Alcuni gruppi  della opposizione su incontro di Rossi al rione Casale

La vicenda legata alla scelta di candidare la ex delegazione comunale del rione Casale come sede per un centro di accoglienza per minori immigrati si tinge di ulteriori colpi di scena.In data 31 agosto la Giunta comunale ha deliberato in tal senso, smentendo quanto da sempre affermato dallo stesso sindaco Rossi e soprattutto ignorando qualsiasi forma di coinvolgimento dei cittadini e del Consiglio Comunale. 

Il movimento Ora tocca a noi su immigrati al rione Casale

Accogliamo con estremo dispiacere le polemiche sollevate negli ultimi giorni in seguito alla decisione della Giunta comunale di candidare l’ex sede della delegazione del quartiere Casale, rispondendo al bando del Ministero dell’Interno “PON Legalità 2014-2020”.Come “Ora tocca a noi” non riusciamo a comprendere quale particolare fastidio e paura possano trasmettere un ristrettissimo numero di ragazzi minorenni o neo maggiorenni (12 al massimo), già inseriti nel servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), anche in virtù della positiva esperienza del Punto Luce di Save the Children al quartiere Perrino che, lontano dai riflettori e dalle speculazioni politiche, non ha prodotto alcuna polemica né disagio tra i cittadini del quartiere.

Il Forum ambiente salute e sviluppo su dichiarazioni di Di Maio su Tap

In una recente dichiarazione pubblica il Vice Presidente del Consiglio Luigi Di Maio, parlando delle prossime scelte del Governo, ha detto che il movimento pentastellato è stato e continua ad essere contrario al gasdotto Tap mentre la Lega di Salvini è favorevole a tale opera aggiungendo che sarà comunque trovata una soluzione.Parole sibilline quelle di Di Maio dietro le quali potrebbe anche farsi strada l’ipotesi, caldeggiata dal Presidente della Regione Puglia Emiliano e da alcuni ambienti politici leccesi che da tempo chiedono il trasferimento del gasdotto sulla costa brindisina.

LeU di Brindisi a sostegno della delibera di giunta su migranti

Liberi e Uguali rispetto alla questione del centro di accoglienza è al fianco dei ragazzi che si spera saranno ospitati nella struttura del Casale. Il coordinamento cittadino dice no a forme di strumentalizzazione, fiducioso che si riesca a trovare la migliore serenità nell’accoglienza per il bene dei piccoli ospiti. Da forza di maggioranza, fin dai primi momenti, Liberi e Uguali ha promosso il dialogo con i cittadini che mostravano perplessità con questo unico fine, perché si è convinti che il dialogo e la condivisione dei processi decisionali sia la strada migliore per l’ottenimento di risultati positivi per il bene della collettività tutta.

Soddisfatto del fatturato raggiunto dalla sua azienda, ha deciso di premiare i propri dipendenti con una crociera nel Mediterraneo in segno di gratitudine. Arriva dalla Puglia, precisamente da Fasano, in provincia di Brindisi, la notizia rimbalzata nelle ultime settimane nell’ambiente imprenditoriale nazionale e che vede come protagonista l’ingegnere Vito Casarano, amministratore unico di Technoacque srl, industria chimica che da oltre trent’anni si occupa del trattamento di acque industriali. In un periodo di crisi conclamata per la aziende di tutti i settori, che spesso sono costrette a chiudere i battenti o effettuare riduzioni del personale,  Technoacque ha fatto la differenza, rappresentando, negli ultimi anni,  un esempio virtuoso nel quale un principio fondamentale e basato proprio sullo stato d’animo dei dipendenti, se i collaboratori sono felici e svolgono il proprio lavoro con soddisfazione l’azienda aumenta il suo business.

Il Comune di Monopoli con il sostegno del MIUR, della Regione Puglia e del Conservatorio Nino Rota di Monopoli ha finalmente raggiunto l’importante obiettivo di restituire alla Città il Teatro Radar, inaugurato lo scorso marzo, dopo 33 anni. Il percorso di recupero e riapertura ha trovato definizione con la chiusura della gara e l’individuazione del concessionario della struttura, il consorzio “Teatri di Bari”. Il gestore del  contenitore culturale è presentato ieri, nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, con cui il Comune di Monopoli intende instaurare da subito un rapporto privilegiato di partnership e di proficua sinergia.

