Conferenza stampa ieri convocata dall’assessore al contenzioso Mauro Masiello e dal comandante della Polizia Locale Antonio Orefice, dopo il rilievo fatto dal collegio dei Revisori dei conti del Comune, in relazione ad alcune migliaia di euro di debiti fuori bilancio per multe annullate. Si parla di 2.500 euro in due anni, ha detto l’assessore Masiello, sottolineando che si tratta quindi di percentuali irrilevanti sul bilancio comunale. La Polizia Locale sta solo applicando la legge, ha ribadito Masiello. Nel 2019, ha detto carte alla mano, sono state elevate 35mila775 multe, impugnate 103 e annullate 57. Numeri fisiologici, senza impennate di sanzioni e irrisori rispetto a Taranto e Lecce. Anzi, ha sottolineato il Comandante Orefice, l’anomalia riguarda più il passato, quando venivano elevate solo un sesto delle attuali sanzioni.

Un premio per lo "Sviluppo delle relazioni tra Mosca e la Puglia" al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano: la consegna è avvenuta a Verona nel corso del XII Forum economico euroasiatico da parte del Ministro Sergey Cheremin, che ha promosso con il Dipartimento per le relazioni economiche e internazionali esterne del Governo di Mosca questo riconoscimento, per ringraziare i partner internazionali. "Il Forum euroasiatico - ha detto Emiliano -  struttura i rapporti economici e politici tra l'Europa, l'Italia e la Federazione russa. Abbiamo avuto l'onore di ricevere dal Ministro dell'Economia della città di Mosca questo significativo riconoscimento per l'attività che la Regione Puglia ha svolto a favore delle relazioni economiche con la città di Mosca.

Gruppo Dema un po' di cxhiarezza.Il comunictao della Fismic

È necessario fare un po' di chiarezza rispetto alle vicende che si stanno susseguendo relativamente alla vertenza Gruppo Dema-DAR/DCM Brindisi. E noto a tutti i lavoratori che da luglio scorso,  gli azionisti del fondo Inglese Capital ByBrook,  hanno nominato un nuovo amministratore delegato, Ing. Renato Vaghi. Dopo 4 mesi , e nonostante ripetuti solleciti e richieste ufficiali d’incontro da parte della RSU e sindacato non ha mai concesso nessun tipo di approccio, in barba alle corrette relazioni sindacali.

Pd documento assembleare su prossime elezioni regionali

 L'assemblea cittadina del circolo PD di Brindisi si è riunita venerdì 25 ottobre 2019 per condividere e sostenere unitariamente il percorso politico che porterà alle elezioni regionali del 2020. Durante la proficua e partecipata discussione sono stati approfonditi diversi temi molto sentiti dai cittadini tra i quali le criticità nella sanità, l'esigenza di un maggior coinvolgimento di tutto il territorio brindisino ai processi politici che determinano il proprio futuro, l'esigenza di investimenti mirati per la valorizzazione delle infrastrutture locali, mediante l'ascolto della comunità brindisina: ciò implica una costante presenza delle istituzioni regionali.

Cobas vertenza Dar:lo sciopero di lunedi una risposta ai ritardi della azienda

Comunicato stampa
ILa RSU della fabbrica aeronautica  DAR (ex GSE) ha convocato due assemblee dei lavoratori nel giro di una settimana per i gravi problemi occupazionali presenti in azienda.Alle assemblee  hanno partecipato tutte le maestranze che hanno messo in discussione i rapporti sindacali inesistenti con l'azienda nonostante le tante richieste di incontro e una riunione nazionale di Cgil Cisl Uil del gruppo Dema che di fatto taglia fuori dalle trattative proprio la RSU di Brindisi,che ha un nostro rappresentante all'interno.
I lavoratori intervenuti alle assemblee hanno chiesto delle iniziative forti a difesa dello stabilimento brindisino che rischia oltre 100 licenziamenti.

