L’ennesima incidente stradale mortale che ha visto vittima un nostro giovane concittadino oltre che colpire le coscienze ed i sentimenti di molti riaccende i riflettori sulla necessità di focalizzare maggiormente l’attenzione sui temi della sicurezza. Quanto sopra in un momento in cui è in atto un confronto pubblico sul Piano urbano della mobilità sostenibile ed anche un acceso dibattito sul ruolo della Polizia Locale in città impegnata più sul fronte sanzionatorio che della prevenzione e l’educazione stradale. I dati Aci - Istat relativi al 2017 rgistrano un trend in diminuzione degli incidenti stradali (- 0,5%) ma con aumenti delle morti (+2,9%) in particolare sulla rete autostradale (+8%) ed extraurbana ( +4,5%) con motociclisti e pedoni principali vittime, dato che sono coinvolti nel 50% circa dei decessi.
Si è concluso oggi il corso teorico-pratico sulla saldatura rivolto a 7 giovani provenienti da Nigeria, Mali e Costa d’Avorio ospiti di tre Sprar della nostra provincia. Al termine del corso, della durata di 40 ore, gli allievi hanno sostenuto presso l’officina BRIGANTE Srl, messa a disposizione dal titolare Giovanni Brigante, i test finali scritti ed l’esame individuale su metodi di saldatura, al fine di conseguire il certificato di qualifica di saldatore riconosciuto dall’Organismo internazionale TUV. Un’opportunità unica per questi giovani, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che grazie a questo patentino potranno cercare un lavoro nel settore metalmeccanico
E’ stato presentato stamani presso il reparto di ematologia dell’Ospedale Perrino, il progetto “Colori, Emozioni, Creatività in reparto–Espressioni artistiche per l’Ematologia” che ha coinvolto l’Associazione BrinAIL ed alcuni studenti del liceo artistico e musicale “Simone-Durano”, che nei mesi scorsi hanno realizzato circa una quarantina di opere. Il progetto parte da un incontro tenuto a scuola lo scorso febbraio, inserito nell’ambito delle iniziative programmate per la settimana dello studente, che ha avuto lo scopo di approfondire una proposta di collaborazione lanciata dall’associazione BrinAil, per la realizzazione di alcuni dipinti per abbellire le stanze del reparto di Ematologia. L’idea è stata realizzata grazie alla donazione da parte di amici e colleghi in memoria di Elisabetta Vetrugno. Nel corso della presentazione, sono intervenuti tra gli altri, la dott.ssa Carla Sergio, Presidente BrinAil, il Dott. Domenico Pastore, Direttore U.O.C. Ematologia “Perrino” e le docenti del liceo artistico, Rosaria Perrone e Imma Tatullo.
La delegazione dei commissari di Aces Italia e Aces Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, si sono recate nei giorni scorsi in visita a Grottaglie, per conoscere da vicino i contenuti della candidatura a Città Europea dello Sport 2020. Nella giornata di ieri, presso il convento dei Cappuccini, i commissari hanno preso parte ad una conferenza stampa-dibattito aperta alle realtà sportive e ai cittadini, che ha visto gli interventi tra gli altri, del sindaco di Grottaglie Ciro D'Alò, del vicesindaco ed assessore allo sport Vincenzo Quaranta, del presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli e di alcuni rappresentanti delle associazioni sportive del territorio. Nel corso dell’incontro, è stato illustrato il dossier sulla candidatura di Grottaglie a città europea dello sport 2020.
Il Comune di Brindisi e il centro di Aggregazione giovanile hanno promosso anche quest’anno, l’iniziativa Urban Minds, una giornata che celebra e promuove la cultura Hip Hop e i suoi valori. Per l’occasione, ieri si è tenuta la seconda edizione di Block Party, manifestazione che coniuga tutti i diversi stili delle principali arti di strada. Gli spazi del Cag si sono così trasformati in un palcoscenico che ha ospitato esibizioni di canto e ballo di artisti alle prime armi, affiancati da nomi già affermati del panorama musicale pugliese e dalle più note crew della regione.
