Il sindacato Federcarni della Confcommercio ha  eletto i nuovi quadri dirigenti in provincia di Brindisi.

L’assemblea elettiva si è svolta a Brindisi, nella sede della Confcommercio, ed ha visto la partecipazione di Rocco Caramia e Francesco Di Coste (Francavilla Fontana), Arturo La Palma, Fausto Curto, Cosimo La Palma, Salvatore La Palma, Vincenzo Bisanti, Giuseppe La Palma e Francesco La Palma (Brindisi), Alessandro Martena (San Pietro Vernotico), Dario Raffaele Apruzzi e Cataldo Chiese (San Michele Salentino) e di Pietro Marinuzzi (Fasano).

Ance Brindisi incontro con i dirigenti Enel

Finalmente musica per le nostre orecchie. L’incontro con ENEL, tenutosi in Confindustria la scorsa settimana, così come l’intervento del presidente di CNA, Franco Gentile, durante lo stesso incontro e riportato poi sulle testate online, riaccendono un barlume di speranza in un momento in cui l’economia del nostro territorio soffre e lascia intravedere ancora nubi all’orizzonte.La disponibilità dell’Enel a far conoscere in anticipo i propri programmi di investimento consente alle imprese del territorio di non farsi trovare impreparate quando le gare verranno bandite.

Nuovo Teatro Verdi di Brindisi disponibili tutti i biglietti per la stagione 2019-20

È tempo di biglietti al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Da oggi, lunedì 21 ottobre, infatti, è possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli che formano il cartellone 2019-20 della sala brindisina. Alla campagna abbonamenti, con il tesseramento all’intera stagione (formula «Notte stellata») o a una parte della programmazione (cioè i sei spettacoli dei format «I Girasoli» e «Iris»), si aggiunge la biglietteria. Dunque, via libera ai biglietti, anche singoli, per tutti gli appuntamenti della stagione. Info www.nuovoteatroverdi.com.

Nomina del Garante per i diritti delle persone private della libertà personale della Provincia di Brindisi.

E’ terminata l’11 ottobre scorso la fase di presentazione delle istanze, così come da Avviso pubblico, per la nomina del Garante della Provincia di Brindisi  per i diritti delle persone private della libertà personale. Gli uffici preposti dell’Ente hanno celermente attivato il percorso di esame delle dieci (10) candidature pervenute. La designazione, da effettuarsi secondo la valutazione comparativa da parte del Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, terrà conto del curriculum vitae e della relazione motivazionale presentata da ciascun candidato. L’incarico,  della durata  pari a quello del Presidente Pro Tempore della Provincia, è a titolo gratuito e di volontariato. Il Garante svolgerà la sua attività in piena libertà ed indipendenza e non sarà sottoposto ad alcuna forma di controllo gerarchico e funzionale.

E’ stata inaugurata presso Palazzo Granafei, la seconda collettiva della Rassegna ”Insieme in Arte” che resterà esposta fino al 24 ottobre. I visitatori potranno vedere questa volta le opere di Antonietta Devicienti, Lucia Costantini, Lucia Sardo e Valentina Argese. A presentare la mostra c’era il prof. Mario Meo, critico d’arte, già docente e Direttore didattico dell’Accademia Internazionale di Firenze, settore intercultura e storia dell’arte, mentre direttore artistico dell’evento è l’artista brindisino Mino D’Amici. La Rassegna “Insieme in Arte”, è stata organizzata da ENDAS Prov.le Brindisi e patrocinata dal Comune di Brindisi.

Al via ieri la stagione 2019-2020 del Teatro Verdi. Sul palco, ad inaugurare questa nuova stagione teatrale, Luca Argentero, con lo spettacolo È questa la vita che sognavo da bambino?, per la regia di Edoardo Leo. La scena si apre su un palcoscenico quasi al buio, dove si intravedono pochi oggetti e la sagoma di Luca Argentero. “Niente è impossibile”. Così il noto attore inizia il suo monologo, partendo con il racconto della figura di Luigi Malabrocca, il ciclista che correva per perdere, il famoso vincitore della maglia nera, che tanta simpatia e affetto riuscì a conquistare tra la gente. Lo spettacolo prosegue poi con un altro nome illustre dello sport, Alberto Tomba, lo sciatore soprannominato Bomba, con una vita passata tra vittorie e processi.  E infine Walter Bonatti, il re delle Alpi,  sempre alla ricerca di se stesso, della verità e della giustizia.

