Il 31 scadenza dei bandi per le sponsorizzazioni e il Mercatino di Natale 2019

 Giovedì 31 ottobre è prevista la scadenza dei bandi per le sponsorizzazioni natalizie e per l’organizzazione del mercatino di Natale. L’avviso pubblico per individuare soggetti interessati all’organizzazione, senza oneri per il Comune, del Mercatino di Natale da realizzare dall’1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 su corso Umberto e piazza Vittoria, prevede un minimo di 10 stand di tipologia omogenea, illuminazione decorativa e generi proposti per la vendita di tipo natalizio.

Il mare per superare un disagio e integrarsi: è questa la mission dell'Associazione di Promozione Sociale "Salpiamo" che promuove e diffonde la cultura del mare e della navigazione a vela come mezzo educativo, riabilitativo e d’integrazione sociale. L’associazione offre l’esperienza della barca a vela, intesa come “veicolo” d’integrazione, a tutti coloro che si trovano in situazione di svantaggio, rivolgendosi a diverse categorie come minori a rischio, migranti, persone con problemi psichici, con disabilità o con problemi di tossicodipendenza. “Salpiamo”, con le sue molteplici attività, si propone come supporto concreto alla mission dei servizi educativi e sociosanitari di Taranto e provincia. A tal fine l’associazione ha organizzato sabato scorso, un “open day” durante il quale i partecipanti hanno potuto incontrare lo staff di “Salpiamo” e conoscere da vicino tutte le attività dell’Associazione, i progetti messi in campo e le metodologie riabilitative impiegate.

"Ansa è la verità del nostro Paese, punto di riferimento per ciascuno di noi quando arriva una notizia. E oggi Ansa fa un passaggio epocale, entra nella dimensione della economia locale e cerca di diffondere all'esterno notizie che riguardano il rumore assente degli alberi che crescono, il silenzio della crescita del business". E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, a margine dell'evento 'Raccontare l'eccellenza. L'informazione Ansa per diffondere il meglio della Puglia in Italia e nel mondo', che si è tenuto nel teatro Petruzzelli di Bari.

Su sollecitazione del vice presidente del consiglio comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia Massimiliano Oggiano, si è tenuto ieri un incontro con il Prefetto, discutere della questione dormitorio di via provinciale S.Vito, nonché della proposta approvata in consiglio comunale per l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e più in generale della questione sicurezza in città. Il Prefetto si è impegnato a convocare il comitato provinciale sull’ordine pubblico e la sicurezza e a sollecitare il Comune affinchè venga posto in essere un intervento risolutivo della situazione esistente nel dormitorio, dove si registra una presenza di ospiti di gran lunga superiore a quella prevista.

Grande adesione allo sciopero convocato ieri dalla RSU Dar. La protesta è stata indetta da Cobas, Ugl e Fismic per sostenere la vertenza di questi lavoratori fortemente preoccupati per il proprio futuro occupazionale. In mattinata poi una delegazione si è recata in Prefettura e dal Sindaco Rossi. La delegazione è stata ricevuta dal vice prefetto, la dottoressa Olivieri, alla quale i lavoratori hanno chiesto la convocazione del tavolo di crisi del comparto aereonautico. Nel pomeriggio invece si è tenuta in Comune la riunione con il sindaco Rossi e il presidente della Task Force regionale Leo Caroli con  tutte le organizzazioni sindacali. Domani intanto si terrà il tavolo  del Mise a Roma, da dove si spera possano emergere soluzioni concrete a tutela di questi lavoratori

Vertenza Dema - DAR -DCM: la nota della Fismic Confsal

In data 28/10/2019 si sono tenute le iniziative di lotta con sciopero e di confronto nella mattinata presso il Prefetto, e nel pomeriggio presso il comune di Brindisi, con il sindaco Riccardo Rossi e Leo Caroli presidente della Task Force regionale. Hanno partecipato molti lavoratori del gruppo, le RSU DAR e DEMA, oltre che a tutti i Segretari dei Metalmeccanici. La riunione è stata introdotta da Presidente Leo Caroli il quale ha ripercorso le varie tappe della vertenza, sin dall’acquisizione dal fallimento della GSE da parte del Gruppo DEMA, con a capo il fondo Inglese Capital  ByBrooK. Nel corso dell’incontro è emerso che le posizioni in campo dei sindacati se pur diverse, sono tutte condivisibili e nessuna può essere criticabile, i vari interventi hanno riportato la volontà di riprendere una unitarietà di intenti tra sindacati e istituzioni locali per il bene di tutti i lavoratori,  lo sforzo da compiere e trovare una unità d’azione vera, e non di facciata.

