1 maggio: Un’occasione per scoprire il patrimonio culturale della città di Brindisi.

Martedì 1 maggio, in occasione della Festa del Lavoro, cittadini e turisti potranno dedicare la giornata alla scoperta del patrimonio culturale di proprietà comunale della città di Brindisi. Dalla Palazzina del Belvedere, sita sul Lungomare Regina Margherita, che custodisce la Collezione Archeologica Faldetta, con testimonianze archeologiche a partire dal XIII sec.a.c., si potrà proseguire verso il centro storico. A partire  dalle  Colonne romane, simbolo della città, passando da Piazza Duomo, si giunge all’elegante Palazzo Granafei-Nervegna che custodisce il capitello originario della colonna. A pochi metri, porte aperte anche del Tempio di San Giovanni al Sepolcro, meta privilegiata da tanti turisti. Dall’altra parte della città, invece, sarà fruibile il Monumento Nazionale al Marinaio d’Italia.

Studenti del Ferraris: consapevolmente cittadini

Questa volta la preside “di ferro”, come i ragazzi appellano il Dirigente scolastico dell’IPSIA “G. Ferraris” Rita Ortenzia DE VITO, si è lasciata intenerire dai buoni propositi dei ragazzi, ben motivati ad evitare una sospensione che avrebbe compromesso l’anno scolastico, con attività a vantaggio degli ambienti scolastici. Tutto ha origini da un sopralluogo della preside nelle aule di via Adamello, dal quale emerge , nella classe 3^ BI, una condizione indecente delle pareti, prese dai ragazzi come una superficie su cui sperimentare nuove tecniche di astrattismo grafico.

Cisal chimici di Brindisi su sfiammata al Petrolchimico

In riferimento ad alcune ambigue e strumentali dichiarazioni rese da alcuni Candidati Sindaci ed alcune Associazioni sulla “Sfiammata della Torcia” presente nel Petrolchimico di Brindisi, prendiamo atto che ancora una volta, qualcuno si ostina a cavalcare questo delicato argomento in maniera mediatica, al fine di “accreditarsi e ricevere una manciata di voti in più nella prossima tornata Elettorale.Preme rilevare come già ripetuto in altre occasioni, che sarebbe opportuno mantenere un profilo basso, onde evitare continui allarmismi e soprattutto brutte figure.

Conferenza stampa domani di alcuni dirigenti di Forza Italia di Brindisi

In vista dell’imminente tornata elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale di Brindisi e dell’elezione del nuovo primo cittadino, lunedì 30 aprile alle ore 11,30 presso l’Hotel Palazzo Virgilio di Brindisi, gli scriventi esponenti di Forza Italia prof. Massimiliano Oggiano, prof. Andrea Gaballo, prof. Gianfranco Tartaro, dott. Carlo Gabrieli, Pietro Dimaria, Stefano Gatti, Enzo Caputo, Domenico Pizzata, Antonino Albana, Maria Grazia Chiechi terranno una conferenza stampa per rendere noto le determinazioni e relative decisioni  assunte dopo una serie di attente valutazioni in merito alla costituzione della coalizione di Centro voluta e guidata da Forza Italia con candidato Sindaco l’avv. Roberto Cavalera. Data l’importanza degli scottanti temi da approfondire si richiede agli organi di informazione la massima partecipazione.

Cisl:primo maggio piu' dignita' ai lavoratori

La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è il tema del 1° Maggio 2018, Festa dei Lavoratori, che Cgil Cisl Uil nazionali hanno deciso di evidenziare a 10 anni dal D. Lgs n.81/2008, lanciando un segnale forte alla politica, alle imprese, alle istituzioni centrali e periferiche, alla scuola e al sistema pubblico di controllo, perché sia recuperato il principio intangibile della centralità e del benessere fisico, mentale e sociale della persona nel sistema produttivo del Paese.La rilevanza del tema è correlata tanto alla drammaticità dei dati su infortuni e malattie professionali quanto, soprattutto, all’assenza di una strategia nazionale forte di prevenzione, così come richiederebbe l’attività di migliaia di aziende non sempre in regola.

Comitato Sciaia Materdomini ieri l'incontro

Si è svolto nel pomeriggio di sabato 28 Aprile, presso la sede, Santa Maria del Casale, l’incontro del
Comitato di quartiere Sciaia/Materdomini. Nell’incontro si sono manifestate alcune criticità sullo stato della vivibilità di quartiere che
coinvolge anche tutta la cittadinanza di Brindisi. Nella riunione, è stato fatto notare come, con i
nuovi progetti e con lo sviluppo futuro che si prevede, si sia costruita una Ferrari ma che la si voglia
far correre su ruote di una bicicletta.

