Interdittiva antimafia Gial Plast: Cobas chiede incontro alla Prefettura di Lecce

Il Sindacato Cobas di Brindisi e Lecce ha rivolto alla Prefettura di Lecce una richiesta di incontro per chiedere informazioni sulla interdittiva antimafia che ha colpito la ditta Gial Plast ed una copia della stessa per essere visionata dai nostri avvocati. Il provvedimento della Prefettura di Lecce ha già portato alla sospensione dal lavoro di 30 persone  , colpevoli solo di avere commesso in passato dei reati e di averli espiati. Gli anni di lavoro svolto  in molti casi sono  dai dieci ai venti anni, passando da ditta in ditta per il cambio appalto. Addirittura nel caso di un nostro iscritto la colpa ,riportata nella lettera di sospensione , è stata quella  di essere stato fermato 20 anni fa dai carabinieri in un paese del Barese e rimandato a casa .

Tutto pronto per le elezioni di domenica 31 marzo per il rinnovo del Consiglio provinciale

Allestito presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi (II piano, Palazzo della Provincia in via De Leo), il seggio elettorale per le elezioni di domenica 31 marzo per il rinnovo del Consiglio provinciale. Sono stati predisposti le due cabine elettorali, il monitor con collegamento diretto con il Centro Elaborazione Dati dell’Ente per far seguire costantemente ai presenti l’evolversi del dato dell’affluenza al voto. Sono in tutto 313 gli elettori (consiglieri comunali del territorio) chiamati ad esprimere la propria preferenza per la scelta dei 12 nuovi consiglieri dell’assise provinciale. Il voto finale sarà ponderato in base alla popolazione dei Comuni di ciascun elettore. Non sono rappresentati i Comuni di Mesagne ed Ostuni perché commissariati.

Pamela Spinelli alla Libreria Mondadori di Mesagne con il suo romanzo "Tranquilla"

“Tranquilla”, il romanzo d’esordio della giornalista Pamela Spinelli, edito dalla casa editrice Il Raggio Verde, che sarà presentato il 29 marzo alle ore 19 nelgi spazi della Libreria Mondadori di Mesagne (via Marconi 133 con ingresso libero) all'interno della rassegna "Primavera di Libri". Dialogherà con l'autrice la giornalista Silvia Di Dio. Una narrazione avvincente, che riesce a tenere il lettore con il fiato sospeso fino alla conclusione per nulla scontata del romanzo che vede protagonisti Angela, un’affascinante donna di 44 anni, esperta in marketing d’impresa, con una serie di storie sbagliate alle spalle, compreso un matrimonio “tenuto in piedi come un’equilibrista”. Una donna solare e sorridente ma sostanzialmente insicura che incrocia sul suo cammino, una sera durante una cena, il carismatico avvocato Ernesto, sposato e padre di Ilaria che lo ha reso nonno.

Liste d'attesa: lettera aperta del Forum Ambiente salute e sviluppo

Gentile Ministro,

dopo 14 mesi di rinvii e di polemiche il Consiglio Regionale di Puglia ha approvato, stravolgendola, la legge Amati  sulle liste di attesa in una versione che la priva della sua principale e innovativa caratteristica: la previsione della sospensione della attività libero-professionale dei medici, nota come “intramoenia”, quando i tempi di attesa per le prestazioni rese dal servizio pubblico avessero superato di 5 giorni quelli occorrenti per ottenere una visita privata. Una prescrizione già attuata con efficacia nella Regione Emilia Romagna e contenuta nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, varato dal Ministero e dalle Regioni (quindi anche la Puglia) nel febbraio scorso ma incredibilmente non riportata nella legge appena approvata.

Confindustria su indagine qualità clima capoluoghi di provincia Cnr-Sole 24 ore

Apprendiamo con soddisfazione che la nostra Città occupa l’11ma posizione nella classifica sulla “qualità della vita per il clima”, di recente pubblicata su Il Sole 24 Ore. La ricerca, effettuata dal CNR, prende come riferimento dieci indicatori climatici e fornisce il quadro delle migliori performance climatiche dei capoluoghi di provincia italiani, con riferimento al decennio 2008-2018. La posizione di vertice occupata da Brindisi non ci sorprende, considerato il fatto che negli ultimi anni tutti i Rapporti sulla “qualità della vita” pubblicati da autorevoli Enti, Associazioni e Istituti di Ricerca vedono il nostro capoluogo raggiungere le prime posizioni nelle graduatorie nazionali per i dati riferiti all’ambiente.

