E’ stato presentato ieri presso il Museo Ribezzo, il libro della vincitrice del Premio Strega 2018 Helena Janeczek “La ragazza con la Leica”. Il libro racconta la vita della giovane Gerda Taro, compagna di uno dei massimi fotografi del secolo Robert Capa. Fotografa a sua volta, la protagonista ha documentato la guerra civile spagnola, dove ha trovato la morte a soli 26 anni. L’evento, inserito nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, è stato proposto dal Mondadori Bookstore e organizzato con la collaborazione del Comune di Brindisi e del Museo archeologico Ribezzo

Brindisi, «Aria di Tramontana»: Musica d'autore e dialetto al Villaggio Pescatori

«La Bella Stagione» è identità e incontro. E nella sua musica mescola il dialetto, come fa «Aria di Tramontana», note d’autore sugli approdi del Villaggio Pescatori di Brindisi in programma venerdì 31 agosto, con inizio alle ore 21 (ingresso gratuito). Dopo le esibizioni di Rino Pisani e Massimo Tormen, i MARinARIA mollano gli ormeggi per un viaggio sui confini tra il mare, la terra e i suoni della lingua. E così, il sestetto si avvia come un navigante in mare aperto oltre l’idea di genere musicale per approdare in una terra dove i suoni della lingua e delle armonie strumentali sono liberi e in un gioco di costante confronto e rinnovamento.

Replica del Senatore Vitali alle dichiarazioni del consigliere regionale Caroppo

Il Senatore Luigi Vitali , coordinatore regionale di Forza Italia, risponde alle dichiarazioni rilasciate sulla Gazzetta del Mezzogiorno, dal coordinatore pugliese della Lega e consigliere regionale Andrea Caroppo. Vitali:” Prendo atto che ogni occasione è buona per Caroppo per segnare le distanze da Forza Italia, (che poi è stato il partito che lo ha fatto eleggere consigliere regionale). Chiarisco allora il senso delle mie dichiarazioni rilasciate su richiesta della Gazzetta del Mezzogiorno. Alla domanda se ad Everest  ci fossero rappresentanti della Lega. Ho risposto che la kermess di Giovinazzo è un tradizionale incontro tra eletti, dirigenti e militanti di Forza Italia. Ciò non esclude che tutti i rappresentati politici del Centrodestra che volessero parteciparvi sarebbero i benvenuti.

Evento formativo ecm “Il progetto di telemedicina nella Asl Br e la presa in carico del paziente cronico”

Sabato 22 settembre 2018, presso l’Aula Magna del Polo Universitario in Piazza Di Summa a Brindisi, si terrà l’evento formativo “Il Progetto di Telemedicina nella ASL BR e la presa in carico del paziente cronico”, Responsabile Scientifico Dr. Francesco Galasso, Direttore del Distretto Socio-Sanitario n. 3 di Francavilla Fontana. Da circa tre anni è stato avviato nell’Ospedale di Comunità di Ceglie Messapica (ASL BR) e direttamente al domicilio degli utenti un progetto di telemonitoraggio, teleconsulto e teleassistenza, denominato TeleHomeCare, rivolto a pazienti affetti da scompenso cardiaco, BPCO e diabete. 

Barocco festival, sua maestà il mandolino tra Napoli e Venezia

Il «Barocco Festival» fa ritorno a San Vito dei Normanni, nel Chiostro dei Domenicani, venerdì 31 agosto alle ore 21, con uno spettacolo del «Trio Galanterie» dal titolo «Oh qual meraviglia»: protagonista il mandolino, strumento che nell’Ottocento diventa uno dei più diffusi e popolari, ma che aveva visto il suo coinvolgimento strumentale già nel concerti settecenteschi, basti pensare alle “sperimentazioni” vivaldiane. Fu presente nelle botteghe degli artigiani come nelle abitazioni di borghesi, non raro a trovarsi in qualche ambiente della nobiltà alla luce del facile apprendimento e alla portata di chi, oltre al virtuosismo, mira ma al puro piacere di far musica.

47anni fa la tragedia della Heleanna.Il video di Antonio Celeste

Sono trascorsi esattamente 47 anni dalla tragedia della «Heleanna». All’alba del 28 agosto 1971, mentre navigava al largo di Torre Canne, la nave-traghetto della Efthymiadis Lines – in viaggio da Patrasso ad Ancona – fu devastata da un incendio che si sviluppò nelle cucine.A bordo c’erano 1174 passeggeri ma la «Heleanna» poteva trasportarne al massimo 620.