Si è svolta a Cagliari l’edizione 2019 di Italian Cruise Day, la giornata della crocieristica italiana. La nona edizione del forum, si è svolta negli spazi congressuali della Manifattura Tabacchi e ha chiamato ancora una volta a raccolta, i professionisti dell’industria crocieristica nazionale. L’evento, ideato da Risposte Turismo, è stato organizzato quest’anno in partnership con l'Assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Autonoma della Sardegna. La manifestazione, è un appuntamento molto atteso da tutte le realtà operanti in questo settore, un’occasione di approfondimento, informazione e networking per chi opera già nel comparto e per tutti coloro che sono interessati a conoscerne da vicino le caratteristiche e le dinamiche. L’edizione di quest’anno ha ricevuto anche il patrocinio di Med Cruise e del Comune di Cagliari.

In tanti si sono ritrovati a Bari, in largo Albicocca, per l'inizio della campagna elettorale di Michele Emiliano, che nella primavera 2020 si ricandiderà alla poltrona di presidente della Regione Puglia. Prima però ci sarà da superare lo scoglio delle primarie dove l’attuale governatore in carica dovrà scontrarsi con Elena Gentile e Leonardo Palmisano. Noi siamo gente semplice, ha detto Emiliano dal palco, che si pone di fronte alla gente con il massimo rispetto possibile, quindi per noi le piazze, i luoghi e le città sono importantissimi. Da qui siamo partiti tanti anni fa ed è qui che è cominciata la rivoluzione gentile della Puglia. Andremo avanti così.  Michele Emiliano ha poi escluso un’alleanza al primo turno con il Movimento 5 stelle, e anzi, ha detto: "Vi travolgeremo, travolgeremo le loro bugie, le chiacchiere, le infamità" riferendosi proprio ai grillini.

Oggiano,fdi,interrogazioenne su patrocinio comune la mostra d Picasso a Lodola

Lo scrivente consigliere comunale capogruppo di Fratelli d’Italia dott. Massimiliano Oggiano premesso che,

  • ha appreso tramite una locandina, che gira sui social, che il Comune di Brindisi  pare abbia patrocinato una mostra con opere dai nomi d’artisti altisonanti che si sarebbe dovuta inaugurare Sabato 19 ottobre c.m. presso il Bastione San Giacomo,
  • la collezione porta i nomi Rositani-Grande,
  • dopo la “notevole” mostra delle opere di “Arte Liberata” si immagina che il Comune di Brindisi vorrà proseguire su quel filone etico culturale: lì il valore delle opere e la loro indubbia originalità erano accompagnate  dalla presenza della Soprintendenza ai beni storico artistici lombarda; inoltre tutte le opere (sotto la guida del docente dell’Università Paolo Campiglio) erano accuratamente schedate da ricercatori in storia dell’arte contemporanea finanziati con borse di studio assegnate dalla regione Lombardia che per alcuni anni hanno condotto studi utili a ricostruire  il pedigree di ognuna di quelle importanti opere in mostra;  hanno esibito, nel ricco catalogo riedito a spese dal comune di Brindisi, le   autenticità di ognuna delle opere,
  • è auspicabile che le opere della Mostra da Picasso a Lodola siano provviste di altrettanta documentazione critica,
  • se  si dicesse  che le opere da mettere in “mostra”   compaiono su Wikipedia o su un sito privato per comprovarne l’autenticità la cosa  non sarebbe sufficiente: chiunque può  scrivere notizie sulla pagina Wikipedia su l’artista X e far sì che l’immagine di un quadro compaia tra le produzioni note dell’artista; è solo un’abilità di algoritmi, così che ognuno di noi può crearsi una pagina web e metterci tutte le foto che vuole,
  • dal sito web (casamuseofrancescocristina.blogspot.com) Casa Museo Rositani-Grande (una definizione)     si evince la presenza  di un  disegno di Modigliani e un olio di Canaletto,
  • sulle Case Museo scrive Rosanna Pavoni (specialista in Case Museo) “Il Codice dei Beni Culturali non fa cenno a questi patrimoni (articolo 10) se non al comma 4/f in cui indica come bene culturale <<le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico andando così a individuare una specifica tipologia architettonica: dunque la complessità del patrimonio dell’abitare non può essere una casa qualunque>>,

