Ops:si alllo sviluppo del porto

Il porto di Brindisi è da troppi anni fermo nella pianificazione e nella infrastrutturazione e la conseguenza di ciò, sotto gli occhi di tutti è il crollo vertiginoso dei traffici, notizia drammatica che poca rilevanza ha avuto in città.Il porto è quindi in una profonda crisi e gli operatori sono stanchi di assistere a continue polemiche e guerre tra gli enti anziché approdare alla ricerca delle soluzioni.Nonostante la grande dimensione il porto di Brindisi dispone di pochissimi ormeggi sicuri a causa di errate progettazioni del passato di banchine e di una mancanza di pianificazione delle stesse connesse ai traffici.

Alessio Carbonella.Pd. soddisfazione per l'approvazione dell'odg su Regolamento edilizio

"In consiglio comunale è stato approvato all'unanimità un importante ordine del giorno del gruppo consiliare del Partito Democratico riguardante l'adozione del Regolamento Edilizio Tipo che impegna l'amministrazione comunale e quindi il settore urbanistica, a compiere tutte le azioni propedeutiche per l'approvazione al primo consiglio comunale utile.

Livi Antonucci ,F.I.,soddisfazione per la nuova carica di Saponaro

COMUNICATO STAMPA
Apprendo con soddisfazione della decisione del Consigliere Saponaro e del gruppo della Lega, di prendere le distanze da chi, di fatto, ha consegnato la Città nelle mani della sinistra, sfiduciando il Capogruppo.
Mi piace sottolineare che Forza Italia ha sempre lavorato per un centrodestra unito, con un progetto diverso e alternativo rispetto allo scenario che sta offrendo questa Amministrazione, ribadendo che la stessa disponibilità e apertura, manifestata alla vigilia della campagna elettorale, rimane per FI sempre attuale.

La Casa del turista rivive grazie alle attività della History digital library, la biblioteca di comunità interattiva

È in piena fase di avvio il progetto History Digital Library, "biblioteca di comunità", finanziato nell'ambito del Piano Strategico regionale della Cultura, nello specifico della “Strategia Smart In – Sostegno Memoria Arti Resilienza Territorio e Ingegno”. La “biblioteca di comunità” ha preso sede da qualche settimana nella "Casa del Turista", già ospedale e darsena dei cavalieri di Malta, sul lungomare Regina Margherita a Brindisi; qui ospita una serie di progetti collaterali, ora “work in progress”, indirizzati a radicare il progetto sul territorio. Nei giorni scorsi si sono tenuti i casting con i piccoli aspiranti attori dello spot che lancerà le attività di progetto nato per proporre un utilizzo innovativo di spazi e  contenuti storici.

Unione degli studenti Brindisi: comodato d'uso

La giornata di oggi costituisce una tappa storica per Brindisi, per le sue studentesse e per i studenti. È da anni che tutte e tutti noi chiediamo a gran voce, attraverso scioperi, cortei, sit-in e occupazioni l’istituzione di un comodato d’uso dei libri per permettere realmente che le condizioni materiali di ogni individuo non debbano essere d’intralcio allo stesso, che il diritto allo studio diventi realmente inclusivo superando e abbattendo barriere di qualunque origine e forma.

Visita della Vice Ministra Del Re al polo delle Nazioni Unite di Brindisi

La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha effettuato una visita al polo delle Nazioni Unite di Brindisi. La visita è cominciata alla Base di pronto intervento umanitario delle Nazioni Unite (UNHRD) uno strumento di logistica del World Food Programme (WFP) che fa parte di una Rete internazionale che consente ai propri Partner – attualmente 88 enti tra Governi, Organismi Internazionali ed Organizzazioni della Società Civile - di “pre-posizionare” i propri beni umanitari nei depositi e di rispondere in modo rapido ed efficace alle emergenze umanitarie. La Vice Ministra ha confermato l’impegno italiano a contribuire alle risposte umanitarie e di emergenza nelle aree di crisi. “Il deposito di Brindisi incarna lo spirito di solidarietà della comunità locale che ne ospita le strutture, rappresentando altresì una ulteriore opportunità per lo sviluppo economico della stessa comunità” – ha detto Del Re nel corso della visita.