Via della Seta: intervento di Antonio Licchello della Uil

Seguiamo con attenzione ciò che sta avvenendo sul versante politico-istituzionale riguardo la nascita della nuova Via della Seta. Il progetto, di livello mondiale, è stato presentato nel 2013 dall’attuale presidente della Repubblica Popolare Cinese. L’obiettivo dichiarato e sempre confermato è  quello di realizzare nuove infrastrutture logistiche, commerciali, di trasporto navale e aereo, stradale e portuale in grado di migliorare, favorire gli interscambi mercantili tra le nazioni asiatiche ed europee che hanno aderito, ma soprattutto per agevolare, aumentandolo, il traffico turistico vitale come mai per lo sviluppo dell’economia italiana, e degli uomini di affari della Cina, attualmente in forte espansione.

Pay-tv & Calcio: Il coordinamento Confconsumatori – Dalla Parte del Consumatore prepara un esposto

Disservizi, disagi e nuovi costi si abbattono sugli utenti appassionati di calcio che usufruiscono dei servizi di trasmissione in abbonamento delle partite per il nuovo campionato. Come è noto, per la stagione calcistica 2018/2019 i diritti di trasmissione degli incontri di Serie A sono stati ripartiti tra le due emittenti televisive Sky e la piattaforma digitale Dazn. Tale nuovo ed improvviso riassetto dei diritti sta comportando disagi e costi aggiuntivi per gli utenti ed è stato già oggetto di una specifica attività istruttoria da parte dell’Antitrust per "Presunte pratiche commerciali scorrette e possibili violazioni dei diritti dei consumatori - con riferimento - alla commercializzazione dei pacchetti delle partite di calcio per la stagione 2018/2019".

Forza Italia: “Il sindaco Rossi senza regole democratiche. Non si puo’ convocare una assemblea cittadina in 5 ore”

Adesso basta! Il sindaco Riccardo Rossi pensa di poter stracciare le regole della democrazia e convoca assemblee cittadine a distanza di poche ore, con il chiaro intento di far partecipare solo i suoi amici e chi la pensa come lui. Non sono stati invitati i consiglieri comunali e soprattutto non sono state create le condizioni per far partecipare realmente i cittadini interessati (è impensabile convocare una assemblea pubblica in così poco tempo). Oggi, alle ore 18, tenterà di giustificare le sue contraddizioni circa l’utilizzo della delegazione Casale ed ovviamente ha badato bene ad evitare che possa esserci chi lo contesta. Non è così che si amministra una città. Rossi deve percorrere ancora tanta strada prima di diventare un sindaco democratico.

Avv. Roberto Cavalera - dott. Gianluca Quarta (Forza Italia) 

Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Brindisi

Durante la mattinata di domani, 7 settembre c.a., si svolgerà nel suggestivo scenario del Castello Svevo di Brindisi, la tradizionale cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi alla presenza del Comandante del Comando Marittimo Sud, Ammiraglio di Divisione Salvatore VITIELLO, del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica, Contrammiraglio Giuseppe MELI, e delle più alte cariche religiose, civili e militari. Dopo due anni dal suo insediamento il Capitano di Vascello Salvatore Minervino lascerà la guida della Capitaneria di Porto di Brindisi al parigrado Giovanni Canu.

Vitali(Forza Italia): Il centrodestra unito è la sola forza politica credibile e coerente del nostro paese

Constato con piacere che il mio appello al chiarimento all’interno del Centrodestra non è caduto nel vuoto. Commenta cosi’ il  Senatore Luigi Vitali, coordinatore regionale  di Forza Italia, a seguito delle notizie di stampa che danno imminente un incontro tra Berlusconi e Salvini. La Lega è essenziale per la nostra coalizione così come lo sono FI, FdI e centristi. Il Centrodestra è l’unica risposta coerente ed omogenea ai problemi del Paese . Con senso di responsabilità e confidando nel buon esito del chiarimento in corso credo che vi siano le condizioni per riprendere il tavolo del Centrodestra in Puglia che sin qui ha ben operato.

 

Senatore Vitali

Rifiuti sulle spiagge: lo studio del Consorzio rivela che provengono dal mare

Il mare è un patrimonio prezioso che deve essere protetto e salvaguardato. Nonostante ciò, la pressione esercitata dall’uomo sulle risorse marine naturali è spesso troppo elevata e a pagarne le conseguenze sono la biodiversità e la produttività marina.  Per far fronte all’esigenza di una riduzione dell’impatto antropico, nel 2008 il Parlamento ed il Consiglio europei hanno emanato la Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino, successivamente recepita in Italia con il Decreto legislativo 190 del 13 ottobre 2010. Questa individua le azioni di tutela da realizzare nell’ambito delle acque europee. Nell’ambito di tale normativa, il Ministero dell’Ambiente elabora ed attua programmi di monitoraggio coordinati per la valutazione continua dello stato ambientale delle acque marine, in funzione di traguardi ambientali previsti. Tra le diverse attività previste, c’è l’analisi dei rifiuti spiaggiati. 