Ultimo appuntamento ieri con la rassegna Il Segnalibro-Punto di lettura promosso dalla Feltrinelli Point. Presso l’ex convento S.Chiara è stato presentato il libro di Teodoro De Giorgio “Beni culturali da sballo” edito da Campisano Editore.
Da apprezzare il metodo utilizzato dal Sindaco Rossi in merito alla nuova pianificazione e progettazione del PUMS, coinvolgendo, seppur in una fare primordiale, cittadini, associazioni, movimenti vari, e portatori d’interesse. L’incontro tenuto il 26 luglio presso il salone Mario Marino Guadalupi ha sancito quanta voglia di partecipazione c’è da parte dei cittadini alla discussione ed alla proposizione di soluzioni per questo importantissimo strumento di programmazione della mobilità urbana da tanto tempo in quiescenza.
Avis e Fratres S.Lorenzo hanno organizzato ieri un raccolta di sangue presso il lido Oktagona, sulla litoranea nord di Brindisi. L’iniziativa, che rientra nella campagna della Regione Puglia per la donazione del sangue denominata Dona EMOzioni, è stata patrocinata dal Comune di Brindisi ed effettuata grazie alla collaborazione del personale del SIMT di Brindisi
Nonostante il caldo, non si ferma l’impegno del Movimento Sovranista che anche questo sabato ha promosso una raccolta alimentare per aiutare le famiglie brindisine in difficoltà. L’appuntamento si è tenuto questa mattina presso il supermercato Di Meglio di via Cappuccini.
Auto in fiamme nella notte in via Oberdan al rione S.Angelo. Sul posto, si sono recati i vigili del fuoco e la Polizia che ora indaga sull’episodio. La pista seguita è quella del dolo. E’ infatti la seconda volta che il proprietario, un ex vigile del fuoco, subisce l’incendio della sua auto.
Servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei carabinieri, per la prevenzione e il contrasto all’intermediazione illecita e lo sfruttamento del lavoro in ambito agricolo. L’operazione ha visto coinvolte le Compagnie di Brindisi, San Vito dei Normanni, Fasano e Francavilla Fontana, con la collaborazione dei Carabinieri del N.I.L.( Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi). L’attività si è articolata per l’intero arco giornaliero, con particolare riferimento alle prime ore del mattino e ha visto l’impiego di 85 Carabinieri. 25 in tutto le aziende agricole controllate. Sono stati identificati 289 braccianti agricoli , di cui 7 sono risultati in nero.
Si susseguono in queste ore numerosi comunicati stampa dai quali si evince che otto
consiglieri regionali del M5S Puglia hanno accolto con soddisfazione la decisione del
nuovo Governo di aumentare di 67 unità gli organici della Polizia di Stato nella
Regione Puglia commentando l’annuncio del sottosegretario Carlo Sibilia che ha
risposto in commissione affari costituzionali alla Camera ad un question time
presentato dai deputati pugliesi Anna Macina e Giuseppe D’Ambrosio.
Si è tenuto presso la Prefettura di Brindisi il tavolo tecnico richiesto dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e dal Comune di Brindisi con le Amministrazioni e gli enti coinvolti nella gestione delle acque reflue depurate che confluiscono nel Canale Reale della Riserva.Hanno partecipato all’incontro presieduto dal prefetto Valerio Valenti, oltre al presidente del Consorzio, Mario Tafaro, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi e l’assessore all’Ambiente, Roberta Lopalco, oltreché rappresentanti della Regione Puglia, dell’Acquedotto Pugliese, dell’Autorità idrica pugliese, dei Comuni di Carovigno, Francavilla Fontana, Latiano, Oria, San Vito dei Normanni e Villa Castelli.
Oggetto: Interventi per la fruibilità immediata dell’area archeologica di S. Pietro degli Schiavoni e necessaria programmazione regionale su turismo e cultura.
