Anche l'Udc contro la scelta del sindaco di utilizzare la struttura del rione Casale per gli immigrati

Al Sig. Sindaco di Brindisi

La scelta di utilizzare gli uffici comunali del rione Casale per ospitare immigrati minorenni non accompagnati appare quella meno idonea e frutto di una politica di improvvisazione che ci meraviglia proprio perché viene da sinistra.Non so cosa prevedesse il programma di Rossi in merito all’utilizzo dei beni immobili di proprietà dell’ente, in modo particolare le delegazioni comunali, tipo quella del Casale chiusa per carenza di personale e non per altri motivi, ma tra l’altro esistono agli atti le ultime delibere della circoscrizione Casale presieduta da Alfredo Quaranta in merito all’uso di quei locali.

Si lavora alla decima edizione di Rassegna Azzurro Salentino in ricordo di Cosimo Ruggiero

Lo staff di RAS, Rassegna Azzurro Salentino, è già a lavoro, in collaborazione con la Prefettura di Brindisi e con Confindustria, per allestire la decima edizione della cerimonia di consegna dei riconoscimenti ad alcuni imprenditori del territorio salentino. Quest’anno sono previste numerose novità, a partire dal coinvolgimento dei giovani, proprio su indicazione del Prefetto, S.E. Valerio Valente, all’indomani del successo dell’iniziativa dedicata al mondo scolastico “Corretti e non corrotti”. La manifestazione si comporrà di tre step e il momento conclusivo, alla fine di novembre, sarà nella sede di un istituto scolastico.

MNS e GI su ex delegazione casale agli immigrati

Rientrati a Brindisi dal Campo di formazione ”Invictus” tenuto a Contigliano (Rieti), apprendiamo dalla stampa della volonta’ dell’amministrazione comunale di destinare la ex delegazione municipale del rione casale a  luogo deputato all’ accoglienza di minori e non extracomunitari. Lungi da noi ogni tentativo di cadere in derive xenofobe o razziste,  in quanto non ci stancheremo mai di ripetere che il nemico da combattere non e’ l’immigrato in se, ma l’aggressione che il mondialismo globalizzatore opera ogni giorno sulle nazioni, sgretolando i tessuti comunitari e impoverendo sempre di piu’ Europa ed Africa, -abbassando nella prima il senso di sicurezza e le conquiste sociali, immettendo masse di disperati che, limitando il discorso ai migliori tra loro, nella migliore delle ipotesi accettano di farsi sfruttare e cosi’ arricchiscono i nuovi mercanti di schiavi  abbassando le soglie del valore/lavoro a discapito loro e nostro, e nella peggiore minano la sicurezza delle citta’ , laddove tanti, troppi e intollerabili, sono i crimini violenti e predatori compiuti dai peggiori, e sono tanti, tra loro -, e nello stesso tempo privano l’Africa delle sue energie migliori, i giovani  ventenni e trentenni, lasciando quelle nazioni nel degrado piu’ assoluto, e destinandole a involvere  e impoverire sempre piu’, avendo come unica alternativa un esodo di massa che non risolvera i loro problemi, ma  rendera’ sempre piu’ un inferno le nazioni europee, peggiorando i nostri.

Inizio anno scolastico e spese per le famiglie: i consigli della Confconsumatori

Settembre, tempo di inizio anno scolasti e tempo di spese. Anche quest’anno, le famiglie italiane dovranno affrontare spese elevate per l’acquisto di libri di testo e corredo scolastico per i propri figli. L’associazione librai italiani ha calcolato che i genitori  spenderanno, mediamente per le scuole medie € 279,17 (classe 1°), € 135,68 (classe 2°),  € 140,43 (classe 3°); biennio superiori € 302,63 (classe 1°), € 161,92 (classe 2°); triennio superiore € 280,15 ( classe 3°),  € 2017,39 (classe 4°), € 217,79 (classe 5°). Il coordinamento  Dalla Parte del Consumatore e la Confconsumatori consiglia di verificare, nel momento dell’acquisto dei libri di testo, e di operare una distinzione tra libri di testo considerati “obbligatori” e quelli  “consigliati”, onde evitare spese superflue o comunque non imminenti e attendere l’inizio dell’anno scolastico per chiedere consiglio all’insegnante circa l’effettiva utilità o meno del testo consigliato.