Unione italiana ciechi:iniziano i colloqui per il servizio civile

 L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Brindisi comunica che mercoledì 30 ottobre 2019 si svolgeranno i colloqui per la selezione del Servizio Civile Universale progetto "Un amico in più - Brindisi". Per consultare il calendario cliccare il seguente link http://www.uicibrindisi.it/servizio-civile-nazionale. La mancata presenza al colloquio è considerata rinuncia.
Il Presidente territoriale UICI Brindisi
Michele Sardano

Cisl importanti novita' fiscali a fine anno

Tra novità e scadenze, questo scorcio di fine anno è caratterizzato da almeno due opportunità concesse al contribuente, per vedersi riconosciuti alcuni significativi  benefici di legge.Ha preso avvio, infatti, secondo quanto stabilito dal Decreto Crescita varato lo scorso 4 ottobre dal Governo, la fase utile per una eventuale modifica dell’Isee, che è l’indicatore della situazione economica equivalente.

Mesagne cooperativa Alba:l'Asl s'impegna a risolvere i tagli previsti

Le cooperative sociali “Alba” di Mesagne, “Eridano” e “Oltre l’Orizzonte” di Brindisi el’“Associazione Persone Down di Brindisi, esprimono la loro soddisfazione rispetto all'incontro con il Direttore Generale della Asl di Brindisi, Giuseppe Pasqualone, ottenuto a seguito della manifestazione di protesta svoltasi nei pressi della sede di via Napoli lo scorso 10 ottobre.
La Direzione Generale della ASL ha riconosciuto che il confliggere delle normative regionali di area sanitaria rispetto a quelle di area sociale, oltre che i mancati pronunciamenti rispetto ad alcune questioni specifiche, hanno generato dei cortocircuiti per i quali l'Azienda si è ritrovata a disconoscere legittime prestazioni con conseguente sofferenza per enti gestori ed utenti.
In particolare il dott. Pasqualone ha chiarito che:
- sarà riconosciuta una adeguata compartecipazione per la presa in carico di persone in condizione di disabilità grave avendo lo stesso verificato l’accoglibilità delle richieste con i direttori dei distretti sociosanitari;
- sarà riconosciuto, in linea con quanto previsto dal regolamento per i buoni non essendovi altri pronunciamenti normativi in materia, il pagamento delle assenze fino a un numero massimo di 5 giorni;
- per quanto concerne il trasporto saranno la Asl e gli Ambiti Territoriali a farsene carico.
Sulla base delle indicazioni emerse in conferenza dei sindaci nei giorni scorsi saranno convocati i 4 Ambiti Territoriali e sarà predisposta una gara unica per garantire uniformità e sostenibilità al servizio.
L'impegno preso dalla Direzione Generale è di ottenere in un incontro con gli uffici regionali, che si terrà il prossimo 6 novembre, un'approvazione formale di tale determinazione per poi procedere, a stretto giro, ad una definizione puntuale e condivisa con le organizzazioni delle prestazioni per il futuro ed una rivalutazione e risoluzione complessiva di tutte le questioni pregresse.
Gli enti gestori colgono l'occasione per ringraziare quanti, familiari ed associazioni su tutti, hanno mostrato vicinanza e sostenuto con determinazione la loro protesta ed in particolare rilevano la particolare sensibilità giunta dai diversi livelli istituzionali: il consigliere Bozzetti per aver formalizzato la questione in sede regionale; la Cgil e il segretario provinciale Antonio Macchia che
ha promosso incontri ed assemblee per sostenere in modo concreto lavoratori e famiglie; il Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli che da presidente dell’Ambito Territoriale BR4 ha seguito ogni fase della complessa vicenda contribuendo, nel rispetto dei ruoli, a raggiungere i risultati illustrati; la dott.ssa Barbara Namoini che, in rappresentanza del Comune di Brindisi, ha significato una
volontà diversa di partecipazione e coinvolgimento dell'Ambito di Brindisi nella definizione delle politiche socio-sanitarie di proprio interesse. Ci auguriamo che l'attenzione alle persone fragili e vulnerabili e a chi quotidianamente .lavora per prendersene cura possa tornare al centro delle politiche socio-sanitarie e restare prioritaria rispetto ai farraginosi iter burocratici nei quali
l'amministrazione pubblica si aggroviglia.
Alba Cooperativa Sociale Onlus – Mesagne
Eridano Cooperativa Sociale Onlus – Brindisi
Oltre l'Orizzonte Cooperativa Sociale Onlus – Brindisi
Associazione Italiana Persone Down - Brindisi

