L’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), riunita a Bari il 18 Ottobre 2019 per l’Assemblea Generale, ha approvato all'unanimità il nuovo percorso da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca della Via Francigena del Sud. Circa 900 km di storia, tradizione e territorio che ora guardano all'estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Inoltre, in tale occasione, l’Assemblea Generale ha anche ratificato l’ingresso in seno all’ AEVF del Comune di Brindisi, rappresentato in tale occasione dal Sindaco Ing. Riccardo Rossi e della nostra associazione Brindisi e le Antiche Strade, rappresentata dal Segretario Dott. Antonio Melcore.
La Città e la nostra Associazione da oggi possono dunque fregiarsi del titolo di Socio e Amico dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.
Da ora, Brindisi avrà finalmente voce in capitolo rivestendo pienamente il suo ruolo come crocevia e così ora come allora riconosciuto nella storia e dagli storici più autorevoli, come il porto principale ed il più sicuro per la partenza per Gerusalemme. A questo punto ricordiamo il nostro progetto del “Il Cammino del Mare lungo l’Antica Rotta da Brindisi a Gerusalemme” tratto da un diario di un pellegrino del 1228 ed ideato dall’Arch. Mina Piazzo.
Brindisi dunque per Terra e per Mare è snodo importante per la Francigena ed ora rientra in possesso di ciò che la Storia ci ha lasciato in eredità e di cui tutti noi possiamo sentirci eredi. Sembrava che avessimo perso la memoria storica di questa città e la sua identità. Ora, compito di ognuno di noi è quello di far camminare quella storia sulle nostre gambe attraverso l’impegno di ogni cittadino a promuovere questo progetto.
Leggi tutto...