I coordinamento cittadino di LeU di Brindisi  su sfiammata petrolchimico

Il fenomeno di accensione delle torce del Petrolchimico desta da tempo forte allarme nella popolazione di Brindisi, anche per la frequenza con la quale tali eventi si ripetono nel corso degli anni e per la insufficiente informazione riflessa sulla comunità, che non consente di accedere ad elementi idonei ad identificare le cause ovvero la portata delle emissioni e delle sostanze coinvolte.  Condividiamo la preoccupazione espressa da semplici cittadini e dalle associazioni ambientaliste per la frequenza del ripetersi di tali episodi, cosi’ come la richiesta di azioni decise da parte delle Autorita’ titolari di posizioni di controllo e garanzia a tutela dell’ambiente e della salute dei Brindisini, affinche’ tali episodi non abbiano piu’ a ripetersi.

Gli amici ed i simpatizzanti del movimento ideato da Marcello Rollo si ricompattano sotto altro simbolo e partecipano alla competizione elettorale con Cavalera

La vita è fatta sempre di scelte a volte dure,forti, significative ma necessarie a fare chiarezza a se stessi e agli altri.La decisione di Marcello Rollo di abbandonare il campo, per una ragione umana e per un ragionamento politico,merita profondo rispetto e tanta riflessione in ognuno di noi.Il mio rapporto con Rollo è un rapporto datato da più di 40 anni di amicizia e rispetto reciproco,iniziato sui campi di calcio e nell’era della spensieratezza.Le nostre scelte politiche sono sempre state diverse io sono cresciuto in una scuola Laica che aveva come riferimento Ugo LA Malfa ,lui è cresciuto nei valori del sociale ,dell’amicizia, della chiesa che politicamente era rappresentata dalla Democrazia Cristiana.

Nasce il movimento Giovani con Ciullo


Il neonato movimento Giovani con Ciullo, rappresentato dai giovani candidati consiglieri comunali del Candidato Sindaco Massimo Ciullo, Adriano Dagnello e Andrea Mecca di Noi Con L'Italia, ed Alessandro Tateo e Noemi Chianura della Lega intervengono con l'allegato comunicato stampa sul movimento "Ora tocca a noi".Di seguito il testo del comunicato

Il clima delle prossime elezioni amministrative per la città di Brindisi, sembra seguire quello atmosferico e farsi rovente. Per la prima volta, il terreno di confronto sposta il suo asse verso i gruppi giovanili.

Di Noi (candidato sindaco per Impegno Sociale)su scelta scrutinatori

Alla luce della Convergenza ad opera di quasi tutti i candidati Sindaci dell'appello lanciato da PROCURA e PREFETTURA per "LISTE PULITE", stante l'imminente riunione della Commissione Elettorale per la nomina degli scrutatori nella prossima tornata amministrativa, al fine di evitare che attraverso la nomina diretta si possa dar luogo a sospetti di "rinomine" di seconde, terze e quarte volte, sarebbe necessario oltre che opportuno che si procedesse al sorteggio degli scrutatori soprattutto per scongiurare che attraverso questo meccanismo vengano nei fatti esclusi tanti giovani e disoccupati che da anni attendono di essere chiamati nonostante l'iscrizione effettuata nel relativo albo.

Vite inquinate su sfiammata al petrolchimico

L'ennesima accensione delle candele dell’impianto Versalis nel petrolchimico, rende evidente che ci siano importanti problemi di funzionamento degli impianti, che richiedono indifferibili interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli stessi, in considerazione del ripetersi dei fenomeni nell’ultimo periodo. Le particolari condizioni temporali e meteo, in cui l’evento si e’ verificato, rendono altresi’ evidente l’impatto devastante sulla qualita’ dell’aria che respiriamo e sui danni alla salute dei brindisini che essi provocano.

Legambiente su sfiammata al Petrochimico

Ancora una volta assistiamo all’accensione di una delle torce del petrolchimico di Brindisi con produzione di un’intensa sfiammata e di nerofumo nel quale va verificata la presenza di emissioni inquinanti estremamente pericolose già in casi precedenti verificati. In questo caso la causa viene addebitata a lavori sull’impianto di cracking di Eni Versalis, così come in precedenza si è parlato di difetti nel processo di produzione o di danni su generatori elettrici: in realtà sempre gli interessi aziendali prevalgono sui diritti alla salute ed alla salubrità ambientale in un territorio ad elevato rischio di crisi ambientale.

