsi anche con un comunicato da parte di Pasquale Luperti, che ha richiesto l’intervento del prefetto. Nessuna violazione di legge, ha detto Domenico Tanzarella, abbiamo seguito esattamente quanto stabilisce la legge, che prevede la convocazione per l’elezione del presidente della Provincia, 45 giorni successivi agli insediamenti dei diversi consigli comunali. Una difesa che ha riguardato anche le attività poste in essere da Tanzarella, che ha voluto sottolineare i vari contratti fatti con altre amministrazioni al fine di tutelare una migliore organizzazione per l’ente provincia
Appuntamento a Taranto, con il “Trofeo dell’Adriatico” terza tappa, competizione itinerante per imbarcazioni a dieci remi con equipaggi maschili e femminili. In gara i Remuri Brindisi, M. Cervone Giovinazzo, Lega Navale Molfetta, la Ciurma di Vasto, Vogatori Taras Taranto e Palio di Taranto. La cerimonia di premiazione si è svolta presso l’atrio del castello aragonese, con la consegna all’equipaggio vincitore del “Palio di Taranto”, il rione Tre Carrare Battisti con i fratelli Antonio e Giovanni Patronelli, di un dipinto della “Madonna del Palio” realizzato ogni anno in modo diverso dall’artista tarantina Enza Sibilla Carrino.
Servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi nello scorso week end su tutto il territorio provinciale. A Cisternino, i Carabinieri hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per evasione, Sergio Giovanniello, classe 1982 residente a Vigevano(PV), di fatto domiciliato a Cisternino, in atto sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, per violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale, reato commesso il 26 giugno a Taranto. L’uomo si era allontanato nella notte precedente dalla propria abitazione senza autorizzazione, venendo successivamente rintracciato dai militari.
Abbiamo 305 visitatori e nessun utente online