Oggiano,FdI,interroga il sindaco sui chioschi del lungomare

Il sottoscritto Massimiliano Oggiano, consigliere comunale capo gruppo di Fratelli d'Italia nonché Vice presidente del Consiglio Comunale PREMESSO CHE

  1. Con determina del settore LL.PP. n. 444 del 16/10/2015 veniva affidato l’incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dei manufatti amovibili (chioschi) da destinarsi alle attività di “somministrazione di alimenti e bevande” già esistenti in loco;

Marevivo sceglie Torre Guaceto: alunni in Riserva per lo studio del marine litter

Sono approdati all’Area Marina Protetta i volontari ed operatori di Marevivo, associazione nazionale che dal 1985 si batte senza sosta per la difesa del mare e delle sue risorse, e gli studenti dell’Istituto tecnico nautico “Caracciolo” di Bari per una giornata di ricerca e studio dedicata al marine litter, i rifiuti spiaggiati.  L’evento è nato nell’ambito della seconda edizione del progetto nazionale di educazione ambientale di Marevivo “Nauticinblu”, grazie al sostegno di MSC Cargo, MSC Crociere, Caronte&Tourist, Grimaldi Lines, Castalia, e la collaborazione delle Capitanerie di Porto.  Lo scopo del percorso didattico è quello di far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze sulla tutela dell’ambiente, contribuendo così ad integrare la loro formazione tecnica. 

Domani la presentazione della mappatura delle contrade realizzata dall’Ufficio toponomastica del Comune di Brindisi

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17, nella Sala Università di Palazzo Granafei–Nervegna (Brindisi, via Duomo 20) verrà presentato il Contradario del Comune di Brindisi, in un incontro pubblico organizzato da Italia Nostra e Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. L’Ufficio Toponomastica del Comune di Brindisi ha di recente realizzato il censimento e la mappatura delle contrade dell’intero territorio, un lavoro (peraltro in continuo itinere) cui va riconosciuta una valenza che trascende il mero dato tecnico. Il Contradario di Brindisi è utilissimo e di fondamentale importanza per gli scopi strettamente funzionali all’attività amministrativa dello stesso Comune (e non solo), ma al tempo stesso si offre come strumento di studio e approfondimento sulle relazioni tra l’ambito urbano e la circostante area rurale, con uno sguardo all’origine dei toponimi e alla storia dei luoghi ad essi legati.

Si è conclusa il 2 marzo scorso a Lecce, la tre giorni del BTM, Business Tourism Management, Ideato e organizzato dall’agenzia “365 giorni in Puglia” BTM, affiancata da Pugliapromozione, ospitata per questa edizione, nel Castello Carlo V e nel foyer del Teatro Politeama Greco, oltre ad un’area allestita per l’occasione in una struttura a vista, dedicata alla rassegna BTM Gusto. L’edizione 2019 di BTM, ha registrato un incremento dei visitatori di circa il 20% rispetto la scorsa edizione. 150 espositori, 40 buyer, influencer, giornalisti, importanti relatori e aziende del settore turistico hanno dato vita dal 28 febbraio al 2 marzo ad un evento diventato in pochi anni un punto di riferimento per gli operatori del turismo del sud Italia.

Evento finale ieri, presso Confindustria Brindisi, del progetto benefico Ricomincio da Me, realizzato da Confimprendo Puglia e finanziato dalla Susan G.Komen Italia con il patrocinio di Confindustria Brindisi. Il progetto è nato per sostenere il percorso di resilienza di donne in rosa nell’orientamento al mercato del lavoro, per coloro che desiderano avviare un’impresa o cambiare attività. Il corso ha avuto inizio nel mese di gennaio e ha coinvolto circa 16 donne, che hanno potuto seguire gratuitamente, un percorso di orientamento al mercato del lavoro, sia individuale che d’impresa, con un gruppo di formatori provenienti dal mondo imprenditoriale e da realtà istituzionali.

Assemblea ieri davanti ai cancelli di Cerano, dei lavoratori MA.IN.,azienda brindisina di manutenzione meccanica. 8 dipendenti rischiano di restare senza un posto di lavoro dopo che l’azienda ha perso degli appalti e  le ditte subentranti pare non siano intenzionate ad assumerli. Insieme ai lavoratori, i sindacati della Fim Cisl, Fiom Cgil e i Cobas, che chiedono da tempo ad Enel, una clausola sociale che eviti ad ogni cambio d’appalto, ciò che ora sta accadendo a questi dipendenti. Invitiamo l’Enel a dare una mano alla soluzione di questa vertenza, ribadisce Bobo Aprile del Cobas, che a tale scopo ha sollecitato un incontro con il direttore della Centrale Enel di Cerano.