tutto ciò premesso La interrogo per conoscere e sapere

 

  1. se ci sono delibere di giunta o determine dirigenziali in riferimento alla “Mostra di Arte contemporanea da Picasso a Lodola” con il patrocinio del Comune di Brindisi;
  2. quando è prevista l’inaugurazione della Mostra in questione;
  3. quanto è importante nel mondo dell’arte la collezione Rositani-Grande;
  4. se questa collezione è stata esposta in altri musei italiani e/o stranieri prima d’ora, e se si dove e quando;
  5. se questa collezione è stata esposta da altri enti pubblici e/o comuni italiani prima d’ora, e se si dove e quando;
  6. se le opere della collezione in questione sono accompagnate da certificazioni di autentica delle singole opere, e se si se tale documentazione è in possesso dell’Amministrazione Comunale ed è consultabile;
  7. se hanno experties delle fondazioni e degli archivi degli artisti e degli storici dell’arte specialisti di ognuno di quegli autori;
  8. se i due curatori della Mostra che si evincono dalla locandina hanno curriculum di esperti tali da garantire l’autenticità per ognuna delle opere della collezione da esporre;
  9. se i due curatori della Mostra che si evincono dalla locandina hanno già svolto esposizioni che possano garantire competenza ed esperienza;
  10. se ci troviamo di fronte ad un collezionista le cui opere sono ampiamente note su cataloghi e libri d’arte;
  11. se non crede che si paventerebbe il rischio che a creare  un “curriculum istituzionale” ai suddetti sia il Comune di Brindisi attraverso   la messa a disposizione di un importante spazio pubblico monumentale il Bastione S. Giacomo e del logo patrocinante dell’Ente, e di eventuali risorse economiche pubbliche;
  12. se a fronte dei nomi altisonanti di artisti leggibili nell’elenco della locandina, alcuni dei quali scomparsi da tempo e pertanto le loro opere soggette a tutela seppur di proprietà privata, è stata richiesta la supervisione della Soprintendenza ai beni storico, artistici e culturali;
  13. se, cosi come si evince dal sito web dei collezionisti, saranno esposti il  disegno del Modigliani e l’olio del Canaletto;
  14. da quando le opere sono giunte a Brindisi, e se sono state condotte in Città sulla base di quale delibera di giunta/determina e relativo preciso impegno di spesa;
  15. se risponde a verità che tutte le opere della collezione da esporre sono depositate in una stanza presso Palazzo Granafei Nervegna da diversi mesi;
  16. se esiste una adeguata polizza assicurativa nella forma canonica “da chiodo a chiodo e ritorno” che copra e salvaguardi le opere da furti, danneggiamenti e calamità, e preservi il Comune di Brindisi da eventuali pretese risarcitorie da parte dei proprietari della collezione in questione. 

 

 

 

Brindisi 19 ottobre 2019

 

 

 

Dott. Massimiliano Oggiano

Capo gruppo FdI

Vicepresidente del Consiglio Comunale di Brindisi

 

Diamoci una mossa:Ingegneri ed architetti aderiscono alla seconda giornata della prevenzione sismica

L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brindisi aderiscono alla seconda Giornata nazionale della Prevenzione Sismica, promossa da Fondazione InarCassa, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, del Dipartimento Protezione Civile, della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e di ENEA.