“Oro Rosso”. Mostra/Convegno nell’ex Chiostro San Paolo Eremita sul caporalato femminile

La Provincia di Brindisi ha accolto la richiesta della Consigliera di Parità provinciale, dott.ssa Gioconda Nani, per organizzare dal 13 al 18 settembre c.a., all’interno dell’ex Chiostro San Paolo Eremita, di proprietà dell’Ente provinciale, l’iniziativa “Oro Rosso”, cioè una mostra-convegno sul “Caporalato femminile nel nostro territorio”. All’evento interverrà, tra gli altri, Stefania Prandi, giornalista e fotografa, che ha realizzato reportage in Italia, Europa, Africa e Sudamerica, svelando le condizioni di sfruttamento e molestie subite dalle braccianti del Mediterraneo. Si occupa di questioni di genere, lavoro, diritti umani, società e ambiente, ha lavorato per Elle, Azione, Radiotelevisione svizzera, Vice, El País, Open Society Foundations, Il Fatto Quotidiano, Al Jazeera.

Prosegue l’appuntamento con Muoversi nell’arte, il campus cultura dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni, organizzato nell’ambito de La bella stagione, la rassegna di eventi estivi promossi dal Comune con la Fondazione Nuovo teatro Verdi. Stamani, presso il Monumento al marinaio, i giovanissimi partecipanti hanno trascorso una mattinata  “Tra porto e schifarieddi”, alla scoperta delle antiche tradizioni legate al mare

Grande folla sabato per assistere alla processione a mare con le reliquie e le statue dei santi patroni della città. La Processione è partita dal Porticciolo Turistico per arrivare nel porto interno, con sbarco sulla banchina antistante la Scalinata Virgiliana. Una volta posizionate le statue dei santi sul palco, è stata la volta  dei discorsi del sindaco Riccardo Rossi e dell’arcivesovo Mons. Domenico Caliandro. Brindisi è una città unica che noi, come nuova amministrazione, vogliamo assolutamente valorizzare, ha detto il sindaco nel suo intervento, ma per poterlo fare, occorre la responsabilità di tutte e di tutti. Poi si è soffermato su alcune emergenze da affrontare, da quella abitativa, all’occupazione, fino alla questione ambientale. “Affrontiamo tutto ciò, ha concluso Rossi, con grande speranza e fiducia, ben sapendo che tutti insieme, recuperando e rinsaldando l’orgoglio di essere brindisini, riusciremo a costruire un futuro di pace e prosperità per la nostra città”.

Ha suscitato le proteste e le critiche di molti la scelta del Comune di Brindisi, di candidare l’immobile ex sede della delegazione del Casale, per ospitare migranti minorenni e neo maggiorenni. La decisione, presa dalla Giunta Rossi, di partecipare al bando pubblicato dal Governo nell’ambito del programma operativo nazionale della legalità, ha visto la netta contrarietà da parte dei partiti e movimenti di opposizione. In particolare, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia ma anche i movimenti +39 e Idea per Brindisi, che si sono dichiarati pronti alla mobilitazione e raccolta firme con il coinvolgimento della cittadinanza. Il Coordinatore Regionale di Fratelli D’Italia, l’On. Gemmato, si è dichiarato disponibile a presentare un’interrogazione parlamentare.

Villa Castelli: viola gli obblighi della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno. arrestato.

I Carabinieri di Villa Castelli hanno tratto in arresto per violazione agli obblighi della sorveglianza speciale, un 60enne del luogo. L’uomo, sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza con obbligo di soggiorno dal 5 febbraio 2017, non si è presentato negli uffici della Stazione Carabinieri per la prevista firma sull’apposito registro. Raggiunto nella sua abitazione, chiesta contezza del perché non si fosse presentato, ha riferito di averlo dimenticato. L’arrestato è stato quindi collocato agli arresti domiciliari.

