Il Comune mette a bando i terreni confiscati per agricoltura sociale

Il Comune di Brindisi ha avviato la procedura per l’affidamento in concessione gratuita dei terreni confiscati alla mafia nell’agro comunale. Si tratta di 40 ettari sottratti alla criminalità organizzata che saranno concessi ad organizzazioni del privato sociale attraverso un avviso pubblico per la realizzazione di un progetto di innovazione sociale in ambito rurale. I termini dell’Avviso pubblico sono stati presentati oggi a Palazzo di città. Affiancare alle funzioni agricole produttive tipiche di un’azienda agricola attività di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati, apprendimento in situazione e approccio al lavoro agricolo per giovani disoccupati, partecipazione della comunità locale, valorizzazione dell’identità rurale e dei prodotti tipici del territorio di Brindisi: questi sono gli scopi dell’Avviso pubblico che il Comune di Brindisi sta pubblicando per affidare in comodato gratuito tutti i suoi terreni derivanti negli anni da procedure di confisca.

Riaperto da oggi il Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà, con le sedi di Brindisi ed Ostuni

Il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha annunciato in data odierna, nel corso di una conferenza stampa tenuta in un affollato Salone di Rappresentanza dell’Ente, la riapertura, dopo due anni, del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”, che ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà nel territorio provinciale. Il servizio, divenuto di competenza regionale dopo l’entrata in vigore della Legge Delrio sul riordino delle Province, è stato affidato tramite apposita convenzione alla Provincia, così come accaduto ininterrottamente per 16 anni, quando la competenza era unicamente provinciale.

Francavilla Fontana: Il maresciallo Maggiore Antonio Littorio dopo 42 anni di attività lascia il servizio attivo.

Il Maresciallo Maggiore Antonio Littorio, dopo oltre 42 anni trascorsi nelle fila dell’Arma dei Carabinieri, ha lasciato il servizio attivo. Arruolatosi il 4 febbraio 1977, nel 1979 è stato trasferito in provincia di Brindisi dove ha espletato servizio nelle Stazioni di Brindisi Centro, Tuturano, Cellino San Marco e Fasano, in quest’ultima località fino al maggio del 1991 anche come operatore di Centrale Operativa. Nell’agosto del 1994 è stato assegnato alla Stazione di Brindisi come sottufficiale in sottordine e dopo l’esperienza professionale al Nucleo Informativo e alla Sezione Operazioni del Comando Provinciale sino all’aprile del 2007, è approdato alla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana, dove per 13 anni è stato il comandante del Nucleo Comando della Città degli Imperiali. Gli sono state conferite due onorificenze, la croce d’oro per anzianità di servizio e la medaglia di bronzo di lungo comando.

Sono 10 i progetti filmici selezionati con la prima edizione del bando “Social Film Fund Con il Sud”, il progetto nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD di “raccontare per immagini” il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano. A presentare l’iniziativa, al Cineporto di Bari, c’erano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Marco Imperiale direttore della Fondazione CON IL SUD, Gennaro Nunziante, presidente della Commissione valutatrice, Simonetta Dellomonaco, presidente della Fondazione Apulia Film Commission e Antonio Parente, direttore generale di Apulia Film Commission. Per la produzione e la diffusione di dieci film sono stati messi a disposizione complessivamente 400 mila euro.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, si è tenuta ieri presso Palazzo Granafei la conferenza “Canale Reale, da risorsa idrica del territorio a corridoio ecologico da salvaguardare”. Ha introdotto i lavori Clori Palazzo, presidente del Club per l’Unesco di Brindisi cui sono seguiti gli interventi tra gli altri di Roberta Lopalco, assessore all’Ambiente Comune di Brindisi, Alessandro Ciccolella, direttore Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e di Gianfranco Ciola, direttore GAL Alto Salento 2020. Un incontro per scoprire il Canale Reale, l’unico fiume di acqua dolce del Salento, lungo 48 chilometri, che sorge e sfocia nella provincia di Brindisi e che dalle sorgenti naturali nell’agro di Villa Castelli, attraversa le campagne di Latiano, Francavilla, Mesagne e Brindisi per sfociare poi lungo la costa nella Riserva Naturale di Torre Guaceto.

Giornata mondiale dell'autismo: il 30 e 31 marzo l'evento "Ab-bracciata collettiva"

L'evento “Ab-bracciata collettiva” nasce con lo scopo di avvicinare più persone possibili alla disabilità e in particolare all’autismo e ai disturbi mentali. L'ab-bracciata collettiva si terrà in tutto il territorio nazionale, nei giorni 30 e 31 marzo 2019 in occasione della giornata mondiale dell'autismo. Le città coinvolte sono: Roma, Firenze, Napoli, Milano, Foggia, Reggio Calabria, Siracusa, Brindisi, Treviso, Alessandria e Messina. L'evento consisterà in una maratona natatoria di 30ore (dalle 07.30 del 30 marzo alle 13.30 del 31 marzo). Ogni partecipante potrà contribuire nuotando, galleggiando, stando in corsia per un minimo di 15 minuti insieme ai nostri ragazzi che svolgono durante l'anno la Terapia Multisistemica in Acqua (TMA metodo Caputo-Ippolito).