Al Verdi Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in «Tutto il mondo è un palcoscenico»

Due fuoriclasse della comicità made in Puglia. Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo tornano in scena con il nuovo spettacolo, l’happy recital «Tutto il mondo è un palcoscenico», al debutto al Teatro Verdi di Brindisi martedì 5 marzo - sipario ore 20.30 -, per affrontare argomenti di attualità con gli strumenti dell’ironia e della leggerezza, che da sempre segnano la loro comicità, attraverso pensieri laterali, dialoghi serrati, fraseggi esilaranti. Erano i primi anni Novanta e, dopo una lunga esperienza teatrale, finirono sul piccolo schermo per raccontare con popolare ironia vizi e virtù del popolo meridionale. I protagonisti di quell’avventura si facevano chiamare «Toti e Tata», nomi semplici come semplice e diretta era la loro comicità.

"Ora tocca a noi": soddisfazione per l'istituzione del comodato d'uso per i libri di testo

“Ora tocca a noi” esprime profonda soddisfazione in merito all’approvazione della mozione presentata dal gruppo consiliare nel Consiglio Comunale di ieri, con oggetto l’istituzione del comodato d’uso per i libri di testo. Quella del comodato d’uso è una battaglia che gli studenti di Brindisi da oltre 15 anni portano avanti e che sempre si è scontrata con la mancata volontà politica ed assente interesse delle precedenti amministrazioni verso le istanze dei giovani studenti. Concretamente la misura consiste nel dirottare i fondi regionali attraverso cui il servizio è attualmente erogato nella forma di buono o rimborso alle famiglie meno abbienti, nel finanziare un sistema di comodato d’uso, in cui è la scuola ad acquistare i libri per poi concederli in comodato agli studenti.

Confindustria riceve una delegazione di RAS, Rassegna Azzurro Salentino

Venerdì 1 marzo, alle ore 10.00, presso la propria sede di corso Garibaldi, Confindustria Brindisi riceverà nella “Sala Alemanno” una delegazione dello staff organizzativo di RAS, Rassegna Azzurro Salentino, a conclusione del percorso della X edizione della Cerimonia di consegna di riconoscimento al mondo imprenditoriale che si è svolta a novembre 2018. RAS, nel corso di questi anni, col supporto e il sostegno della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo, dell’arte, della cultura, della sanità e dell’imprenditoria. Riconoscimenti particolari anche alla carriera di vari imprenditori e alle famiglie di imprenditori. 

Ryanair annuncia 8 nuove rotte da Bari e Brindisi per l’inverno 2019

Ryanair, la compagnia aerea No.1 in Italia, oggi – 28 febbraio – ha annunciato la sua programmazione invernale per Bari & Brindisi  (2019) più grande di sempre, con 40 rotte in 15 paesi, tra cui Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Portogallo e Spagna. La programmazione Inverno 2019 di Bari offrirà 5 nuove rotte per Bordeaux (2 volte a settimana), Budapest (2), Cracovia (2), Praga (2), e Milano Malpensa (9) 26 rotte in totale. La programmazione Inverno 2019 di Brindisi offrirà 3 nuove rotte perBerlino Tegel (2), Parigi Beauvais (2) e Milano Malpensa (7) 14 rotte in totale

Passaggio di consegne nella Segreteria generale della Provincia. Il Presidente Rossi dà il benvenuto al dott. Salvatore Maurizio Mascara, nuovo segretario generale dell’Ente

In data odierna, presso la Provincia di Brindisi, alla presenza del Presidente Riccardo Rossi, di tutti i dirigenti dell’Ente e dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente, c’è stato il passaggio di consegne nella Segreteria Generale tra il dott. Fabio Marra, segretario uscente, e il dott. Salvatore Maurizio Mascara, che da oggi assume l’incarico di  nuovo Segretario generale della Provincia. Il dott. Mascara è stato nominato Segretario generale della Provincia di Brindisi con Decreto del presidente Riccardo Rossi n.9 del 15 febbraio 2019, dopo aver esaminato i profili dei candidati in ragione del loro curriculum vitae nonché delle competenze ed esperienze maturate in relazione alle esigenze organizzative dell’Amministrazione Provinciale.

Due alunni dell'istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi hanno partecipato al concorso culinario tenutosi a Rimini

Due alunni dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, Marco Tarantino e Marco Camposeo, il 16 febbraio 2019, a Rimini, hanno partecipato al Concorso Culinario dedicato ad alunni degli istituti alberghieri. I due alunni, accompagnati dal prof. Salvatore Ugenti, hanno presentato la ricetta: La mia "Pitta" Salentina, riscuotendo tanto successo e curiosità. Come sempre, l'Istituto Alberghiero di Brindisi aderisce con entusiasmo a manifestazioni che possano evidenziare le competenze acquisite dai ragazzi nel corso di studi. È stata un'esperienza molto formativa e importante per le finalità che si proponeva. Il Contest "Ragazzi Speciali", un concorso culinario dedicato ad alunni degli Istituti Professionali per i Servizi di Ospitalità Alberghiera con "Programmazione Differenziata", è stato promosso dalla Federazione Italiana Cuochi, in collaborazione con il Dipartimento Solidarietà ed Emergenza FIC (DSE).