Programma Sistema ITS Puglia, la Fondazione Aerospazio Puglia promuove la terza tappa a Francavilla Fontana. Doppio appuntamento al Castello degli Imperiali.

Proseguono con un grande successo di pubblico le tappe del tour che il Sistema ITS Puglia ha promosso su tutto il territorio regionale attraverso le sei Fondazioni competenti. Dopo Barletta e Lecce, il programma farà tappa a Francavilla Fontana il 14 marzo con un doppio appuntamento nella sede del Castello degli Imperiali, in via Municipio 4.

Quarta,Forza Italia,Bozzetti vanta primogeniture inesistenti sull'acquistao apparecchio de-icing

Uno degli elementi fondamentali in politica dovrebbe essere la dignità. Ma ci rendiamo conto, giorno dopo giorno, che sono in molti a non sapere di cosa si tratta.E’ il caso del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, il quale ieri ha annunciato in pompa magna la soluzione del problema dell’acquisto di un “de-icing” per l’aeroporto del Salento di Brindisi.

Avviso pubblico per evento calamitoso 2018

Sul sito del Comune di Brindisi è stato pubblicato l’avviso pubblico per i proprietari delle aziende agricole colpite dalla tromba d’aria del 28 ottobre 2018. Il Ministero per le Politiche agricole ha infatti dichiarato, con decreto, l’esistenza del carattere di eccezionalità per quell’evento calamitoso.Abbiamo avanzato questa richiesta alla Regione Puglia - dichiara l’assessore alle Politiche agricole Oreste Pinto - per venire incontro agli agricoltori che hanno subìto danni. Evidentemente è stata la scelta giusta ed infatti si è trasformata in un decreto ministeriale che permetterà loro di essere risarciti”.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 13 MARZO E FINO ALLA SERATA DI DOMANI 14 MARZO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. VENTI DA FORTI A BURRASCA.FORTI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

E’ stato l’Istituto Alberghiero “Gaetano Salvemini” di Fasano, il palcoscenico scelto da Turismo Verde, Associazione dell’Agriturismo per l’Ambiente, il Territorio e la Cultura rurale della CIA-Agricoltori Italiani, per Agrichef Festival, una sfida da tra nove agriturismi provenienti da ogni provincia della Puglia. "IncontriamoCIAtavola", il titolo dell’iniziativa della CIA, che vedrà a confronto in primavera i migliori Agrichef d’Italia. A conquistare il titolo, assegnato da una giuria di esperti della ristorazione, autorità e stakeholder, Adelaide Gerardi dell’Agriturismo Salento d’Arare di Marina Serra di Tricase. A lei il compito di rappresentare nella competizione nazionale una realtà regionale sempre più crescente.

E’ stato presentato ieri a Palazzo Granafei, il primo progetto cartografico di Brindisi di realtà aumentata, una soluzione tecnologica dedicata al patrimonio artistico e culturale della città. Attraverso l’utilizzo di un app, sarà possibile interagire con le immagini presenti sulla nuova cartografia e si potranno visualizzare i monumenti della città in 3D, i video di presentazione delle aziende partner in realtà aumentata e attraverso il portale ItalyRa si potranno ascoltare tutte le informazioni turistiche e le audioguide in 7 lingue. Alla conferenza di presentazione erano presenti tra gli altri, l’assessore al Turismo Oreste Pinto, Anna Cinti, presidente dell’associazione Le Colonne, i soci e direttori del progetto di ItalyRa, Angelo Marzullo, Emanuele Lecci, Emanuela Palma e Leandra Attanasio.