Il Presidente Emiliano giovedì a San Pietro V.co per un dibattito sull'ospedale "Melli"

“Quale futuro per l’ospedale N. Melli”. Su questo tema giovedì 28 marzo, alle ore 18.00, nell’auditorium Don Vincenzo Marzo (Parrocchia Angeli Custodi), avrà luogo una iniziativa pubblica promossa da “Senso Civico per la Puglia”. Prevista la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia Pino Romano (promotore dell’iniziativa), del Direttore dell’Arem Elio Sannicandro e del direttore generale dell’Asl di Brindisi Giuseppe Pasqualone. “Conosceremo il progetto esecutivo di adeguamento strutturale del nostro ospedale Melli – afferma Romano - rispetto agli obiettivi di cura nuovi. Poi ascolteremo quali prestazioni chirurgiche si potranno fare con l'apertura della sala operatoria, prevista per giugno. Tutto è deciso e deliberato (regolamento dei PTA, delibera che li istituisce, delibera del finanziamento). Davvero una buona occasione per essere ben informati sull’argomento”.

Giovedi la presentazione delle iniziative della Capitaneria di porto di Brindisi per la Giornata del mare

Si terrà giovedì 28marzo  alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Carnaro – Marconi – Flacco – Belluzzi”, la conferenza stampa finalizzata ad illustrare le iniziative che la Capitaneria di Porto di Brindisi intende realizzare per la Giornata del Mare, giorno 11 aprile, con la viva partecipazione e collaborazione delle Istituzioni cittadine, dell’Ufficio scolastico cittadino e della Lega Navale Italiana. La  “Giornata del Mare” ha lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. L’insegnamento della cultura marinara è l’obiettivo di questa iniziativa governativa, introdotta con l’art. 52 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005 n. 171. Durante la conferenza stampa verranno illustrate le diverse iniziative che interesseranno gli studenti di diversi istituti e l’intera collettività.

Matarrelli: "Le donne? Sono superiori agli uomini"

Qualche giorno fa, sulla pagina Facebook del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è comparso un post relativo alla manifestazione di presentazione della mia candidatura a sindaco di Mesagne nel quale qualcuno ha ritenuto di individuare passaggi offensivi, alcuni dei quali addirittura di natura sessista. Va intanto specificato che non si trattava di una comunicazione proveniente dal mio ufficio stampa (che ha diffuso in quelle stesse ore un comunicato inviato a tutte le testate giornalistiche e che è stato pubblicato sia da giornali on line che cartacei, locali e non) ma di un articolo giornalistico scritto per un quotidiano. Essendo stato redatto da persona a me vicina, mi sento di porgere comunque le mie scuse nel caso in cui qualche passaggio dell’articolo possa aver dato adito a interpretazioni diverse da quelli che sono il mio pensiero e le mie convinzioni.

Comune: bilanci e Tari ovvero il gioco delle tre carte

Dopo la conferenza stampa di ieri del sindaco e  dell'assessore al bilancio diciamo   che i dubbi dei brindisini sull'aumento della Tari e soprattutto su possibili nuove tasse sono rimasti e forse ,per certi versi , confermati . Ieri 'e sembrato che i nostri amministratori abbiano fatto per un verso cio' che di solito fa una opposizione e cioe' contestare quanto fatto dagli altri ,vedasi le passate amministrazioni dove pero' per 4 anni vi e' stato saldamente il Pd dal 2012 al 2016, dall'altra hanno proposto ricette e interventi che gia' in passato hanno mostrato di non essere percorribili.

Terminata la prima fase del progetto Aido denominato Salvo eGaia :Un regalo che vale una vita.

Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita”: è il titolo del progetto realizzato nell’ambito della Campagna Nazionale su Donazione e Trapianto di organi, tessuti e cellule, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, A.I.D.o. - Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule e le altre associazioni nazionale del settore.Il Gruppo Comunale Aido - Marco Bungaro” di Brindisi con i suoi volontari ha appena concluso la fase pilota del Progetto per le scuole elementari del Capoluogo Adriatico presso l’Istituto Comprensivo Bozzano, plesso di Via Austria, incontrando, nel corso di cinque distinti appuntamenti tra febbraio e marzo 2019, ben 12 classi di scuola primaria di terza, quarta e quinta per un totale di 243 alunni con la costante presenza delle relative insegnanti, per una esperienza altamente formativa che ha visto gli studenti entusiasti e partecipativi ben oltre le più rosee aspettative.