Rinnovo RSU/RLSA: Uiltec conferma suo ruolo primario all'interno del Petrolchimico

A conclusione di un ciclo di Elezioni per il Rinnovo delle RSU/RLSA nelle aziende Eni-Versalis, Eni-Syndial, nel Consorzio Brindisi Servizi Generale eSait, nonostante tutte le varie avversità, la UILTEC di Brindisi continua a confermare il suo ruolo primario e di maggioranza all’interno del Petrolchimico di Brindisi. Un dato però, che senza dubbio vàprincipalmente sottolineato, visto quello che accade in altre competizioni elettorali, è quello relativo alla grande affluenza alle urne da parte dei Lavoratori e delle Lavoratrici interessati che sfiora quasi il 97% degli aventi diritto.Affluenza che conferma non solo la validità della Rappresentanza Sindacale Unitaria, ma anche il grande lavoro che le Organizzazioni Sindacali svolgono all’interno di un settore quale quello industriale molto importante nel panorama economico, politico e sociale del nostro territorio.

La polemica sulla Tari 'e sempre in primo piano perche' l'amministrazione Rossi intende gestire la operazionr di rispristino degli impianti  che sono chiusi e che quindi ad oggi non consentono di poter far operare un riduzione deiu costi .La discrica di Autigno e' stata dissequestrata fin dal diocembre scorso ma ancora non e' funzionante ed il Comuen rpevdee la sua nell'utlimo trimestre di quets'anno.Forti dubbi esprime il consigliere di Fratelli d' Italia  Massimiliano Oggiano su quetsi temopi e sulle ecelte della'mministrazione Rossi sulal vicenda Tari.

Cgil: Brindisi ha il triste primato di cassa integrazione

Il dato rilevato sulla CIG in Puglia ci rende mesti protagonisti di una realtà a cui mai avremmo voluto essere associati.  Nel raffronto dei dati regionali Brindisi è la provincia che maggiormente ha utilizzato la Cassa Integrazione Guadagni, sia ordinaria che straordinaria. Ed infatti, tra dicembre 2018 e gennaio 2019 mentre si registra  una importante diminuzione della CIG utilizzata nelle province di BARI e LECCE; nelle Provincie di BRINDISI, FOGGIA e TARANTO si ha un aumento rispettivamente del 919.9%, 733.2%.  e 31.1%. Siamo al 919% di richiesta incremento orario, uno sproposito che in sostanza significa la morte cerebrale della nostra economia! 

Operatori aeroportuali Papola Casale, Curto: “Aeroporti di Puglia desista”

La nota con cui l’Agenzia per il Lavoro, Generazione Vincente S.p.A., ha comunicato di cercare 50 OUA (Operatori Unici Aeroportuali) da inserire presso gli scali  pugliesi, e quindi anche presso quello di  Brindisi, ha destato legittime preoccupazioni  e altrettanto legittime perplessità. Le prime sono state rappresentate da quei lavoratori chehanno già maturato notevole esperienza presso il Papola  Casale, o Aeroporto del Salento che dir si voglia, e che quindi facevano affidamento, sia pure per pochi mesi l’anno,  su tale occupazione,  ritenendo che il principio della continuità fosse stato  ormai definitivamente acclarato.

Il sindaco ha incontrato Atefeh Riaz dell’Onu

Questa mattina il sindaco Riccardo Rossi ha incontrato l’Assistente Segretario Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite per le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, S.E. Atefeh Riaz con la quale si è parlato di una partnership nel settore della tecnologia. “E’ stato un piacere ricevere a Palazzo di città Atefeh Riaz - racconta il sindaco -. Ho avuto modo di spiegarle le importanti potenziali di Cittadella della ricerca e dell’intero comparto tecnologico brindisino su cui, spero, anche l’Onu possa credere ed investire”.

Brindisi: denunciata per furto aggravato di generi alimentari, asportati da un supermercato.

I Carabinieri della Stazione di Brindisi Casale, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà una 48enne del luogo, per furto aggravato. La donna, gravata da censure penali per reati analoghi, si è resa responsabile del furto di generi alimentari e non, prelevati dai banchi di vendita di un esercizio commerciale della città. Il valore dei prodotti rubati è di 110€.

