Quarta ,Forza Italia, il sindaco ,la giunta e tutto il gruppo di maggioranza fanno orecchio da mercante sui tagli agli stipendi

Davvero incredibile il comportamento della maggioranza su cui si regge l’Esecutivo del sindaco Rossi. Si tratta di un piccolo esercito composto dal primo cittadino, dagli assessori, da venti consiglieri comunali, da amministratori di società partecipate e dai componenti dello staff del sindaco.A fronte di una situazione gravissima determinata dal pre-dissesto finanziario, non hanno ritenuto di dover mettere mano al portafogli, rinunciando ad una parte dei propri emolumenti attraverso un atto volontario. Una vera e propria vergogna se si considera che i cittadini sono chiamati a pagare le tasse più alte d’Italia.

Settimana Nazionale della Protezione Civile

Oggi in Prefettura, in occasione della Settimana Nazionale della Protezione Civile – istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 aprile 2019 -  si è tenuto un incontro organizzato dal Prefetto di Brindisi, dr.Umberto Guidato, d’intesa con la Regione Puglia, con i Sindaci della provincia ed i rappresentanti del sistema provinciale di protezione civile.La suindicata iniziativa ricorrerà ogni anno in corrispondenza del 13 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU ed è finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare i giovani, sui temi della protezione civile e della resilienza, sulla riduzione dei rischi e sulla conoscenza delle capacità operativa e di intervento delle diverse articolazioni del Servizio nazionale di protezione civile.

Mesagne si colora di rosa: iniziative contro il cancro al seno

Il Comune di Mesagne aderisce a “Ottobre rosa”, la campagna mondiale di lotta al cancro al seno. Nei prossimi giorni, il Castello comunale si colorerà della caratteristica sfumatura cromatica individuata per sensibilizzare sull’importante tema della prevenzione. Nella settimana dal 20 al 27 ottobre, l’Amministrazione comunale di Mesagne  dedicherà particolare attenzione al contrasto della forma tumorale più diffusa nella popolazione femminile di tutte le età, con iniziative che vedranno anche il libero contributo delle associazioni sportive. “Mens Sana Mesagne”, “New Virtus Mesagne”, “Mesagne Volley” hanno raccolto l’invito dell’assessore allo Sport Roberto D’Ancona; in occasione delle partite di campionato, che da prime squadre disputeranno in casa durante la settimana, organizzeranno dei momenti per richiamare l’attenzione sul tema, con messaggi  rivolti in special modo alle giovani generazioni.

“Mese del Benessere Psicologico”, domani evento a Brindisi

Questi gli appuntamenti in calendario domanisabato 19 ottobre. Proseguono gli appuntamenti promossi dagli psicologi pugliesi nell’ambito del “Mese del Benessere Psicologico”, in programma per tutto il mese di ottobre, in cui moltissimi terapeuti offrono la prima consulenza in forma gratuita L’intero programma del “Mese del Benessere Psicologico” è in continua evoluzione ed è disponibile sul sito www.mesedelbenesserepsicologico.itBrindisi il dottor Gerardo Settanni organizza un incontro in cui si parlerà delle emozioni, di come affrontarle e riconoscerle, in un incontro informale tra teoria esplicativa e qualche pratica chiarificatrice, per far proprio il diritto alla libera espressione delle emozioni.

Parco Di Giulio in festa il 20 ottobre

Domenica 20 ottobre, a partire dalle 10 e fino al tardo pomeriggio, al parco Di Giulio si svolgerà un’iniziativa pubblica organizzata dall’amministrazione comunale di Brindisi in collaborazione con Associazione 13 Cuori, Al parco da Lucone e Angelo Events. Sarà una giornata, come quella della scorsa domenica al Cillarese, dedicata ai bambini e alle famiglie con animazione, gonfiabili, dj-set e stand gastronomici con tante iniziative per tutte le fasce d’età. “Ci prepariamo a trascorrere un’altra domenicadi festa in un parco pubblico - spiega l’assessore ad Attività produttive e Turismo Oreste Pinto - organizzata da associazioni che, collaborando insieme, riescono a garantire una giornata di divertimento e spensieratezza per tanti bambini e per le loro famiglie. Spero che anche questa settimana in tanti decidano di trascorrerla con noi”.

E’ stato presentato presso la Caffetteria Letteraria Nervegna il libro di Francesco Guida “I martiri Massoni delle fosse Ardeatine”. Il volume è il risultato di un lavoro di ricerca archivistica, bibliografica e memoriale durato quattro anni, con trasferte in varie parti d’Italia, per ricostruire le biografie di venti martiri massoni delle Fosse Ardeatine in quel 24 marzo 1944, tra cui due pugliesi. A dialogare con l’autore c’era il prof.Mimmo Tardio.