Giornate Fai a Brindisi grande successo di pubblico

Sabato e domenica, 23 e 24 marzo, si sono svolte le Giornate di Primavera del FAI
anche in provincia di Brindisi. La Delegazione del Fondo Ambiente Italiano aveva
organizzato le aperture della Chiesa greco-ortodossa di San Nicola di Myra a Brindisi
e l’area archeologica di Valesio a Torchiarolo. Il riscontro di pubblico è stato
straordinario con quasi 500 visitatori a Brindisi e oltre 700 a Valesio.

Cisl pensionati dibattito pubblico su Sanita' a Brindisi

Giovedì 21 u.s. si è tenuto, presso la sede RLS della FNP CISL sita in via G. Bruno 67 , un pubblico dibattito sul tema della sanità a Brindisi dopo la riforma regionale voluta dal Presidente della Regione Puglia, Emiliano.La riunione , si è tenuta alla presenza del Segretario Generale della Funzione pubblica di Taranto e Brindisi, Aldo GEMMA e del Segretario della FNP CISL Pietro DE GIORGIO. La relazione del Segretario Gemma ha evidenziato le tante criticità che la riorganizzazione ha prodotto nel territorio brindisino, ancora una volta penalizzato con la chiusura di 3 ospedali su 7 a tutto vantaggio di altri territori ( vedi Bari e Lecce ) che possono vantare una maggiore attenzione da parte dei loro rappresentanti politici locali ed istituzionali.

Comune di Brindisi:incontri nei quartieri

Lunedì 1 aprile alle 18.30, presso la chiesa di San Leucio, si svolgerà l’incontro pubblico con i residenti della Minnuta che era stato rinviato.

Per mercoledì 27 marzo resta fissato quello al quartiere Casale, alle 18, presso la scuola Kennedy.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

 

25 marzo 2019

La "buona storia" del Teatro Verdi continua tra fuoriprogramma e teatro ragazzi

12 spettacoli, 10.257 spettatori.

Questo, nella sintesi dei numeri, il cartellone che ci siamo appena lasciati alle spalle. E accanto a questi numeri, una ormai consolidata tradizione di teatro popolare di qualità di cui si è parlato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta di Palazzo di Città a Brindisi. L’incontro, cui hanno partecipato il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, l’amministratore della Fondazione Nuovo Teatro Verdi Nicola Zizzi, il direttore artistico Carmelo Grassi, l’amministratore unico di Brindisi Multiservizi Giovanni Palasciano e la referente per la programmazione teatro ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese Adriana Marchitelli, è stata l’occasione per ripercorrere la stagione del politeama brindisino che ha confermato una grande partecipazione di pubblico con una media di 854 spettatori per serata, dato più alto di sempre.

Giornata Mondiale del Teatro alla Palazzina del Belvedere:  dal reperto archeologico all’evoluzione della maschera teatrale.

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, l'Associazione Le Colonne sabato 30 marzo alle ore 18,00 propone una serata di approfondimento sulla storia della maschera teatrale, alla presenza dell'attore e studioso Richard Martínez Sánchez. Partendo dall'eccezionale raffigurazione di due maschere femminili su uno dei crateri a campana facente parte della Collezione Archeologica Faldetta, si ripercorrerà la storia della maschera teatrale e si scoprirà come la stessa non sia un manufatto finito e separato dall'attore, ma un vero e proprio concetto. Richard Martinez, che ha rinnovato la tradizionale concezione di maschera e ne ha elaborato un metodo di utilizzo nuovo, legato a discipline affini al teatro come quella dell'arte mimica, ne illustrerà la tecnica di costruzione e alcune tecniche di utilizzo.

Oltre 10mila spettatori in 12 appuntamenti. Questo il dato oltremodo esaltante della stagione teatrale 2018-2019 del Teatro Verdi di Brindisi. Un teatro praticamente esaurito per ogni rappresentazione, ha commentato soddisfatto il sindaco Riccardo Rossi, nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamani presso la sala Giunta a Palazzo di città. Abbiamo registrato incassi superiori ai costi e fattore ancora più importante, abbiamo proposto un’offerta di qualità, che è stata evidentemente riconosciuta dagli spettatori e ha portato a questi risultati importanti, grazie ovviamente all’ottimo lavoro del direttore artistico Carmelo Grassi e di tutta la Fondazione. Nel corso della conferenza stampa sono stati poi presentati gli appuntamenti fuori stagione, una rassegna dedicata ai ragazzi, che partirà a breve e i due spettacoli, il 31 marzo con Francesco Piccolo e Pif e il 2 aprile, con il concerto della PFM. Carmelo Grassi ha poi annunciato che si è già al lavoro per la nuova stagione teatrale. Sarà come sempre un cartellone rivolto a più fasce di pubblico possibili, ma comunque improntato sulla qualità che è requisito essenziale, ha sottolineato il direttore artistico, per far crescere il pubblico.

