Asl avviate le attivita' per il centro risvegli di Ceglie

Con provvedimento della Direzione Generale del mese di marzo 2018, di concerto con la Regione Puglia, è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra ASL BR e ASSET Puglia (l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio), propedeutico all’avvio delle procedure per la progettazione del "Centro Risvegli" extraospedaliero di Ceglie Messapica.Il 30 marzo scorso è già avvenuto un sopralluogo con i tecnici dell’ASSET finalizzato a verificare lo stato dei luoghi, per poi procedere alla pubblicazione del bando per la progettazione della nuova struttura che sorgerà nei pressi del Centro di Riabilitazione per neurolesi e motulesi San Raffaele.

Dalla barca alla cattedra: il Cap Salento approda a scuola

La coscienza degli adulti si forma in tenera età. Investire sull’educazione dei bambini è di fondamentale importanza affinché i cittadini e consumatori del futuro siano più responsabili rispetto a quelli di oggi. Per questo motivo la cordata del Cap Salento, ampio piano per la creazione della comunità degli agricoltori e pescatori salentini, è sbarcata a scuola.  Finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Ambiente 2015, questo progetto punta a favorire interventi di prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette. 

Conferenza stampa stamani presso l’ex convento S.Chiara, di presentazione della prima edizione del concorso pianistico internazionale “Giuseppe Piliego”, in programma a Brindisi dal 19 al 22 aprile, organizzato dal Rotary Club Brindisi Valesio in collaborazione con altre realtà che operano sul territorio. L’evento conclusivo del concorso si terrà domenica 22 aprile alle ore 18.00 presso l’aula magna del Liceo Palumbo. Ben 40 i concorrenti che si sono iscritti a questa prima edizione del concorso intitolato a Giuseppe Piliego, tra cui tre brindisini, tutte giovani promesse della musica che provengono da ogni parte d’Italia, ma anche da Giappone, Spagna e Romania

Il movimento di Nando Marino Brindisi in alto sostiene la candidatura di Cavalera

A chiusura dell’intenso lavoro di confronto e analisi degli scenari sociopolitici in vista delle prossime elezioni comunali svolto negli ultimi giorni dai componenti di Brindisi In Alto, si comunica la volontà d’intraprendere ufficialmente ed in modo compatto un percorso di approfondimento e sostegno alla candidatura dell’Avv. Roberto Cavalera a sindaco di Brindisi. A tal fine, la settimana prossima l’Avv. Cavalera incontrerà il Direttivo di Brindisi In Alto, insieme a tutti coloro che vogliano ascoltare attivamente e farsi partecipi di un programma civico su cui confidiamo di poter convergere, con pienezza d’intenti, i nostri desideri collettivi di rinascita cittadina.

E’ stato avviato presso Palazzo Granafei, nell’ambito del progetto Past, varato dal Comune di Brindisi e dall’Associazione “Le Colonne” per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale della città, un programma rivolto a istituti scolastici, associazioni e cittadini, dal titolo “Nuove modalità di raccontare il territorio”. All’incontro, è intervenuto il prof.Fabio Pollice, direttore del Dipartimento di storia, società e studi dell’Università del Salento. Per l’occasione è stata presentata la prima fase di progettazione relativa alla segnaletica turistica avviata di concerto con l’ufficio traffico del Comune.

Protesta stamani davanti alla sede dei Servizi sociali, delle cooperative operanti nel territorio che da tempo lamentano le difficoltà in cui si trovano per i ritardi con cui l’amministrazione provvede a liquidare le fatture per le prestazioni rese. Ammonta a circa 500 mila euro il credito certificato che la cooperativa Giocartacli vanta nei confronti del Comune per il 2017 e 2018. Oggi, i lavoratori si sono ritrovati davanti agli uffici comunali di via Grazia Balsamo per manifestare la propria preoccupazione e rabbia per questa situazione ormai insostenibile.

Teatro Verdi: Aspettando «La Bohème», venerdì 20 aprile una guida all'ascolto

È tra le opere più amate dal pubblico di tutto il mondo e inaugurerà la stagione «Opera in Puglia»: è «La Bohème» il capolavoro di Giacomo Puccini che sarà in scena al Teatro Verdi di Brindisi lunedì 23 aprile con sipario alle ore 20.30. Per meglio approfondire tutta la ricchezza e il fascino della partitura, la storia e le profonde implicazioni dell’opera, considerata uno dei massimi capolavori del panorama operistico tardoromantico, si svolgerà venerdì 20 aprile, alle ore 18.30 nella sala conferenze del Complesso ex Scuole Pie Brindisi (via Tarantini, 35), una guida all’ascolto della messinscena.