Fratelli D'Italia contro scelta di candidare la sede della ex delegazione del casale per ospitare i migranti

Prendiamo atto della volontà del Comune di Brindisi di candidare l’immobile ex sede della delegazione del quartiere casale per ospitare gli stranieri minorenni non accompagnati ed i neo maggiorenni, decisione assunta dalla Giunta di centrosinistra in data 31 agosto c.a.. Fratelli d’Italia si oppone fortemente a tale decisione, dichiarando sin da ora che è già a lavoro per scendere in campo con la mobilitazione dei cittadini tutti, scelta avallata e condivisa dal Coordinatore Regionale Onorevole Dott. Marcello Gemmato, che si dichiara sin da subito disponibile a fare una interrogazione parlamentare in merito, nonché dal Coordinatore Provinciale Dott. Saverio Congedo, affinché i frutti nefasti di posizioni politiche di centrosinistra, e antibrindisine, non trovino terreno fertile.

Ancora irrisolto il problema legato al servizio mensa che dovrebbe partire fra pochissimi giorni ma il condizionale e' d'obbligo visto che il sindacato Confial ma anche una cinquantina de lavoratori ex Markas sono sul piede di guerra da tempo e minacciano di non svolgere il lavoro se non si chiarisocno i termini della prestazione lavorativa .

«Barocco Festival», batte forte il cuore musicale di Napoli

Il «Barocco Festival Leonardo Leo» ripercorre un tema classico mercoledì 5 settembre alle ore 21. Si torna a Brindisi, nel Chiostro del Palazzo Vescovile, per un ideale viaggio a «Napoli!» tra le musiche di Orlando di Lasso, Totò e Maria Pia De Vito. Un omaggio alla città dei quattro conservatori, centro della musica antica, classica ed etnica, infine culla di una nuova civiltà culturale capace di effondere il suo illuminato riverbero in tutta Europa. Trio insolito che vede affondare le radici dei musicisti in ambiti “lontani”: quella della musica popolare, del jazz e della musica antica fornendoci una commistione sorprendente. In scena dei big di questi ambiti: Maria Pia De Vito (voce), Michel Godard (serpentone) e Claudio Astronio (cembalo).

Idea per Brindisi su bando per accoglienza migranti nella delegazione del Casale

Una premessa è’ d’obbligo, qui non c’entra niente il razzismo, non sono mai stato razzista e non lo è’ il movimento che rappresento.  La nostra politica è fatta di inclusione, tollerabilita’, integrazione e dialogo. Crediamo che l’atto adottato dal Sindaco Rossi e dalla sua giunta ha dell’incredibile, non ha nessuna logica ed è una scientifica mortificazione di un quartiere importante come il Casale. Il sindaco Rossi e la sua maggioranza vogliono utilizzare l’ex delegazione del Casale per ospitare gli stranieri minorenni e i neo maggiorenni. Bisogna,invece,  potenziare le delegazioni Comunali nei quartieri , con la presenza sopratutto di vigili urbani, incrementando i servizi ai cittadini in qualità’ e quantità. Quel sito dopo la necessaria manutenzione deve essere riaperto  come Delegazione e messo al servizio degli abitanti del Casale ,del  Paradiso e di quei cittadini che risiedono da Apani fino a Materdomini.

Movimento +39 su  candidatura di Brindisi per accoglienza migranti

Movimento +39
Il Movimento+39 ha appreso la notizia che il Comune di Brindisi, mediante delibera di giunta, ha deciso di partecipare ad un bando pubblico finalizzato ad ospitare immigrati minorenni e neomaggiorenni. Quindi ancora una volta la Città di Brindisi, nonostante sia gravata da numerosi problemi, si candida ad un’accoglienza foriera di ulteriori problemi. Si parla di edifici e rioni dove potrebbe essere realizzato l’insediamento. Il Movimento+39 dichiara sin da ora la sua contrarietà alla partecipazione del Comune al bando e quindi all’arrivo degli immigrati. Come per la tendopoli al quartiere Paradiso, anche in questa circostanza il Movimento+39 scenderà in piazza contro tali iniziative.

 

Provincia:convocazione dei sindacati per martedi per Santa Teresa

Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato per martedì 4 settembre 2018, alle ore 12.00, presso l’ufficio di Presidenza, in via De Leo, un incontro con tutti i sindacati confederali e autonomi per la situazione della Santa Teresa spa, Società in house dell’Ente. Alla riunione sono stati invitati l’Amministratore unico della società, Giuseppe Marchionna, i consiglieri provinciali e i dirigenti dell’Ente.

