Tutto pronto per l’edizione 2018 del Vinibus Terrae 2018 che si svolgerà
da 2 al 5 giugno sul Lungomare di Brindisi.
Domani, venerdì 25 maggio, alle ore 10.30, a Palazzo Nervegna, avrà luogo
la conferenza stampa di presentazione dell’evento con la illustrazione del
ricco programma di iniziative.Saranno presenti il Commissario prefettizio del Comune di Brindisi Santi
Giuffrè, Angelo Maci per il Consorzio vini Doc Brindisi-Squinzano, Luigi
Rubino, Teo Titi, Giuseppe Danese e Pierangelo Argentieri (anche in
rappresentanza di Puglia Expò) per il Consorzio Discovery e Rocco
Caliandro per l’Associazione Italiana Sommelier.
Riceviamo e pubblichiamo:
"Da tempo il mio impegno personale e ultimamente anche quello di “Brindisi Virtuosa” è finalizzato ad elevare il tono del dibattito culturale e politico nel nostro territorio. Gli incontri, i dibattiti i convegni realizzati ne solo la dimostrazione visiva.L’impegno rimane quello di costruire, insieme ad altri, una città dove sia il cittadino il protagonista essenziale di uno sviluppo condiviso, vogliamo farlo promuovendo una visione della città ad emissioni zero che rompa definitivamente con un passato di degrado ambientale e soprattutto economico.
La sicurezza nelle scuole è una condizione imprescindibile per garantire l’incolumità di migliaia di studenti ed operatori del settore. I recenti fatti di cronaca dimostrano che c’è ancora tanto da fare sul fronte della sicurezza degli edifici e della messa a norma. Situazioni di pericolo e disagi per studenti ed operatori sono all’odine del giorno, nonostante l’attenzione sull’argomento ed i provvedimenti adottati con stanziamento di fondi all’uopo destinati. Ricordiamo l’istituzione dell’anagrafe dell’edilizia scolastica con la mappatura delle criticità ed i 40 milioni di euro resi disponibili dal Governo negli scorsi anni solo per le indagini diagnostiche su elementi strutturali e non degli edifici scolastici. A seguire “Scuole sicure” con una dotazione di 400 milioni di euro per la messa a norma e il conseguimento del certificato di agibilità.
Presso l’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, Scuola Ambasciatrice Parlamento Europeo, in occasione della “Festa dell’Europa 9 Maggio 2018, è stato organizzato un convegno sul tema “Lotta all’ecomafie, agromafie nello scenario europeo”. Ha introdotto i lavori, il Preside, prof. Vincenzo Micia. È intervenuto l’avv. Claudio Adduci, esperto di diritto internazionale, che ha letteralmente entusiasmato la platea dell’Aula Magna, con una lezione sulla necessità di “Europa” e sull’importanza delle elezioni europee del 2019. Ci sono stati altri interessanti interventi, il Preside, prof. Marsiglia, AEDE, Francesco Gigante , Presidente Libera, che ha parlato dell’importanza dei comportamenti nel rispetto della legalità e delle azioni dei singoli, quali efficaci mezzi di contrasto alle mafie.
“Capisco perfettamente le esigenze di bilancio del Comune di Brindisi e le preoccupazioni del commissario prefettizio Giuffrè circa la necessità di raggiungere un equilibrio finanziario, ma considero un grave errore la vendita degli ex uffici finanziari”. Ne è convinto il candidato Sindaco Roberto Cavalera, il quale fa una valutazione più ampia dell’area che storicamente rientrava nel Parco della Rimembranza. “In quel punto di Brindisi – aggiunge Cavalera - non esistono solo gli ex uffici finanziari. A ridosso di questi ultimi, infatti, c’è una palazzina che ospitava uffici sanitari in stato di completo abbandono, mentre sulla parte retrostante (in via Federico II di Svevia) insiste una palazzina pericolante di civili abitazioni per la quale negli anni passati fu disposto lo sgombero e la demolizione. E non è tutto. A poche decine di metri c’è anche la vecchia scuola abbandonata di via Maglie (anche questa di proprietà comunale).
Hanno avuto luogo ieri al PalaMelfi, le semifinali regionali di basket categoria Silver Under 18, tra la Asd Assi Basket Poseidone di Brindisi e l’ASD Sunh Vieste FG. I brindisini si sono imposti per 72 a 69. La gara di ritorno si disputerà domani alle 18.30 a Vieste, mentre la finale regionale avrà luogo a Bari il 2 giugno tra la vincente e il Basket Corato.
