Comune di Brindisi:presentato il progetto “Circolo della Legalità”

Questa mattina è stato presentato il progetto “Circolo della Legalità” promosso da “Brindisi per la Legalità”, associazione temporanea di scopo formata da Comune di Brindisi, Associazione Antiracket Antiusura e le cooperative Sinergia, Il Faro, Crisi e associazione Profeta.Il progetto, finanziato dallAvviso regionale “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale”, prevede il coinvolgimento di 100 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, individuati come a rischio devianza, in relazione al disagio familiare, socio-economico, psicologico e/o relazionale, in quanto potenzialmente esposti al reclutamento nelle fila del racket.

Memorandum d'intesa tra Aeroporti di Puglia e Cits

Bari, 22 marzo 2019 - Aeroporti di Puglia comunica che oggi il Presidente Tiziano Onesti ha sottoscritto con CITS (China International Travel Service) un Memorandum d’intesa che delinea le linee guida per l’implementazione del progetto “Italia Top Destination” proteso alla diffusione e alla promozione della destinazione “Italia” sul mercato cinese, nell’ottica di un turismo di qualità.

Brindisi:Stato di agitazione per gli  infermieri servizio anestesia dello S.O.

In diverse occasioni sono state esposte le problematiche inerenti il personale infermieristico operante nel servizio di anestesia dello S.O. riguardanti in particolar modo le ormai consuete pronte disponibilità attive divenute da tempo un vero e proprio turno notturno continuative, successivamente alla pronta disponibilità attiva lo stesso personale deve necessariamente coprire il turno pomeridiano dalle 14.00 alle 20.00 senza un adeguato e sufficiente periodo di riposo che più volte sono state proposte soluzioni sopradescritte, tra cui la attivazione della infermieri reperibili, senza aver ricevuto riscontro, lo stato di agitazione permanente ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della Legge n.
146 del 12.6.1990, come modificata dall intraprendere ogni ulteriore iniziativa a sostegno e tutela della professione
infermieristica e dei cittadini dagli stessi assistiti.
Il Segretario

Riattivazione del Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà. Presentazione e conferenza stampa per martedì 26 marzo

La Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Regione Puglia, annuncia la riapertura del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”, che ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica rinvenuta in difficoltà nel territorio provinciale, in continuità con lo storico servizio pubblico operativo dal luglio 2001 e fino all’aprile 2017, dotato di personale qualificato e delle due sedi di Brindisi e di Ostuni. Per l’occasione, il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ha convocato una conferenza stampa di presentazione del servizio per martedì 26 marzo, alle ore 10.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente.

Camere iperbariche mai attivate dall'anno 2000,Forza Italia: “Il sindaco si attivi per risolvere il problema"

I consiglieri comunali di Forza Italia Gianluca Quarta e Roberto Cavalera intendono presentare un ordine del giorno in Consiglio Comunale per chiedere che venga conferito mandato al Sindaco Riccardo Rossi per attivare tutti i canali istituzionali interessati “al fine di mettere in funzione il servizio di trattamento iperbarico dell’ospedale Perrino di Brindisi, trasformandolo in un punto di riferimento per l’intero territorio. Il tutto, entro 45 giorni. Dopo di che il primo cittadino dovrà riferire all’intero consiglio. Quarta e Cavalera ricordano che l’ospedale brindisino possiede le attrezzature in questione, anche se le stesse sono inutilizzate da quasi 20 anni per mancanza di personale.

Syndial spa – progetto di bonifica e analisti di Rischio per Conferenza di servizi istruttoria. Parere della Provincia di Brindisi

In relazione alla Conferenza di Servizi per l’esame del progetto di Bonifica dei terreni ed Analisi di Rischio, ai sensi del D.L.vo 151/2006, per le aree interne di proprietà Syndial spa, site all’interno dell’Area Sin di Brindisi, la Provincia di Brindisi, con nota firmata congiuntamente dal presidente Riccardo Rossi e dal dirigente del settore, Pasquale Epifani, ed inviata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ha espresso in modo dettagliato il suo parere in merito al progetto operativo proposto, che si esplicita in questi termini:

RFI, Brindisi: raccordo ferroviario nel porto e nella zona industriale

Al via l’integrazione ferro-gomma-mare nel principale terminale ferroviario marittimo della costa adriatica del centro-sud. Dieci km di binari raccordati alla rete ferroviaria nazionale collegano il molo di Costa Morena e la Zona industriale. Sono il primo miglio di un nuovo sistema di trasporto e di terminalizzazione delle merci tra la rete ferroviaria nazionale, il Porto di Brindisi e la Zona industriale. I binari sono dotati dei dispositivi di sicurezza infrastrutturali per la movimentazione dei convogli merci, nel rispetto delle norme per la sicurezza dell’esercizio ferroviario.