Visita del comandate della Legione Carabinieri  Puglia al comando provinciale di Brindisi

Nella mattinata di oggi, 28 agosto 2018, il Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Brigata Giovanni CATALDO, ha effettuato la visita di commiato al Comando Provinciale di Brindisi, dove, dopo la resa degli onori, ha incontrato il Comandante, Colonnello Giuseppe De Magistris, insieme a tutti gli Ufficiali, nonché a una rappresentanza dei Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri di tutti i reparti territoriali del Comando Provinciale, nonché del Gruppo Carabinieri Forestali, specialità ormai entrata a pieno titolo e pienamente integrata nelle fila dell’Arma.

Puntualmente con ogni nuova amministrazione ritorna a galla il problema di sempre e cioe' apertura o chiusura di Corso Garibaldi .Un vero tormentone che ogni volta trova i si ed i no schierati in una specie di lotta perenne senza mai una soluzione definitiva.Infatti cio' che c'e' da scegliere una volta per tutte e' se il centro storico,e quindi la famosa isola pedonale, deve riguardare i tre corsi oppure tutte le varie strade e stradine che si trovano a ridosso delle chiese e dei monumenti piu' significativi della citta'.Lo schema pero' e' sempre lo stesso proviamo a chiudere e poi a riaprire Corso Garibaldi ed i negozianti ogni volta subiscono le incertezze di queste scelte estemporanee e mai durature.

Conferenza stampa stamani presso la libreria Feltrinelli point, durante la quale è stato tracciato un bilancio della sesta edizione della rassegna letteraria “IlSegnalibro-punto di lettura” Estate 2018, realizzata con il patrocinio del Comune di Brindisi. Durante la conferenza, è stata inoltre consegnata al presidente dell’Associazione italiana Sclerosi multipla, la somma raccolta dal ricavato delle vendite dei libri durante la rassegna.

"Ronde contro l'illegalità": la Cgil scrive al Prefetto

Egregio Sig. Prefetto, Le scriviamo in quanto preoccupati dei ripetuti episodi che si verificano nelle nostre città da parte di semplici cittadini, spesso coperti da sigle associative o politiche, che si prodigano in presunte “ronde” contro l’illegalità senza competenza alcuna e che spesso nascondono veri e propri intenti xenofobi. Siamo preoccupati perché far passare l’equazione “straniero uguale illegalità” è sbagliata e fuorviante, considerate le migliaia di cittadini migranti che in Puglia risiedono e contribuiscono con il proprio operato – da lavoratori e sempre più spesso da imprenditori – alla ricchezza prodotta nella nostra regione. In una condizione di profondo disagio sociale che vivono anche i nostri territori additare quale “nemico” un altro uomo o donna solo perché di altra nazione contribuisce a un avvelenamento civile e a un imbarbarimento che può portare a conseguenze gravi.

Tanti giovani ieri hanno si sono ritrovati sul lungomare Regina Margherita per il  Mo’ pARTy, festa dedicata ai tanti giovani che tra pochi giorni faranno ritorno nelle rispettive sedi universitarie e lavorative, dopo le vacanze estive. Danza, live set e musica, hanno allietato la serata organizzata nell’area parquet del lungomare. La serata è iniziata con i versi hip hop di Giacomo Dal Pont e il live acustico chitarra e voce di Beatrice Tommasi, per proseguire poi con le coreografie della scuola Artelier della danza e dj set fino a tarda ora. L’evento rientra nel cartellone estivo La Bella Stagione organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo teatro verdi

E’ stato presentato ieri presso il Mondadori Bookstore, il libro dal titolo “Dalla Seconda alla Terza Repubblica. Come nasce il Governo Lega-M5S” degli autori Paolo Becchi e Giuseppe Palma, con prefazione del Ministro dell’Interno e vice presidente del consiglio Matteo Salvini. L’evento è stato organizzato dal Movimento +39. Il libro raccoglie gli articoli più significativi pubblicati su Libero, ma anche su altri giornali o blog indipendenti, articoli in cui si analizzavano i possibili scenari politici che sarebbero venuti fuori dopo il 4 marzo. Una riflessione su quanto avvenuto prima e dopo le elezioni, fino alla previsione e poi alla nascita di un governo giallo-verde. Il libro offre interessanti riflessioni su quanto sta accadendo nella politica italiana in questi giorni, raccontando passo dopo passo, gli accadimenti che hanno portato il Paese verso una nuova e inedita fase politica.