Si è tenuta stamani presso la sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, la conferenza stampa sul bilancio convocata dal sindaco Riccardo Rossi, alla presenza anche dell’assessore al ramo Cristiano D’Errico, durante la quale è stata spiegata anche la questione aumento Tari che in questi giorni sta tenendo banco in città. L’assessore D’Errico in particolare, ha voluto ribadire come proprio sulla Tari, esista un pesante riverbero del passato e che non si tratta tanto di aumenti quanto di una rimodulazione della tariffa. Non avremmo potuto fare diversamente, ha sottolineato l’assessore di Leu, aggiungendo però che l’amministrazione lavorerà comunque per cercare di compensare eventuali aumenti. D’Errico ha ricordato anche come la vicenda della discarica di Autigno e dell’impianto di Cdr abbia influito negativamente sul costo della Tari.

Rassegna AIACE Brindisi alla Caffetteria Letteraria Nervegna: giovedì 28 marzo Amerigo Verardi presenta "Temporary Road. (Una) Vita di Franco Battiato"

Giovedì  28 marzo, "Polvere Di Stelle", la rassegna di cinema AIACE Brindisi in collaborazione con la Caffetteria Letteraria Nervegna, presenta il film"Temporary Road.(Una) Vita di Franco Battiato" di Mario Tani e Giuseppe Pollicelli. Il documentario, selezionato al Torino Film Festival, offre una prospettiva convincente del poliedrico artista siciliano: musicista, autore, regista, pittore, filosofo sempre in cerca di una dimensione spirituale per dare senso alla sua incredibile vita. Proiezione presso Palazzo Granafei Nervegna alle 20:45, con l'autorevole introduzione del musicista e cantautore Amerigo Verardi.

Di seguito il trailer dell'opera: https://www.youtube.com/watch?v=pdNSJi6IiN4

L'ingresso, in Via Duomo 20 a Brindisi, è riservato ai soci AIACE.

Conferenza stampa per riattivazione del Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà

La Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Regione Puglia, annuncia la riapertura del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”, che ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà nel territorio provinciale. Per l’occasione, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha convocato una conferenza stampa di presentazione del servizio per martedì 26 marzo, alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente. Saranno presenti alcune scolaresche del territorio, le associazioni di tutela animale ed ambientale, le associazioni venatorie e agricole. Interverranno il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, e l’Amministratore delegato della S.Teresa spa, Giuseppe Marchionna.

Brindisi: Consiglio territoriale della STU Messapia

Alla presenza del Segretario UIL Pensionati di Puglia Rocco Matarozzo, del Segretario generale UIL di Brindisi Antonio Licchello nel salone di rappresentanza della Camera sindacale - corso Umberto 85, si è svolto il Consiglio territoriale della STU Messapia (STRUTTURA TERRITORIALE UIL PENSIONATI) di Brindisi. Temi all'ordine del giorno: situazione politico sindacale nazionale, regionale e della provincia, attività organizzativa e di rappresentanza della struttura, iniziative da intraprendere per difendere i diritti dei pensionati, degli anziani e dei disabili.Nel dibattito è stata denunciata la mancanza di attenzione da parte delle Istituzioni: a livello nazionale, regionale e provinciale sui problemi dei pensionati e delle categorie più deboli che continuano ad essere considerati dalla politica di turno la cassaforte da cui prelevare nelle circostanze in cui si devono trovare le risorse per risanare il bilancio dello stato.

Brindisi Bene Comune:la migliore smentita alle bugie sulla Tari della consigliera (ed ex assessora) Lo Martire è la sua storia!

Delibera di Giunta n.229 del 20/07/2015 e 239 del 21/07/2015: non basteranno all’ex assessora al bilancio della giunta Consales e attuale consigliera di minoranza Carmela Lo Martire tutti gli anni di impegno politico che le rimangono, per chiedere scusa alla città per queste scelleratezze che incidono ancora oggi sulla vita di tante famiglie brindisine.

PD Brindisi: Venerdi 29 Marzo 'On. Luigi Marattin a Brindisi - Il Sud ed il Rebus della crescita

Il Sud, i dubbi sulla crescita e i gravi danni che questo governo sta arrecando al Paese, e in particolare al Meridione, con scelte economiche miopi e solo frutto di propaganda, sono i temi principali che verranno approfonditi nell'incontro che il Partito Democratico di Brindisi ha organizzato venerdì 29 marzo alle ore 18.00 presso la sala conferenze di Palazzo Nervegna con l'On. Luigi Marattin già consigliere economico dei governi Renzi e Gentiloni.
La stampa e la cittadinanza sono invitati a partecipare.
 
Partito Democratico di Brindisi

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online