L’Archivio di Stato di Brindisi e la Società di Storia Patria per la Puglia hanno ricordato ieri nel corso di un incontro, il prof. Angelo De Castro, “Cultore di Patrie Memorie”. I percorsi di storia locale di Angelo De Castro, uno fra gli operatori culturali più attivi in città fra il XX e il XXI secolo, sono documenti di approfondimento appositamente sviluppati per arricchire il racconto storico, privilegiando il punto di vista delle comunità locali e regionali del nostro territorio e la loro reazione a eventi o fatti di rilevanza nazionale, europea o mondiale. Erano presenti tra gli altri, la Direttrice dell’Archivio di Stato di Brindisi la dott.ssa Maria Ventricelli, il prof. Antonio Caputo e il prof. Giacomo Carito della Società di Storia Patria per la Puglia.

Il Punto Impresa Digitale - PID della Camera di commercio di Taranto, ha organizzato ieri l’evento formativo "Turismo 4.0. Innovare, intrattenere, promuovere". L’iniziativa ha coinvolto operatori, imprenditori e comunicatori pubblici e privati del settore turistico-culturale, allo scopo di scoprire scenari attuali e futuri, tecnologie 4.0 ed esperienze innovative. Il settore del Turismo 4.0 si trova a fare i conti con grandi cambiamenti, dettati soprattutto dalle tecnologie digitali che stanno rivoluzionando il concetto di viaggio e che potranno essere fonte di sempre crescenti opportunità di business per intercettare gli 1,8 miliardi di viaggiatori stimati entro il 2030 dall’Organizzazione Mondiale del Turismo. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, Roberta Milano, docente esperta di innovazione e strategie di marketing digitale applicate al turismo, Michele Cignarale, fondatore di Tboxchain e Fabio Viola, game director del progetto “Past for Future”.

Presentate a V.E.R.S.O. 2019 le proposte per promuovere nei prossimi mesi le migliori specialità vitivinicole, olivicole e gastronomiche della Puglia rivolte ai turisti del gusto delle aziende socie di Movimento Turismo del Vino Puglia, Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia e La Puglia è Servita. Il forum ha riunito a Bari per la prima volta tutti i soci dei tre consorzi, quasi 150 aziende, tra cantine, frantoi, artigiani del gusto, strutture della ristorazione e dell’ospitalità.  Ricco il calendario 2019. Tra gli altri appuntamenti, a maggio Cantine Aperte e ad agosto Calici di Stelle, il galà dei vini del Movimento Turismo del Vino Puglia, la terza edizione di ABCOLIO, la manifestazione dedicata all’extravergine pugliese a cura di Buonaterra e Ulivo Day, giornata dei frantoiani di Puglia nei primi due weekend di maggio e sempre a maggio, la prima edizione di Passaggi, la festa del gusto, con preparazioni a cura dei cuochi de La Puglia è Servita e poi la terza edizione di Cucine Aperte in programma il 28 settembre.

Un altro spettacolo di grande impatto con il pubblico  di Brindisi nella stagione 2018-19 della Fondazione del Nuovo Teatro Verdi  .Sul palcoscenico Vittorio Sgarbi personaggio unico ed intrigante  che da qualche anno ha inventato un modo diverso di fare teatro portando in scena personaggi storici della nostra cultura .Quest'anno e' toccato a Leonardo di cui proprio nel 2019 ricorre il cinquecentesimo anniversario della  morte .

Reddito energetico la Puglia e' la prime regione in Italia  a dotarsi di una legge organica

Approvata oggi all’unanimità nella seduta congiunta di IV e V commissione la proposta di legge del M5S a prima firma del consigliere Antonio Trevisi per l’Istituzione del reddito energetico regionale.“Siamo orgogliosi - dichiara Trevisi - che la Puglia sia la prima Regione in Italia a dotarsi di una legge per l’istituzione del Reddito energetico e ringrazio i colleghi della Commissione per l’approvazione all’unanimità.