Il candidato sindaco Massimo Ciullo: programmi sulla tutela degli animali

"In città è diffusa una grande sensibilità verso gli animali. E sono numerosi i volontari che, impiegando risorse proprie e soprattutto rinunciando a buona parte della loro vita privata, si dedicano a gatti e cani randagi, spesso feriti o morenti. Tuttavia a tale sensibilità ed impegno non corrisponde un adeguato riscontro da parte delle istituzioni preposte per legge ad interessarsi del randagismo. In materia, gli obiettivi che vorrò traguardare immediatamente con la nuova amministrazione comunale sono: l'approvazione dello statuto per la tutela degli animali che, in realtà, già è pronto in bozza ma non è mai stato adottato; la costituzione di un vero e proprio ufficio comunale dedicato agli animali che non veda questa attività gravare sulle funzioni di dirigenti e funzionari che sono già impegnati su altri fronti; l'apertura di uno sportello informativo supportato da personale volontario attraverso il quale i cittadini possano attingere notizie sul trattamento dei randagi, sull'assistenza e sulla rinuncia alla proprietà degli animali ed altre questioni connesse; la stipula di convenzioni tra Comune e veterinari o cliniche apposite per la cura, la sterilizzazione e la microchippatura degli animali; l'attivazione del cd. "centro sanitario", inaugurato durante la precedente amministrazione, presso il canile municipale.

Una vita sulle punte: al Verdi Gran Galà di danza per i 50 anni di carriera di Antonella Di Lecce

La maestra Antonella Di Lecce, direttrice dell’Accademia Internazionale di Danza Tersicore di Brindisi, festeggia 50 anni di carriera con i suoi allievi ed ex allievi nel Gran Galà di danza che si svolgerà sabato 21 aprile presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi alle ore 21. Per oltre trent’anni l’Accademia Tersicore è stata affiliata all’ Accademie “Princesse Grace” di Montecarlo , fino alla morte della sua storica direttrice artistica Marika Besobrasova , avvenuta nell’ aprile del 2010. Il metodo della danza classica adottato è il metodo “Besobrasova” con il quale la maestra Antonella Di Lecce insegna ai suoi allievi.

D'Attis domenica 22 a Brindisi Tajani al convegno Udc

L'onorevole Mauro D'Attis, deputato di 
Forza Italia, parteciperà domenica 22 aprile alle 10 al convegno 
organizzato dall'Udc sul tema ''La nuova programmazione europea: quali
opportunità per la Puglia e le aree interne'', che si terrà all'Hotel 
Internazionale di Brindisi.''Un appuntamento importante per il nostro territorio e l'intera 
regione e per il quale ringrazio gli organizzatori - commenta D'Attis 

Uil chiusura  XVIImo congresso

Il XVII Congresso della CST di Brindisi, svoltosi il 17 e 18 aprile 2018 a Tenuta Moreno, fa propri i contenuti della relazione presentata dal Segretario generale Antonio Licchello a nome della Segreteria territoriale, unitamente ai contributi emersi dal dibattito dei delegati e dall’intervento del Segretario nazionale Domenico Proietti, approvando l’analisi politico-sindacale del contesto nazionale e territoriale.In particolare il XVII Congresso territoriale condivide le preoccupazioni rivolte nei confronti del Governo e delle Istituzioni locali circa l’insufficienza delle politiche anticrisi adottate fino ad oggi che non hanno determinato la svolta necessaria per superare i problemi contingenti e le situazioni di criticità da tempo segnalate dal Sindacato e dalla nostra Organizzazione.

Prefettura:riflettori accesi sul rinnovo dei consigli comunali del 10 Giugno

Un riflettore acceso sulle elezioni amministrative che si svolgeranno negli otto comuni chiamati a rinnovare gli organi. Questo, in pillole, l’obiettivo dell’incontro svoltosi ieri in Prefettura coordinato dal Prefetto ed al quale ha preso parte il Procuratore della Repubblica di Brindisi, Dott.Antonio De Donno, oltre ai vertici delle Forze dell’Ordine.Una strategia finalizzata a porre in essere una attenta attività di monitoraggio ad iniziare dalle liste dei candidati, ma non solo, accompagnata da una forte intensificazione dell’attività informativa ed info-investigativa sulle dinamiche connesse a tutte le fasi relative allo svolgimento delle consultazioni elettorali.