Accordo di Programma per impianti smaltimento rifiuti. Svolto oggi incontro tra AGER, Provincia e Comuni. Nessun aggravio di costi

In riferimento al conferimento dei rifiuti alla discarica Formica Ambiente, in data odierna il presidente della Provincia, ing. Riccardo Rossi, ha incontrato presso il Palazzo dell’Ente, il responsabile di AGER, dott. Gianfranco Grandaliano, e i sindaci dei comuni del territorio provinciale interessati dallo specifico Accordo di Programma tra la stessa AGER, Regione Puglia e ANCI Puglia, per discutere i termini di detto Accordo di Programma, in riferimento alle ricadute sulle comunità locali.  Assente solo il Comune di Carovigno. Dopo un proficuo e sereno scambio di opinioni, è stato confermato che non ci sarà aggravio di costi, con tariffe invariate, e che a breve la Provincia di Brindisi e AGER invieranno una nota a Formica Ambiente con cui espliciteranno ciò che emerso dall’incontro.

Si è tenuto stamani nel Salone di rappresentanza della UIL di Brindisi  un Seminario di formazione sul “Reddito Di Cittadinanza”. Presenti, la Segretaria confederale nazionale Silvana Roseto e il segretario provinciale della Uil di Brindisi Antonio Licchello. Dal 6 marzo è possibile inviare la domanda on line dal portale internet www.reddito-dicittadinanza.gov.it, dagli sportelli postali e dai CAF convenzionati con l’INPS che, sua volta, eseguirà la verifica dei requisiti per accoglierle o a rigettare le richieste. Per quelle accolte Poste Italiane provvederà ad invitare gli interessati presso i propri sportelli per il ritiro della scheda elettronica personale. La UIL di Brindisi ha aperto uno sportello presso gli uffici della UIL Pensionati al 2° piano di corso Umberto n. 85 dalle ore 8,30 alla 13,00, da lunedì a venerdì.

Sit in ieri a Taranto, indetto dalla Filcams Cgil e dalla Fisascat Cisl, dei lavoratori delle aziende dell’appalto della Marina militare, operanti nei settori pulizia, sanificazione e manovalanza. Si tratta di circa 200 dipendenti impiegati in queste attività, in tutti i siti della Marina Militare di Taranto, che dal 01 gennaio vedono il loro parametro contrattuale fortemente ridotto a meno di 350 ore mensili. Le organizzazioni sindacali chiedono che il Governo, attraverso le Commissioni parlamentari e di concerto con il Comando della Marina Militare Sud, ricerchi nuove risorse finanziarie per restituire quanto perso nel mancato rinnovo dei finanziamenti scaduti al 31 dicembre 2018 e per ridare una speranza sociale di vita alle 200 famiglie, oggi ripiombate nella disperazione.

Si è tenuto stamani presso l’Autorità portuale di Brindisi il forum “Puglia mai regione di plastica” organizzato dall’associazione L’Isola che non c’è. Anche l’autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale in prima linea, per dire NO ad un uso improprio della plastica, soprattutto nel mare.  Sono intervenuti tra gli altri il presidente Ugo Patroni Griffi e la dr.ssa Barbara Valenzano, direttore dipartimento infrastrutture e ambiente della Regione.