Rossi:palazzo Guerrieri sito ideale per il lavoro ai giovani

Il lavoro è la principale preoccupazione degli italiani/e e dei brindisini/e, un tema che deve quindi essere centrale nell’agire del governo nazionale così come di un’amministrazione comunale.Nel nostro programma di governo per Brindisi intendiamo muoverci su due direttrici principali, la prima per creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile per la città puntando sul turismo, il porto, la cultura, l’università e la ricerca, le aziende innovative, l’autoimprenditorialità giovanile, creando quindi le condizioni per attrarre investimenti in grado di creare occupazione qualificata.

Brindisi prima di tutto non parteciperà alle prossime amministrative a sostegno di Cavalera

Sento l'obbligo di comunicare che nelle prossime elezioni amministrative per l'elezione del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale, "BRINDISI prima di tutto" il movimento da me presieduto, non parteciperá con proprie liste a sostegno di nessun candidato. La mia decisione irrevocabile di un mio totale disimpegno diretto é maturata anche in relazione ad una scelta di coerenza e di dignità non essendoci all'interno della coalizione che sostiene il candidato sindaco Cavalera,le premesse per una convivenza impostata sulla stima ed il rispetto reciproco.L'entrata nella coalizione di Michele  Errico ha snaturato completamente il progetto che faticosamente e pazientemente abbiamo portato avanti per una rifondazione delle regole politiche ed umane alle quali, secondo il mio avviso, bisogna guardare come massima priorità e come precondizione per un successo elettorale prima e amministrativo poi. La vicenda che ci ha visto contrapposti è attualmente al vaglio della magistratura civile e solo alla fine si potrá, su di essa e sull'operato delle persone coinvolte, esprimere un giudizio sereno e definitivo.

PD Brindisi: Mense scolastiche, si vigili sulla qualità del servizio sino alla fine dell'appalto

Il 26 aprile si è conclusa la gara d’appalto tra le otto le aziende che hanno presentato offerte per gestire la refezione scolastica nelle scuole comunali di Brindisi. Purtroppo, nel frattempo, continuano ad arrivare segnalazioni anonime in cui si lamentano disservizi nella gestione e nella cottura dei pasti destinati ai bambini ospiti di queste scuole. Chiedo alla ditta che sta per terminare la gestione di questo servizio, cioè la Markas, di farlo in maniera corretta e mi auguro che non si escluda l'ipotesi di verificare, con opportuni controlli da parte degli organi di sorveglianza, il corretto svolgimento del servizio fino agli ultimi giorni.
 
Valentina Nadia Fanigliulo
 PD Brindisi
Lo Stato e le associazioni fanno quadrato attorno alla Riserva di Torre Guaceto: si riunirà lunedì il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica

A poche ore dall’ennesimo atto intimidatorio compiuto ai danni del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la Prefettura di Brindisi ha convocato una riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. L’appuntamento è fissato per lunedì mattina. “Ringrazio il prefetto Valerio Valenti – ha dichiarato il presidente dell’ente gestore, Mario Tafaro – per la sollecitudine con la quale ha convocato l’incontro tra i rappresentanti delle forze dell’Ordine, degli enti pubblici locali e la Magistratura”. Lo Stato risponde sto con tempestività all’ultimo atto criminale compiuto da chi vorrebbe far prevale i propri interessi sull’area protetta e lo hanno fatto anche le associazioni ambientaliste nazionali e locali.  

L'appello dei lavoratori Santa Teresa Brindisi ed Albaservice Lecce al Presidente della Repubblica

Oggetto: cassa integrazione in deroga società pubbliche Santa Teresa di Brindisi ed Alba Service di Lecce.

Egregi Presidenti e Ministri della Repubblica, la Confederazione Cobas di Brindisi e di Lecce con la presente, ancora una volta, desiderano sottoporre alla Vostra attenzione, quali vertici istituzionali della Repubblica italiana, la grave situazione in cui si trovano i dipendenti di Santa Teresa e di Alba Service S.p.A. società partecipate per l’intero capitale sociale rispettivamente dalla Provincia di Brindisi e di Lecce e affidatarie della gestione di servizi pubblici provinciali quali manutenzione scuole, manutenzione strade, servizi di pulizia e uscierato, servizi sociali, ecc. servizi di rilevanza costituzionale. La crisi delle suddette partecipate pubbliche, che occupano più di 250 dipendenti, è stata una delle conseguenze della legge 56 del 2014 la “cd. Riforma Delrio” dal nome del suo promotore, Graziano Delrio.

