Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha inaugurato a Noicattaro la nuova sede del Centro di coordinamento e formazione avanzata ASL Bari del 118. Contemporaneamente c'è stata anche l'attivazione delle nuove auto mediche per i comuni di Acquaviva, Giovinazzo e Ruvo. "A Noicattaro da oggi – ha detto il presidente Emiliano - hanno sede la Centrale di coordinamento del 118 della Asl Bari e la scuola di alta formazione e addestramento per tutti i medici ed i sanitari del 118. Con la possibilità di corsi di formazione anche per cittadini e aziende.

Si è tenuto ieri in Provincia un seminario di approfondimento sul Nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2019. L’incontro, rivolto ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e al personale di cui si avvalgono, si è svolto per l'intera giornata, con l’obiettivo di individuare le criticità riscontrate per quanto riguarda la prevenzione dei fenomeni corruttivi e avviare processi partecipati di attuazione del piano di prevenzione. Presente in qualità di relatore, il dott. Antonio Cappiello, autore del blog Anticorruzione intelligente. Ha introdotto i lavori il segretario generale della Provincia di Brindisi Maurizio Moscara, responsabile piano triennale Anticorruzione dell’Ente.

Si è tenuta presso il Grande Albergo Internazionale la Conferenza dei Servizi della ASL di Brindisi, consueto appuntamento di comunicazione istituzionale e importante strumento di partecipazione dei cittadini. L’evento ha visto la presenza di personalità della sanità regionale come partner e parte integrante del programma, i rappresentanti della Direzione strategica della Asl di Brindisi, i Direttori delle strutture aziendali e Direttori di Ambito territoriali. Nel corso della giornata esponenti regionali e professionisti aziendali hanno illustrato le attività svolte dai servizi nella presa in carico degli assistiti attraverso la rete ospedaliera e territoriale.

Brindisi Salesiani domani mostra del Laboratorio   Mamma Margheriya

Si avvicina la solennità dell’Immacolata Concezione, ma anche la festa speciale per i Salesiani che celebrano la fondazione dell’Oratorio avvenuta proprio l’8 dicembre 1841 grazie al Santo dei giovani, Don Bosco. In questa settimana come da tradizione, il Laboratorio Mamma Margherita della Casa Salesiana di Brindisi, chiamato cosi in memoria della mamma di Don Bosco, prima cooperatrice che decise di lasciare la sua amata casa dei Becchi per trasferirsi a Torino ed aiutare suo figlio Don Bosco ad accogliere ed assistere i primi giovani della nascente casa salesiana, ha realizzato dei manufatti che saranno in mostra fra i locali della Parrocchia “Sacro Cuore” dei Salesiani di Brindisi da domani e sino al 09 dicembre 2019.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI  DOMANI 5 DICEMBRE E FINO AL TARDO MATTINO DEL 6 DICEMBRE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O FORTE TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE MODERATI. LE PRECIPITAZIONI SARANNO ACCOMPAGNATE DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA' FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI DA FORTI A BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di BrindIsi
Brindisi:Comune  Ufficio Anagrafe spesi 50mila euro per poi avere la caldaia rotta

Dopo nove mesi di fine lavori, torna lo scempio ALL'ANAGRAFE! Spesi circa 50.000 euro senza risolvere i problemi!!! E non ci sono 3000 euro per sostituire la caldaia rotta da 12 mesi, con i dipendenti che stanno al freddo con il rischio di ammalarsi!!! E, nonostante abbia coinvolto lo SPESAL!!! Che continua a snobbare la problematica! Adesso basta, stamattina ci sarà una formale denuncia AI CARABINIERI DEL NAS!!! PINO ROMA SEGRETARIO AZIENDALE DEL C. S. A. SINDACATO AUTONOMO

Cisl Ta.-Br. Consilgio Generale  a Mesagne per domani

 “Lavoro: il nostro impegno per uno sviluppo razionale e sostenibile”: è il tema dei lavori del Consiglio Generale CISL Taranto Brindisi, convocato per domani giovedì 5 dicembre, alle ore 9.30 precise, presso  l’Auditorium del  Castello di Mesagne, in via Castello.I lavori saranno introdotti da una relazione del Segretario generale Antonio Castellucci, cui seguirà il dibattito.Interverranno Daniela Fumarola, Segretaria generale Cisl Puglia e Piero Ragazzini, Segretario nazionale confederale Cisl che concluderà i lavori

