Forum:l'autorita' portuale rigetta le osservazioni delle associazioni

L'Autorità di Sistema Portuale ha fatto pervenire, alle associazioni “Forum ambiente salute e sviluppo” e  “Noalcarbone”, una comunicazione di rigetto delle osservazioni che le stesse associazioni avevano inviato nel maggio scorso nell'ambito della procedura di rinnovo della concessione demaniale alla ditta Baretta dell'attuale approdo dei rimorchiatori sul lungomare di Via Thaon de Revel.

Convocazione Consiglio provinciale per giovedì 28 novembre e sabato 30 novembre

Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato, nell’aula consiliare dell’Ente, in via ordinaria, in seduta di 1^ convocazione per il giorno giovedì 28 novembre 2019, alle ore 15,30, ed in seduta di 2^ convocazione per sabato 30 novembre 2019, alle ore 10,00, per l’esame dei seguenti argomenti iscritti all’ordine del giorno:

Brindisi Teatro Verdi  arriva il back friday

Il Black Friday è ormai alle porte e il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi aderisce anche all’edizione 2019 annunciando che per la sola giornata di venerdì 29 novembre sarà disponibile in botteghino una promozione irripetibile: per tutti gli spettacoli in cartellone sarà possibile acquistare i biglietti al prezzo promo di 10 euro, ma solo presso la biglietteria del Teatro (apertura ore 11-13 e 16.30-18.30, T. 0831 562 554).

"Oggi il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia, compresa la stanza del Presidente, è stato visitato da centinaia di cittadini grazie al FAI ed alla sua vice presidentessa Rossella Ressa ed al capo delegazione di Bari Gioacchino Leonetti. Grazie a tutti i miei collaboratori che hanno reso possibile questa bellissima giornata". E’ quanto ha dichiarato  il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ieri, in occasione della visita del FAI Fondo Ambiente Italiano di Bari nel Palazzo della Presidenza della Regione Puglia. Grande successo dell'iniziativa che ha coinvolto oltre 400 visitatori.

Sono oltre 700 gli studenti delle ultime classi di numerose scuole superiori di Bari e provincia che anche quest’anno hanno festeggiato al Teatro Petruzzelli con il CIHEAM Bari la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Quarta edizione per il Concerto per la Terra, evento ideato con lo scopo di contribuire a diffondere il tema promosso quest’anno dalla FAO “Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un'alimentazione sana per un mondo #FameZero”, sensibilizzando al contempo l’opinione pubblica sui temi della povertà, della fame, della malnutrizione e sulle ripercussioni ambientali provocate da uno scorretto modo di nutrirsi.

Si è tenuto a Brindisi presso il Museo Ribezzo il 3°Meeting Italiano “LA ROTTA DI ENEA: il Mediterraneo, Virgilio e la Puglia. L’arrivo di Enea in Italia”. I temi trattati, di natura sia culturale che economica, sono stati: la promozione del turismo culturale, la valorizzazione delle Memorie Virgiliane, l’Archeologia, i paesaggi rurali e pastorali, le coste e l’Economia del Mare in Puglia. La Rotta di Enea,  è il nuovo itinerario europeo che segue il viaggio dell’eroe troiano alla ricerca di una nuova patria, che si candida quale nuovo itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Essere impresa. Lavoro, etica e responsabilità sociale” . Questo il tema del convegno che si è tenuto presso l’Hotel Nettuno, su iniziativa dei giovani imprenditori di Confindustria, nell’ambito del progetto Policoro. Sono intervenuti tra gli altri, il Prefetto Umberto Guidato, Don Mimmo Roma, tutor del progetto Policoro, Vincenzo Gatto della confederazione dei Maestri del Lavoro d’Italia, il presidente di Confindustria Patrick Marcucci e il responsabile dei giovani industriali, Alessandro Calisi. A concludere i lavori, il Vescovo di Brindisi, Mons. Domenico Caliandro

Partito repubblicano italiano:vicenda Abaco a pagare sono sempre i dipendenti

 Tra gli argomenti da discutere nel Consiglio Comunale che avrà luogo domani vi è anche la proposta di delibera relativa agli indirizzi sulle modalità di gestione del servizi riscossione e gestione delle entrate comunali.L'indirizzo che si chiede di ricevere dalla Assise Cittadina è quello di internalizzare le attività di riscossione volontaria dei tributi maggiori (IMU, TASI e TARI), dei fitti attivi e delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada.Il rischio concreto, laddove questo indirizzo dovesse essere confermato, è che numerosi dipendenti dell'attuale gestore si ritroverebbero in mezzo ad una strada.