Si è tenuto ieri presso la Parrocchia di S.Vito Martire al rione Commenda, un incontro-dibattito su cosa facciamo a Brindisi per gli immigrati, alla presenza di associazioni e alcune tra le tante istituzioni sparse nella provincia, che hanno raccontato del proprio impegno a favore dell’accoglienza ed integrazione degli immigrati.
Aspetti psicologici ed emotivi del cyberbullismo. Questo il titolo di un corso di formazione e aggiornamento rivolto ai docenti della scuola media, organizzato presso la Scuola Media Salvemini e a cui hanno partecipato funzionari della polizia postale e la dottssa Gabriella Gravili
Conferenza stampa presso la Sala Mario Marino Guadalupi del Comune di Brindisi sul progetto “Appia Day–Regina Viarum”, proposto da Legambiente per la realizzazione di una rete dei comuni e delle aree protette poste lungo l’antico tracciato della Via Appia. Erano presenti tra gli altri, il Commissario Santi Giuffrè, l’assessore regionale al Turismo e attività produttive Loredana Capone e Doretto Marinazzo per Legambiente Brindisi. Sulla percorso della via Appia, ha spiegato la Capone, saranno organizzate iniziative di carattere turistico e culturale, per un valore complessivo di 20 milioni di euro, in accordo con il Ministero. Ci saranno progetti per la valorizzazione del Museo Ribezzo, del Teatro Verdi e dei suoi scavi e poi ancora mostre, itinerari turistici e ciclo turistici.
Seduta pubblica stamani a Palazzo Granafei, del consiglio comunale dei ragazzi , alla quale hanno partecipato i candidati sindaco alle prossime elezioni amministrative della città. Nel corso della riunione, sono stati presentati i risultati della Ricerca “Il Quartiere in cui abito” svolta da tutti i componenti dei consigli scolastici, attraverso un questionario sulla percezione che i ragazzi avvertono quotidianamente, osservando la vita e le situazioni dei diversi quartieri cittadini, in merito a società, gioco, sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e riqualificazione e sicurezza e legalità.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, un 45enne e un 26enne, entrambi del luogo. I Carabinieri, nel corso di una perquisizione domiciliare eseguita presso l'abitazione del 45enne hanno rinvenuto una centralina marca “Bosch” nonché un cavo dati collegato a una chiave di accensione per autovetture di marca “Lancia”, di proprietà del 26enne. I due indagati non hanno saputo fornire plausibile giustificazione riguardo al possesso del materiale. Nel corso dell'operazione il 45enne è stato inoltre segnalato per detenzione sostanza stupefacente per uso personale, perché trovato in possesso, senza la necessaria prescrizione medica, di due pasticche di “suboxone’’, sostanza utilizzata nelle terapie finalizzate alla disintossicazione.
I Carabinieri della Stazione di Fasano hanno eseguito un ordine di esecuzione per l'espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura di Brindisi, nei confronti di Domenico Giannoccaro, 77enne del luogo. L'uomo, attualmente sottoposto alla misura della detenzione domiciliare, deve espiare la pena di 4 anni, 10 mesi e 15 giorni di reclusione in relazione ai reati di sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro e omicidio preterintenzionale. Quest’ultimo reato si riferisce al decesso di un 75enne di Fasano. I fatti riguardano quanto accaduto all'esterno di un bar, nel pomeriggio dell’11 giugno 2013, quando, per futili motivi, l'arrestato colpì il 75enne con uno schiaffo al volto. A seguito del colpo, la vittima perse l'equilibrio e cadde a terra battendo la testa. Condotto nell'ospedale di Brindisi, a distanza di 9 giorni dall'evento, morì a seguito delle lesioni riportate. Su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, dopo le formalità di rito, l’arrestato continua la detenzione domiciliare nella sua abitazione.
All’alba di questa mattina, a Oria e Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Brindisi e della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, dott. Giuseppe Biondi, su richiesta del pm Pierpaolo Montinaro, alla luce delle risultanze investigative emerse nei confronti di due rapinatori, ritenuti responsabili, in concorso tra loro, di 12 rapine in attività commerciali compiute fra dicembre 2017 e lo scorso aprile. Nove rapine sono state commesse in provincia di Brindisi: 3 a Torre Santa Susanna, poi a Cellino San Marco, Villa Castelli, Erchie, Francavilla Fontana, San Michele Salentino, Carovigno, e tre in provincia di Taranto a San Giorgio Jonico, Uggiano Montefusco e Grottaglie. I soggetti colpiti dal provvedimento cautelare sono Patrizio Tamburrini 36enne, di Oria e Vincenzo Tramontano 19enne, residente a Latiano.