Via Francigena:Brindisi c'e'.Sopddisfazioen dell'associazione Brindisi e le antiche strade

L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), riunita a Bari il 18 Ottobre 2019 per l’Assemblea Generale, ha approvato all'unanimità il nuovo percorso da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca della Via Francigena del Sud. Circa 900 km di storia, tradizione e territorio che ora guardano all'estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Inoltre, in tale occasione, l’Assemblea Generale ha anche ratificato l’ingresso in seno all’ AEVF del Comune di Brindisi, rappresentato in tale occasione dal Sindaco Ing. Riccardo Rossi e della nostra associazione Brindisi e le Antiche Strade, rappresentata dal Segretario Dott. Antonio Melcore.

La Città e la nostra Associazione da oggi possono dunque fregiarsi del titolo di Socio e Amico dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.

Da ora, Brindisi avrà finalmente voce in capitolo rivestendo pienamente il suo ruolo come crocevia e così ora come allora riconosciuto nella storia e dagli storici più autorevoli, come il porto principale ed il più sicuro per la partenza per Gerusalemme. A questo punto ricordiamo il nostro progetto del “Il Cammino del Mare lungo l’Antica Rotta da Brindisi a Gerusalemme” tratto da un diario di un pellegrino del 1228 ed ideato dall’Arch. Mina Piazzo.

Brindisi dunque per Terra e per Mare è snodo importante per la Francigena ed ora rientra in possesso di ciò che la Storia ci ha lasciato in eredità e di cui tutti noi possiamo sentirci eredi. Sembrava che avessimo perso la memoria storica di questa città e la sua identità. Ora, compito di ognuno di noi è quello di far camminare quella storia sulle nostre gambe attraverso l’impegno di ogni cittadino a promuovere questo progetto.

Confcommercio Brindisi: l’ennesima ‘spaccata’ in pieno centro. Situazione ormai insostenibile!

Ancora una volta i commercianti di Brindisi finiscono nel mirino della criminalità organizzata. La ‘spaccata’ questa volta ha riguardato l’Ottica Savarese, in corso Umberto. E’ l’ennesimo sfregio compiuto nei confronti di chi, con coraggio, continua a svolgere la propria attività commerciale in un centro urbano colpito da un progressivo fenomeno di desertificazione. Episodi come quello accaduto poche ore fa fanno crescere la sensazione di abbandono nei confronti di chi si sottopone a sacrifici impensabili pur di non cedere alla tentazione dei centri commerciali. Il nostro, pertanto, è l’ennesimo appello accorato al Prefetto di Brindisi, ai responsabili delle forze dell’ordine ed al Sindaco della città affinché si crei un argine contro l’attacco della malavita.

Gentile (CNA): parte dal confronto con Enel una nuova stagione di protagonismo delle imprese brindisine. Mai piu’ appalti al massimo ribasso

A margine dell’incontro svoltosi presso la sede di Confindustria Brindisi, alla presenza di una qualificata rappresentanza dell’Enel, il Presidente della CNA della provincia di Brindisi Franco Gentile intende sottolineare gli importanti passi in avanti compiuti in direzione di una nuova stagione di protagonismo del sistema delle imprese del comparto industriale brindisino. “Con Enel – afferma Gentile – abbiamo avviato da mesi una proficua fase di confronto, anche in vista di investimenti importanti che si rendono necessari per la costruzione a Cerano della nuova centrale a Turbogas. L’incontro, tenutosi nei giorni scorsi, ha fatto registrare un ulteriore risultato positivo strettamente collegato alla presentazione delle ‘capacity strategy’ relativo a quanto accadrà a Brindisi a partire dai prossimi mesi.