Si è aperta ufficialmente a Cisternino la VII Conferenza internazionale dei Borghi del Mediterraneo, in programma nel cuore della Valle d'Itria fino al 20 ottobre. Costruire in bellezza per garantire ai borghi pugliesi, del Sud Italia e del Mediterraneo, la rivitalizzazione e lo sviluppo indispensabili a mettere a valore un inimitabile e inestimabile patrimonio sociale, culturale, storico, architettonico e ambientale, il tema della conferenza organizzata dal Comune di Cisternino, dall'Associazione Borghi più Belli d'Italia e dal Politecnico di Bari, con il sostegno della Regione Puglia. Incontri, seminari, conferenze, forum, workshop, visite sul campo, laboratori, eventi e mostre.

Al via a Taranto la “Fiera del Mare”, il grande evento che fino a domenica 20 ottobre, si svolgerà sul lungomare del Molo Sant’Eligio, nel cuore del Borgo antico del capoluogo jonico. Ieri si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’evento, organizzato e sostenuto dalla Regione Puglia e da PugliaPromozione con il patrocinio del Comune di Taranto. Erano presenti tra gli altri, Cosimo Borraccino, Assessore regionale allo Sviluppo economico e il Consigliere regionale Gianni Liviano che, con un suo emendamento nella Legge di bilancio 2019, ha contribuito alla realizzazione di questa fiera. La manifestazione intende valorizzare un'economia importante per il territorio jonico, quella del Mare appunto, basata sul turismo da diporto, sulla pesca, sull'acquacoltura e sulla mitilicoltura, segmenti di sviluppo strategici in una regione come la Puglia che dispone di grosse potenzialità anche in questo settore.

La notizia era nell'aria da tempo ma adesso e' sicuro :la LyondellBasell investe a Ferrara e non a Brindisi .Una notizia che certamente non puo' che rattristare tutto il comparto di confindustria ed infatti e' proprio il direttore Angelo Guarini che richiama l'attenzione di tutti sul fatto che Brindisi deve diventare competitiva a livello di marketing territoriale e che l'amministrazione Rossi deve smettere di indicare il comparto industriale come inquinante o quindi non sostenibile .Un atteggiamento ,dice Guarini ,che non solo ci penalizza ma che non ci apre alcun spiraglio per il futuro

“Mese del Benessere Psicologico”, domani eventi a Brindisi e Latiano

Questi gli appuntamenti in calendario domani, venerdì 18 ottobre. Proseguono gli appuntamenti promossi dagli psicologi pugliesi nell’ambito del “Mese del Benessere Psicologico”, in programma per tutto il mese di ottobre, in cui moltissimi terapeuti offrono la prima consulenza in forma gratuita. A Brindisi, la dottoressa Mariangela Demola organizza un incontro sul diritto all’infanzia dal titolo “I diritti dei figli. Essere genitori anche nel conflitto” nelle stanze della Biblioteca forense in via Lanzellotti 3, per un incontro-confronto sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dalle ore 15.30 alle 18.30. Per informazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3398181307.

Domani convegno sulle colonie feline

Domani 18 ottobre, dalle 16.30 alle 19 presso la sala Università di Palazzo Nervegna, si svolgerà un convegno organizzato dal Comune di Brindisi sul tema: “La corretta gestione delle colonie feline e dei gatti liberi sul territorio”. Interverranno: l’assessore con delega al canile Isabella Lettori, il comandante della Polizia locale Antonio Orefice, l’ideatrice del progetto “I felini di Puglia” Maria Grazia Distante e il responsabile veterinario del settore Randagismo dell’Asl di Brindisi Pietro Zizzi. L’incontro ha lo scopo di dare identità ai gatti di nessuno e di informare su linee guida e procedure relative alla loro gestione le persone che quotidianamente, gratuitamente e amorevolmente si dedicano a loro.

Progetto “Zero cani in canile”. Venerdì 18 ottobre presentazione del progetto ai sindaci del territorio provinciale

Venerdì 18 ottobre, alle ore 15.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, avrà luogo la presentazione del progetto “Zero cani in canile – come trasformare il randagismo da peso a risorsa sociale ed economica”. L’obiettivo del progetto è intraprendere una graduale diminuzione del randagismo attraverso azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo. Con una maggiore collaborazione tra cittadini, volontari e istituzioni il randagismo si può sconfiggere senza ingenti spese per i Comuni, ma sempre nel rispetto degli animali, portando economia al territorio in diversi settori.