UFFICIO STAMPA

“Mesagne 2019, il sogno di Natale”: le iniziative in programma

L’Amministrazione comunale ha approvato il cartellone per le feste, un’ampia offerta di iniziative culturali e di intrattenimento che coinvolgerà il Centro storico e le periferie. “Un programma natalizio per tutti ma dedicato soprattutto ai bambini con iniziative diffuse nelle nostre piazze, con i nostri monumenti in primo piano, che interesseranno tutta la città. Mesagne rappresenta già un contesto d’arte naturale che valorizza l’impegno espresso dal Comune – in collaborazione con le scuole, le associazioni e i privati - per rendere piacevole il periodo delle feste ai mesagnesi e ai visitatori che, ci auguriamo, non mancheranno”, ha dichiarato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli.

Cerimonia di intitolazione alla vittime dell’esplosione del Petrolchimico

Domenica, 8 dicembre, alle 10.30 il piazzale esterno al Petrolchimico sarà intitolato alle vittime dell’esplosione del reparto P2T, avvenuta nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1977. “Seminare le tracce della memoria è un’azione in cui credo - spiega il sindaco Riccardo Rossi -. Sono passati 42 anni dal tragico incidente: quella notte è rimasta impressa in tutta la comunità brindisina. Il boato fu sentito per oltre 50 chilometri, il cielo diventò arancione. Una tragedia senza eguali nella storia della nostra città. Tragico il bilancio di quel terribile incidente: 52 feriti e 3 operai persero la vita.

Storie di Scarpe (e altre migrazioni) di Marcantonio Gallo & Fabrizio Cito: venerdi la presentazione

STORIE DI SCARPE (e altre migrazioni) di Marcantonio Gallo & Fabrizio Cito con Stefania Savarese, Sara Palizzotto e Marcantonio Gallo e la partecipazione straordinaria di Boakye MichaeL, Mohammad Mehdi Sarwari e Occansey Francis. Alla luce dei continui flussi migratori e dei blocchi che le varie nazioni provano ad attuare per fermarli, le rotte da seguire per chi vuole arrivare in Europa si sono fatte via via più contorte e difficili. La strada più battuta per chi si accinge ad entrare nel nostro Paese comporta spostamenti via terra e via mare. 

Conferenza stampa stamani presso La Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città di presentazione della XI edizione del Tuffo di Capodanno, diventato oramai una tradizione a Brindisi. Quest’anno l’organizzazione dell’evento è stata affidata all’associazione Summer Time-Animazione e spettacolo. Nel corso della conferenza sono stati illustrati tutti i dettagli e le novità della manifestazione. L’iniziativa prosegue il suo legame con la solidarietà e anche per questa edizione ha individuato il suo beneficiario che sarà la Onlus Banco Farmaceutico.

Si è tenuto presso l’aula Magna del Liceo Artistico Musicale “Simone Durano” di Brindisi un incontro tra gli studenti delle classi quarte e quinte con il giornalista Franco Di Mare, che ha presentato il suo ultimo libro “Sarò Franco”. L’incontro rientra nella programmazione degli eventi culturali che l’IISS Marzolla Leo Simone Durano organizza per gli studenti e per il territorio.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l'assessore alla Cultura Loredana Capone, insieme con il sindaco Ciro D'Alò, hanno inaugurato la BIG, Biblioteca di Grottaglie, nell'ambito del programma regionale "Community Library". "Con il Sindaco stiamo facendo tante cose insieme - ha detto Emiliano dopo il taglio del nastro - con la consapevolezza che chi governa deve fare delle scelte che non possono accontentare tutti". "È chiaro - ha sottolineato Emiliano - che questa Community Library è una grande cosa, che si coniuga con il ruolo della città, con la Fiera dello Spazio, con la relazione con l'aeroporto, con la capitale italiana dello sport, con tutte queste iniziative che rappresentano una rampa di lancio di Grottaglie verso le cose belle del futuro".

“Saperne di più per essere consapevoli”. È questo il tema del primo incontro  che si è tenuto ieri presso la Camera di Commercio di Taranto, di un percorso di informazione organizzato dalla UIL di Taranto. Presente all’incontro la Asl tarantina, con lo Staff della “Struttura Complessa di Statistica ed Epidemiologia”. Dopo i saluti di Luigi Sportelli, presidente della Camera di Commercio di Taranto e la presentazione di Giancarlo Turi, segretario generale UIL Taranto, sono seguiti gli interventi di Stefano Rossi, direttore generale ASL Taranto, Michele Conversano, direttore Dipartimento prevenzione ASL Taranto, Sante Minerba, dirigente U.O. Attività statistiche ASL Taranto e Antonia Mincuzzi, igienista ASL Taranto.