Ordine degl  psicologi di Puglia domani incontro al Granafei

Domani 26 ottobre, presso la Sala dell'Università di Palazzo Granafei – Nervegna a Brindisi (via Duomo 20) alle 9.30 avrà luogo un nuovo convegno del ciclo di appuntamenti “L’Ordine incontra”, una serie di incontri formativi sul territorio pugliese.
L’evento sarà incentrato sul tema di finanziamenti comunitari, nazionali e regionali in materia di avvio di attività professionali, al fine di approfondire nel dettaglio i contenuti delle diverse tipologie di avvisi pubblici e fornire dei suggerimenti e indicazioni in materia di tecniche progettuali e nella scelta dei diversi percorsi professionali da intraprendere.

Si è parlato della situazione del turismo nella provincia di Taranto e di cosa si può fare per migliorare la qualità dei servizi, attrarre i flussi turistici e al contempo riuscire a garantire ai lavoratori i diritti e le tutele, nel corso di un incontro promosso dalla Cgil e Filcams CGIL di Taranto. Turismo Sostenibile e Responsabile, questo il titolo della tavola rotonda che si è svolta ieri presso la camera di commercio di Taranto, nel corso della quale è stata inoltre presentata la campagna OK Lavoro, promossa da Nidil Cgil Puglia e Filcams CGIL Puglia. Ok lavoro è un bollino etico che certifica la qualità dell’occupazione nelle attività nel settore dei servizi connessi al turismo, una sfida che la Cgil lancia al mondo imprenditoriale. Al convegno erano presenti tra gli altri, Daniele Simon, Segretario Filcams Cgil Taranto , il prof. Alessandro Maria Peluso, Professore di Marketing delle Destinazioni Turistiche Unisalento, Eva Degl'Innocenti Direttrice MArTa e Maria Giorgia Vulcano, Coord. Regionale Nidil

Si è tenuto in Provincia, un incontro promosso dai volontari di “Intercultura” con gli studenti brindisini di età compresa tra i 15 e i 17 anni, per informarli sulle “Borse di Studio” disponibili per vivere e studiare per un anno o un periodo più breve, in 65 Paesi di 5 Continenti. I programmi rivolti agli studenti, in Italia e all’estero, hanno come obiettivo principale il consolidamento di competenze e capacità fondamentali per la formazione della futura personalità dell’individuo. In particolare la chiave di lettura dell’esperienza di studio all’estero proposta da Intercultura, sposta l’attenzione dalle singole discipline a una visione di insieme delle competenze trasversali, in profonda sintonia con gli obiettivi educativi della Scuola stessa. Dal confronto tra i giovani di tutto il Mondo poi, nasce una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e il desiderio di contribuire pacificamente al dialogo tra i popoli.

Inaugurazione presso la Fiera del Levante a Bari, del salone specializzato SAIE – tecnologie per l'edilizia e l'ambiente costruito 4.0, in programma fino a domani. All’inaugurazione erano presenti tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il vicesindaco del comune di Bari Eugenio Di Sciascio, il presidente dell'Ente Fiera Pasquale Casillo, il presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi, il presidente del Gruppo Tecniche Nuove/Senaf Ivo Nardella e l'assessore regionale all'Urbanistica Alfonso Pisicchio. "Questa fiera – ha detto Emiliano - deve crescere a Bari, deve crescere a sud, deve essere il serbatoio delle idee e dei sogni di un nuovo modo di concepire l'arte del costruire”. Costruire, ha infatti ribadito Emiliano, non è un'arte che mette solo un mattone sopra l'altro con un po' di calce in mezzo.

Blue Park Award per la Riserva naturale di Torre Guaceto

“Sono particolarmente felice per il riconoscimento ottenuto dalla Riserva naturale di Torre Guaceto. È la prima area protetta italiana a ricevere l’ambito Blue Park Award assegnato dal Marine Conservation Istitute e questo non può che renderci fieri per il lavoro svolto finora. Entrare nella rete dei Parchi Blu significa rappresentare un esempio anche per gli altri e ci sprona a continuare sulla strada intrapresa.Si tratta, infatti, di un riconoscimento nato per incoraggiare i governi a salvaguardare la fauna marina, proteggere gli habitat critici, promuovere la resistenza ai cambiamenti climatici e garantire la bellezza degli oceani, come spiega l’ente che ha assegnato il riconoscimento al Consorzio”, lo dichiara il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi.