Brindisi: evade dagli arresti domiciliari, arrestato.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di Giuseppe Vantaggiato, 40enne di Brindisi, per il reato di evasione. L’uomo è stato sorpreso in giro poco dopo la mezzanotte, senza alcuna autorizzazione rilasciata dall’Autorità Giudiziaria. Era stato arrestato nell’agosto 2017 insieme ad altre persone, poiché coinvolto in un ingente traffico di sostanze stupefacenti provenienti dall’Albania. Successivamente all’arresto, nell’ottobre 2017, l’uomo era stato collocato agli arresti domiciliari. Dopo le formalità di rito è stato nuovamente collocato ai arresti domiciliari

«La Bella Stagione»: Cinema di quartiere, giovedì al Paradiso «Lo chiamavano Jeeg Robot»

«La Bella Stagione» sta per finire e il cinema all’aperto termina il suo giro in periferia. Giovedì 30 agosto alle ore 21 arriva al quartiere Paradiso, in piazza Botticelli, con il film «Lo chiamavano Jeeg Robot», ultima fermata di una iniziativa che, programmata ogni giovedì del mese, ha riscosso grande attenzione e presenza nelle piazze. L’intento degli organizzatori era, infatti, quello di proporre un cinema all’aperto e soprattutto porre le basi per un percorso di partecipazione. Le case popolari e i suoi abitanti si aprono alla città e mostrano la ricchezza e la forza dei quartieri di periferia.

Brindisi, «La Bella Stagione»: Da giovedì il Campus Cultura «Muoversi nell'arte»

Nella «Bella Stagione», rassegna di spettacoli e iniziative culturali organizzata dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, c’è spazio anche per i laboratori dedicati all’archeologia ed altre attività esperienziali (indoor e outdoor), formative e di gruppo, game session. Da giovedì 30 agosto a giovedì 6 settembre un percorso di esperienze creative e trasformative tra la Palazzina del Belvedere, il lungomare, Palazzo Granafei-Nervegna, il Monumento al Marinaio e il Tempio di San Giovanni al Sepolcro.

Federazione Giovanile Repubblicana: al lavoro per proposta progettuale per l’utilizzo di Palazzo Guerrieri

Tradizionalmente le festività dei Santi Patroni segnano il momento della ripresa della attività politica dopo la pausa estiva. I problemi, però, non vanno in vacanza! Tra questi, a nostro giudizio, uno dei più rilevanti è la percentuale incredibile che fa segnare la disoccupazione giovanile nella nostra città. Anche per questo i giovani repubblicani non sono rimasti inermi durante i mesi estivi, continuando a confrontarsi sulle possibilità concrete da offrire ai nostri giovani per realizzare a Brindisi il loro progetto di vita. Uno dei temi che più ci ha coinvolto è quello del riutilizzo dei beni comunali dismessi o sottoutilizzati per stimolare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali da parte delle nuove leve.

Asl i chiarimenti sulla gara per la ristorazione

Con riferimento a quanto pubblicato nei giorni scorsi dagli Organi di Stampa, al fine di contribuire ad una più completa e corretta informazione, si ritiene dover fornire alcune precisazioni ai cittadini in ordine alla procedura di gara avviata dalla ASL BR per il servizio di ristorazione ospedaliera e sul relativo costo. Si porta a conoscenza che il contratto in forza del quale l’attuale operatore economico fornisce il servizio di ristorazione è scaduto il 31.12.2012.

"Non scuoterlo mai"campagna di prevenzione della Fondazione Terre des Hommes

“Non scuoterlo mai!” è il monito della Fondazione Terre des Hommes che, in collaborazione con un network di eccellenze ospedaliere, ha lanciato nei mesi scorsi la prima campagna nazionale di sensibilizzazione sulla “Shaken Baby Syndrome”, conseguenza di una forma di maltrattamento fisico ai danni di bambini generalmente al di sotto dei due anni di vita.E per promuovere una maggiore conoscenza del fenomeno, Terre des Hommes invita a condividere un decalogo di informazioni e consigli utili, redatto con il supporto di psicologi e medici esperti in materia.Per maggiori informazioni visita: nonscuoterlo.it

S.Michele Salentino: Chiusa con successo la 17^ edizione del Festival del Fico Mandorlato.