Conferenza stampa stamani durante la quale il presidente del Consorzio Asi, Domenico Bianco, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi e i responsabili Rete Ferroviaria Italiana Roberto Laghezza e  Giuseppe Marta, hanno illustrato la definizione dell’iter procedurale finalizzato a collegare direttamente la banchina di Costa Morena Est alla Rete Ferroviaria Italiana. L’infrastruttura, attraverso il raccordo di proprietà del Consorzio ASI, consentirà l’allacciamento diretto dei binari portuali alla rete ferroviaria nazionale, per effettuare operazioni logistiche connesse con il trasporto ferroviario di merci di vario genere anche a mezzo container. Ciò è stato possibile grazie al lavoro sinergico non solo del Consorzio ASI e dell’Autorità di Sistema Portuale, ma anche grazie al contributo del Comune e della Provincia di Brindisi, anch’essi firmatari nel 2012 di un protocollo d’intesa con la Regione Puglia relativo all’assetto ferroviario retroportuale

Psicologo a scuola.  Approvata la proposta Bozzetti (M5S): “Provvedimento atteso da un decennio”

Approvata all’unanimità in VI Commissione la proposta di legge del M5S a prima firma del consigliere Gianluca Bozzetti, che modifica la legge regionale n.3/2009 “Norme regionali per l’esercizio del diritto all’istruzione e alla formazione” nella parte riguardante la presenza nelle scuole dell’unità regionale di psicologia scolastica.

Quota 100, Tateo (Lega): in Puglia oltre 7mila richieste

ROMA, 21 MAR - “Sono oltre 7mila le richieste di pensionamento avanzate dai lavoratori pugliesi attraverso Quota 100, il cui decreto è stato proprio oggi approvato alla Camera dei Deputati. Migliaia di pugliesi che aspettavano di andare in pensione e che, passati i tempi nefasti della riforma Fornero, possono finalmente pensare alla propria vita dopo anni di lavoro. Un provvedimento fortemente voluto dalla Lega che non solo "libera" migliaia di italiani in attesa della pensione, ma che porterà finalmente ad un turnover e a nuovi posti di lavoro per i nostri giovani. Grazie al Vicepremier e Ministro dell'Interno Matteo Salvini e al Sottosegretario Claudio Durigon per il lavoro svolto, a nome di oltre 7mila pugliesi."

Lo dichiara in una nota Anna Rita Tateo, deputata pugliese della Lega
L'onorevole Ciraci ha incontrato  a Roma l'ambasciatore di Taiwan

L’onorevole Nicola Ciracì e Il presidente Irepi istituto di geopolitica Domenico Letizia hanno incontrato l’Ambasciatore di Taiwan a Roma Andrea Sing-Ying Lee per discutere dei rapporti tra i nostri paesi e incentivare opportunità di collaborazione e ricerca. L’ Italia ha buone relazioni con l’isola e andrebbero valorizzate le iniziative politiche, commerciali e, soprattutto, quelle diplomatiche con Taiwan. Taiwan è al 18esimo posto tra i partner commerciali dell’Italia e i suoi investimenti nel nostro Paese sono in costante crescita.

Nell’ambito delle attività e delle iniziative istituzionali  tese a favorire l’integrazione scolastica, si è svolto presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi il Convegno dal titolo “La Tiflologia nella Scuola per l’Inclusione dei Videolesi”, promosso dalla Provincia di Brindisi e dalla Cooperativa SOCIOCULTURALE, in collaborazione e d’intesa con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Brindisi – e I.Ri.Fo.R - Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione ONLUS.

Ciclone in Monzambicio parte domenica  da Brindisi volo con aiuti  umanitari

BRINDISI – A seguito delle devastazioni provocate dal passaggio del ciclone tropicale Idai in Mozambico, la Viceministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha disposto un pacchetto di aiuti umanitari a sostegno della popolazione colpita.
Un volo umanitario finanziato dalla Cooperazione Italiana partirà dalla Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) di Brindisi verso la città di Beira con un carico di beni di primo soccorso e attrezzature, tra cui tende, potabilizzatori d’acqua e generatori di elettricità. Le operazioni di carico dell’Antonov 12 cominceranno alle ore 16.00 di domenica 24 marzo e sono aperte alla stampa.