Spett.le Assessora Loredana Capone,Le scrivo non solo in qualità di Consigliere Regionale ma anche e soprattutto da cittadino per segnalare nuovamente una serie di disservizi e problematiche che interessano i luoghi della cultura e del turismo della Città di Brindisi, al fine di chiedere un suo intervento e individuare delle possibili soluzioni sulla vicenda in oggetto che, di seguito, mi appresto a condividere.
Sono 1707 gli abbonati storici che hanno confermato la loro fiducia anche per quest'anno alla new basket Brindisi abbinata Happy casa. Una sostanziale conferma per quasi tutti gli stessi dell'anno scorso con una piccolissima diminuzione piu' che logica dovuta a fattori diversi tra cui certamente la non florida situazione economica della citta' .I tifosi si confermano quindi il primo sponsor della societa' e di questo ovviamente Marino e gli altri sono grati alla platea oramai consolidata negli anni degli appassionati di basket. Adesso via libera ai nuovi abbonati e cioe' coloro ch e non lo erano negli anni passati e che vogliono assicurarsi un posto magari anche migliore di quello degli anni passati . Soddisfazione e' stata espressa ai nostri microfoni da Tullio Marino
Il giorno 24 luglio u.s. presso il salone di rappresentanza di Versalis, è stata presentata alle Segreterie Territoriali e alle RSU di VERSALIS E BRINDISI SERVIZI GENERALI una importanssima iniziava nell’ambito del Welfare aziendale Eni, denominata PREVIENI CON ENI. Alla presentazione per il gruppo Eni erano presenti il Direttore Versalis Marcello Perra, l’HR Versalis Gabriele Venera, il dr Cancanelli Resp Medicina del Lavoro Eni Servizi e la dr.ssa Monica Dorna Responsabile Welfare Eni Servizi. Nello specifico, si traa di una estensione, su richiesta volontaria, del Protocollo Medico Sanitario, previsto per tutti i Dipenden Eni (Versalis, Enipower, Syndial, Eni, Brindisi Servizi Generali) ed allargato anche a coloro che sono andati in pensione o mobilità entro un anno dalla data di risoluzione. Tale estensione prevede uno screening oncologico Biennale, differenziato per genere (uomo‑donna) ed avrà, almeno in fase di avvio, 5 direttrici diagnostiche principali:
Nella mattinata odierna circa 40 giovani frequentatori del “Campo Scuola Estivo”, nell’ambito del progetto “Anch’io Sono la Protezione Civile” sono stati ospiti della Capitaneria di Porto di Brindisi. Obiettivo dell’incontro, fortemente voluto dal Comandante Capitano di Vascello Salvatore Minervino, è stato quello di rendere partecipi i giovani presenti dell’importante ruolo svolto dagli uomini e donne della Guardia Costiera costantemente impegnati nell’adempimento dei tanti compiti istituzionali a tutela della salvaguardia della vita umana in mare e dell’ambiente al fine anche di spronare i partecipanti all’incontro ad avvicinarsi alla cultura marinaresca ed agli sport nautici con coscienza e consapevolezza sull’importanza della propria ed altrui sicurezza e sul valore dell’ambiente marino.
Torna nella settimana di San Lorenzo anche in Puglia, Calici di Stelle, la serata del Movimento Turismo del Vino in cui le produzioni dei soci incontrano l’arte, la cultura e la storia dei territori di appartenenza, nella più grande degustazione a cielo aperto d’Italia. In Puglia quest’anno la manifestazione, che compie venti anni, sarà per la prima volta itinerante. Quattro gli appuntamenti, dal 4 al 10 agosto, in location d’eccezione: da Monopoli (Masseria Garrappa) a Corato (La Locanda di Beatrice), da Manduria (Vinilia Wine Resort) a Supersano (Masseria Le Stanzie), per un viaggio attraverso 400 chilometri di paesaggi, cultura, enogastronomia, che vede anche quest’anno il rinnovarsi della collaborazione con l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.
