Brindisi:Pronto soccorso la risposta dell'Asl

In riferimento agli articoli di stampa apparsi nei giorni scorsi, dai contenuti fuorvianti e allarmistici, è opportuno fornire chiarimenti utili a migliorare l’informazione al cittadino.

Si riportano i dati stabilizzati degli accessi al Pronto Soccorso degli Ospedali del primo semestre del 2017 confrontato con lo stesso periodo del 2018:

Brindisi, «La Bella Stagione»: Il teatro incontra la fantasia dei bambinI

«La Bella Stagione», la rassegna per l’estate della città organizzata dal Comune di Brindisi in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, pensa anche agli spettatori più piccoli e propone un appuntamento di teatro all’aperto. Domenica 26 agosto (ore 20), nella corte del Complesso ex Scuole Pie (Corte degli Artigiani), va in scena «Concerto fragile», una produzione Casa degli Alfieri - Universi sensibili diretta da Antonio Catalano e interpretata da Alessandra Manti e Sara Bevilacqua. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è consigliato a un pubblico di bambini di età compresa tra 2 e 7 anni.

"Oltrevisone-Brindisi": al via le domande per 20 posti per il Servizio civile

Al via alle domande per n.20 posti per il Servizio Civile con il progetto "Oltrevisone-Brindisi" presso la sezione territoriale dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Brindisi. Il servizio sarà rivolto ai soci ciechi ed ipovedenti residenti nei n.20 Comuni del Territorio di Brindisi. I candidati possono presentare domanda entro e non oltre le ore  23:59 del 28  settembre 2018, solo in caso di consegna a mano l'orario è fissato entro le ore 18:00 de.l medesimo giorno così come da bando pubblicato sul sito www.serviziocivile.gov.it e sul nostro sito www.uicibrindisi.it. e sulla pagina facebook UICI Brindisi. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, da scegliere tra quelli inseriti nel bando, pena l’esclusione.

Il «Barocco Festival» e le mirabolanti traiettorie del teatro

Dopo l’inaugurazione a San Vito dei Normanni, il «Barocco Festival» approda a Brindisi, nella Corte di Palazzo Montenegro, domenica 26 agosto. La residenza del Prefetto diventa scenario, alle 21, di arie, cori e concerti del teatro d’opera settecentesco. «La vita? Un teatro!», questo il titolo dello spettacolo, ritrova il M.O Cosimo Prontera alla direzione al cembalo al fianco del «Gesualdo da Venosa Choir», con il soprano volterrano Patrizia Cigna e il controtenore fiorentino Antonio Giovannini. Conduce la serata il giornalista Raffaele Romano. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (347 0604118).

Brindisi: guardia costiera sequestra oltre un quintale di prodotti ittici

Nel corso di una mirata operazione finalizzata al controllo dei prodotti ittici e alla loro commercializzazione, il personale militare della Sezione di Polizia Marittima e Difesa Costiera della Capitaneria di Porto di Brindisi, ha rinvenuto e sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di prodotti ittici. I militari, presso la banchina Feltrinelli nel porto di Brindisi, hanno fermato e sottoposto ad accurato controllo, un automezzo frigo di una società operante nel settore ittico di Torre a Mare. All’interno del mezzo, ben stipate ed occultate, sono state rinvenute 21 cassette in plastica contenenti oltre 100 kg circa di prodotti ittici congelati della specie “gambero rosa” e “moscardini”.

Appuntamento con il teatro ieri presso il complesso delle ex scuole Pie dove il Teatro delle pietre ha portato in scena  “Gola di lucertola”, spettacolo di e con Marcantonio Gallo. Le musiche originali e le sperimentazioni sonore sono di Marialuisa Capurso e Mariasole De Pascali, in scena insieme a Gallo. Lo spettacolo rientra nel calendario di eventi La Bella Stagione organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo teatro Verdi

Al via ieri la XXI edizione del «Barocco Festival Leonardo Leo», la rassegna di musica antica dedicata al grande maestro di San Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del Seicento e Settecento. E il primo appuntamento della rassegna è stato proprio con un’opera di Leonardo Leo, la festa teatrale «La Contesa dell’Amore e della Virtù», che è andato in scena ieri sera, presso il Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni. Il prossimo appuntamento con il Barocco Festival è per domenica 26 a Brindisi, nella Corte di Palazzo Montenegro con lo spettacolo «La vita? Un teatro!».

Brindisi, vertenza Santa Teresa. Bozzetti (M5S): “Manca la volontà politica della Regione di far ripartire la partecipata”

“Il tempo passa, ma i problemi per i lavoratori della partecipata della Provincia di Brindisi, la Santa Teresa Spa, continuano a restare irrisolti”. Lo dichiara il consigliere regionale brindisino del M5S Gianluca Bozzetti. Qualche giorno fa si è avuta la notizia dell’aggiudicazione da parte della Provincia di Brindisi di un bando regionale sull’edilizia scolastica, circa 6 milioni di euro che dovrebbero essere utilizzati per la messa in sicurezza di alcuni istituti superiori della provincia. “Lavori - continua Bozzetti - che ci auguriamo vengano affidati alle maestranze della partecipata Santa Teresa che, occorre ricordarlo ancora una volta, ha personale e strumentazione adatta ad assolvere tale compito. La domanda che ancora ci poniamo è come sia possibile che la Santa Teresa non abbia ad oggi ripreso a lavorare a pieno regime, viste le possibilità economiche sorte in questi mesi.