Oggiano:Cis di Brindisi un lontano ricordo.Rossi e Emiliano Brindisi merita rispetto o

Il Contratto Istituzionale di Sviluppo di Taranto firmato il 30 dicembre 2015 prevedeva stanziamenti per 1 miliardi di euro. Per affrontare l'emergenza Taranto il Governo sta predisponendo un "disegno di legge speciale" per Taranto (o direttamente  nel decreto legge Ilva) per trovare ulteriori risorse da aggiungere a quelle già previste per il CIS Taranto pescando dal Fondo di Coesione e Sviluppo ed a altri fondi nazionali ed europei. Come avevo abbondantemente denunciato in tempi non sospetti il Contratto Istituzionale  di Svuluppo di Brindisi con  i 250 milioni di euro previsti e  promessi si sono volatilizzati prima ancora di essere pensati e ora quella mia preoccupazione sta prendendo corpo: e' molto probabile che saranno dirottati a Taranto!

Allerta meteo gialla per domani

 ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 25 NOVEMBRE E FINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE TEMPORALESCO. VENTI DA FORTI A BURRASCA. LE PRECIPITAZIONI SARANNO ACCOMPAGNATE DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA' FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di BrindIsi

Brindisi tornano le mattinate Fai d'Inverno

Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre 2019 a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche.

Cisl tolleranza zero sulle tante facce della violenza sulle donne

Il 25 novembre 2019, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà ancora occasione per riflettere sulla loro situazione attuale, sempre più connotata da desiderio di protagonismo e di autodeterminazione ma anche dal contestuale obiettivo della difesa di conquiste e diritti civili sottoposti agli attacchi di una regressione culturale e politica generalizzata.

Lunedì 25 novembre concerto dei “Bravo Baboon” al Teatro di Mesagne

I “Bravo Baboon” - trio romano di adozione, tre amici uniti da anni di passioni comuni e studio - coltivano uno stile musicale dall’anima cosmopolita, melting pot di ricerca e sperimentazione. Moreno Maugliani è laziale e suona la batteria; Gianluca Massetti il piano e le tastiere, è marchigiano; Dario Giacovelli suona basso, contrabbasso ed effetti ed è pugliese; si sono formati nella Capitale e in diverse esperienze all’estero. Lunedì 25 novembre ore 20.30, sul palco del Teatro comunale di Mesagne i tre musicisti presenteranno alla città il loro nuovo album, “Humanify”, prodotto grazie a “Puglia Sounds”, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale che segna l’esordio con la casa discografica “Auand Records”.

Cisal su fermata pertrolchinico di Brindisi

La Cisal Chimici  ed i suoi Dirigenti presenti nel Petrolchimico di Brindisi,  riunitasi in data odierna  esprimono,  ringraziamento e vicinanza a tutte le maestranze dirette e indirette delle ditte appaltatrici che in doveroso e, soprattutto in  laborioso silenzio si stanno adoperando di giorno e di notte, per garantire che la  “ Fermata Generale Straordinaria” proceda nel rispetto di tutti  i protocolli previsti e dalle normative vigenti in materia.

Cisal su fermata generale Petrolchimico

La Cisal Chimici  ed i suoi Dirigenti presenti nel Petrolchimico di Brindisi,  riunitasi in data odierna  esprimono, ringraziamento e vicinanza a tutte le maestranze dirette e indirette delle ditte appaltatrici che in doveroso e, soprattutto in  laborioso silenzio si stanno adoperando di giorno e di notte, per garantire che la “Fermata Generale Straordinaria” proceda nel rispetto di tutti  i protocolli previsti e dalle normative vigenti in materia. La “Fermata Generale del Petrolchimico” come già ampiamente  anticipato  dalla società Versalis nei vari incontri con le O.O.S.S.,  ed alla stessa cittadinanza attraverso un preciso comunicato stampa, specificava che la causa della fermata è dovuta  alla “Indisponibilità del Vapore che sarà generato dall'Interruzione della Fornitura di Metano da parte di Snam Rete Gas prevista il 22 e 23 Novembre.

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Lunedì 25 novembre alle 17, presso la sala Colonna di Palazzo Nervegna, si svolgerà un incontro per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne organizzata dalla Commissione Pari opportunità del Comune di Brindisi. Il programma prevede i saluti di Anna Maria Calabrese, presidente della Commissione consiliare Pari opportunità; Mauro Masiello, assessore agli Affari legali, e della dirigente scolastica Irene Esposito. Interverranno Anna Maria Recchia, del settore Servizi sociali del Comune di Brindisi; Giuseppina Dell’Orzo, Casa rifugio Kibelè; Lia Caprera, associazione Io Donna; Danila Coluccia, casa rifugio Ferrante Aporti.