Si è conclusa ieri la XVII edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici”, la kermesse enogastronomica legata alla tradizione del prodotto principe della Comunità brindisina, il fico mandorlato, promossa dal Comune di San Michele Salentino ed organizzata dall’APS Hortus Puglia, patrocinata, inoltre, dalla Presidenza della Giunta della Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e Camera di Commercio di Brindisi, con la preziosa collaborazione di AIS Brindisi, GAL Alto Salento, Associazione Produttori Fico Mandorlato, Rete FicusNet, Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria e le Associazioni Runners San Michele Salentino, Ex Terra SRL e Passo di Terra.

Licchello (Uil): garantire i livelli di assistenza e il rispetto dell'ammalato

A prescindere dalle giustificazioni fornite dal dottor Pasqualone, la UIL di Brindisi ritiene che nelle occasioni in cui i cittadini hanno bisogno di rivolgersi ai Pronto Soccorso degli ospedali è fondamentale una attenzione particolare anche per il loro stato d’animo, in evidente difficoltà, non solo per la sofferenza fisica, ma pure per quella psicologica che procura altrettanti, se non maggiori, danni.L’accoglienza ed il ruolo del personale medico e paramedico sono, quindi, importantissimi, così come è vitale una confortevole sistemazione delle persone traumatizzate nelle astanterie, in attesa della visita. Il sistema sanitario in Puglia, già in forte difficoltà prima del riordino deciso dalla giunta regionale, mostra tutta la sua disorganizzazione in evidente affanno, non per responsabilità degli operatori ospedalieri, ma per le decisioni assunte dal management.

«Barocco Festival Leonardo Leo»: nel porto vecchio di Brindisi il genio di Händel

Lo specchio d’acqua disseminato di luci riflesse del porto interno di Brindisi sarà lo splendido scenario di due celebri capolavori di Händel: la «Musica sull’acqua» e la «Musica per i reali fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto alle ore 21 in zona Sciabiche, porta Thaon De Revel. È il quarto appuntamento del «Barocco Festival Leonardo Leo», giunto quest’anno alla sua XXI edizione per continuare a esplorare l’orizzonte musicale della Scuola Napoletana del Settecento. Condurrà la serata il giornalista Antonio Celeste.

Si è tenuto presso l’ex convento S.Chiara, lo spettacolo «Concerto Fragile», con la pianista Alessandra Manti e l'attrice Sara Bevilacqua. «Due esploratrici sonore, due collezioniste, viaggiano per mari e per monti, alla ricerca di suoni e ritmi della natura. Sono partite con una valigia, in mano, un retino e un ascolto fono, alla scoperta delle melodie dei campi di grano, di canti di uccelli e musiche d'insetti». Lo spettacolo, ideato e diretto da Antonio Catalano, rientra nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, organizzata dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo teatro Verdi.

Appuntamento ieri a Brindisi con il «Barocco Festival», la rassegna di musica antica dedicata a Leonardo Leo. Presso la  Corte di Palazzo Montenegro, è andato in scena lo spettacolo «La vita? Un teatro!», con il M.O Cosimo Prontera alla direzione al cembalo al fianco del «Gesualdo da Venosa Choir», con il soprano Patrizia Cigna e il controtenore Antonio Giovannini. Il programma musicale, scelto dal direttore Prontera, ha toccato tutti quei moti che l’anima attraversa e che i compositori del periodo barocco trasformarono in poesia, da Antonio Lucio Vivaldi a Domenico Araja, Händel, Monteverdi e Riccardo Broschi, quest’ultimo fratello di quel Carlo Maria Broschi che passò alla storia come Farinelli. Prossimo appuntamento con il Barocco festival è questa sera a Carovigno nel Castello Dentice di Frasso con La Musica delle terre, mentre il prossimo appuntamento previsto a Brindisi sarà con lo spettacolo «Musica sull’acqua e fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto, alle  21, presso la banchina Sciabiche

Incontro stamani, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, alla presenza del Presidente Nazionale di ANGSA, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, Benedetta Demartis. Per l’occasione, l’ANGSA Brindisi ha infatti organizzato in mattinata un Tavolo Interistituzionale e nel pomeriggio, un focus di approfondimento sull’autismo, rivolto in particolare agli Operatori del Servizio di Integrazione Scolastica, alle Famiglie care-giver. Sono intervenuti tra gli altri, Benedetta De Martis, Presidente Nazionale ANGSA Onlus, Mario Chimenti Presidente di Angsa Puglia Onlus, Lucia Elena De Lorenzis, Presidente Ansga Brindisi e rappresentanti del NIAT (Neuropsichiatria Infantile e Adolescenziale Territoriale) e del CAT (Centro per l’Autismo Territoriale) Asl Br

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online