NO all’utilizzo dell’ex delegazione Casale quale centro accoglienza stranieri: sabato manifestazione pubblica

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare alla manifestazione pubblica che si terrà sabato 8 settembre, dalle ore 10 alle ore 13, con partenza da via Bafile, civ. 48, via in cui sarà allestito anche il banchetto firme, per dire NO all’utilizzo dell’ex delegazione Casale, quale centro di accoglienza stranieri minori non accompagnati e neo maggiorenni!
Fratelli D’Italia
Forza Italia
Lega
Movimento Sovranista
Movimento +39
Idea per Brindisi
Brindisi Popolare
Brindisi in Alto
Periferia
Noi con l’Italia
Idea per Brindisi: nessuna forma di razzismo, ma una scelta di civiltà

Pur avendo già spiegato nei giorni scorsi  la posizione politica di Idea per Brindisi, sulla questione dell’utilizzo dell’immobile della delegazione del Casale ed alla luce degli ultimi accadimenti verificatesi, occorre essere più chiari possibile. Il Movimento non partecipera’ mai a manifestazioni impostate sul razzismo e la exnofobia, essendo contrari a qualsiasi forma di emarginazione ed essendo favorevoli all’integrazione ,all’inclusione ,al dialogo ed al confronto. Per noi riaprire le delegazioni Comunali con presidi di polizia Locale è una scelta di civiltà. E’ una scelta di civiltà potenziare in ogni quartiere i Centri di aggregazione giovanile,per anziani,le biblioteche ed i Centri Studi E’ una scelta di civiltà utilizzare le proprietà sequestrate alle mafie per utilizzi sociali.

Il sindaco Rossi convoca assemblea pubblica al Casale sulla questione migranti

Oggi, 6 settembre alle ore 18 presso via Duca degli Abruzzi angolo via Bafile, si svolgerà un’assemblea pubblica organizzata dall’Amministrazione comunale per discutere della questione relativa all’utilizzo dell’ex sede della delegazione Casale come luogo per accogliere minori stranieri non accompagnati (Msna). Il Sindaco Riccardo Rossi, con la presenza di componenti della sua Giunta, spiegherà alla cittadinanza le motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione a partecipare con tale immobile ai PON Legalità 2014-2020 il cui termine si concluderà - lo ricordiamo - il 15 settembre. In linea con la volontà, che sarà applicata anche per altre questioni ritenute importanti, il Sindaco intende coinvolgere ed ascoltare anche il parere dei residenti del quartiere e, più in generale, di cittadine e cittadini. E con loro stabilire un rapporto diretto e spiegare in maniera chiara e risoluta le ragioni di questa decisione oltre che ribadire e confermare la volontà di riaprire il dialogo con i quartieri attraverso appositi comitati.

Domani No tap in piazza a Ceglie

Il Movimento No Tap della Provincia di Brindisi è in attesa di una risposta alla lettera inviata al Presidente del Consiglio , Giuseppe Conte, che sarà presente Venerdì 7 Settembre a Ceglie Messapica per un dibattito in Piazza. Nel caso non riceveremo nessuna risposta saremo Venerdì in Piazza a Ceglie Messapica a chiederglielo direttamente dal pubblico. Gli illustri organizzatori hanno scelto il dibattito in piazza  per un reale  confronto con la gente; avremo così  la possibilità di verificare sul campo se  è vero quello che dicono. Quello che chiederemo a Conte è che vengano cancellate quelle leggi che hanno cancellato ai territori  diritto di parola e di decisione ; oggi  tutto è  deciso unicamente a Roma ed imposto ai territori.

Accoglienza immigrati minorenni, Brindisi popolare: “Chiediamo al sindaco di essere coerente con gli impegni assunti. Altro che razzismo”

Assistiamo da giorni ad un attacco frontale, da parte di ambienti strettamente collegati alla maggioranza che governa il Comune di Brindisi, nei confronti di chi ha “osato” mettere in discussione le scelte assunte negli ultimi giorni. Il riferimento, in particolare, è alla partecipazione ad un avviso pubblico del Programma Operativo Nazionale Legalità 2014-2020.  Non si mette in discussione la volontà di realizzare a Brindisi un centro per l’accoglienza e l’integrazione/inclusione di stranieri minori non accompagnati o neo maggiorenni. Riteniamo che Brindisi debba continuare ad essere la città dell’accoglienza nei confronti di chi vive in situazioni difficili, a partire proprio dai minori.  Ciò che contestiamo, invece, è l’approssimazione con cui è stata individuata come sede la ex delegazione comunale del rione Casale.