Cesare Mevoli candidato al consiglio comunale per la lista Movimento nazionale per la sovranita' presenta alcuni punti del programma della coalizione di centro destra che sostiene il candidato sindaco Massimo Ciullo ed in particolare si sofferma sulle possibilita' che ci sono per l'amministrazione comunale che verra' di sostenere dei comparti come quello dell'agricoltura,. del settore aeronautico e del commercio che sono strategici per la citta'. Ed intanto domani sara' ospite a Brindisi il senatore Claudio Barbaro esponente del partito nazionale per la sovranita' che incontrera' simpatizzanti ed il candidato sindaco Massimo Ciuòòo presso la sua sede a Brindisi in Via Sant'Angelo.Video
Venerdì 25 maggio presso il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi - Assessorato alle Politiche Sociali, affidata all'ATI composta dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento”, tutti i cittadini e le famiglie del Quartiere Paradiso e dell'intera città sono invitati a partecipare alla Festa d’Inizio Estate. Lo spirito della festa sarà quello di coinvolgere utenti dei laboratori,cittadini attivi, adulti competenti, studenti coinvolti nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro, giovani volontari del Paradiso e provenienti da altri quartieri della città che insieme agli operatori guideranno i partecipanti attraverso un viaggio interattivo e multi-disciplinare all’insegna delle arti e dello scambio generazionale. Attraverso l’arte, la musica, la bellezza dello stare insieme e la condivisione di esperienze e saperi, possiamo promuovere la responsabilità e la cura rispetto ai beni comuni per costruire un senso di comunità e un percorso di crescita collettiva che possano portare sempre più vicini a un benessere diffuso.
Martedì 22 maggio presso la Casa del Popolo di Brindisi si è svolto l’incontro “Perché NO al decreto Martina”, durante il quale si è avuto un sentito ed approfondito dibattito sugli effetti che questo decreto, sommato alle misure già prese (come le eradicazioni), avrà sul territorio: sul suo ambiente e la sua agricoltura prima di tutto, ma anche sulla sua economia, sulla società e la sua capacità di attrattiva turistica. Abbiamo raccolto le adesioni all’appello contro questo decreto sul quale abbiamo chiesto ai candidati sindaco di Brindisi di esprimersi. Al dibattito solo Ferruccio Di Noi (Impegno Sociale) è intervenuto ed ha firmato la petizione, Gianluca Serra(M5s) e Massimo Ciullo(Noi con l’Italia) si sono espressi sulla nostra pagina FB. Non pervenuti quindi Riccardo Rossi e Roberto Cavalera.
Si apprende che a circa 50 lavoratori impegnati nel servizio di ristorazione scolastica dai primi di aprile 2018, a seguito di una sentenza del Giudice del lavoro n. 431/2018, sono state riconosciute le condizioni contrattuali già preesistente al subentro dell’attuale gestore del servizio mensa, contratto che prevedeva un orario di lavoro più adeguato ed idoneo per il servizio svolto e un maggior numero di ore. Alla luce di tale sentenza, l’attuale gestore del servizio di ristorazione scolastica, oltre a dover applicare tale giudizio a favore dei lavoratori , ha l’obbligo di comunicare alla stazione appaltante detta variazione che diventa parte integrante e sostanziale per le nuove procedure e gare d’appalto. Sta di fatto che il Comune di Brindisi (stazione appaltante) in contemporanea e con anticipo già dai primi di marzo u.s., ha avviato la procedura di gara d’appalto per detto servizio.
Si terrà domani sera, alle ore 18.00, presso il comitato elettorale del candidato Sindaco del centrodestra Massimo Ciullo, sito in via Sant’Angelo n° 67/69, l’incontro con il Senatore Claudio BARBARO, tra i massimi esponenti nazionali del Movimento Nazionale per la Sovranità. Già Consigliere Comunale di Roma nelle file del MSI è di AN, e deputato eletto nel Popolo delle Libertà nella XVIà legislatura, grazie all’accordo tra il MNS e la Lega/Noi con Salvini, è stato candidato come capolista nel collegio Caserta – Avellino – Benevento alle elezioni politiche dello scorso 4 marzo, ed oggi ricopre l’incarico di Senatore della Repubblica. Claudio Barbaro è stato dirigente nazionale del CNSF Sport Nazionale, e da anni è Presidente dell’ASI (Alleanza Sportiva Italiana), con centinaia di circoli diffusi in tutta Italia. “La sua disponibilità ad essere presente a Brindisi è motivo di soddisfazione e di orgoglio per tutti noi”, ha dichiarato il Dirigente nazionale e animatore della lista MNS, Cesare MEVOLI.