 

Brindisi, 2 settembre 2018

Torna la luce al Nuovo Teatro Verdi

Una corsa contro il tempo quella che l’Amministrazione comunale insieme con la partecipata Energeko hanno affrontato per garantire il ripristino dell’impianto di media tensione del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Dopo appena una settimana lavorativa, il Teatro torna ad illuminarsi. Dopo la provvisoria predisposizione di un gruppo elettrogeno che aveva assicurato la riapertura della mostra«L’Appia ritrovata.

Forza Italia di Brindisi su delibera giunta Rossi su migranti

 COMUNICATO STAMPA

FORZA ITALIA BRINDISI

Apprendiamo in queste ore dagli organi di stampa dell’ennesimo colpo di mano della giunta Rossi.La delegazione Casale, fondamentale per il disbrigo delle pratiche inerenti i documenti di riconoscimento, ha rappresentato per anni un importante riferimento per i tantissimi abitanti della zona evitando loro di spostarsi fino alla sede centrale.

Servizio straordinario di controllo del territorio ad “alto impatto” sui luoghi della “movida” e per la prevenzione delle “stragi del sabato sera” effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi dalla serata di venerdì scorso fino all’alba

Questo è il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi, che hanno attuato controlli preventivi della circolazione stradale con posti di blocco ad “alta visibilità” e cinturazioni di aree sensibili, effettuati da pattuglie a saturazione di settore e mobili di zona. Il tutto orientato alla prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti in genere, al fine di assicurare un elevato target di sicurezza.

Idea per Brindisi su staff sindaco


"" E CAMBIAMOLA STA STORIA""

Questo è stato uno dei maggiori slogan , del Sindaco Rossi, durante la recentissima campagna elettorale . Riteniamo che non stia cambiando un bel nulla , anzi, una delle prime rassicurazioni sul cambiamento fu espresso dal Sindaco ,riguardo il fatto che mai e poi mai si sarebbe dotato di uno staff per non incidere sulle casse comunali

Ora tocca a noi :recuperare i beni monumentali

Si è tenuta nella serata di giovedì 30 agosto, nel suggestivo ex convento Santa Chiara a Brindisi, l’assemblea pubblica “Ora tocca a… TE!” organizzata da “Ora tocca a noi”.Folta partecipazione da parte di cittadini, rappresentanti di associazioni e figure politiche. Oggetto del dibattito è stato il recupero e il riutilizzo degli spazi abbandonati da restituire alla cittadinanza, cercando di intraprendere un percorso virtuoso nella gestione del patrimonio pubblico di Brindisi.

“Cultura e Qualità”, è la strada (del vino) da seguire.Intervento di Alessandro Valentini

Ho letto con grande interesse e curiosità i punti affrontati da Paolo Perrino nel suo intervento affinché Brindisi investa sulla sua denominazione (Brindisi DOC). Non solo sono pienamente d’accordo, ma ho sentito il desiderio di aggiungere alcune mie considerazioni.In questi ultimi anni, ho dedicato tempo e studio, con grande passione e curiosità, sempre crescente, a tutto ciò che gira intorno al vino, che mi ha portato, non solo ad approfondire le dinamiche del nostro territorio, ma anche ad apprezzare come tutto ciò è inteso e valorizzato in altre regioni. Immaginiamo per un attimo la zona del Barolo in Piemonte, del Chianti in Toscana, della Valpolicella in Veneto.

Oggiano risponde alla replica di Rossi su Staff

Il sindaco Riccardo Rossi in risposta alle eccezioni sollevate dallo scrivente circa l’assunzione di due figure esterne per lo staff, si giustifica asserendo di “aver ridotto il numero degli assessori (da 9 a 8), con una riduzione dei costi di circa 50.000 annui, di aver ridotto il numero delle commissioni consiliari (da 9 a 8), con una notevole riduzione di costi tra gettoni di presenza e rimborsi per i consiglieri che lavorano, di non aver fatto ricorso a variazioni di bilancio (togliendo ad esempio risorse da servizi fondamentali come accaduto in passato), ma utilizzato fondi già previsti per il fabbisogno del personale a tempo determinato. Nessuno spreco insomma, se non quello inutile di energie di chi alimenta polemiche”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 127 visitatori e nessun utente online