Sabato 16 presso il Cag al rione Paradiso "Musica Libera contro le mafie"

Nell’ambito delle iniziative in vista della XXIV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che quest’anno per la Puglia si svolgerà a Brindisi, il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Brindisi - Assessorato alle Politiche Sociali, gestito dalle Cooperative Sociali “Amani” e “Solidarietà e Rinnovamento”, in collaborazione con il Presidio Libera di Brindisi "Antonio 'Tony' Sottile e Alberto De Falco" ha organizzato per il giorno 16 marzo 2019 una manifestazione dedicata all’arte e in particolare alla  musica nell’ottica di promuovere creatività e bellezza come mezzi per affrancarsi dai fenomeni mafiosi che ancora persistono nei nostri territori.

Nuovo Teatro Verdi, «L'importanza di chiamarsi Ernesto»: bugie e umorismo british

«Promo Letteratura» è la promozione che il Teatro Verdi di Brindisi ha attivato per la commedia di Oscar Wilde «L’importanza di chiamarsi Ernesto», in programma martedì 12 marzo alle ore 20.30. La promozione è disponibile solo presso la biglietteria del Teatro e permette, per gli ultimi posti disponibili, di acquistare il biglietto di galleria a 10 euro. La biglietteria è aperta al pubblico dalle 11 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 16 alle 18 (martedì, giorno dello spettacolo, dalle 11 alle 13 e dalle 19 alle 20.30). Info 0831 562554.

Ostuni, Tateo (Lega): “Nessun sostegno alle primarie, noi neutrali”

“In vista delle elezioni primarie del centrodestra ad Ostuni, la Lega chiarisce che non dà il proprio sostegno a nessuno dei due candidati sindaci. Lasciamo piena libertà al nostro elettorato per il voto alle primarie, confermando che come Lega parteciperemo poi successivamente alla competizione elettorale ufficiale, garantendo il nostro sostegno al candidato sindaco che uscirà vincente dalle primarie stesse”. Lo dichiara in una nota l’Onorevole Anna Rita Tateo, Commissaria provinciale di Brindisi e commissaria cittadina di Ostuni per la Lega

Eventi per la Giornata Mondiale del Rene

Screening gratuiti rivolti ai cittadini per la Giornata Mondiale del Rene celebrata il 14 marzo 2019, il cui tema quest’anno è “La salute dei reni per tutti ed ovunque”. Gli eventi sono promossi dalla Struttura Complessa di Nefrologia della ASL BR, diretta dal Dr. Luigi Vernaglione, nelle sue articolazioni di Brindisi e Francavilla Fontana. Appuntamento giovedì 14 marzo 2019 presso l’Ipermercato Auchan di Mesagne dalle ore 10.30 alle 18.30 e presso il Castello Imperiali di Francavilla Fontana dalle ore 9.00 alle 14.00. Le visite di screening consisteranno in un’analisi estemporanea delle urine e della creatininemia, in una misurazione della pressione arteriosa e nella raccolta di una intervista anamnestica.

#iolavoroascuola Brindisi 12 marzo  sit in lavoratori precari

Unite su obiettivi comuni, Flc CGILCISL ScuolaUIL Scuola RUASNALS Confsal e Gilda Unams,  organizzazioni sindacali più rappresentative del mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca avviano una fase di iniziative comuni su temi diversi, individuati come vere emergenze, a partire dalle azioni di contrasto alle ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico. Esse ritengono che quella attuale sia una fase straordinaria e cruciale nella quale è indispensabile rilanciare con forza la valenza strategica del sistema di istruzione, rivendicando significativi investimenti per la valorizzazione delle professionalità e la stabilità del lavoro, condizioni necessarie per assicurare al Paese una scuola di qualità.

LunediÌ 18 marzo l'assemblea “Confiscati bene” organizzata da “Ora Tocca a noiI”

Si comunica che lunedì 18 marzo alle ore 18:00 presso la “Sala Conferenze” di Palazzo Nervegna si svolgerà l’assemblea pubblica dal tema “Confiscati bene: opportunità e prospettive per il territorio” organizzata dal movimento “Ora tocca a noi”. L’evento vedrà la partecipazione di Valerio D’Amici, coordinatore cittadino di Libera Brindisi, Pietro Fragasso, responsabile beni confiscati Libera Puglia, Roberto Covolo, assessore alla programmazione economica e politiche giovanili del Comune di Brindisi, Giulio Gazzaneo, capogruppo consiliare di “Ora tocca a noi” e del dirigente per la sezione sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni ed antimafia sociale della Regione Puglia.