Oggi, 4 dicembre, i Vigili del Fuoco di Brindisi celebrano la loro protettrice Santa Barbara. In mattinata il Prefetto Umberto Guidato, si è recato in visita presso la Caserma del Comando provinciale di Brindisi per deporre una Corona di alloro per i Vigili caduti nell’espletamento del proprio lavoro. Successivamente, nella Basilica Cattedrale c’è stata la Santa Messa insieme con la Marina Militare, officiata dall’arcivescovo Domenico Caliandro. Poi nel corso della giornata presso la Caserma dei Vigili del fuoco, sono state organizzata tutta una serie di iniziative aperte al pubblico. Ieri, nel corso di una conferenza stampa, il comandante Antonio Panaro, ha illustrato nel dettaglio le attività previste per questa ricorrenza, ha poi ricordato i vigili del fuoco morti in quella tragica esplosione ad Alessandria e ha inoltre tracciato un bilancio degli interventi posti in essere dai Vigili del fuoco di Brindisi.

Cerimonia di intitolazione alla vittime dell’esplosione del Petrolchimico

Domenica, 8 dicembre, alle 10.30 il piazzale esterno al Petrolchimico sarà intitolato alle vittime dell’esplosione del reparto P2T, avvenuta nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1977.“Seminare le tracce della memoria è un’azione in cui credo - spiega il sindaco Riccardo Rossi -. Sono passati 42 anni dal tragico incidente: quella notte è rimasta impressa in tutta la comunità brindisina. Il boato fu sentito per oltre 50 chilometri, il cielo diventò arancione. Una tragedia senza eguali nella storia della nostra città.

giovedì 5 dicembre iniziativa nell’Auditorium del Castello di Mesagne

I dati sui furti e i raggiri ai danni di persone anziane rivelano un preoccupante fenomeno in crescita anche sul nostro territorio.  “Furti in abitazione, truffe agli anziani” è il tema dell’iniziativa organizzata dal Comune di Mesagne e dalla Compagnia dei Carabinieri di San Vito dei Normanni per informare sui metodi subdoli studiati per trarre in inganno soprattutto i soggetti più fragili; spesso si tratta di veri e propri procedimenti criminali praticati da personaggi all’apparenza insospettabili. Nell’Auditorium del Castello di Mesagne, giovedì 5 dicembre alle ore 17, interverranno sull’argomento il capitano Antonio Corvino, il tenente Alberto Bruno, il maresciallo Luigi D’Oria e il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli; modera Fabiana Agnello. Il convegno è aperto al pubblico.

Prefettura nuovo incontro per la vicenda della evacuazione

Si comunica che venerdì 6 dicembre , alle ore 9.30, si terrà in Prefettura un ulteriore incontro del CCS con la partecipazione di tutte le componenti delle Istituzioni ed  enti coinvolti nella predisposizione delle pianificazioni necessarie per la rimozione dell’ordigno bellico ritrovato  nei pressi del cinema “Andromeda” Nel corso dell’incontro verranno messi a punto gli ulteriori dettagli operativi in vista dell’intervento che avrà luogo - come già comunicato - domenica 15 dicembre p.v. Al termine dell’incontro si terrà una conferenza stampa.  

    Brindisi, 3 dicembre 2019  L’addetto stampa

Brindisi Unesco incontro-dibattito sulla violazione dei  diritti

L’UNESCO è da sempre impegnato a promuovere il rispetto delle libertà e dei diritti inalienabili della persona, elementi imprescindibili per costruire una società inclusiva e pacifica.In occasione del 71esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, sancita dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, il Club per l’Unesco di Brindisi organizza in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Brindisi un incontro/dibattito per affrontare il tema della violazione dei diritti, che contrasta con l’idea fondamentale in base alla quale ogni essere umano – senza differenziazioni di razza, sesso, lingua o religione – deve vederli garantiti.

