Allerta meteo aggiornamento

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 27 MARZO E FINO ALLA TARDA SERA DI DOMANI SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTI DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

ENTE BILATERALE AGRICOLO TERRITORIALE Brindisi  Misure e prestazioni economiche integrative  Fondo Complementare territoriale EBAT

Il Comitato Amministratore EBAT ha emesso bando per l’ammissione ai benefici economici integrativi e sostitutivi per l’anno 2018 previsti dal regolamento istitutivo e successive modifiche ed integrazioni.. L’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale di BRINDISI interviene sui casi di:

  1. Integrazione malattia per periodi di durata temporale almeno di 30 giorni continuativi (per il 2018 abbassata la soglia a 10 giorni solari continuativi);

Presso il Museo di Ceglie Messapica la mostra documentaria e fotografica Sovversivi (1900 – 1943)

Venerdì 29 marzo alle ore 17,00 nell’atrio del Municipio di Ceglie Messapica sarà presentata la mostra documentaria e fotografica dal titolo Sovversivi (1900–1943), curata dall’Archivio di Stato di Brindisi e dal Comitato provinciale ANPI, in collaborazione con il Comune di Ceglie Messapica. Dopo i saluti di Luigi Caroli, sindaco di Ceglie, Antonello La Veneziana, assessore alla cultura del comune di Ceglie, Maria Ventricelli, direttore dell’Archivio di Stato, Donato Rapito, responsabile ANPI Ceglie e Donato Peccerillo, presidente provinciale dell’ANPI, interverrà Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea. Seguirà la visita al percorso espositivo allestito nelle sale del Museo Archeologico e di Arte Contemporanea. 

Al Teatro Verdi «Momenti di trascurabile (in)felicità»: PROMOZIONE CINEMA+TEATRO

Attimi di esistenza che fanno parte della vita di ognuno di noi e sui quali, spesso, superficialmente non ci soffermiamo: sono i «Momenti di trascurabile (in)felicità», raccontati da Francesco Piccolo con la “complicità” di Pif, in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi domenica 31 marzo - sipario ore 20.30. Oltre alle aperture ordinarie, la biglietteria del Teatro sarà a disposizione del pubblico anche sabato 30 marzo (ore 11-13 e 16-18) e domenica 31 marzo, giorno dello spettacolo (ore 11-13 e 19-20.30).

Uil pensionati: Il Governo del cambiamento blocca l’indicizzazione degli assegni di pensione

Cambiano i governi, ma siamo sempre alle solite con il blocco dell’indicizzazione. Con i governi sordi, purtroppo, si sfuggono il dialogo e gli impegni intrapresi tra il 2016 e il 2017, ma ancora una volta si vogliono penalizzare i pensionati. La Uil è contraria sia al blocco della perequazione che al conguaglio e per non parlare del recupero dei 2,5 che si recuperano con i tagli dal 2019 al 2021, e questo recupero non deriva dalle pensioni d’oro, ma solo da quelle medio-basse. La Conferma è arrivata con la circolare Inps, numero 44 del 22 marzo scorso. In essa si fa presente che con l’ultima legge di Bilancio, il governo ha bloccato l’indicizzazione delle pensioni per il triennio 2019-2021. Significa che le pensioni non saranno rivalutate in proporzione all’aumento dei prezzi.

Forum su Inquinamento Fiume Piccolo: maggiori controlli e maggiore trasparenza.

E’ facile cavalcare l’onda emotiva provocata dalle meritorie iniziative della giovane studentessa Greta che, insieme a tanti altri ragazzi, lotta contro il cambiamento climatico provocato da scelte politiche e comportamenti che gravi danni cagionano nel mondo e nelle nostre contrade. Tutti d’accordo con Greta, compresi quelli che ogni giorno danno un “contributo di follia” a quanti irresponsabilmente rischiano di preparare per il pianeta un destino non dissimile da quello che, con l’abbattimento degli alberi e la conseguente  desertificazione, pose fine secoli addietro all’antica civiltà dell’isola di Pasqua.