 Integrazione scolastica. Convegno su “La Tiflologia nella Scuola per l’Inclusione dei Videolesi

Nell’ambito delle attività e delle iniziative tese istituzionali a favorire l’integrazione scolastica, per mercoledì 20 marzo 2019, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, si svolgerà il Convegno “La Tiflologia nella Scuola per l’Inclusione dei Videolesi”, promosso dalla Provincia di Brindisi e dalla Cooperativa SOCIOCULTURALE, in collaborazione e d’intesa con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Brindisi – e I.Ri.Fo.R - Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione ONLUS.

I Mercoledi di Brindisi Cuore: si parlerà di  "Diabete mellito e malattie cardiovascolari"

Mercoledì 13 Marzo 2019, alle ore 18:00, presso l'Ex Ospedale Di Summa avrà luogo  il consueto appuntamento mensile del ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute del "Mercoledì di Brindisi Cuore" tra medici specialisti e la cittadinanza brindisina, su prevenzione e salute. Organizzato dall' Associazione" BRINDISI CUORE", presieduta dal dr. Giovanni Caputo con il dr. Gianfranco Ignone Presidente del Comitato Tecnico dell' Associazione, gli incontri dell'Anno Sociale 2018/19 presentano argomenti nuovi ed importanti novità diagnostiche, curative e di prevenzione. Sin dal primo incontro ci si è focalizzati su temi più attuali e di maggior interesse per i cittadini. Con il dr.Mario Guadalupi, cardiologo, si parlerà di "Diabete mellito e malattie cardiovascolari"

 

 

Ora Tocca a noi: un successo la navetta per il Palasport

In occasione della vincente gara interna della New Basket Brindisi di questa mattina, è stato ufficialmente attivato il servizio navetta per raggiungere il Palasport “Elio Pentassuglia” gratuitamente, frutto del lavoro congiunto del Comune di Brindisi e della STP. Il gruppo “Ora tocca a noi”, promotore in Consiglio Comunale dell’ordine del giorno che ha permesso l’istituzione del servizio, esprime soddisfazione per il successo riscosso dall’iniziativa. Finalmente i tanti tifosi della Happy Casa potranno raggiungere il Palazzetto con facilità, gratuitamente, evitando di utilizzare l’auto e rispettando l’ambiente. Ricordiamo che il servizio può essere utilizzato anche dalle persone affette da disabilità motorie. Nei prossimi giorni, a mezzo stampa e web, saranno comunicati gli orari previsti per la prossima gara casalinga del 24 marzo.

Comunicato stampa - Ora tocca a noi

Rinnovo consiglio provinciale del 31 marzo. Presentate due liste

Sono due le liste di candidati consiglieri, per il rinnovo del Consiglio provinciale del 31 marzo, presentate entro il termine previsto delle ore 12.00 di oggi. Si  tratta, in ordine cronologico di presentazione presso l’Ufficio elettorale dell’Ente, sito nell’Aula consiliare, della lista “Provincia di Brindisi con Rossi”, con 12 candidati consiglieri, e della lista “Centro destra unito”, con 11 candidati consiglieri. Ora, la normativa vigente prevede che dal 12 al 16 marzo ci sia da parte dell’Ufficio Elettorale, costituito sempre presso la Provincia, l’esame delle liste dei candidati con eventuali integrazioni istruttorie. Entro sabato 23 marzo ci sarà poi la pubblicazione delle liste dei candidati definitivamente ammessi e tra il 24 ed il 30 marzo è prevista la verifica finale del corpo elettorale. Le elezioni si svolgeranno domenica 31 marzo 2019, dalle ore 8.00 alle ore 20,00, presso il seggio elettorale costituito presso idonei locali del Palazzo provinciale

In occasione della giornata internazionale della donna, l’Inner Wheel club Brindisi Porta D'Oriente ha organizzato presso la Caffetteria letteraria Nervegna una conversazione su Le tematiche femminili tra realtà e finzione in Pirandello. Erano presenti la prof.ssa Raffaella Argentieri, Presidente del Club Inner Wheel Brindisi Porta d’Oriente e del prof.Ettore Catalano, Professore Onorario dell’Università del Salento

Anche Brindisi nella puntata de "L'Aria che tira" andata in onda su La 7 lo scorso 6 marzo sugli albanesi, grazie alle immagini pubblicate su Youtube dall'emittente Puglia Tv sullo sbarco avvenuto a Brindisi nel 1991. Infatti la redazione dell'emittente nazionale ha utilizzato quel servizio per iniziare il proprio reportage storico, su quell'avvenimento che ha lasciato il segno nella storia nazionale e locale. un esempio di accoglienza che difficilmente si è visto nel corso degli anni successivi.