Mercoledi incontro di formazione  su “Apprendistato duale e realtà imprenditoriale del nostro territorio: quali opportunità?”.

Mercoledì 30 ottobre c.a. presso la Sala Conferenze dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale a Brindisi alle ore 9.00 si terrà un incontro di formazione dal titolo “Apprendistato duale e realtà imprenditoriale del nostro territorio: quali opportunità?”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività formative programmate dall’Istituto ed è rivolto agli studenti del triennio delle tre sedi scolastiche del Polo “MESSAPIA”: l’Istituto professionale “Ferraris”, indirizzo Industria e Artigianato con specializzazione in “Manutenzione e assistenza tecnica”; l’Istituto professionale “De Marco” indirizzo Servizi commerciali con settore “Grafica e comunicazione”; l’Istituto Tecnico Economico-Tecnologico “Valzani” di San Pietro Vernotico con indirizzo Finanza e Marketing, Turismo, Grafica.

Brindisi, Questione sicurezza pubblica: Lega incontra il Prefetto

Dopo l’escalation di eventi criminali che hanno colpito la città di Brindisi, creando un senso di impotenza, insicurezza ed intimidazione nella cittadinanza, come LEGA Salvini Premier Brindisi non possiamo che esprimere gioia e grande soddisfazione per l’incontro avuto ieri con sua Ecc.za il Prefetto, Dott. Guidato, e la dott.ssa OLIVIERI, ai quali va il nostro sentito e affettuoso ringraziamento. Forte contrasto istituzionale e culturale ad una criminalità organizzata sempre più pericolosa e spregiudicata, incremento del sistema urbano di videosorveglianza, maggiore sensibilizzazione alla legalità del sistema scolastico e all’interno del nostro tessuto sociale: questo, in sintesi, l’impegno prioritario e già in itinere di chi oggi rappresenta il Governo sul territorio cittadino e provinciale.

Brindisi presentazione del libro Promemoria

Si terrà giovedì 31 ottobre, alle ore 18.30, presso la libreria brindisina “Pupilla – Libri, giochi attività” (via Achille Grandi, 2/E) la presentazione del romanzo “Promemoria” edito da La Rondine Edizioni della scrittrice brindisina Serena Passarelli. L’autrice dialogherà con Chiara Sergio,  titolare della libreria.Il libro, presentato a Brindisi lo scorso dicembre, sta riscontrando l’approvazione dei lettori.

Brindis il Natale 2019 arriva a Novembre

A Brindisi, quest’anno, il Natale arriverà in anticipo. Dal 22 al 24 novembre prossimi, infatti, si darà ufficialmente il via al periodo natalizio. Dopo Matera nel 2018, sarà Brindisi la “Città del Natale 2019”.Non è un caso che si parta proprio nel giorno di Santa Cecilia, quando anche per la Chiesa è l’inizio del periodo natalizio che culminerà con l’avvento, il 25 dicembre. La tradizione vuole che non solo in Puglia, ma in gran parte del Sud-Italia, in questo giorno ci si riunisca in famiglia per friggere e mangiare le cosiddette “pettole” o “pittule”, sfiziose palline di pasta lievitata fritte, tipiche della cucina pugliese, che possono essere salate o cosparse di miele, zucchero o anche vincotto, magari accompagnate dal del Vin Brûlé, oppure dal buon vino novello pugliese.

Cimitero i nuovi orari per questa settimana

In questa settimana, dedicata alla commemorazione dei defunti, i cimiteri di Brindisi e Tuturano saranno aperti con orari straordinari secondo il seguente calendario:

– lunedì 28 ottobre, ore 7-18;
– martedì 29, ore 7-18;
– mercoledì 30, ore 7-18;
– giovedì 31, ore 7-18;
– venerdì 1 novembre, ore 7-18;
– sabato 2, ore 7-18;
– domenica 3, ore 7-18;
– lunedì 4, ore 7-18.

