Presentata la nuova edizione dello Snim che ritorna a Brindisi

Al via la sedicesima edizione dello SNIM - Salone Nautico di Puglia, che si terrà a Brindisi, nel Porto Turistico, dal 25 aprile al 1 maggio 2018. L’edizione è stata presentata stamattina a Palazzo di Città, a Brindisi, alla presenza di Giuseppe Meo, fondatore ed organizzatore della manifestazione, e di Santi Giuffrè, Commissario prefettiziop di Brindisi. l Salone nautico di Puglia è divenuto negli anni una fra le tre più importanti manifestazioni di settore in Italia, con Napoli e Genova e certamente l’evento di riferimento su tutto il versante adriatico.

Il centro destra a Torre Santa Susanna per le prossime elezioni amministrative

I coordinatori locali di Forza Italia, Fratelli d’Italia ed Noi con l’Italia per le elezioni del 10 giugno hanno confermato la scelta dei propri partiti, già vincente nel 2015, e si presenteranno uniti nella lista “Michele Saccomanno sindaco”. La decisione unanime non rappresenta la chiusura, ma un più autorevole invito,  a far parte della coalizione per cittadini e rappresentanti di Associazioni che vogliano impegnarsi in prima persona per una  politica sana e trasparente a favore di Torre. L’impegno è unitario per riprendere il cammino virtuoso iniziato nel 2015 per una vittoria elettorale bloccata nei risultati da interessi diversi dal progetto proposto ai cittadini. Il Comune deve tornare ad essere, sia pure con le gravi difficoltà economiche presenti, la libera casa dei Torresi aperta ad imprese e lavoratori e con uno sguardo privilegiato verso il disagio e le periferie fisiche e sociali.

Amministrative, Mevoli(Movimento Sovranista): il centrodestra è uno solo ed ha indicato da mesi Ciullo candidato sindaco

“Abbiamo atteso silenti, ora basta!”

E’ quanto dichiara Cesare Mevoli, Presidente Provinciale, commissario regionale e componente dell’Assemblea Nazionale del “Movimento Nazionale per la Sovranità”. Dopo mesi di discussioni, di tavoli, di trattative separate e nonostante il tentativo di “elevare” la discussione, spostandola dalle ripicche di provincia ai tavoli romani, che avrebbero dovuto brillare per capacità di logica e di serietà, ad oggi siamo ancora al nulla di fatto, - con addirittura notizie, non confermate, - che darebbero per sancita la decisione di candidare a Sindaco di Brindisi l’avv. Cavalera.

Si è svolta questa mattina presso la Cgil l’assemblea generale della Fiom Cgil. All’ordine del giorno, le problematiche occupazionali e la discussione del documento in vista del prossimo congresso della Fiom. All’assemblea hanno partecipato tra gli altri, Giuseppe Cillis segretario Generale Fiom Cgil Puglia, il segretario della Cgil Antonio Macchia e il segretario generale Fiom Brindisi Angelo Leo

Gli alunni delle quinte classi del Liceo Scientifico “Fermi- Monticelli” hanno incontrato stamani il Prof. Giovanni Battimelli, docente associato di Storia della Fisica e Didattica della Fisica presso l’Università la Sapienza di Roma, che ha presentato loro un interessante seminario dal titolo “La costante che ha cambiato il mondo. Il quanto d’azione di Planck e la nascita della fisica moderna”.

Si è tenuto stamani presso Confindustria Brindisi un workshop dal titolo “Dalla legge di stabilità 2018 ai decreti ANPAL: incentivi per l’assunzione di giovani lavoratori”. Hanno introdotto i lavori il presidente di Confindustria Brindisi Giuseppe Marinò e Bruno Piccoli, Area Manager Randstad Italia. Sono seguiti poi gli interventi di Alessandro Ramazza, Consigliere di Amministrazione di Randstad Italia e di Vincenzo Gatto Vice Direttore Confindustria Brindisi.

Forum Ambiente Salute e Sviluppo: "L'eterno ritorno" del dramma sociale morti al Petrolchimico

Dei “morti al petrolchimico” si è in passato  dolorosamente parlato per indicare quell’insieme di sofferenze personali e di drammi sociali che le famiglie colpite dai lutti e il comune buon senso ascrivono a responsabilità legate alla mancata adozione di misure a tutela della salute dei lavoratori ma i cui processi non hanno portato all’accertamento di colpevolezze con conseguenti risarcimenti per inadeguatezze normative e difficoltà processuali di vario genere. Sofferenze e drammi che l’inquinamento ha provocato anche fuori dagli ambienti di lavoro come ha di recente accertato, con vasti riconoscimenti istituzionali  lo studio  Forastiere che ha attribuito ad alcuni inquinanti industriali  un certo  numero di decessi fra la popolazione senza che questo riconoscimento si sia finora tradotto in postume riparazioni risarcitorie.