Il recupero della nostra bellissima costa, la sua valorizzazione è un tassello fondamentale per rilanciare la nostra città anche in campo turistico. Molti sono i siti che possono essere recuperati e resi fruibili per i nostri concittadini e per i turisti. Da Sindaco della prossima amministrazione comunale lavorerò per dare nuova vita al sito della Marina Militare, l’ex lido sottufficiali molto conosciuto a Brindisi anche per la presenza della piscina olimpionica sul mare, che insieme all’aera retrostante dell’ex Camping, di proprietà comunale, possono rappresentare un vero fiore all’occhiello per la costa brindisina. Grazie agli ottimi rapporti di collaborazione che si sono avviati con la Marina Militare, che ringraziamo per aver messo a disposizione dell’amministrazione comunale la spiaggia degli ufficiali di Cala Materdomini ed anche il compendio dell’isola di Sant’Andrea, si avvierà un tavolo per trovare le migliori soluzioni per garantire alla Marina Militare, un sito, al posto della spiaggia ex sottufficiali, possibilmente nella costa sud, funzionale alle loro esigenze.
L’on. Mauro D’Attis (F.I.) ha interrogato il Ministro dello Sviluppo Economico sui criteri di valutazione delle proposte finalizzate ad ospitare il progetto “DTT” (Divertor Tokamak Test facility). Tra i nove siti candidati ad ospitare il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare, come è noto, figurava la Cittadella della Ricerca di Brindisi, ma la scelta è ricaduta sul centro Enea di Frascati, mentre Brindisi si è classificata al secondo posto. La Cittadella della Ricerca ha ottenuto 100 punti su 100 nei requisiti essenziali, 100 punti su 100 negli ulteriori elementi di valutazione, mentre sugli elementi economici che stabiliscono il valore delle infrastrutture esistenti nell’area offerta (disponibili per essere utilizzate, con una conseguente riduzione dell’investimento) Brindisi è stata penalizzata rispetto a Frascati. Nel calcolo, infatti, non sono stati inseriti oltre 6.000 metri quadri di strutture e laboratori dell’Enea (già presenti in Cittadella), così come non è stata inserita la Foresteria (con una capacità ricettiva di 160 posti-letto).
Con la pubblicazione sull’albo pretorio dell’avviso relativo alla vendita degli ex Uffici finanziari, si accende un’ipoteca sullo sviluppo futuro di un’area strategica della città. Un atto perfettamente in linea con il dibattito politico da cui traspare l’assenza di una visione ad ampio respiro che ponga rimedio agli errori urbanistici del passato e realizzi le condizioni per interventi adeguati alle mutate esigenze di una città. Pensiamo all’assenza di spazi per la socializzazione, di aree verdi diffuse e di parcheggi funzionali ad un’idea di mobilità sostenibile, nonché a traffici crocieristici portuali.
“Oggi possiamo affermare che nell’ultimo triennio Invimit ha decuplicato il patrimonio gestito, passando da 120 milioni di euro a un miliardo 200 milioni di euro”: non nascondono la loro soddisfazione l’Amministratore delegato Elisabetta Spitz e il Presidente Massimo Ferrarese, nell’illustrare i risultati raggiunti da Invimit SGR negli ultimi tre anni.“Attualmente - spiegano Spitz e Ferrarese - il patrimonio è costituito da 122 asset cielo a terra e 1283 unità immobiliari di proprietà dei suoi nove Fondi, cinque dei quali istituiti nell’ultimo triennio.
Il candidato sindaco Roberto Cavalera ha tenuto stamane una conferenza stampa sui problemi delle disabilità. E lo ha fatto in una location “simbolo” delle disattenzioni accumulatesi negli anni proprio nei confronti dei diversamente abili: il ponte di vetro di via del Mare (dove non esiste alcuna possibilità di accesso per chi non deambula). L’avv. Cavalera ha annunciato che, appena eletto Sindaco, istituirà immediatamente un difensore dei diritti dei disabili.
Incontro in Prefettura tra il Prefetto e i candidati sindaci che. unitariamente ,hanno chiesto una maggiore sicurezza in citta' alla luce degli ultimi avvenimenti e attentati Ai nostri microfoni i candiidati hanno confermato che il Prefetto valenti ha predisposto un piano straordinario.di interventi sia nelle fasce pomeridiane e sia in quelle serali.che riguarda le attivita' e i centri commerciali ,ma anche i quartieri periferici dove si assiste da tempo alle denunce dei cittadini. un piano straordinario che si basa su una forte sinergia tra le forze dell'ordine e la polizia municipale.Video
Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online