Cobas sciopero ex Gse:un successo

Comunicato stampa
Lo sciopero convocato dalla RSU Dar ha avuto il 100%di adesioni. Fin da questo mattino  alle 5 un centinaio tra  lavoratori Dar del primo turno e cassaintegrati della DCM si sono riuniti davanti ai cancelli dello stabilimento. Una prima assemblea mattutina ha confermato che lo sciopero era una iniziativa opportuna che doveva segnare una accelerazione ancora più forte nei confronti della azienda. I lavoratori hanno scelto di rimanere davanti lo stabilimento e mandare una delegazione alla Prefettura e dal Sindaco di Brindisi, nonchè presidente della Provincia.

Ancora sgomberi di immobili confiscati alla criminalità organizzata.

Prosegue l’attività di sgombero coattivo di immobili confiscati alla criminalità organizzata   finalizzata a liberare le occupazioni illegittime di cespiti, avviata da tempo dal Prefetto Guidato sul territorio provinciale, all’esito di una attività ricognitiva e di valutazione  effettuate in apposita riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutasi nei mesi scorsi, cui hanno fatto seguito diverse riunioni che hanno visto oltre alla partecipazione, dei vertici delle Forze dell’Ordine, anche dei funzionari dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.

Confcommercio: eletto il Consiglio direttivo del Gruppo Giovani Imprenditori

La Confcommercio rafforza ulteriormente la sua presenza nel territorio della provincia di Brindisi. Così come annunciato, si è svolta l’assemblea dei giovani imprenditori che aderiscono a Confcommercio. Erano presenti Francesco Ferrienti, Giulio Corciulo, Giacomo Ruggiero, Giovanni Corciulo, Francesca Scatigno e Bruno Licciulli di Brindisi, Mario Montanaro, Maria Cristina Cuppone e Gloria Maria Zurlo di Mesagne, Matteo Missere e Riccardo Coletta di San Pietro Vernotico, Davide Di Bello di Torre Santa Susanna, Teodoro Semeraro e Tiziano Barella di Carovigno.

Romano: Il Governo nazionale risponde positivamente al lavoro della commissione Sanità Puglia.

Nella mattinata odierna, dopo essermi recato personalmente presso gli uffici competenti del Ministero della Salute a Roma, ho ricevuto incoraggianti riscontri sul lavoro incardinato in questi mesi dalla Commissione Sanità da me presieduta. Dalla rimodulazione delle Rems allo Screening prenatale sul Dna fetale ho riscontrato condivisione ed attenzione che fanno ben sperare. Determinante poi l’impegno sul tema della Fibromialgia: La Commissione aveva recepito nel mese di Settembre la delibera del Consiglio comunale di Brindisi relativa al riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica rara ed invalidante, impegnando il governo regionale ad intercedere presso la Commissione parlamentare, affinchè venisse presa in seria considerazione l’opportunità di tale riconoscimento.

Mercoledi presso il Teatro Verdi il 60° Anniversario della nascita del “Corpo di Polizia Femminile”

Mercoledì 30 ottobre alle ore 18,00 nel foyer del Nuovo Teatro Verdi, la Questura di Brindisi, in collaborazione con il Comune e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, ha organizzato una serata per celebrare il 60° Anniversario della nascita del “Corpo di Polizia Femminile”. Nel 1959 la creazione di questa innovativa articolazione dell’apparato di Pubblica Sicurezza rispondeva all’esigenza di svolgere delicati compiti nel settore della prevenzione e repressione dei reati che afferivano alla sfera della moralità pubblica e in danno di donne e minori.

E’ stata inaugurata nei giorni scorsi, presso Palazzo Granafei, la terza ed ultima parte della Rassegna “Insieme In Arte”, che rimarrà esposta fino al 30 ottobre. In questa terza fase, espongono le loro opere, gli artisti Carmela Vecchio, Anna D’Amanzo, Rossella Prontera e Fabrizio Distante. L’evento è stato presentato dal prof. Mario Meo, critico d’arte. La Rassegna è stata organizzata da ENDAS Prov.le Brindisi e patrocinata dal Comune

Si è tenuto ieri a Taranto il Palio in rosa, a favore della prevenzione del tumore al seno. Vogare fa bene, il messaggio che Il Palio di Taranto, associazione vicina alla riabilitazione delle donne operate al seno, ha voluto lanciare, mettendo a disposizione i suoi istruttori e le imbarcazioni per una giornata all’insegna dello Sport e del relax. L’evento è stato patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto, dal Coni , dal Csi , dalla Fondazione Torricella, da LILT Lega Italiana per la lotta contro i tumori, Fondazione Ant, ECO Ente per la comunicazione Umana, Fondazione Bellisario, Puglia Sociale e Consigliera Regionale Di Parità.