PD Brindisi:"Su centro per minori non accompagnati becera speculazione politica sulla testa di ragazzini incolpevoli"

Il Pd di Brindisi ritiene di ribadire il proprio appoggio all’Amministrazione comunale in merito alla decisione di candidare l’ex sede della delegazione Casale al PON Legalità 2014-2020 che punterà ad avere un finanziamento per ospitare all’interno della struttura minori stranieri non accompagnati. Questa decisione consentirà alla città di proseguire nella propria vocazione di accoglienza nei confronti di minori che, lo ricordiamo, si trovano in Italia per sfuggire a situazioni di pericolo. La volontà dell’Amministrazione, appoggiata dalla coalizione di centrosinistra, è quella di offrire un’occasione a questi ragazzi che sia di salvaguardia delle loro vite e di un futuro migliore.  Il finanziamento inoltre consentirà di recuperare un immobile comunale ora in stato di completo abbandono e, al contempo, di ospitare un numero ristretto (una decina) di minori che saranno accolti in città, nel perfetto spirito di integrazione, e provenienti da strutture esterne i cui costi sono carico del Comune di Brindisi.

Noi con l'Italia su questione migranti al Casale: nessuno autorizzato a distorcere pensieri e iniziative di chi democraticamente dissente

Sulla questione migranti al Casale si susseguono fiumi di insulti taccianti di razzismo da parte di coloro che, seppure al Governo di questa martoriata città, non sono autorizzati a distorcere pensieri ed iniziative di chi democraticamente dissente. Noi Con L’Italia, fin da tempi non sospetti, e precisamente durante l’ultima campagna elettorale per le amministrative, ha posto ed evidenziato con interviste televisive, uno dei cardini del proprio Programma: il problema delle Delegazioni di Quartiere (caso volle registrando l’intervista proprio davanti alla delegazione Casale).Fin da allora si poneva come obiettivo in caso di vittoria, o come richiesta pressante nel caso, poi verificatosi, di sconfitta, l’impellente ripristino delle Delegazioni in parola quale servizio necessario per il cittadino.

Brindisi bene comune:un po' di  chiarezza su partecipazione al bando per accoglienza migranti

Si è fatta notevole confusione in riferimento alla candidatura della sede della delegazione del Casale da parte del Comune di Brindisi al PON Legalità 2014/2020, per questo come Brindisi Bene Comune vogliamo fare chiarezza.Le finalità e la natura del presente intervento sono rivolte a rafforzare la capacità dell’Amministrazione di rispondere alle sfide legate alla gestione del fenomeno migratorio e al recupero di un bene comunale attualmente in stato di abbandono.

Forum ambiente salute e sviluppo su questione  immigrati

Le proteste inscenate in queste ore contro l’ ipotesi che a Brindisi nel quartiere Casale possa ospitarsi una comunità per pochi minori stranieri non accompagnati nasconde dietro motivazioni tecniche e richiami a ben altre esigenze del quartiere una mentalità sia xenofoba che razzista che non appartiene alla tradizione di accoglienza della nostra città.

*Teaser, Tateo: "Parte oggi sperimentazione a Brindisi. Strumento in più per forze dell'ordine"*

Brindisi, 5 sett -"L'introduzione del teaser garantisce alle forze dell'ordine uno strumento in più per poter svolgere il proprio lavoro, ovvero garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Un'altra dimostrazione dell'attenzione che la Lega di Governo riserva agli agenti e della volontà di mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. La sperimentazione comincia oggi in 12 città, tra cui Brindisi. Come Lega siamo felici dell'attenzione rivolta al nostro territorio per questa sperimentazione e auguriamo buon lavoro agli agenti."

Petizione contro centro accoglienza migranti: alcuni residenti non firmano

LETTERA APERTA

Noi non firmiamo

In merito alla decisione del Comune di Brindisi di candidare l'immobile dell'ex sede della delegazione comunale del Casale per ospitare stranieri minorenni e neo maggiorenni, viene diffusa la notizia anche tramite contatti privati con invito ad aderire alla raccolta firme per opporsi alla decisione. Alla richiesta di spiegazioni qualcuno ha risposto che con questo atto il Casale sarà distrutto in nome dell'accoglienza.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online