Presentazione presso la Caffetteria letteraria Nervegna, del libro di Carmen Nolasco "Sposo di sangue." L'autrice brindisina, al suo quarto romanzo, racconta la storia di Noè, avvocato che perde la moglie in un incidente stradale. Dopo questo tragico evento, lascia la sua professione per dedicarsi alla scultura e inizia a scoprire una serie di segreti nella vita di sua moglie, la donna che è stato con lui per 25 anni. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri

Community Library è un programma che non ha pari in Italia e in Europa. Nessuno ha investito tanto come la Puglia, più di 100 milioni di euro, nelle biblioteche di comunità, luoghi pensati per far crescere cittadini liberi, con spirito critico, avendo la possibilità di confrontarsi col mondo e soprattutto senza farlo in solitudine davanti ad un computer. E’ quanto ha dichiarato il presidente della regione Puglia Michele Emiliano in occasione dell’inaugurazione della prima Biblioteca di Comunità ad Adelfia, alla presenza del Sindaco e degli studenti delle scuole cittadine. È importante creare luoghi come questo, ha detto Emiliano, che servono a connettere Adelfia e tutti gli altri comuni pugliesi col mondo intero, collegando tutte queste biblioteche di comunità attraverso reti informatiche.

La Camera di commercio di Brindisi e l'azienda speciale Isfores presentano 2 workshop per promuovere e diffondere la pratica digitale affrontando temi strategici fondamentali e di primario interesse per gli imprenditori e per gli studenti, "E-Tools and E-Skills" ed "Informare al tempo del 4.0 Tips and tricks", con al centro cyber security, privacy digitale, fake news e le potenzialità dell’informazione digitale. Questa mattina presso la Camera di commercio di Brindisi nel corso del primo workshop “E-Tools and e-skills”, destinato alle scuole, si è parlato dei servizi digitali e degli strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, di impresa 4.0 e delle nuove professioni e competenze nell’era digitale. Presente tra gli altri in qualità di relatore, Giulio Xhaet, partner e digital strategist di Newton S.p.A., esperto in training, consulenza e formazione per lo sviluppo delle competenze digitali necessarie nel lavoro e nella vita. 

Niccoli ,Idea, su traffico aeroporti

Comunicato Stampa

Leggevo nei giorni scorsi su diverse testate toni entusiastici e trionfalistici sull’incremento dei voli da e per la Puglia. In effetti l’azione di marketing del territorio pugliese collegato con i trasporti può risultare un mix eccellente per far crescere il Pil regionale. Il turismo rappresenta una voce importante nella bilancia dell’economia pugliese.Ma come tutti i lanci pubblicitari e le operazioni di marketing , c’è bisogno di riflettere , analizzare e confrontarsi.

Messaggio di cordoglio del sindaco ,della giunta e del Consiglio comunale   per la morte di Teodoro  Malcarne

 

Il sindaco Riccardo Rossi, la giunta e il consiglio comunale di Brindisi esprimono il loro cordoglio per la perdita di Teodoro Malcarne, uomo che ha dato tanto al territorio in termini di impegno, capacità e autorevolezza.A sua moglie, il figlio Alfredo e a tutti i componenti della sua famiglia giunga un messaggio di vera stima e profonda vicinanza da parte dell’amministrazione comunale. 

9 marzo 2019

Massimo Ciullo (Lega) su commissioni consiliari

Istanza rivolta al sindaco di Brindisi ing. Riccardo Rossi, all'ufficio di presidenza del consiglio comunale nelle persone del presidente dott. Giuseppe Cellie e del vicepresidente dott. Massimiliano Oggiano, al segretario generale dott. Pasquale Greco.

In qualità di consigliere comunale e di cittadino, considerato che secondo diversi pronunciamenti della Corte dei Conti (CC sez. Reg.le di controllo Puglia del. n.76-2018; CC sez. Reg.le di controllo Piemonte del. n.80-2018), il sindaco ha la potestà di chiedere pareri alla predetta magistratura contabile e quest'ultima è tenuta a rispondere, sollecito il primo cittadino a rivolgersi alla Corte dei Conti per conoscere se le commissioni consiliari del Comune di Brindisi per come calendarizzate, organizzate e per la specifica attività svolta, nonché per gli specifici temi trattati comportino effettivamente il diritto alla corresponsione dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali.