Nei giorni scorsi l’avv.Massimo Ciullo, consigliere comunale della Lega, ha sollevato il problema degli alti costi per l’amministrazione e quindi per la città, delle commissioni consiliari. Troppo spesso, afferma Ciullo, gli argomenti trattati nelle commissioni non sono propedeutici per i consigli comunali così come prevede la legge. Troppe riunioni e quindi alti costi mensili per la città. Ciullo ha sollecitato il sindaco affinchè chieda un parere alla Corte dei conti, inviando i verbali delle commissioni brindisine per verificare se effettivamente i gettoni corrisposti siano o meno leciti. Nel solo mese scorso, il costo mensile è stato di 24mila euro per la gestione delle commissioni comunali di Brindisi

Io lavoro a scuola. Questo lo slogan scelto dalle sigle sindacali più rappresentative del mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca per il sit in organizzato ieri a Brindisi, davanti alla sede dell’ufficio scolastico provinciale, dei lavoratori precari della scuola. FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, con l’adesione di SNALS Confsal e GILDA Unams, hanno avviato una serie di iniziative in tutta Italia per denunciare il continuo ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato. Una situazione che ha creato una vera propria emergenza precariato. Non è in gioco solo il diritto al lavoro stabile dicono i sindacato, ma la stessa regolarità del servizio che rischia ogni anno di essere compromessa. E’ indispensabile rilanciare con forza la valenza strategica del sistema di istruzione, rivendicando significativi investimenti per la valorizzazione delle professionalità e la stabilità del lavoro, condizioni necessarie per assicurare al Paese una scuola di qualità.

Al Nuovo Teatro Verdi Lucio Battisti e Lucio Dalla: la storia e la musica di due icone

Stesso anno, il 1943. Stesso mese, marzo. Addirittura stessa settimana, il 4 e il 5. Soltanto dodici ore separano la nascita di Lucio Dalla e di Lucio Battisti. Uno a Bologna, l’altro a Poggio Bustone. È proprio questo parallelo a ispirare «Lucio incontra Lucio» al Teatro Verdi di Brindisi, in programma mercoledì 20 marzo, con sipario alle ore 20.30. Lo spettacolo, scritto da Liberato Santarpino e diretto e interpretato da Sebastiano Somma, mette in scena un’originale lettura della vita dei due grandi cantautori italiani. Due uomini accomunati dalla stessa caparbietà sperimentale in musica che oggi rappresentano un’icona tutta italiana.

Il PRI non partecipa alle elezioni del Consiglio Provinciale

Il 31 marzo è prevista l’elezione dei componenti il Consiglio Provinciale di Brindisi. Il Congresso Nazionale del PRI, svoltosi a Bari il 9 e 10 marzo scorso, ha confermato l’indicazione per i gruppi consiliari di non partecipare al voto. Il Partito Repubblicano da sempre, infatti, è favorevole alla abolizione delle provincie, specie dopo il guazzabuglio generato dalla cosiddetta Legge Del Rio. Per l’abolizione delle provincie, com’è noto,  sarebbe stata necessaria l’approvazione delle modifica della Costituzione, bocciata con il referendum del 4 dicembre del 2016. Nel frattempo la Legge 7 aprile 2016 n. 56, cosiddetta Legge Del Rio, aveva trasformato le Provincie in Enti di secondo livello e previsto che il Consiglio Provinciale fosse eletto dai Sindaci e dai Consiglieri Comunali per restare in carica due anni.

Domani conferenza stampa del comitato provinciale “Brindisi per Zingaretti”

Giovedì 14 marzo alle ore 17:30 si terrà, presso la Federazione Provinciale, una conferenza stampa con gli eletti all’ Assemblea Nazionale del PD nelle liste a sostegno di Nicola Zingaretti: Sabrina Birtolo, Sergio Montanaro, Francesco Rogoli e Maria Luce Rollo. L’incontro con la stampa sarà aperto e sarà l’occasione per un confronto sull’esito delle Primarie del 3 marzo.

Comitato Provinciale “Brindisi per Zingaretti”.

Sabato il convegno “Il ruolo dell’acqua alcalina nella nutrizione quotidiana”.

Si terrà sabato 16 marzo, presso la sala conferenze di Palazzo Granafei – Nervegna di Brindisi, con inizio alle ore 18,00, il convegno dal tema “Il ruolo dell’acqua alcalina nella nutrizione quotidiana”. L’incontro nasce con l’obiettivo di far comprendere l’importanza di mantenere il pH del nostro corpo alcalino, perché è solo in questo modo che è possibile allontanare le malattie e i disturbi che un livello troppo alto di acidità nel corpo può creare. Uno dei modi per tenere sotto controllo il nostro pH è attraverso l'acqua che beviamo. Non essendo tutta uguale, questa ha un diverso impatto sul nostro organismo, così come ha diversi effetti. Come è noto, infatti, il corpo umano alla nascita è composto da oltre l’80% di acqua alcalina: questo accade per compensare gli acidi prodotti dal metabolismo cellulare e digestivo.

Casa del Popolo: La residenza è un diritto e deve essere riconosciuto a tutte e tutti!