A Mesagne il seminario "Diritto alla bellezza. Pari Opportunità e Patrimonio Culturale"

Si terrà il 20 aprile presso il Castello di Mesagne, il seminario "Diritto alla Bellezza. Pari opportunità e patrimonio culturale, promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Mesagne, l’Assessorato alle Politiche Sociali e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Mesagne, con il contributo di ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte) e la partecipazione dell'UICI Brindisi (Unione Ciechi e Ipovedenti), Associazione Salam e della Cooperativa Rinascita.

Piscopiello(LeU)sulle questioni del lavoro e sull’elezione del Sindaco di Brindisi

Penso che al Sudil lavoro ci sia.Manca il lavoro buono però. Mi occupo di questo nella vita e dal mio osservatorio rilevo questo dato. Purtroppo gli osservatori delle Province non funzionano più per le scellerate scelte governative.Il lavoro c’è ma è svolto in nero, quando è regolareè fatto di buste paga fittizie, tfr non accantonati, ore lavorate non corrispondenti a quelle pagate e tanto altro che penso sia inutile riportare. Alla base di queste “disfunzioni” del mercato del lavoro c’è l’abuso di tanti datori di lavoro ma anche tanta ingenuità miscelata con un enorme bisogno dei lavoratori.C’è quelvuoto creato dalle leggi proposte e sostenute anche dai parlamentari espressi dalle organizzazioni di rappresentanza del mondo del lavoro, sia autonomo che dipendente, riconducibili a qualsiasi parte politica.

Pietro Iurlaro su condizioni uffici Asl presso Ospedale Vecchio di Francavilla Fontana

Non c’è pace per l’ex ospedale vecchio di Francavilla Fontana, anni fa oggetto di lavori di rifacimento del secondo piano dove sono dislocati gli uffici della Asl. Lavori mai completati, a causa del fallimento della ditta incaricata e del successivo contenzioso. Ad oggi, nonostante manchi davvero poco per il completamento della struttura, si è venuta a creare una situazione di stallo che, da un lato, non garantisce dignità al lavoro dei dipendenti. Dall’altro, invece, non permette l’afflusso regolare dell’utenza. Anche in considerazione delle condizioni precarie in cui versano gli altri uffici dislocati nell’area, si chiede al direttore generale della ASL di avviare, quanto prima, una verifica di quanto denunciato e, anche, una veloce risoluzione, al fine di garantire condizioni lavorative dignitose ai dipendenti e alla stessa utenza.

No al Carbone: A2A, dismissione e bonifica,non ci sono altre strade per il futuro di Brindisi

Michele Emiliano continua come un bulldozer a stritolare tutti gli slanci di rinascita della nostra città, indicando Brindisi ogni qual volta si presentino occasioni per screditarla, per renderla meno competitiva e attrattiva, o che ne deturpino la bellezza. Di precedenti ne abbiamo avuti tanti: dal traffico crocieristico all’aeroporto fino alla richiesta di spostamento dell’approdo TAP in quanto Brindisi, a suo dire, è ormai una città strainquinata. L’intesa siglata nella recente riunione di giunta regionale del 5 aprile con A2A, per la realizzazione di un mega impianto di compostaggio anaerobico, conferma questo inspiegabile disprezzo da parte di Emiliano nei confronti di Brindisi e dei brindisini. 

Forza italia accordo D'Attis-Vitali su Cavalera;si va alla spaccatura con i partiti a sostegno di Ciullo

Accordo fatto tra D'Attis e Vitali grazie all'intervento di Ruggero (Udc) che ha messo fine alla discussione tutta azzurra nella nostra citta' e quindi nell'intera provincia.La notizia arriva da un post su facebook .Ma questa pace se lancia la candidatura di Cavalera non serve a sanare la spaccatura che c'e' sempre stata da noi con la lega e con gli altri che sostengono la candidatura Ciullo fin dall'inizio.E cosi' altro che pace nel centro destra locale come erroneamente riportato da qualcuno:saranno due le coalizioni una quella piu' a carattere di centro destra che sostiene Ciullo con Lega e Fratelli d Italia e la parte di Fitto di Noi con l'italia ed altre formazioni civiche ,mentre Forza italia con Udc .Brindisi prima di tutto(Rollo) , Alternativa popolare che fara' lista con i Coerenti per Brindisi e Pri (Antonino) seguiranno la candidatura Cavalera .

Amministrative, Taurino(Lega): ecco i partiti che sostengono la candidatura dell'avv.Ciullo.