Carbonella e Guadalupi(PD): "Per lo sviluppo di Brindisi si attui un programma d'area integrato

 
La Regione Puglia con la legge n. 63 del 22 dicembre 2017, ha potenziato i rapporti istituzionali ed economici con i territori pugliesi, istituendo i programmi d'area integrati.Questo nuovo strumento operativo che si pone come obiettivo quello di formare puntuali programmi di sviluppo territoriale mediante la condivisione e inclusione in tutte le fasi progettuali, mira a valorizzare aree caratterizzate da particolari situazioni economiche, sociali, culturali e ambientali, o di aree urbane che necessitano di importanti interventi di riqualificazione e recupero, prevedendo anche accordi per lo sviluppo infrastrutturale. L'attuazione dei piani d'area integrati oltre alla Regione e agli enti locali coinvolge tutti i soggetti pubblici o a partecipazione pubblica, le parti sociali e i privati interessati dagli interventi.

Avviso Pubblico per “Designazione di una/un Consigliera/e di Parità effettiva e di una/un supplente della Provincia di Brindisi – Periodo 2019/2023

La Provincia di Brindisi indice un Avviso pubblico al fine di designare una/un consigliera/e di parità effettiva/o e una/un consigliera/e di parità supplente, così come da Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, ed in particolare dall’articolo 12, comma 3, laddove si prevede che le consigliere e i consiglieri di parità degli Enti di Area vasta, effettivi e supplenti, siano nominati, con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, su designazione degli Enti di Area vasta sulla base dei requisiti di cui all'art. 13 comma 1 e previo espletamento di una procedura di valutazione comparativa.

Ferdinando Rossi, 54 anni, nato a Nocera Inferiore, è il nuovo questore di Brindisi. Proviene dalla Questura di Oristano e da ieri ha preso il posto di Maurizio Masciopinto, chiamato a dirigere la questura di Venezia. “Sono stato un poliziotto da marciapiede, sempre in strada, vicino ai cittadini ha detto il Questore Rossi nel corso della conferenza stampa di insediamento, perché sono loro i nostri azionisti di riferimento e hanno diritto alla sicurezza. Per questo saremo sempre presenti e pronti all’ascolto. Non sono un questore mediatico, ha detto ai giornalisti presenti, voglio che a parlare siano le azioni di contrasto alla criminalità, organizzata e non. “Daremo massima attenzione alla sicurezza, ha proseguito il neo Questore, anche perché negli ultimi anni l’asticella delle richieste dei cittadini si è alzata notevolmente e spetta alle forze dell’ordine garantire interventi efficaci.

Il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha annunciato ieri, nel corso di una conferenza stampa presso il Salone di Rappresentanza, la riapertura del “Centro territoriale di prima accoglienza della fauna selvatica in difficoltà”. Il servizio, divenuto di competenza regionale dopo l’entrata in vigore della Legge Delrio sul riordino delle Province, è stato affidato tramite apposita convenzione alla Provincia per tramite della Santa Teresa spa. Il centro, con sede ad Ostuni, ha come obiettivo primario il ricovero e l’assistenza della fauna selvatica in difficoltà, rinvenuta nel territorio provinciale. Abbiamo raggiunto un accordo specifico con la Regione, ha spiegato Rossi, con il trasferimento sia della delega che dei fondi per riattivarlo.

Il 20 novembre prossimo, la convenzione internazionale dell’Infanzia e dell’adolescenza compirà 30 anni. L’Autorità garante per l’infanzia, ha ideato una proposta progettuale rivolta alle scuole primarie del territorio italiano e tra queste è stato selezionato l’Istituto comprensivo Volta di Taranto, protagonista nei mesi scorsi, di un primo momento formativo svoltosi a Roma e destinato ai referenti degli istituti scolastici e di una seconda fase, di diffusione dei principi e dei contenuti della Convenzione, dedicata agli alunni di tutte le scuole partecipanti. Il progetto, denominato “Scriviamo i diritti”, è entrato ora nella fase dedicata agli incontri, come quello che si è svolto a Taranto con il dr.Carlo Carzan con gli alunni delle classi 3^ e 4^, che stanno lavorando alla riscrittura di alcuni articoli della Convenzione.

Ha fatto tappa a Brindisi il 24, 25 e 26 marzo, la Carovana dello Sport Integrato, il progetto nazionale promosso dallo CSEN Nazionale, che porta il tema dello sport legato alla disabilità in ogni Regione italiana. La Carovana è partita il 15 marzo  scorso, con il Responsabile Nazionale dell’Ufficio Progetti CSEN Andrea Bruni, che ha presentato i quattro equipaggi e il programma delle tappe in tutte le Regioni, ognuna delle quali prevede un incontro di accoglienza della Carovana e la presentazione alla cittadinanza della Carta dei Valori dello Sport Integrato, una partita dimostrativa di Football Integrato e un seminario formativo gratuito sul tema della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione sociale.