Escursioni gratuite sui gozzi e per il centro storico, mercatini, musica, convegni e dibattiti, workshop culinari, attività di pesca e laboratori per bambini, fiori, balli e canti popolari. Torna a Monopoli nelle quattro domeniche di ottobre, Gozzovigliando, tra gli eventi turistici strategici del Comune di Monopoli, promosso dagli assessorati al Turismo e alla Cultura, per valorizzare le tradizioni marinare e contribuire alla diffusione degli aspetti storico-culturali legati al porto della cittadina a sud est di Bari. Una manifestazione unica nel suo genere che permette a cittadini e turisti di vivere, attraverso le escursioni sul gozzo, tradizionale imbarcazione a remi, la storia e la tradizione marinara della città. E proprio i gozzi sono stati protagonisti, domenica 13 ottobre, della IV edizione del “Palio – Città di Monopoli”, che ha visto sfidarsi nel suggestivo scenario del Porto Vecchio sette equipaggi formati da pescatori professionisti e non.

"L'acquedotto compie cento anni ma non li dimostra, perché ha ancora voglia di imparare e di crescere, segue le evoluzioni della Puglia, cerca di distribuire l'acqua dove serve, depura le acque reflue e cerca di riutilizzarle in agricoltura e non inquinare il mare”.  E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, in occasione della cerimonia per il centenario dell'Acquedotto Pugliese, che si è tenuta a Bari all'AncheCinema. “Questa istituzione per noi così importante, ha detto ancora Emiliano, è il sistema circolatorio della Puglia, una regione attrattiva nel mondo anche per la bellezza del suo mare. E in questa battaglia per la tutela dell'ambiente l'Acquedotto è stato decisivo. Aqp è un'azienda che è presente nella nostra vita quotidiana, da tanti anni, ed è un filo che ci lega ai nostri nonni e bisnonni, uomini straordinari che ebbero l'idea di andare a prendere l'acqua da lontanissimo: ci sono riusciti e noi siamo loro debitori, perché la Puglia senza quest'acqua non avrebbe potuto avere il futuro che ha avuto".

Giornata storica a Bari, dove l'Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene, ha votato all'unanimità l'approvazione del tratto da Roma a Santa Maria di Leuca della Via Francigena. Per la prima volta nella sua storia, l'Assemblea Generale Europea delle Vie Francigene si è tenuta nel Sud Italia e in questo contesto, l'Assemblea dei soci di AEVF si è espressa formalmente e all'unanimità sull'estensione a Sud del percorso della Via Francigena, da Roma a Santa Maria di Leuca, in una sala pienissima di amministratori, sindaci e operatori di tutte le Regioni interessate da questo percorso storico e culturale lungo 1800 Km, che parte dalla cattedrale di Canterbury e finisce a Santa Maria di Leuca.

Si è svolto a Taranto, nell'ambito della Fiera del Mare, l'International Forum "Blue economy: volano per lo sviluppo competitivo del territorio". Un grande evento organizzato dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia, con il supporto di Puglia Sviluppo ed in collaborazione con Il Distretto Pugliese della Nautica da diporto. Un Forum Internazionale dedicato al tema della Blue Economy che intende costituire un’importante occasione di confronto e dibattito sulla economia del mare come il volano per lo sviluppo del territorio, a partire da quello di Taranto, e sul potenziale derivante dalla corretta ed innovativa gestione delle risorse del mare, grazie all’intervento di esperti del settore nonché rappresentanti del mondo politico ed imprenditoriale, impegnati nel vasto campo della Blue Economy.

Torre Canne: auto in fiamme. Indagano i carabinieri

Auto in fiamme nella notte a Torre Canne dove è andata a fuoco il mezzo di proprietà di un commerciante del posto. Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Pare che il rogo sia con molta probabilità di origine dolosa. I militari hanno visionato i fotogrammi di alcune telecamere presenti in zona e che hanno immortalato la scena dell’incendio. Dai fotogrammi si nota una persona che si avvicina all'auto e appicca il fuoco.

Villa Castelli: Simula un sinistro stradale e chiede il risarcimento all'assicurazione, denunciata una persona.