La nostra è una partita a carte scoperte, non abbiamo nulla da nascondere. Per questo motivo è doveroso da parte mia condividere con voi ed informarvi di quanto da me consegnato al Tavolo Nazionale. “L’avvocato Massimo Ciullo è il candidato sindaco del centrodestra di Brindisi, come evidenziano i simboli dei partiti nazionali che hanno sposato non solo il nome, ma anche un progetto e un’idea di Città trasparente, legale e che vuole rinnovarsi. Una coalizione unita e, ne sono certo, vincente, manca solo chi, a causa di motivi personali, ha deciso di percorrere strade solitarie e incomprensibili. Impossibile, sotto questo aspetto, non stigmatizzare l’atteggiamento ostruzionista dei soliti noti, incapaci non solo di pensare al bene della comunità brindisina, ma anche di sposare le più elementari regole di correttezza, condivisione e ricerca del consenso popolare. Un vero peccato. Ne prendiamo atto. Ma se sbagliare è umano, perseverare negli errori è diabolico, oltre che autolesionista.”

Cerimonia questo pomeriggio per il 166esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. Per il secondo anno consecutivo, la Polizia di Stato di Brindisi ha voluto festeggiare la ricorrenza insieme ai cittadini, sul Lungomare Regina Margherita e sulla Scalinata Virgiliana. Il Questore di Brindisi Maurizio Masciopinto, ha colto l'occasione per tracciare un bilancio delle attività condotte nel corso del 2017: 772 sono stati gli arresti effettuati, 250 mila le persone controllate, 5500 i permessi di soggiorno consegnati, 832 Kg la droga sequestrata. Nel corso della cerimonia sono stati inoltre consegnati gli encomi solenni, attestati e ricompense a quei poliziotti che si sono particolarmente distinti nel corso di importanti operazioni anticrimine. Erano presenti tutte le autorita' civili, militari e religiose del territorio.

Asl: organizzazione degli ambulatori vaccinali di Brindisi e prossimi interventi

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) del Dipartimento di Prevenzione della ASL BR ha predisposto nuovi interventi organizzativi e strutturali per migliorare la gestione dell’afflusso di utenza presso gli ambulatori vaccinali di Brindisi siti in piazza Di Summa.
Si premette che per garantire l’applicazione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e fronteggiare alcune emergenze, già nel mese di febbraio 2017 erano stati predisposti interventi organizzativi per ridurre l’afflusso quotidiano di utenza presso gli ambulatori e ridurre il disagio di mamme e bambini.

Polizia, D'Attis: "Grazie a chi ogni giorno e' al servizio del territorio"

"Desidero rivolgere un ringraziamento sentito al Capo della Polizia, Franco Gabrielli, e a tutti gli uomini e le donne che ogni giorno con sacrificio, determinazione e senso del dovere, lavorano per garantire ai cittadini sicurezza e rispetto delle regole. In particolare vorrei ringraziare Carmine Esposito, Maurizio Masciopinto e Stanislao Schimera, rispettivamente questori di Bari, Brindisi e Taranto per il loro incessante e quotidiano impegno al servizio del territorio e dell'intera comunita'". Cosi' in una nota il deputato Mauro D'Attis (FI) in occasione del 166°Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Brindisi: Adoc su gite sicure

In questo periodo dell’anno molte scolaresche della città si apprestano a partire per la tanto agognata gita scolastica. Si rammenta che, nell’anno 2016, il Ministero dell’Istruzione e la Polizia hanno stretto una stabile collaborazione per rendere sicure le gite. Ed invero, le scuole possono avanzare richiesta di servizi di controllo sui mezzi di trasporto. Dai dati raccolti (su oltre 35.000 autobus), grazie a tale tipologia di controllo, sono emerse percentuali molto alte di inidoneità dei mezzi.

Amministrative: AP e Coerenti per Brindisi sostengono la candidatura dell'avv.Cavalera


A seguito di un confronto costante e serrato, nel corso delle diverse riunioni tenutesi nei giorni scorsi, Alternativa Popolare e Coerenti per Brindisi sono fermamente convinti della opportunità di sostenere, nella competizione elettorale ormai alle porte, la persona dell’avvocato Roberto Cavalera quale candidato sindaco. Il professionista è persona seria e preparata, oltre che vicina alla gente ed alle sue esigenze.

Uno studente del “Giorgi” di Brindisi, Andrea Muolo, parteciperà alla gara Nazionale delle Olimpiadi della Fisica a Senigaglia.