«Le persone senza fissa dimora o senza tetto sono spesso anche senza residenza. Tale assenza della residenza comporta il non avere un indirizzo, non poter ricevere la posta, non poter trovare assistenza presso gli uffici pubblici, non poter essere destinatari di sussidi, non potersi iscrivere nelle liste di collocamento e di altri servizi pubblici […] rendendo sempre più difficile percorsi di integrazione nel tessuto sociale. Tale problema riguarda cittadini italiani e stranieri […]. […] per garantire il diritto-dovere alla residenza, i Comuni sono tenuti a iscrivere al relativo Registro Anagrafico i cittadini che ne facciano richiesta, anche qualora abitino in dimore improprie, inidonee, non autorizzate o non conformi alle disposizioni urbanistiche.

Grande successo per i piloti del Motoclub Tuturano Brindisi

Tutti i soci, giunti ormai oltre i 130 iscritti in soli 4 anni, insieme a tutti i partner che seguono e danno fiducia a questa associazione sportiva comunicano con grande soddisfazione che i piloti di varie province che corrono tutti  per il Motoclub Tuturano Brindisi  hanno  portato a casa già ben 14 trofei nelle due gare iniziali del campionato Motocross Puglia Basilicata, in particolare: nella categoria Mx1 Expert il salentino Prete Damiano in sella alla sua Honda 450 #17 si è classificato 1^ a Galatina e 3^ al crossodromo di Montalbano, nella categoria Mx1 Rider il pilota brindisino Freuli Pierfrancesco #527 1^ a Galatina e 2^ a Montalbano Jonico, il Tuturanese rientrato da un lungo infortunio si è classificato nella categoria mx2 rider 4^ a Galatina e 2^ a Montalbano, il salentino Lettere Flaviano nella categoria mx2 rider 3^ a Montalbano Jonico. I new entry nel club Santoro e Suma sono saliti subito sul primo e secondo gradino del podio categoria mx2 challenge, il piccolo Antonio Accogli si è classificato 3^ nella categoria 85 senior.Infine i veterani del Motoclub Brindisino Galasso Luigi e Marino Aurelio nella categoria Epoca hanno dato spettacolo dopo bagarre fino agli ultimi salti classificandosi: Marino 1^ aMontalbano e 4^ a Galatina, mentre Galasso esattamente il contrario.

Forum Ambiente salute e sviluppo. Idrocarburi policiclici aromatici a Brindisi: poche misure per   pericolosi  inquinanti.

La pagina della Qualità dell'Aria del sito di Arpa PUGLIA riporta quotidianamente i valori degli inquinanti rilevati alle centraline, ma  inspiegabilmente  non registra i valori degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) a Brindisi. E ciò nonostante la disponibilità delle misure (seppur limitata a due sole centraline SISRI e Torchiarolo) e le criticità registrate alle sfiammate del petrolchimico. Eppure nelle serie storiche in archivio e nei report annuali dall'Agenzia i valori degli IPA (la soglia viene misurata su base annua) sono riportati. Sarebbe importante far conoscere, come avviene per Taranto, i valori giornalieri di IPA anche a Brindisi, considerando  sia che diversi IPA sono stati classificati dalla IARC come "probabili" o "possibili cancerogeni per l'uomo" o "cancerogeni per l'uomo" e sia che gli IPA, oltre ad essere prodotti dalle combustioni, sono anche  correlabili ad eventi incidentali che periodicamente si verificano in città.

Pino Romano nominato portavoce del movimento Senso Civico.

Nuovi e ambiziosi obiettivi per  “Senso Civico per la Puglia”, la nuova associazione politico-culturale, promossa dai consiglieri regionali Leo Di Gioia, Paolo Pellegrino, Alfonso Pisicchio, Pino Romano, Giuseppe Turco e Sabino Zinni . Dopo aver attivato diverse iniziative nei vari territori, l’associazione si struttura nei suoi organigrammi ed elegge all’unanimità Sabino Zinni quale Presidente dell’associazione ed il brindisino Giuseppe Romano nel ruolo di portavoce.  “Senso Civico per la Puglia” proseguirà dunque nella sua opera di radicamento territoriale e di sensibilizzazione sulle priorità politiche dei singoli territori, mantenendosi costantemente luogo aperto dove storie ed esperienze di valore si confrontano e costruiscono proposte di sviluppo e crescita per la Puglia

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 182 visitatori e nessun utente online