Regione Puglia, Corepla, AGER Puglia, Arpa Puglia e   Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale hanno siglato ieri un accordo operativo per la realizzazione del progetto sperimentale «Puglia Fishing For Litter». Una iniziativa fortemente voluta da Legambiente Puglia, che supporterà il progetto nelle attività di formazione e promozione, attraverso interventi di sensibilizzazione rivolti ai cittadini e alle scuole. Alla conferenza ieri erano presenti tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Antonello Ciotti, presidente di Corepla, Gianfranco Grandaliano, commissario AGER Puglia, Nancy Attolico, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

Si è tenuto presso la scuola Kennedy al rione Casale, il   decimo appuntamento per il ciclo Sindaco e assessori incontrano i quartieri. Il sindaco Rossi, insieme agli assessori Isabella Lettori e Dino Borri, hanno raccolto le istanze degli abitanti del rione Casale e della zona Materdomini. Tutt’altro che casuale poi la scelta della scuola Kennedy, oggetto di numerosi raid vandalici, l’ultimo proprio pochi giorni fa. Il prossimo appuntamento sarà lunedi 1 aprile con gli abitanti del rione Minnuta.

Si è tenuto ieri  presso l’Aula Magna della   scuola secondaria di primo grado “Giulio Cesare”, l’incontro di sensibilizzazione promosso dall’Adoc provinciale di Brindisi sul tema del Bullismo. Ospite d’eccezione, l’agente scelto della Polizia di Stato Gianni Gravina, autore del libro “Un angelo in blu – una storia contro il bullismo”. In apertura c’è stato l’intervento del Dott. Raffaele D’Agostino, primo dirigente della Polizia di Stato, che ha portato i saluti del nuovo Questore di Brindisi, Ferdinando Rossi. All’incontro erano inoltre presenti il Dirigente scolastico dell’I.C. “Commenda”  Prof. Antonio Santoro, il Presidente provinciale dell’ADOC, Giuseppe Zippo, l’Avv. Marina Leo, responsabile dell’avvocatura ADOC, la sociologa Dott.ssa Maria Nimis e la psicologa Dott.ssa Francesca Cafarella. Grande interesse ha suscitato tra gli alunni, l’intervento dell’autore del libro Gianni Gravina. A conclusione dell’iniziativa è stato poi proiettato un monologo sul bullismo di Paola Cortellesi.

Conferenza stampa stamani   presso l’Istituto “Carnaro– Marconi– Flacco – Belluzzi”, durante la quale sono state presentate le iniziative che la Capitaneria di Porto di Brindisi realizzerà in occasione della Giornata del Mare, in programma giovedi 11 aprile in piazzale Lenio Flacco, con la collaborazione delle Istituzioni cittadine, dell’Ufficio scolastico cittadino e della Lega Navale Italiana. La  “Giornata del Mare” ha lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Diversi gli appuntamenti in programma, dedicati in particolare ai giovani con conferenze, esercitazioni della guardia costiera e degustazioni di prodotti tipici. L’evento è organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Capitaneria di Porto, con il supporto di Confindustria Brindisi.

Adoc incontro sul bulklismo

Si è tenuta nella giornata odierna, nell’aula magna dell’Istituto “Giulio Cesare”, l’iniziativa, promossa dall’Adoc di Brindisi, per il contrasto alla piaga del Bullismo. A presiedere l’iniziativa la Dott.ssa Maria Chiara Criscuolo, redattore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”. I lavori sono stati preceduti dall’intervento del Dott. Raffaele D’Agostino, primo dirigente della Polizia di Stato, che ha portato i saluti del nuovo Questore di Brindisi, Ferdinando Rossi.

Il Risveglio agricolo organizza un incontro su storia del terriotorio ed il vino

Cantine Risveglio è orgogliosa di annunciare che Venerdì 29 Marzo, alle ore 18.30, nella Sala Congressi dell’Hotel Palazzo Virgilio a Brindisi, si terrà un incontro centrato sul rapporto fra storia del territorio e vino.
Durante l’evento sarà presentato il nuovo spot aziendale nato dalla collaborazione con le eccellenze culturali cittadine, come il Prof. Giacomo Carito, attuale Presidente della Sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia

In via di arrivo la Zes adriatica Puglia-Molise

Nota del consigliere regionale Enzo Colonna.