L’attore torinese inaugura la stagione del Verdi di Brindisi raccontando la storia avventurosa di tre grandi sportivi. Per lo spettacolo arriva la «Promo Prima», la promozione che consente, per gli ultimi posti disponibili, l’acquisto del biglietto di secondo settore a 10 euro. Apertura straordinaria della biglietteria sabato e domenica. Sipario domenica 20 ottobre, ore 20.30.

Si chiama «Promo Prima» ed è la promozione che il Teatro Verdi di Brindisi dedica al suo pubblico in vista dell’inaugurazione della stagione 2019-20, in programma domenica 20 ottobre (sipario ore 20.30) con lo spettacolo «È questa la vita che sognavo da bambino?», protagonista Luca Argentero.

E’ stato presentato presso Palazzo Granafei, il libro del prof. Silvano Marseglia, Presidente Europeo AEDE, l’Associazione Europea degli Insegnanti, “L’AEDE: 60 anni di impegno e di attività”.  Il libro è come un diario di bordo che raccoglie tutte le attività svolte dall’associazione in questi anni, offrendo anche uno spunto per approfondimenti e chiarimenti su tematiche europee. L’evento, che ha visto la presenza tra gli altri, oltre che dell’autore, delle proff.sse Raffaella Argentieri, Delia Cristofaro e Paola Francioso, ha avviato le attività per il nuovo anno sociale dell’associazione.

11 dirigenti dell’Enel sono stati rinviati a giudizio per reati connessi alla miscelazione di ceneri con altri rifiuti, alla pericolosità ambientale di tali materiali da smaltire ed al loro trasferimento al Cementir nella produzione di cemento. E’ quanto si legge in un intervento di Legambiente Brindisi in cui l’associazione ribadisce ancora una volta, come questa pratica fosse assolutamente costante nella centrale termoelettrica Brindisi sud e quale fonte di pericolo fossero elementi, anche cancerogeni, presenti nelle ceneri. È sconcertante, sottolinea ancora Legambiente, che Enel indichi la soluzione promossa, per altro al di fuori di qualsiasi controllo e ricorrendo ad una inaccettabile miscelazione di rifiuti, quale esempio positivo di economia circolare. Legambiente nel continuare a seguire gli sviluppi dell’inchiesta giudiziaria, dichiara di essere pronta anche a costituirsi in giudizio.

Va in onda stasera alle 21.00 ,alle 00,00 e domani alle 15.00 la nuova puntata di Basket city su puglia tv canale 116,in streaming  e sul web compreso questo sito .In studio Tonino Bray coach, e Tonino Malerba,istruttore arbitri, con cui si e' parlato della splendida vittoria dell'Happy casa contro MIlano e della partita di coppa persa contro il Neptunas ieri per 81-71.La puntata e' sempre visibile su questo sito alla home page nel banner a destra della home page ,e nella seziona La tv alla play list Basket city.E' altresi visibile sul sito you tube puglia tv canale 116 e sulla pagina facebook e sul sito Twiter di puglia tv 

Cisl pensionati:donazione di un defibrillatore al centro anziani di Bozzano  Birndisi

L’Associazione di Volontariato “Solidarietà Brindisina -Anteas” Associazione Nazionale Tutte le Età attive per la Solidarietà, promossa e sostenuta dalla Federazione Nazionale Pensionati Cisl (Fnp), tra le proprie iniziative a beneficio del sociale ha programmato la donazione di un defibrillatore al Centro Anziani del quartiere Bozzano di Brindisi. “Diamo evidenza, mediante tale gesto, alla nostra comune missione finalizzata alla partecipazione, all’ascolto, alla solidarietà, alla disponibilità, alla creatività, alla passione – dichiarano congiuntamente le segreterie Anteas Brindisi e Fnp territoriale – sempre più rafforzando la nostra capacità di presidiare il territorio, andando incontro alle persone, alle loro esigenze, ai loro bisogni sociali.” La consegna del defibrillatore avverrà giovedì 17 ottobre p.v. alle ore 18.00, presso lo stesso Centro Anziani, alla presenza del Sindaco della Città Riccardo Rossi e dell’Assessore comunale alle Politiche Sociali Isabella Lettori.