Cinque stelle convegno a  Bari arriva il gomfiabile del  Rousseau Lab City

Il prossimo sabato 2 marzo, a Bari, in piazza Prefettura, a partire dalle 10 sarà aperto il grande gonfiabile a forma di mouse del Rousseau City Lab. Sarà la sesta tappa del tour promosso dall’Associazione Rousseau per portare la democrazia diretta e la cittadinanza digitale nelle piazze delle principali città italiane e avrà come titolo “Cultura: l’innovazione per le arti e i beni culturali”

Approvati tutti i punti all’odg del Consiglio provinciale

Nell’odierna seduta del Consiglio provinciale sono stati approvati all’unanimità tutti i punti iscritti all’odg, tra cui i lavori di ristrutturazione, adeguamento e rifunzionalizzazione dell’immobile sito a Latiano, che è sede della Caserma dei Carabinieri. Un provvedimento amministrativo importante da parte della Provincia per agevolare il compito operativo di chi deve garantire la sicurezza in qualsiasi comunità cittadina. Alla seduta consiliare, presieduta dal presidente Riccardo Rossi, ha preso parte anche la neoeletta consigliera provinciale, Luigia Albanese.

“Fisco e previdenza, le chiavi dello sviluppo”, Convegno della Lega-Salvini Premier in programma Sabato 2 marzo presso l’Hotel Orientale di Brindisi

Sabato 2 marzo 2019 alle ore 10:30 la Lega-Salvini Premier Brindisi organizza e promuove un convegno dal titolo “Fisco e previdenza, le chiavi dello sviluppo” che si terrà presso la Sala Conferenze dell’Hotel Orientale in Corso Garibaldi, nel pieno centro cittadino del Capoluogo Adratico, in occasione del quale sarà effettuata una disamina delle più importanti misure introdotte dal Decreto Fiscale 2018 e dalla Legga di Stabilità 2019.

Consiglio comunale oggi con moltissimi argomenti all'ordine del giorno di cui alcuni di importanza notevole per la citta'. All'inizio dei lavori ci sono state le comunicazioni relative al cambio di capogruppo della lega da Ciullo a Saponaro e le dimissioni dal gruppo Ora tocca a noi della "consigliera" Dell'Anna che per adesso non ha aderito ad alcun gruppo consiliare .Uno dei nodi centrali e' stata la delibera di anticipazione di 4 milioni di euro richiesta dall'assessore alle finanze per pagamenti di fatture al 31- dicembre 2018.

Domani presso la Uil seminario di formazione su Quota 100

Nella Sala di rappresentanza della UIL di Brindisi – corso Umberto n. 85, giovedì 28 febbraio alle ore 9.00, si terrà un seminario di formazione sul decreto legge n. 4/2019 “QUOTA 100”. Sarà presente, in qualità di relatore, il Segretario confederale nazionale Domenico Proietti. Il decreto sul “Reddito di cittadinanza” e“QUOTA 100”, in particolare, risponde in parte alle attese dei lavoratori perché introduce nuova flessibilità in entrata alla pensione: un intervento utile soprattutto per i lavoratori del nord, che per la maggior parte possono vantare una vita lavorativa più regolare e strutturata contrattualmente, mentre penalizza quelli del Sud, risultando inadeguato per le donne che difficilmente raggiungono a 62 anni 38 anni di contributi.

Attivazione dello sportello di supporto e orientamento alla ricerca di alloggio, "Diritti a casa”.

Da domani giovedì 28 febbraio presso la sede di Arci Brindisi, in via Schiena 2, sarà attivo uno sportello di orientamento e supporto per la ricerca di alloggio. Nato dalla necessità di rispondere all'esigenza abitativa sempre crescente, lo sportello si propone di accorciare la distanza tra domanda e offerta di alloggi. In un contesto territoriale caratterizzato da una parte da numerose risorse immobiliari sotto utilizzate o non utilizzate, e dall'altra  da una richiesta di abitazioni in affitto a canoni congrui, è nata l'esigenza di sviluppare un servizio di mediazione tra i differenti interessi, nella visione che ogni individuo ha il diritto a vivere in un ambiente dignitoso.

Furti a ripetizione a San Pietro Vernotico: Romano e Carella scrivono al Sindaco, al Procuratore della Repubblica ed al Prefetto

 

Sono mesi ormai che molte vie del Paese sono completamente al buio per incredibili errori di progettazione della gara di pubblica illuminazione. Nel mentre il Paese si spegne, i ladri entrano in azione appena dopo la chiusura delle attività per rubare nelle abitazioni, nei negozi. Sindaco svegliati...subire un furto perché la illuminazione pubblica è spenta, equivale alle condanne che le amministrazioni pubbliche subiscono per danni procurati per dissesto stradale. E siamo fortunati perché in questi mesi nessuna persona anziana, nessun bambino, nessuna donna sono state molestare da malintenzionati. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 148 visitatori e nessun utente online