No tap della provincia di Brindisi manifestazione l' 8 dicembre


8 dicembre di lotta contro le Grandi Opere Inutili Imposte, contro le devastazioni dei territori in nome del profitto, contro la repressione su chi difende la propria terra e per il clima fuori dal fossile.L’assemblea regionale delle associazioni e movimenti ambientalisti pugliesi riunitasi il 13 Novembre a Lecce presso la CasaPopolo “Silvia Picci” ha deciso due manifestazioni territoriali per l’8 dicembre 2019: alle ore 9:00 in contrada Matagiola, alle spalle del quartiere Sant’Elia di Brindisi, e nel primo pomeriggio sul lungomare a San Foca per dire NO al TAP e ad altri gasdotti in arrivo e per dire NO alla falsa propaganda della “decarbonizzazione” sponsorizzata dal Governatore della Puglia Michele Emiliano per Ilva, per la  centrale  Enel di Cerano e per quella di A2A di Costa Morena .

Domani presentaziaone della XI edizione del Tuffo di Capodanno

Si terrà domani mercoledì 4 dicembre 2019 alle ore 10:30 presso la sala “Mario Marino Guadalupi” del Comune di Brindisi la conferenza stampa di presentazione della XI Edizione del “TUFFO DI CAPODANNO”, il tradizionale appuntamento brindisino che per un decennio ha caratterizzato il primo giorno dell’anno del Capoluogo Adriatico e la cui organizzazione quest’anno è affidata al gruppo “Summer Time – Animazione & Spettacolo” di Ilaria Lenzitti e Nico Lorusso, con l’illustre partenariato di DealGroup Brindisi.

Confererenza stampa “Natale a Mesagne 2019”

Domani, mercoledì 4 dicembre alle ore 16, è prevista la conferenza stampa di presentazione del programma “Natale a Mesagne 2019”. Parteciperanno il sindaco Toni Matarrelli, il direttore artistico Maurizio Piro e il consulente alla Politiche culturali, Marco Calò. L’iniziativa si terrà al Comune nella stanza del sindaco. Si invita a partecipare.

3 dicembre “Giornata internazionale delle persone con disabilità”: nessuno resti indietro

 

Oggi si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità” dedicata al tema del “durante e dopo di noi”. L’obiettivo è quello di garantire ai cittadini con disabilità il diritto a realizzare adeguati percorsi esistenziali attraverso supporti appropriati, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile che impegna a non lasciare nessuno indietro.

“La data rappresenta un’occasione per sottolineare quanto sia importante promuovere, non solo oggi ma ogni giorno dell’anno, i diritti e il benessere delle persone diversamente abili. L’Amministrazione comunale, come si evince dall’agenda programmatica presentata nello scorso mese di agosto, ha sposato gli obiettivi della giornata ritenendoli fondamentali per lo sviluppo di una società inclusiva”, ha spiegato il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli. In questi primi mesi di attività, massima attenzione è stata prestata all’adozione di azioni concrete necessarie per migliorare la qualità di vita delle persone diversamente abili. Come ha ricordato Antonio Calabrese, consulente cittadino alle Politiche per la disabilità: “Di recente è stata apportata una modifica al regolamento comunale per il rilascio dei contrassegni speciali, con voto unanime dello scorso consiglio comunale, al fine di rendere permanente la possibilità di parcheggio negli stalli blu per tutti i titolari di contrassegni speciali; ulteriori stalli gialli sono stati previsti nei pressi di luoghi pubblici”. Tra le misure garantite, il servizio di integrazione scolastica, sin dal primo giorno di scuola, a tutti i bambini e ragazzi con disabilità per tutti i comuni dell’ambito di cui Mesagne è capofila, assicurato attraverso la figura dell’educatore e dell’assistente. Speciale attenzione è stata riservata ai casi che presentano maggiori difficoltà senza trascurare le condizioni dei meno gravi, a garanzia di interventi precoci. L’obiettivo più ambizioso, per il quale si auspica l’apporto costruttivo di tutti, è quello di adottare strumenti urbanistici che favoriscano sempre più la mobilità sostenibile, PEBA e PUMS.

 

 

Brindisi evacuazione del 14 dicembre nuovo elenco delle strade


Vers. del 03 dicembre 2019           
  Elenco vie e numero di residenti alla data del 18 novembre 2019            
compresi nell'area di evacuazione           
           
DENOMINAZIONE STRADA    NUMERO RESIDENTI       
CORSO GIUSEPPE GARIBALDI    100       
CORSO ROMA    143       
CORSO UMBERTO I    100       
CORTE APPIA    122       
CORTE BARI    20     

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online