Sarà Andrea Muolo, della 4CM dell’Istituto Tecnico Tecnologico Giorgi di Brindisi, a rappresentare la provincia di Brindisi alla Gara Nazionale delle Olimpiadi della Fisica del 2018 che si svolgerà a Senigallia, dall’11 al 14 aprile. Il 20 febbraio scorso,Andrea si è classificato al primo posto in una gara con 40 giovani studenti, tra cui anche 4 compagni di Istituto, piazzandosi al primo posto nella Gara di Secondo Livello, che raggruppava i migliori studenti degli istituti della provincia brindisina, già opportunamente selezionati nella gara di Primo Livello, interna alle singole scuole. Ha affrontato 10 quesiti e tre problemi complessi “Un granello di polvere su un satellite”, “Onde su corda verticale” e “Condensatore Semicircolare”, (cfr. www.olifis.it per maggiori dettagli e  soluzioni dei problemi).

Oggi la cerimonia per l'Anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Lo scenario sarà il più suggestivo: la scalinata Virgiliana con lo sfondo del porto di Brindisi e del Monumento al marinaio. L'anniversario della fondazione della Polizia di Stato, chiamata da tutti Festa della Polizia torna nel cuore della città, in due momenti diversi e complementari: il primo, quello istituzionale, a partire dalle ore 18 di oggi, celebrerà il lavoro svolto dalla Questura di Brindisi nell'ultimo anno con il discorso del questore Maurizio Masciopinto e i riconoscimenti attribuiti alle donne e agli uomini della Polizia che maggiormente si sono distinti in attività operativa e investigativa. Il secondo, molto suggestivo, prevede l’omaggio a Virgilio con la lettura di alcuni passi dell’Eneide interpretati da un noto attore, e una serie di esibizioni nelle acque del porto, tra la Colonna romana e il Monumento al Marinaio, con mezzi speciali della Polizia, particolari giochi di luce e di acqua e con il coinvolgimento di giovanissimi velisti brindisini. 

Ha avuto luogo venerdi scorso a Taranto, il seminario dal titolo “Verso una rete internazionale per l’ecologia integrale. Saperi e impresa a confronto”. Si tratta del secondo di una serie di incontri finalizzati alla discussione sull’attuazione dei principi dell’Ecologia integrale richiamati da Papa Francesco nella sua importante Enciclica “Laudato si’”. Il progetto scientifico della Pontificia Universitas Antonianum prevede, infatti, un’ulteriore fase romana a giugno e, nel 2019, la presentazione dei risultati della ricerca e di un manifesto programmatico che darà avvio alla costruzione di una rete internazionale per un'ecologia integrale.

Nuovo incontro per il progetto “Corretti e non corrotti” presso l’Istituto “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi

“I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore” (art. 54 della Costituzione Italiana). E’  questo l’articolo  costituzionale su cui i giovani studenti dell’Istituto “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”  di Brindisi hanno incentrato l’incontro organizzato stamane nell’ambito del progetto didattico “Corretti e non Corrotti”  presso l’Istituto Nautico di Brindisi. Ancora una volta tanto è stato l’impegno dei ragazzi che per l’occasione hanno approfondito con i loro insegnanti i diversi aspetti del fenomeno.

Iaia(UDC): Rispetto dei ruoli e sostegno al Candidato Cavalera Avv. Roberto

A seguito della riunione dell’UDC del 7/04/2018 alla presenza del Commissario Cittadino Raffaele Iaia e del segretario Prov.le Giovanni Barletta, dopo aver aggiornato l’assemblea sulla situazione politica/amministrativa della città e confermato quale portavoce del partito a Brindisi la Sig.ra Anna Comunale, si è ufficializzato che l’UCD di Brindisi nella prossima competizione elettorale del comune sosterrà  la candidatura dell’Avv. Roberto Cavalera come candidato Sindaco, avendo individuato in lui quella figura politica che, come nei vari comunicati stampa è stato ribadito, rappresenta i valori democratici in cui ci riconosciamo.

Rossi: Istituiremo Comitati di Quartiere e Consulte Tematiche per far crescere la Partecipazione

Il tema della Trasparenza dell’attività dell’amministrazione e della Partecipazione delle cittadine e cittadini alla definizione dell’Agenda Politica della città è fondamentale per la formazione di una nuova classe dirigente in città. Lo abbiamo detto più volte che a Brindisi, a causa di una classe politica non all’altezza, si è rotto il necessario rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni.  In questi anni i cittadini/e  sono solo stati chiamati ad esprimere il loro voto, spesso indirizzato da false promesse, ma mai sono stati messi nelle condizioni di diventare reali protagonisti, avendo luoghi e spazi istituzionalizzati per discutere ed avanzare proposte.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 63 visitatori e nessun utente online