Camera di commercio: lunedi’ a Brindisi due workshop sui temi del digitale, con Giulio Xhaet (società Newton)

La Camera di Commercio di Brindisi e l’ISFORES organizzano un evento informativo-operativo lunedi 11 marzo presso la Sala Convegni in via Bastioni Carlo V per promuovere e diffondere la pratica digitale affrontando temi strategici fondamentali e di primario interesse per gli imprenditori e per gli studenti. L’evento è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Presidente della CCIAA Alfredo Malcarne, il Segretario generale dell’Ente Angelo caforio e il Presidente dell’IsFores Antonio D’Amore.

Il cordoglio della Confcommercio di Brindisi per la scomparsa del dr. Teodoro Malcarne

La Confcommercio della provincia di Brindisi si stringe intorno alla famiglia Malcarne per la scomparsa del dott. Teodoro, per decenni presidente della sezione provinciale della stessa organizzazione ed esponente di primo piano della Camera di Commercio di Brindisi.  La sua presenza in un settore delicato e vitale dell’economia brindisina è stata fondamentale per la crescita del commercio e per l’affermazione del sistema associativo

Ieri, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo, l’associazione Cuore di donna ha presentato la mostra personale dell’artista Patrizia Minardi dal titolo “I colori della rinascita”. L’artista, nativa di Conversano, vive e lavora dal 2006 a Brindisi. Da autodidatta ha sperimentato svariate tecniche di pittura, smalto su vetro e su legno, olio su tela, ceramica, sperimentazione materica e vari stili, dal Liberty all’Astrattismo, per poi giungere alla pittura del cuore, quella Naif, in una rielaborazione molto personale e creativa. La mostra, inaugurata ieri a Palazzo Granafei, rappresenta in pieno il messaggio di Cuore di donna, quello della rinascita dopo un brutto momento, richiamando, anche nella giornata dedicata alla donna, i temi dell’amor proprio e della cura di se stesse attraverso la pratica della prevenzione per sconfiggere sul tempo il tumore al seno. Le opere saranno visitabili fino al 10 marzo.

E’ partito dal Tribunale per giungere poi in piazza Vittoria, il corteo di protesta promosso in occasione della festa delle donne da Non una di meno in collaborazione con Io Donna e la Collettiva transfemminista. Abbiamo organizzato uno sciopero femminista globale a Brindisi, ha spiegato Lia Caprera, per affermare la nostra libertà di persone, contro ogni forma di violenza maschile, discriminazione sessista e razzista, contro il disegno Pillon e la legge Salvini sulla presunta "sicurezza", per i diritti umani delle donne straniere e migranti, contro sfruttamento, molestie, ricatti e per riaffermare la libertà sul nostro corpo, sulla nostra sessualità e sulla maternità. Durante la manifestazione sono state esposte delle sagome femminili, in memoria delle 106 donne uccise dalla violenza maschile nel 2018. La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Brindisi

Il Presidente di Sezione del Consiglio di Stato Francesco Caringella ieri a Brindisi per presentare il suo libro “La Costituzione spiegata ai ragazzi ed agli adulti”. Nel libro vengono spiegati i principi, i valori e i precetti più importanti della nostra Costituzione e si rivolge in modo particolare ai giovani, ma anche a tutti i cittadini desiderosi di riscoprire i tesori custoditi nella nostra Carta Costituzionale. In mattinata Caringella ha presentato il libro presso il Nuovo Teatro Verdi, dove ha incontrato gli studenti delle classi quinte delle scuole superiori della città, mentre nel pomeriggio ha partecipato ad un incontro al quale hanno preso parte il Presidente del Tribunale di Brindisi Alfonso Pappalardo e l’avvocato Mauro Masiello, assessore alla Trasparenza ed alla Legalità del Comune di Brindisi.

Visita ieri presso la Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite di Brindisi, della Direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico Simonetta Di Pippo.  “Scienza, tecnologia e applicazioni spaziali sono strumenti importanti nella gestione dei disastri e nella risposta all’emergenza”, ha detto la direttrice Di Pippo. Dal 2006, UNOOSA gestisce il programma UN-SPIDER (Piattaforma delle Nazioni Unite per le informazioni spaziali per la gestione dei disastri naturali e la risposta alle emergenze), con il mandato di coadiuvare gli Stati membri, in particolare i paesi in via di sviluppo, ad accedere alle tecnologie spaziali per la gestione e la riduzione dei rischi dei disastri. L’idea di base che mi ha portato a visitare la Base di Brindisi, ha proseguito, è proprio la possibilità di identificare sinergie e capire se prodotti basati e derivati sullo e dallo spazio, possono coadiuvare l’azione della base di pronto intervento umanitario.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 154 visitatori e nessun utente online