Brindisi IL Giorgi presenta il volume  Oltre il sonno delle menti Educare alla sostenibilita'

Sabato 23 marzo alle ore 16:00, presso l’ex Convento di Santa Chiara in Brindisi, si terrà la presentazione del volume: Oltre il sonno delle menti - Educare alla Sostenibilità. Saranno presenti: il Sottosegretario al MIUR Salvatore Giuliano, il Sindaco della città di Brindisi Riccardo Rossi, il Direttore Generale USR Puglia Anna Cammalleri, il Procuratore della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno, il Prof. emerito dell’Università di Foggia Franca Pinto Minerva, il Dirigente scolastico dell’ITT Giorgi di Brindisi, scuola polo per la formazione dell’Ambito 11, Maria Luisa Sardelli.

Presso la Casa del Popolo dibattito sull'autonomia differenziata

Si terrà Venerdì 22 Marzo alle 18,30 presso la “Casa del popolo” in via porta Lecce 134  un  dibattito sulla “Autonomia differenziata” dal titolo: CI STANNO ROMPENDO L’ITALIA. All’incontro interveranno: Guglielmo Forges Davanzati docente di economia dell’Università del Salento, Antonio Macchia Segretario Generale CGIL Brindisi, Pasquale Barba segr. Provinciale SI, modererà Vasil Vinjau docente di diritto e concluderà Roberta Fantozzi Responsabile Politiche economiche  del Prc/sinistra europea. La cosiddetta autonomia differenziata, chiesta da Veneto, Lombardia, Emilia Romagna è una sorta di secessione legittimata dal governo gialloverde.

27^ edizione Giornate FAI di Primavera

Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima e costruire un ideale Ponte tra culture che ci farà viaggiare in tutto il mondo. Giunta ormai alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori.

Cisl: Memoria e impegno per la legalità contro il rischio di marginalità del territorio di Brindisi

L’adesione della Cisl Taranto Brindisi alla 24^ Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e la partecipazione alla imponente manifestazione pugliese tenuta stamani a Brindisi seguite da diverse iniziative nel centro storico del capoluogo, oltreché confermare la condivisione degli obiettivi civili alla base dell’iniziativa organizzata da Libera, ha inteso testimoniare pubblicamente, ancora una volta, l’impegno quotidiano della memoria e della mobilitazione sociale sempre viva nei lavoratori e nei pensionati, da sempre impegnati per il rispetto di ogni persona e contro fermamente le infiltrazioni malavitose intese nelle varie declinazioni.

Cobas su interdittiva antimafia alla Gial Plast

Il Sindacato Cobas è profondamente preoccupato per i lavoratori della  Gial Plast, ditta operante nel settore della raccolta dei rifiuti urbani nei comuni di Fasano, Cisternino, Ostuni, che ha subito dalla Prefettura di Lecce una interdittiva antimafia. Il Sindacato Cobas ha già visto  questa mattina  i lavoratori della Gial Plast operanti a Fasano . Incontro nel quale è maturata la idea  di svolgere  un incontro con la Prefettura di Brindisi dove  chiedere cosa accade  legalmente in  questa situazione , non certamente allegra. I lavoratori temono di ricevere dei danni dalla eventuale  sospensione delle attività lavorative di Gial Plast per  essere sostituita da altre , oppure dalla nomina di commissari che la gestiscano in continuità.

Si è tenuto a Taranto il corso di formazione “Immaginare il futuro del cibo: sostenibilità, nutrizione e cultura. Educare gli adulti di domani” promosso dalla Barilla CFN. Il progetto “Tesori …nei rifiuti". No allo spreco alimentare” dell’istituto Pacinotti di Taranto, vincitore di numerosi premi tra cui quello del Vivere a Spreco Zero 2018,  è stato presentato per due anni consecutivi al Forum Internazionale della Barilla CFN presso l’Università Bocconi di Milano ed è stato fonte d’ispirazione di questa iniziativa formativa. Per affrontare l’urgenza delle sfide sulla sostenibilità e sensibilizzare verso sistemi alimentari sani, la Barilla CFN ha compreso che è giunto il momento di rivolgersi alla scuola come luogo di formazione per attuare un importante cambiamento culturale, attraverso un accrescimento delle competenze a ogni livello sociale. Con il patrocinio del MIUR, La Barilla CFN ha così realizzato un corso di formazione per docenti, scegliendo come setting di apprendimento per il sud proprio Il Pacinotti a Taranto.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online