San Donaci: lunedì l’inaugurazione del comitato elettorale di Antonella Vincenti

Sarà inaugurato lunedì 30 aprile, alle ore 18.30, in piazza Pio XII il comitato elettorale di Antonella Vincenti, candidato alla carica di sindaco di San Donaci con la lista civica «ConVincenti». L’incontro vedrà la presenza, tra le altre, dell’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone. «Abbiamo cominciato la campagna elettorale - ha detto Antonella Vincenti - nel segno della partecipazione.Vogliamo tracciare un percorso comune al di là degli slogan elettorali, ascolteremo le voci di San Donaci perché il programma elettorale deve essere la rappresentazione dei bisogni di tutti. Il comitato sarà la base logistica di una campagna elettorale che si pone anzitutto come una campagna d’ascolto.

E’ stato presentato ieri presso la Feltrinelli point, il libro di Giuseppe Elefante “Il dio del mare” edito da In Edibus. Elefante, architetto, nato ad Ostuni, vive e lavora a S.Vito, è appassionato di storia e grande esperto di sigari e in questo libro racconta la storia di Andrea Serra, un giovane nato in un paesino del sud Italia a fine 800 che riesce a realizzare il suo sogno di diventare ufficiale della Regia Marina. Un romanzo storico, che narra di passioni, amori, disillusioni e speranza, ambientato in un periodo drammatico della storia del nostro paese. Un’ambientazione non facile, con la guerra che fa da sfondo alle vicende personali del protagonista e degli altri personaggi

E’ stata inaugurata martedì 24 aprile a Palazzo Tanzarella a Ostuni, la mostra diffusa “Picasso, l’altra metà del cielo”, che svela il rapporto del genio spagnolo con le donne della sua vita e che vedrà contemporaneamente protagoniste, fino al 4 novembre prossimo,  le città di Ostuni, Mesagne e Martina Franca. Al centro dell’allestimento ostunese, che comprende anche un originale dipinto a olio di Pablo Picasso, oltre cento scatti originali di Edward Quinn, che documenta il Picasso creatore e decoratore di ceramiche unitamente ad alcune foto di Robert Capa. A raccontare Picasso e le opere che compongono l’esposizione pensata per la Città bianca, c’era il giornalista e accademico Alessandro Cecchi Paone, accolto a Palazzo di Città per l’evento inaugurale dall’Assessore alla Cultura del Comune di Ostuni Vittorio Carparelli.

Brindisi: Energie per l'Italia alle prossime amministrative con Forza Italia

I vertici nazionali di Energie per l’Italia e Forza Italia, in relazione alle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno a Brindisi, hanno concordato un percorso comune che vedrà le due forze politiche impegnate fianco a fianco nella medesima coalizione. Energie per l’Italia lancia un ultimo accorato appello alla Lega, a Fratelli d’Italia e a Noi con l’Italia affinché si faccia ogni sforzo per superare le divisioni, gli elettori non comprenderanno una eventuale frammentazione, vogliono un centro destra unito e coeso. Energie Per l’Italia invita le forze politiche locali (rappresentative di Partiti Nazionali), ad un confronto aperto, leale, in cui vengano accantonate posizioni preconcette e si ritrovino invece le ragioni dello stare insieme.

E cosi ieri con il ritorno di Paolo Taurino segretario provinciale della lega alla presentazione della nuova sede della candidata Chianura  sono state tacitate tute le strane voci messe in giro sulla sua scomparsa per alcune settimane ,che aveva suscitato molte apprensioni sia sulla piattaforma facebook ,che il segretario provinciale della lega frequenta assiduamente .ma anche da parte di diverse testate on line che si sono interessate alla vicenda ipotizzando chissa' quali recondite ragioni alla base di quell'avvenimento. Adesso con le foto di Taurino al fianco di Ciullo si e' anche risolto questo tormentone che ha avuto l'onore delle cronache di diversi mass media.

 

Presentata ieri la nuova sede elettorale di una candidata della lega Noemi Chianura a sostegno di Massimo Ciullo sindaco. Presenti molti esponenti della lega tra cui il senatore Marti ,ma anche il segretario provinciale Taurino,che era stato assente per alcune settimane dalla scena pubblica,ed ovviamente il candidato sindaco Massimo Ciullo

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 95 visitatori e nessun utente online