Quindici giorni di prova di chiusura di Corso Garibaldi possono essere una prova abbastanza seria per dare delle prime valutazioni.E secondo Adoc nonsono affatto positive. Le ragioni diverse ma soprattutto cio' che non e' accettabile e' l'idea di voler per forza indicare proprio Corso Garibaldi come ipotesi di isola pedonale. L'idea poi del parcheggio della scuola Salvemini non sembra avere avuto il successo che si pensava.

Movimento +39 presentazione libro su governo Lega-5 stelle

Il Movimento +39 comunica che lunedì 27 agosto 2018, alle ore 20,00, presso il Mondadori BookStore di Corso Garibaldi 38/A a Brindisi, sarà presentato il libro dal titolo "Dalla Seconda alla Terza Repubblica. Come nasce il Governo Lega - M5S" degli autori Paolo Becchi e Giuseppe Palma, con prefazione del Ministro dell'Interno con funzione di Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Salvini.

Camera di commercio presentata la 17ma edizione della Fiera del  Fico Mandorlato

E’ stata presentata questa mattina, nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Brindisi, la 17^ edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti tipici” di San Michele Salentino. A fare gli onori di casa, il Presidente della Camera di Commercio brindisina, il dott. Alfredo Malcarne, che ha sottolineato l’importanza “della vicinanza, da tanti anni, della Camera di Commercio alla manifestazione che valorizza e promuove la tipicità del territorio sanmichelano, insieme alla varietà di prodotti che offre la provincia di Brindisi”.

Brindisi: Presentato il programma dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni della città

Conferenza stampa di presentazione stamani del programma dei festeggiamenti in onore dei santi patroni della città, S.Teodoro D’Amasea e S.Lorenzo da Brindisi. Il programma delle celebrazioni religiose inizia venerdì 24 agosto alle 19, presso la Basilica Cattedrale con “Matteo Farina e i santi patroni”. Sabato 25 agosto, dopo la messa celebrata nel santuario di Santa Maria degli Angeli, si terrà la processione delle reliquie e della statua di San Lorenzo dal santuario fino alla cattedrale. Dal 27 al 29 agosto, alle 19, si celebreranno le messe presso il Duomo, con tutte le parrocchie della città. Nel pomeriggio di venerdi 31 agosto, alle 18,30 messa in Cattedrale a seguire la veglia di preghiera in onore dei santi patroni, al termine della quale, ci sarà poi la tradizionale processione con la statua equestre di San Teodoro d’Amasea fino al Tosello.

Allerta Meteo 23 agosto

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 23 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 6 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A LOCALMENTE MODERATI. DALLA MATTINATA DI DOMANI 24 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 9 ORE PRECIPITAZIONI ISOLATE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Come sempre quando in Italia succedono accadimenti straordinari che riguardano infrastrutture pubbliche, ci si ricorda della necessità di controlli e soprattutto di adeguate manutenzioni. Il caso Genova ha spinto il governo a chiedere una fotografia dei luoghi alle varie amministrazioni pubbliche e quindi anche da noi Comune e Provincia si stanno dando da fare per adempiere agli impegni. Da tempo l’Ance aveva sollevato il problema della sicurezza degli edifici pubblici e la necessità di controlli adeguati sulle strutture e sulla loro funzionalità

Conferenza stampa di presentazione a Taranto di un corso di preparazione per la prova scritta al concorso da dirigente scolastico organizzato dal sindacato Snals di Taranto e che prenderà il via il 31 agosto, presso la sede della scuola di formazione Openform Virgilio. Direttore del corso sarà il preside Stefano Milda. Lo Snals di Taranto sta organizzando, inoltre, corsi per i concorsi alle figure di direttore servizi generali amministrativi e di docente, che saranno presentati nei prossimi giorni.

Brindisi, «La Bella Stagione»: In scena la donna antieroica di Stefano Benni

«La Bella Stagione» sfoglia ancora le sue pagine di teatro. La rassegna, organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, torna in scena sabato 25 agosto (ore 20) nella corte del Complesso ex Scuole Pie (Corte degli Artigiani) con «Nuda», lo spettacolo del gruppo Mòtumus, per la regia di Maurizio Ciccolella, che vede protagoniste Sara Ercolani e Flavia Muri. «Nuda» nasce dall’idea di raccontare la donna in modo non convenzionale e lo fa incontrando i testi del celebre Stefano Benni.