"Manca davvero poco alla definizione del piano strategico integrato di sviluppo della ZES (Zona Economica Speciale) Adriatica Puglia-Molise.
Si tratta, ricordo di una delle due macro aree geografiche del territorio regionale (l’altra è quella “Jonica”), collegate a una o più aree portuali, per le quali saranno previste specifiche misure (benefici fiscali, incentivi, semplificazioni amministrative) finalizzate a creare un contesto orientato alla crescita di imprese, all’attrazione di investimenti, all’incremento di scambi commerciali ed export.

Teo Titi eletto Presidente della sezione trasporti-porto  e logistica di Confindustria Brindisi

Si è tenuta, per il rinnovo delle cariche sociali, l'Assemblea della Sezione Trasporti-Porto e Logistica di Confindustria Brindisi, che ha acquisito recentemente tale denominazione, rispetto alla tradizionale di Sezione Trasporto.Ciò, per evidenziare la valenza strategica del porto e della logistica, condivisa dai vertici di Confindustria Brindisi con l'Associazione OPS (Operatori Portuali Salentini), che ha aderito all'Organizzazione confindustriale sia direttamente che attraverso le singole aziende.

AEROPORTI DI  PUGLIA presenta il proprio Piano Strategico 2019 – 2028

Bari, 27 marzo 2019 - Aeroporti di Puglia ha presentato stamani il proprio Piano Strategico 2019 – 2028, un documento di programmazione che definisce le linee guida della crescita di tutta la rete aeroportuale regionale. Alla presentazione sono intervenuti i Sindaci di Bari, Brindisi, Foggia e Monteiasi, i rappresentanti delle Istituzioni regionali, dell'Aviazione Civile, delle Autorità Militari, delle Università e delle Imprese, nonché dei più importanti stakeholder del territorio che gravita sulla rete aeroportuale pugliese.

Ottima performance della Cisal Chimici nel rinnovo R.S.U/R.L.S.S.A. nel Petrolchimico di Brindisi.

Va sottolineata la grande partecipazione dei dipendenti, che con il 97% degli aventi diritto al voto si sono recati al seggio per esprimere la loro ferma volontà di essere rappresentati, in primis dal sindacato, lanciando di fatto ai propri rappresentanti e all’azienda un forte segnale sulla voglia di informazione e partecipazione nelle future scelte societarie. La nostra Organizzazione Sindacale nella elezione svoltasi nella Società Versalis del Gruppo Eni, sarà rappresentata da Due Componenti R.S.U. di cui uno eletto anche come Rappresentante della Sicurezza.

Cmune di Francavilla:Chiarimenti sul bando di sul finanziamento per la Rigenerazione Urbana Sostenibile

Negli ultimi giorni è circolata sugli organi di stampa la notizia sulla possibile perdita del finanziamento relativo al progetto regionale di rigenerazione urbana nel quartiere San Lorenzo.Al riguardo occorre precisare, come ribadito nell’ultima seduta del Consiglio Comunale dall’Assessore all’Urbanistica e alle Politiche Comunitarie Nicola Lonoce, che il finanziamento è a rischio a causa della riammissione di progetti prima esclusi, che hanno comportato per Francavilla lo slittamento nella graduatoria ossia, dall'essere gli ultimi degli ammessi ai secondi dei non ammessi.

La Provincia di Brindisi presente all’avvio del “Piano strategico verso 2028” di Aeroporti di Puglia

Il Presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e il consigliere provinciale delegato ai trasporti, Piero Iaia, hanno preso parte in data odierna ad un incontro, a Bari, per la presentazione del “Piano strategico verso il 2028 di Aeroporti di Puglia”. Ha relazionato il presidente del CdA di Aeroporti Puglia, Tiziano Onesti..Argomento centrale della relazione del presidente Onesti è stato quello riguardante le principali azioni per lo sviluppo del traffico aereo degli scali aeroportuali di Bari e Brindisi, sia a breve, che a medio e lungo periodo.

Gli abitanti di Torre Rossa protestano;troppo alti i costi urbanistici

Il comitato dei residenti di Torre Rossa, costituito da oltre 100 famiglie, si è riunito in data odierna.
"Siamo venuti a conoscenza - affermano - che nel Consiglio Comunale di giovedì verrà portata in approvazione la delibera concernente le tabelle di ripartizione spese per le opere urbanistiche.
Prima di arrivare a questa delibera ci saremmo aspettati il sopralluogo della commissione urbanistica, come concordato dallo stesso Presidente Carbonella, al fine di visionare, valutare e comprendere le varie problematiche del luogo.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online