Appuntamento a Taranto con il Premio A.GE. Taranto (Associazione Genitori), giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione. L’evento si è svolto per la prima volta presso la Concattedrale “Gran Madre di Dio”. Ieri, subito dopo la celebrazione della Santa Messa, il Presidente A.GE. Taranto, Cosimo Murianni, ha spiegato che quest’anno il Premio è stato conferito a quattro famiglie tarantine che rappresentano esempi positivi di nuclei familiari che, pur vivendo problemi, in alcuni casi terribili come la perdita di un figlio, hanno fatto una scelta di amore, trasformando le difficoltà in energia positiva.

Dire no al Governo delle tasse e formare i futuri cittadini europei già nelle scuole, assicurando che conoscano gli elementi essenziali dell’Unione Europea e tutte le opportunità che la stessa concede agli Stati membri. Queste le iniziative per le quali, Forza Italia e Forza Italia Giovani sono scesi in piazza ieri a Brindisi, con un gazebo informativo allestito in piazza Vittoria, dove è stata promossa la raccolta firme contro la manovra economica del Governo Conte e a sostegno della proposta di legge per l’educazione alla cittadinanza europea.  Erano presenti il coordinatore provinciale Laura De Mola, il coordinatore cittadino Ernestina Sicilia, il consigliere comunale Gianluca Quarta,  Livia Antonucci e per Forza Italia Giovani Mario Schena.

Brindisi: Variazione orari cimiteri

In questa settimana, dedicata alla commemorazione dei defunti, i cimiteri di Brindisi e Tuturano saranno aperti con orari straordinari secondo il seguente calendario: lunedì 28 ottobre, ore 7-18; martedì 29, ore 7-18; mercoledì 30, ore 7-18; giovedì 31, ore 7-18; venerdì 1 novembre, ore 7-18; sabato 2, ore 7-18; domenica 3, ore 7-18; lunedì 4, ore 7-18.

Il Cast di Viva la Gente in arrivo a Brindisi

Il cast internazionale di Viva la Gente è diretto a Brindisi. Viva la Gente (VLG), che negli ultimi 52 anni è stata in tournée in più di 70 nazioni in tutto il mondo, ha annunciato che Brindisi sarà una tappa del tour 2019. Giovedì, 14 novembre alle ore 20:30 Viva la Gente metterà in scena spettacoli pubblici a Teatro Verdi a Brindisi.Durante la permanenza a Brindisi tra il 11 novembre e 18 novembre, 2019, Viva la Gente trascorrerà il proprio tempo partecipando a progetti sociali e vivrà con le famiglie ospitanti del posto. A partire dal 28 ottobre Viva la Gente selezionerà le famiglie per ospitare i membri del cast internazionale durante la loro permanenza a Brindisi.

Vendemmia sociale lunedi allo Slow  food

Tanto divertimento e una sana merenda. Simpatica iniziativa a Brindisi, lunedì 28 ottobre, a partire dalle ore 10.00.Nella sede della condotta Slow Food Brindisi, in via Felice Carena, nel quartiere Sant’Elia si terrà la “Vendemmia Sociale” organizzata dalle aziende agricole Pugliese Velia e Cuppone Giuseppina che da anni operano sul territorio per recuperare i valori e le tradizioni di un tempo, in particolare quelli legati alla vita contadina e al cibo salutare e genuino.

Riprendiamoci il nostro futuro! Innovazione, Formazione e Ricerca. E’ questo il titolo di un convegno che la Uil di Brindisi ha organizzato per l’8 Novembre prossimo, alle ore 9:00 presso il Liceo Palumbo di Brindisi e che vedrà la presenza  del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia. L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione occupazionale e sugli investimenti nel territorio brindisino, con un’attenzione particolare sui fondi CIS, ma occhi puntati anche sul progetto di decarbonizzazione della centrale Enel di Cerano.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online