Brindisi Dema tre sigle  sindacali di categoria proclamano lo stato di agitazione

Le organizzazioni sindacali Ugl, Cobas e Fismic hanno rotto ogni indugio ed hanno proclamato uno stato di agitazione dei lavoratori del gruppo DEMA di Brindisi.Si tratta di una decisione sofferta, ma non più dilazionabile, anche in considerazione della scarsa considerazione che gli attuali vertici della DEMA hanno nei confronti del territorio brindisino. A partire da lunedì 28 ottobre, pertanto, sarà attuato uno sciopero che andrà avanti fino a quando non ci saranno novità positive per i circa 90 lavoratori per i quali sta per scadere il trattamento di cassa integrazione (a gennaio) e rischiano il licenziamento.

 Il Giro d’Italia fa tappa a Brindisi il 16 maggio 2020

Castrovillari-Brindisi sarà una delle tappe della 103esima edizione del Giro d’Italia 2020, la più importante manifestazione ciclistica nazionale considerata anche una delle più dure al mondo.Questa sera il vincitore del Giro d’Italia 2019 Richard Carapaz e il tre volte Campione del Mondo in linea Peter Sagan hanno presentato l’intero programma della competizione che partirà da Budapest (Ungheria) il 9 maggio 2020 e arriverà a Brindisi il 16 maggio.

Confesercenti e casartigiani al fianco di Confindustria contro l'attacco del sindaco Rossi

 

 

Confesercenti e Casartigiani di Brindisi esprimono piena e convinta solidarietà nei confronti del Presidente di Confindustria Patrick Marcucci e del Direttore Angelo Guarini, fatti oggetto di un violento attacco da parte del sindaco Riccardo Rossi.

“Non è possibile – affermano in una nota le due organizzazioni di categoria – che ogni volta che qualcuno esprime dissenso rispetto alla linea di condotta dell’Amministrazione Comunale venga fatto oggetto di pesanti accuse da parte del primo cittadino e del suo partito di provenienza Brindisi Bene Comune. La città di Brindisi vive da tempo situazioni di forte disagio ed è assolutamente giustificabile il tentativo di ciascuno di individuare soluzioni praticabili per venire fuori da una crisi senza precedenti.

Mettere in discussione alcune scelte effettuate da chi guida l’ente locale brindisino dovrebbe rientrare nel diritti di chi rappresenta una organizzazione e non per questo bisogna subire reprimende e addirittura minacce di emarginazione dai processi di coinvolgimento democratico nell’assunzione di scelte importanti per la città. Ecco perché – concludono Confesercenti e Casartigiani – farebbe bene il sindaco Rossi a tornare repentinamente sui suoi passi, restituendo a Brindisi un clima di civile convivenza e di confronto democratico”. 

I dirigenti di Fratelli d'Italia sulle dichiarazioni di Rossi contro i vertici di confindustria di Brindisi

E' di una gravità inaudita l'attacco personale del Sindaco Rossi ai danni del Presidente e del Direttore di Confindustria Brindisi, Patrick Marcucci ed Angelo Guarini, che conta almeno 500 aziende associate tra Brindisi e Provincia.
Una Associazione che rappresenta la maggior parte dell'economia locale non può e non deve essere, arrogantemente, messa in un angolo, senza essere coinvolta democraticamente nei confronti, nelle soluzioni e nelle prospettive condivise, a tener conto che sono proprio queste ultime ciò di cui necessita la città di Brindisi in questo particolare momento storico, stante la gravissima situazione in cui versa il territorio dal punto di vista economico, occupazionale e sociale.

Brindisi Bene Comune: con il Sindaco Rossi contro le logiche del passato e i mestieranti del subappalto.