Approvato l'ordine del giorno per garantire l'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo - venerdì 18 l’iniziativa “Diritti in comune” promossa da Ora tocca a noi

“Ora tocca a noi” esprime piena soddisfazione per l’approvazione nello scorso Consiglio Comunale dell’ordine del giorno proposto dal consigliere Giulio Gazzaneo che impegna il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi a garantire l’iscrizione nei registri anagrafici dei richiedenti asilo, coerentemente con quanto previsto dalla normativa italiana, dai principi costituzionali e del diritto internazionale. Un diritto vigente ed esigibile che, dopo l’approvazione del c.d. "decreto Salvini" a causa di una interpretazione errata, risultava compromesso e spesso disapplicato.

Si è tenuta ieri presso la Feltrinelli Point di Brindisi, la presentazione del libro di Francesco Carofiglio “Le’state dell’incanto” edito da Piemme. Un romanzo fresco di pubblicazione che ha già riscosso grande apprezzamento da pubblico e critica. Lo scrittore pugliese  racconta la storia di Miranda. È l’estate del 1939, il mondo è sull’orlo dell’abisso, ma la protagonista, che all’epoca ha 10 anni, non lo sa e per lei invece quella sarà l’estate più bella della vita, prima che la seconda guerra mondiale sconvolga tutto. Miranda parte con sua madre da Firenze per raggiungere Villa Ada, la casa del nonno paterno, il marchese Ugo Soderini, sulle colline pistoiesi.

È stata inaugurata ieri presso Palazzo Granafei la mostra fotografica "I fiori del male", una ricerca storica di foto, documenti, diari e citazioni cinematografiche a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, sulla storia dei manicomi nel ventennio fascista. La mostra, che sarà esposta per un mese fino al 17 novembre dalle ore 9 alle18, arriva a Brindisi per volontà della Cooperativa SePuede che da anni si occupa della gestione di strutture per la riabilitazione di pazienti con disabilità psichica. L’idea di realizzare una mostra sulle donne ricoverate in manicomio durante il periodo fascista è nata dalla volontà di restituire voce e umanità alle tante recluse che furono estromesse e marginalizzate dalla società dell’epoca.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha inaugurato presso l'Ospedale San Paolo di Bari la nuova risonanza magnetica, la nuova Unità di terapia intensiva respiratoria (UTIR), il nuovo Centro di epilessia infantile e il Centro di orientamento oncologico (Coro). I nuovi reparti e macchinari sono già operativi. Insieme ad Emiliano c’era anche il direttore della Asl Bari, Antonio Sanguedolce. "Ogni giorno – ha detto Emiliano- in Puglia inauguriamo nuovi reparti, sigliamo nuovi accordi, facciamo nuove assunzioni. Stiamo rafforzando la nostra sanità e, dopo aver recuperato venti anni di ritardi, i risultati adesso si vedono. Il sacrificio del personale è stato enorme: al San Paolo abbiamo spostato reparti senza chiuderli e sono qui anche per ringraziare il personale e i pazienti per la sopportazione di questi lavori in un ospedale nato con trent'anni di ritardo e già progettualmente non aggiornatissimo.

Niccoli e Loiacono,Idea,Basta con i costi della politica

Nell’esercizio delle funzioni di Movimento  politico di opposizione, assistiamo giornalmente all'inefficienza e all'inconcludenza di una amministrazione che non produce quasi nulla. Non esiste nella maggioranza una visione critica per affrontare i numerosi problemi della città. Non esiste un progetto per il futuro del porto, un progetto sull'area industriale. Non esiste niente.La riprova è l'ennesimo Consiglio Comunale convocato per discutere ordini del giorno e variazioni di bilancio. Di proposte dell'esecutivo per lo sviluppo di questa città, nemmeno l'ombra. 

Legambiente su inchiesta ceneri a Cerano

11 dirigenti dell’Enel sono stati rinviati a giudizio per reati connessi alla miscelazione di ceneri con altri rifiuti, alla pericolosità ambientale di tali materiali da smaltire ed al loro trasferimento al Cementir nella produzione di cemento. Legambiente, sin da quando fu aperta l’inchiesta giudiziaria, ha evidenziato come questa pratica fosse assolutamente costante nella centrale termoelettrica Brindisi sud e quale fonte di pericolo fossero elementi, anche cancerogeni, presenti nelle ceneri.È francamente sconcertante che Enel indichi la soluzione promossa, per altro al di fuori di qualsiasi controllo e ricorrendo ad una inaccettabile miscelazione di rifiuti, quale esempio positivo di economia circolare.Legambiente seguirà con attenzione gli sviluppi dell’inchiesta giudiziaria e dichiara di essere pronta a costituirsi in giudizio.Doretto Marinazzo Presidente Circolo Legambiente Brindisi

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 126 visitatori e nessun utente online