Simposio dedicato alla cultura della donazione di organi per trapianto

Dopo gli screening gratuiti offerti ai cittadini il 14 marzo scorso a Mesagne e Francavilla Fontana, prosegue la celebrazione della Giornata Mondiale del Rene con un simposio intitolato: “Sopravvivere non basta. L’etica del dono tra solidarietà, carità ed identità” che si terrà presso la Biblioteca comunale di Ostuni sabato 30 marzo 2019 alle ore 16.30.

Vigili del fuoco :progetto alternanza scuola lavoro

Giovedì 28 marzo, i ragazzi del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” di Brindisi, in seno al progetto in
convenzione Alternanza Scuola-Lavoro, attualmente in corso presso il Comando Vigili del Fuoco, assisteranno ad
un’esercitazione che vedrà coinvolte alcune squadre ordinarie e alcune delle componenti specialistiche del Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco.L’esercitazione, prevederà la simulazione di un intervento SAR (Search and Rescue) che riguarderà la ricerca e salvataggio di una persona dispersa politraumatizzata.

Adoc domani incontro sul bullismo

Si terrà domani 27 Marzo 2019 alle ore 10.00 presso l'aula Magna del Plesso "Giulio Cesare" l'iniziativa promossa dall'Adoc di Brindisi contro il Bullismo. Presiederà i lavori l'avv. Marina Leo responsabile avvocatura Adoc di Brindisi, introdurrà la Dott.ssa Maria Chiara Criscuolo, redattore del "Nuovo Quotidiano di Puglia". Interverranno sull'argomento la Dott.ssa Francesca Cafarella, psicologa, e la Dott.ssa Maria Nimis, sociologa. Nel corso dell'incontro con gli alunni frequentanti le terze classi dell'istituto è prevista la partecipazione dell'agente scelto di Polizia Gianni Gravina autore del libro "UN ANGELO IN BLU" Una storia contro il Bullismo. Concluderà i lavori il Presidente dell'Adoc di Brindisi Giuseppe Zippo.

La denunzia del Pd di Francavilla:sfumati i soldi per la rigenerazione

Il Partito Democratico di Francavilla Fontana esprime sconcerto per la manifesta inadeguatezza dell’Amministrazione Denuzzo, incapace di attrarre un cospicuo investimento pari a tre milioni e mezzo di euro in cofinanziamento con la Regione Puglia, per interventi di Rigenerazione Urbana Sostenibile, opportunità innovativa per bloccare il consumo di suolo, concepire quartieri e città a misura di persona e rispettosi dell’ambiente.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 27 MARZO E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Giovedi Emiliano inaugura il nuovo ponte sul canale Infocaciucci a San Pietro

Il Presidente della Commissione Sanità della Regione Puglia Pino Romano rende noto che giovedì 28 marzo, alle ore 17.00, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano inaugurerà il ponte sul canale Infocaciucci a San Pietro Vernotico. L’opera sarà benedetta da Don Benedetto Stummiello, parroco della Chiesa Madre e da Don Vincenzo Martella, parroco della Chiesa SS. Angeli.

Elezioni RSU la Filctem Cgil primo sindacato in SAIT  importanti conferme in BSG e Versalis

Si sono concluse le operazioni di voto in tre importanti aziende del polo industriale brindisino, con una grandissima partecipazione al voto e con risultati importanti per la FILCTEM CGIL, che diventa il primo sindacato in SAIT, azienda di coibentazione e ponteggi industriali operante nell’area industriale di brindisi, dove la FILCTEM elegge un componente della RSU e l’unico RLS previsto.

La Fenailp apre  in provincia  Brindisi

La FENAILP apre la sua attività nella provincia di Brindisi che vede come Presidente incaricato il Sig. Cosimo Lubes che ritorna dopo un lungo periodo di assenza dallo scenario delle associazioni di categoria, inoltre apre in contemporanea anche a Carovigno, primo comune della Provincia, con Presidente Sergio Lanzilotti.

Incontro pubblico organizzato da Brindisi Bene Comune: “Brindisi vista mare”. Visioni del porto futuro

Nei prossimi anni il porto di Brindisi sarà oggetto di cospicui interventi infrastrutturali che interesseranno ampie porzioni dell’intero bacino.Colmata, banchinamenti, dragaggi, opere di rilevante portata comporteranno sostanziali trasformazioni dell’area portuale (e non solo), con effetti considerevoli sia sul piano socio-economico, sia su quello paesaggistico e ambientale.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 120 visitatori e nessun utente online