Si è svolta ieri presso il Lido della Polizia, una serata all’insegna della musica e della solidarietà, con la presentazione del cd realizzato da Massimiliano Oggiano “Se il professore canta”, i cui proventi saranno devoluti alla Lilt Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Quanto ricavato, servirà per l’acquisto di attrezzature sanitarie per la Sezione Provinciale Lilt di Brindisi.
Il prof.Francesco Magno è stato nominato responsabile provinciale del settore ecologia del Partito Repubblicano. Il professionista è grande esperto in questo ambito particolarmente delicato per in nostro territorio, sempre alle prese con problematiche connesse alla presenza di impianti produttivi inquinanti e con la questione della chiusura del ciclo dei rifiuti. Per quanto riguarda in specifico la città di Brindisi, particolare attenzione sarà rivolta dal partito, alle problematiche connesse con il tracciato della TAP, alla necessità di verificare la possibilità di riattivare gli impianti di trattamento dei rifiuti di proprietà pubblica e al corretto riutilizzo delle aree che un tempo ospitavano impianti di produzione di energia elettrica oramai in disuso.
Nell’ambito del confronto avviato dal Comune di Brindisi, in collaborazione con STP e Politecnico di Bari, per la redazione del Piano Urbano della Mobilità sostenibile, si è tenuto ieri in piazza Vittoria, l'incontro con i cittadini per raccogliere proposte e indicazioni. Per l’occasione sono state allestite delle postazioni ognuna relativa a tematiche differenti, come trasporto extraurbano, trasporto scolastico, Bike Sharing, traffico pesante e parcheggi. Una tecnica questa, pensata per coinvolgere in più possibile i cittadini che con l’aiuto di facilitatori, hanno potuto apportare il proprio contributo con suggerimenti e idee che saranno poi tenute in considerazione nella redazione del PUMS
I Carabinieri della Stazione di Torre Santa Susanna, hanno tratto in arresto su ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale presso la Corte d’Appello di Lecce, Antonio Carluccio, classe 1970 del luogo. L’uomo deve espiare la pena di 1 anno di reclusione poiché riconosciuto colpevole del reato di riciclaggio, commesso nel giugno del 2005. E’ stato condotto nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare
Il G.I.P. del Tribunale di Lecce ha emesso un provvedimento restrittivo della custodia cautelare in carcere nei confronti di Domenico Di Santantonio, classe 1990 di Brindisi. L’ordinanza, scaturisce a seguito dell’evasione dagli arresti domiciliari cui era stato sottoposto nell’ambito della Comunità “Arcobaleno” di Lecce, dalla quale il 3 luglio scorso si era allontanato arbitrariamente per essere poi localizzato e arrestato in Brindisi. I reati per i quali era stato collocato ai domiciliari sono rapina aggravata in concorso con l'uso delle armi, violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale, nonché concorso nella detenzione di una pistola utilizzata per la commissione della rapina.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza di revoca del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona”, sostituito con la misura degli “arresti domiciliari”, un 50enne del luogo per atti persecutori posti in essere nei confronti della ex moglie. Nell’ottobre 2017 l’uomo è stato oggetto di “ammonimento” da parte del Questore di Brindisi con il formale invito di cessare gli atti persecutori nei confronti della ex. Il 14 dicembre successivo, è stato tratto in arresto in flagranza di reato e collocato agli arresti domiciliari, poiché sorpreso nel tentativo di entrare nella casa dell’ex moglie. Scarcerato dopo qualche giorno è stato sottoposto alla misura del “divieto di avvicinamento con le prescrizioni di mantenere una distanza di almeno cento metri dalla donna e almeno 300 metri dall’abitazione e dal posto di lavoro. Anche questo provvedimento non ha sortito l’effetto sperato, così il Tribunale ha revocato la misura, ripristinando gli arresti domiciliari.
Abbiamo 130 visitatori e nessun utente online