I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli, al termine di attività di indagine scaturita dalla querela presentata dal legale di una compagnia assicurativa con sede a Roma, hanno deferito in stato di libertà, per il reato di fraudolento danneggiamento di beni assicurati, un 23enne residente a Pagani (SA). Dalle verifiche è emerso che l’indagato ha simulato un sinistro stradale in Pagani il 3 luglio 2018, per il quale ha richiesto il fraudolento risarcimento alla compagnia assicurativa

Cellino San Marco: Esegue un prelievo con una tessera bancomat smarrita, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di Cellino San Marco, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 49enne di Brindisi, per ricettazione. L’uomo, lo scorso 1° settembre, ha effettuato un prelievo di denaro contante presso uno sportello postamat, utilizzando la tessera bancomat di un 78enne del luogo, il quale ne aveva denunciato lo smarrimento il 5 settembre 2019.

Erchie: Responsabile di maltrattamenti nei confronti dell’anziano padre.

I Carabinieri della Strazione di Erchie hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere, emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Brindisi, nei confronti di un 55enne del luogo, responsabile di maltrattamenti in famiglia ed estorsione. Il provvedimento è scaturito da un’attività d’indagine che ha fatto emergere le ripetute violenze verbali, consistite in ingiurie e minacce, nell’arco temporale dal 2015 al 2019, ai danni del padre 83enne. Il 55enne, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.

Ceglie Messapica: Arrestati padre e figlio per detenzione abusiva di armi e ricettazione.

I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno tratto in arresto in flagranza di reato, per detenzione abusiva di armi e ricettazione, Vito Altavilla, 59enne del luogo, e  Piero Altavilla, 37enne residente a Martina Franca (TA), rispettivamente padre e figlio. In particolare, nel corso di una perquisizione domiciliare, il padre ha tentato di eludere i controlli, allontanandosi sul retro al fine di occultare, in un tombino, un fucile “Beretta” calibro 20 con matricola abrasa e 26 munizioni. Immediatamente raggiunto e bloccato dai militari, non ha fornito giustificazioni in merito. Le successive verifiche hanno consentito inoltre di rinvenire altri 2 proiettili del medesimo calibro, occultati nel comodino della camera da letto in uso al figlio. L’arma e il munizionamento sono stati sottoposti a sequestro, mentre gli arrestati sono stati tradotti presso le loro abitazioni agli arresti domiciliari.

Brindisi: Nel parcheggio del centro commerciale, strattona un anziano che gli nega l’elemosina. Un altro tenta di sfuggire al controllo dei Carabinieri, sferrando una gomitata a un militare che evita il colpo. Un arresto e una denuncia.

I Carabinieri dell’ Aliquota di Primo Intervento della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno tratto in arresto, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, Oregbe Setre Obasuyi, 21enne di origine nigeriana residente a Oria, e deferito in stato di libertà, per tentata estorsione, un suo connazionale 39enne, in Italia senza fissa dimora, entrambi regolari sul territorio nazionale per motivi umanitari. Nel pomeriggio di ieri, un pensionato 72enne del luogo, nell’andare a riprendere la sua auto nell’area di parcheggio del centro commerciale “Le Colonne”, è stato avvicinato dal 39enne, il quale gli ha chiesto l’elemosina e al suo rifiuto, lo ha afferrato per un braccio strattonandolo e procurandogli un lieve graffio alla mano. La vittima è riuscita a salire in macchina e a raggiungere i Carabinieri già sul posto per un servizio perlustrativo.

Brindisi: furto con spaccata ai danni dell’ottica Savarese

Furto con spaccata nella notte in pieno centro a Brindisi ai danni del negozio di ottica Savarese. Due banditi giunti a bordo di uno scooter e con indosso un casco integrale, dopo aver infranto la vetrata della porta di ingresso, si sono impossessati degli occhiali esposti in vetrina. Poi sono fuggiti per l'entrata in funzione del sistema di allarme collegato con l'istituto di vigilanza Ivri. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. L'ammontare del danno è in corso di quantificazione. Al vaglio ci sono i fotogrammi delle telecamere installate nella zona.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 194 visitatori e nessun utente online