Sottoscriviamo ogni parola, ogni singolo concetto, tutte le virgole e la punteggiatura delle dichiarazioni rilasciate dal sindaco Riccardo Rossi nell’intervista pubblicata nell’odierna edizione de Il Quotidiano.Dichiarazioni che hanno sortito (come sempre) lo stesso effetto della pioggia con le lumache: è venuto fuori l’esercito del “subappalto” con i suoi ventriloqui, le marionette e chi ancora non si arrende all’idea che certi meccanismi sono stati interrotti per sempre.

Ha preso il via martedi scorso per concludersi oggi, presso la fiera di Foggia “JOB ‘19”, il Salone del Lavoro e della Creatività, a cura dell’Università di Foggia. All’inaugurazione, era presente tra gli altri, l’assessore regionale al Bilancio e alle Politiche Giovanili Raffaele Piemontese. La manifestazione rappresenta un’occasione di incontro tra domanda e offerta, di approfondimento sul mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, con workshop, seminari, laboratori e convegni, di condivisione di idee, iniziative e progetti a favore dell’occupazione giovanile. “Il problema con cui combattiamo ogni giorno, ha detto Piemontese, è il lavoro che manca e la fuga per necessità di ancora troppi giovani pugliesi".

Comunicato ufficiale ieri da parte della maggioranza dei partiti al comune di Brindisi per informare la città che si è tenuta ieri la conferenza dei capigruppo, per tutte le delucidazioni necessarie per l’iter burocratico relativo all’approvazione della costruzione del nuovo palasport. In quella occasione, si legge, sono state spiegate tutte le varie fasi e i dettagli anche tecnici, relativi alla approvazione del progetto che sarà presentato in consiglio comunale quanto prima. L’assessore allo sport Oreste Pinto ha chiarito ai nostri microfoni, una parte dei dubbi che erano stati sollevati dai due consiglieri di opposizione Oggiano e Lomartire, a proposito della situazione di pre dissesto del comune di Brindisi e anche sulla disponibilità dei fondi necessari per gli espropri dei terreni.

Il presidio ostunese di Libera ha organizzato ieri una giornata interamente dedicata al concetto di legalità, che ha visto in chiusura, l’intervento di Don Luigi Ciotti, presidente e fondatore di Libera. La manifestazione, intitolata “Il bisogno e la giustizia. Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”, è partita con un corteo che ha sfilato lungo le principali strade della Città bianca, mentre nel pomeriggio, presso il PalaGentile, si è tenuto l’incontro pubblico, che ha visto gli interventi tra gli altri di Don Luigi Ciotti, della referente del presidio ostunese di Libera Isa Zizza e del referente di Libera Puglia Mario Dabbicco.

Parco Cesare Braico in festa 26 e 27 ottobre

Sabato 26 ottobre (a partire dalle 19) e domenica 27 ottobre (a partire dalle 10 e fino al tardo pomeriggio), al parco Cesare Braico si svolgerà l’iniziativa pubblica organizzata dall’amministrazione comunale di Brindisi in collaborazione con Associazione 13 Cuori e Angelo Events.Dopo le scorse domeniche nei parchi Cillarese e Di Giulio, questa settimana al Braico  la manifestazione dedicata ai bambini e alle famiglie con animazione, gonfiabili, dj-set e stand gastronomici con tante iniziative per tutte le fasce d’età si svolgerà per tutto il weekend.

 

 

Niccoli,idea, serve dialogo e rispetto in politica

Serve un rispetto dei ruoli, serve una consapevolezza della gravissima situazione del nostro territorio, serve  confrontarsi democraticamente per trovare insieme soluzioni e prospettive , serve smascherare se ci sono false promesse e facili fiumi di denaro che dovrebbero arrivare a Brindisi . Serve insomma fare squadra , avere obiettivi se pur diversi ma che tendino al miglioramento del quadro economico –sociale ed occupazionale del territorio. 

Master di I e II livello in Analisi Applicata del Comportamento e Autismo

La Provincia di Brindisi ha aderito, per tramite del settore Servizi Sociali, alla richiesta di collaborazione dell’Università di Salerno per organizzare per la prima volta nel nostro territorio un Master di I e II livello in Analisi Applicata del Comportamento e Autismo. Un'iniziativa importante, di rilievo internazionale, unica in Italia,  realizzata in collaborazione con la Cooperativa SOCIOCULTURALE, d'intesa con il Comune di Brindisi.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 121 visitatori e nessun utente online