San Pancrazio Salentino: Detiene in casa stupefacenti e munizioni, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, a conclusione di accertamenti, hanno deferito stato libertà un 37enne del luogo, per detenzione ai fini spaccio di sostanza stupefacente e detenzione illegale di munizioni. L’uomo, a seguito di perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di 6 grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana” e vario materiale utile per il confezionamento, nonché tre cartucce, occultati nella camera da letto, il tutto sottoposto a sequestro.

Una rappresentanza di dodici studenti dell’istituto Liside di Taranto, ha vissuto e studiato a Dublino per tre settimane nell’ambito del progetto “Nati in Europa”, per il potenziamento della cittadinanza Europea. I ragazzi hanno portato Taranto e la sua storia nell’Infinity English College Kanturk Campus di Dublino, indossando come divisa della scuola la maglia e la felpa con il logo realizzato dal Liside per “Taranto, la città spartana”.“Una magnifica esperienza internazionale, ha dichiarato il dirigente scolastico reggente Salvatore Marzo, con Taranto sempre nel cuore”.

 

Si è tenuta ieri presso la Camera di Commercio di Brindisi, la cerimonia di premiazione dei vincitori della III edizione del premio Storie di Alternanza “Valentina Luchena”, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti multimediali dei progetti di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti. Durante la cerimonia sono stati consegnati i premi agli studenti e alle loro Scuole sono stati proiettati i video vincitori che, come previsto dal regolamento,  dopo la fase locale accederanno anche alla fase nazionale il cui evento di premiazione è in programma il prossimo 28 novembre a Verona nell'ambito della manifestazione "Job & Orienta".

"Con questa festa la Regione Puglia ha voluto ricordare soprattutto agli studenti giovani e giovanissimi, che gli alberi sono indispensabili alla vita. Sono indispensabili perché trasformano l'anidride carbonica, che per noi è un veleno, nell'ossigeno che per noi è la vita. Per far questo abbiamo piantumato alberi in moltissime scuole con l'aiuto dell'ARIF, la nostra agenzia per la riforestazione, ma soprattutto abbiamo colto l'occasione per spingere tutte le scuole pugliesi a ricordare alle giovani generazioni che il bene più grande che abbiamo ricevuto è il nostro ambiente e lo dobbiamo tutelare nella maniera migliore attraverso cura, rispetto, attenzione e programmazione.” Con queste parole il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in visita nelle scuole a Bari, ha commentato la Giornata nazionale dell'Albero.

E’ stato siglato presso l'assessorato al Turismo e Cultura della Regione Puglia, il Protocollo tra la Regione e Federparchi, il Protocollo per le buone pratiche di sviluppo  economico ed ecosostenibile, funzionali alla valorizzazione  territoriale e culturale. Presente , con l'assessore   al Turismo Loredana Capone, il presidente  di Federparchi, Enzo Lavarra. Attraverso il protocollo, si intende valorizzare e promuovere l'importante patrimonio culturale, ambientale e naturalistico presente nelle aree naturali protette e nelle aree naturali protette nazionali, anche attraverso la realizzazione di iniziative congiunte e l'attuazione di forme di turismo sostenibile,  in sinergia  con  la rete dei cammini e degli itinerari culturali che avviene a conclusione  dell'iter di certificazione della via Francigena da Roma a S.M. di Leuca.

Si è tenuto giovedi scorso, presso la sala conferenze dell’ASL in via Napoli, il convegno dal titolo “La violenza sui minori”, organizzato e promosso dal CSV Poiesis, evento conclusivo della nona edizione del progetto “Carcere degli Innocenti” ideato e realizzato dal CSV, in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Brindisi e rivolto ai minori in visita ai genitori detenuti, durante il periodo della chiusura delle scuole per le vacanze estive. “Un’esperienza davvero straordinaria per i volontari e le associazioni che hanno aderito all’iniziativa– ha commentato Rino Spedicato, presidente del CSV- che ha offerto anche quest’anno durante il periodo estivo, emozioni, condivisioni, opportunità e speranza in un mondo migliore. Il tema del convegno, vuole offrire un ulteriore occasione per riflettere sulla necessità di un lavoro in rete che abbia a cuore il presente e il futuro dei bambini, che dobbiamo fare in modo, attraverso l’impegno di tutti, possa essere di pace e di bene”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online