Mecca (Gioventù Identitaria): attendiamo un riscontro immediato, basta demagogia

Nonostante avessimo già espresso un disappunto in merito al disagio che colpisce parte di Viale San Giovanni Bosco a causa della prolungata interruzione della pubblica illuminazione che comporta grandi disagi ai residenti, i quali in più occasioni mi hanno segnalato carenza di sicurezza, mi faccio portavoce delle loro e delle mie preoccupazioni chiedendo alla amministrazione un intervento tempestivo prima che possa accadere qualcosa di irreparabile. Questo appello che ci è giunto ci da consapevolezza e forza di essere un punto di riferimento per la cittadinanza, pertanto ci rivolgiamo all'intera comunità di segnalarci, laddove ci fossero necessità, ulteriori disagi al fine di risolverli tempestivamente.
Andrea MECCA, segretario cittadino di Gioventù Identitaria
 
Provincia su controlli a infrastrutture

In riferimento al termine fissato al 30 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per comunicare gli interventi necessari per rimuovere le condizioni di rischio riscontrate nelle tratte infrastrutturali di competenza dei Comuni, delle Province o delle Regioni, allegando, tra l’altro, adeguate attestazioni tecniche, indicazioni di priorità e stima indicativa dei costi, il presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, intende fare il punto della situazione, alla luce dei gravi fatti accaduti a Genova.

Teatro Verdi senza corrente,niente mostra

A causa di un guasto tecnico che nel corso della mattinata ha interessato l’impianto elettrico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, determinando l’arresto totale del sistema interno, la mostra fotografica, documentaria e multimediale «L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi» di Paolo Rumiz e compagni, allestita nel foyer, non sarà visitabile fino alla risoluzione, che si auspica rapida, del problema. Gli uffici tecnici sollecitati dall’Amministrazione comunale stanno provvedendo in queste ore a effettuare le verifiche necessarie al fine di accertare la natura del blocco e procedere con il ripristino dell’impianto.

Il consorzio di Torre guaceto presenta richiesta al comune di Carovigno per riconoscimento ai due bagnini della riserva

Come annunciato negli scorsi giorni, il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Mario Tafaro ha inoltrato richiesta ufficiale al Comune di Carovigno perché questo ente avanzi proposta per attribuzione di un riconoscimento formale ai due ragazzi che, in servizio presso il lido della Riserva, hanno salvato tre persone in mare.La cronaca dei fatti.

 Il Senatore Vitali(Forza Italia) su incidente Eni

Non solo Ilva ,anche Eni . Quello che è accaduto ieri pomeriggio a Taranto, non è una novità, non è la prima volta che la città viene messa in ginocchio da eventi atmosferici. Cosi’ il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale di Forza Italia,in merito all’incidente verificatosi all’interno dello stabilimento Eni. A causare il black out elettrico,sarebbe stato un fulmine,che ha fatto scattate i sistemi di sicurezza con l’accensione delle torce a camino,sprigionando nell’aria puzza di gas ,fuoco e fiamme e a quanto pare anche uno sversamento in Mar Grande di idrocarburi. Taranto ricoperta per alcuni minuti da una grande nube nera ben visibile dal quartiere Tamburi ,sino al territorio di Massafra. Non è possibile che questi impianti-continua Vitali-ad ogni temporale debbano andare in blocco causando seri disagi.

Una settimana fa affermavo che, dal punto di vista della mobilità urbana, la chiusura di corso Garibaldi dalle 17 alle 24, seppur in via sperimentale per un mese, pareva essere più un provvedimento da dare in pasto a qualcuno che a risolvere il problema. Allo stesso tempo asserivo che la zona dei Corsi non rappresentava come non rappresenta il cosiddetto “Centro storico” ma semplicemente la cosiddetta zona commerciale del Centro che meriterebbe altri tipi di attenzioni per evitarne la inesorabile continua desertificazione.

Appuntamento con la musica di Massimo Galantucci e la «Controrchestra Big Band» ieri sul lungomare Regina Margherita, nell’ambito degli eventi de La Bella Stagione, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Tanta energia e divertimento con i brani che hanno fatto la storia della musica leggera e le colonne sonore più famose, dal mitico Carosone agli intramontabili Lucio Battisti, Paolo Belli, Sergio Caputo, Renzo Arbore, Edoardo Bennato, Enrico Ruggeri, Rino Gaetano, Enzo Jannacci, Little Toni, Alan Sorrenti, riarrangiati e reinterpretati in modo del tutto originale, in un live show che ha spaziato dallo swing al beat, fino alla dance music.

In questi mesi estivi, chiusi in una linea di incertezza e con idee poco chiare sul futuro, i vari responsabili istituzionali: dal governatore della regione Puglia Emiliano, alla ministra per il Sud Lezzi impegnati in un derby tra leccesi e baresi, ormai in conflitto su tutto, ai vice premier Di Maio e Salvini, non riusciamo a capire quali sono gli obiettivi programmatici che intendono portare avanti a sostegno dello sviluppo della economia italiana che, notoriamente, risulta essere la più debole tra i paesi industrializzati. Uno scenario complesso aggravato dai conflitti interni della maggioranza del governo Movimento 5 stelle e Lega.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online