 E' apparsa oggi la notizia   che l'ex sindaco Carluccio potrebbe entrare a far parte della segreteria cittadina di Fratelli d' ItaliA e quindi addirittura avere un ruolo nella coalizione di Massimo Ciullo .Ed allora abbiamo voluto chiedere al coordinatore di Fratelli d' Italia Erio Congedo  la ragione dell'incontro avuto con la Carluccio.E Congedo ha detto,e lo ascolterete dall'intervista telefonica, che si e' trattato di un incontro rivolto  solo a conoscere bene come sono andate le cose nella passata amministrazione e le ragioni e quindi  le persone che ne hanno decretato la fine dopo pochissimi mesi dal suo insediamento. .Ricordiamo a chi ci legge che oltre ai consiglieri di  opposizione si dimisero ,e quindi furono  loro determinanti ,anche  tre consiglieri e cioe' Luperti,Marika Rollo e Ribezzi  che avevano fatto parte della maggioranza della Carluccio e che avevano contribuito con i loro voti alla sua elezione. Intervista 

Si è tenuto presso l’Hotel Internazionale un incontro promosso dal Rotary Club e dall’Ass.Le Colonne, sul tema “Virgilio e Brindisi”. Sono intervenuti in qualità di relatori, il prof.Giacomo Carito, vice presidente della Società di storia patria per la Puglia e il sociologo Lele Amoruso, che hanno parlato non solo delle memorie virgiliane a Brindisi , ma anche delle opere virgiliane che prendono spunto da fatti accaduti a brindisi e delle interpretazioni popolari e letterarie del rapporto tra Virgilio e la città, fino a definire un itinerario turistico virgiliano a Brindisi.

Stamani, presso l’antica  Cappella del Castello Alfonsino, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto ha illustrato nel corso di una conferenza stampa, il progetto di restauro del complesso monumentale, i cui lavori sono cominciati lo scorso 28 marzo. Conosciuto anche come “Forte a Mare”, il Castello Alfonsino è un sito dall’inestimabile valore sia paesaggistico che monumentale. Saranno ripristinati percorsi e vie d’accesso, in modo da consentirne la fruizione pubblica. I lavori garantiranno il rispetto delle specificità storiche, architettoniche e ambientali e in questa prima fase, prevedono in specifico, il ripristino del camminamento di ronda e la riconfigurazione della rampa d’ingresso alla Piazza d’Armi, con la risoluzione delle problematiche d’accesso per i diversamente abili.

E’ stato inaugurato ieri sera, alla presenza del Commissario Santi Giuffrè e di Concetto Tosto, responsabile della Produzione Enel di Brindisi, il nuovo impianto di illuminazione del Parco del Cillarese. L’intervento di Enel è consistito nella rimozione di 340 apparecchi di illuminazione esistenti e nell’installazione dei nuovi corpi illuminanti equipaggiati con sorgenti ad efficienza elevata, led, in grado di assorbire minore energia elettrica a parità di flusso luminoso emesso. Il progetto rientra in un più ampio percorso di collaborazione avviato da Comune ed Enel nell’ambito di un “Piano di sostenibilità” per la città, che prevede tutta una serie di interventi. Il prossimo, ha detto il commissario, riguarderà il ripristino della pubblica illuminazione sulla litoranea, dove insistono tutte le spiagge della città.

Inclusione, opportunità, futuro e radici. Questi i temi principali che sono stati dibattuti ieri e oggi nel corso della due giorni del XVII    Congresso della Uil di Brindisi che si è svolto presso Tenuta Moreno. Si è parlato di povertà, immigrazione e welfare, di mercato del lavoro e ricerca e del ruolo del sindacato. Sono intervenuti tra gli altri, Domenico Proietti, segretario confederale nazionale e il segretario generale territoriale della Camera sindacale di Brindisi Antonio Licchello

Amministrative:coalizione centrista incertezza,litigi su candidature mentre da Roma si rinvia ancora.Domani,forse,la decisione su Cavalera

Ancora un rinvio da Roma per decidere se Forza italia conferma la candidatura di Cavalera ,che per altro non ha mai accettato restando in un stand by che per il tempo trascorso sta diventando imbarazzante ,mentre i componenti della coalizione  che sostengono quella candidatura litigano da settimane su di un nodo che non riescono a sciogliere.Ne abbiamo gia' parlato e riguarda il nocciolo dell'accordo messo in piedi e cioe' se si possanno ,o si debbano, candidare i soliti noti e cioe' i famosi portatori di voti ,che poi sono quelli su cui si fondano le speranze di elezione .

Asl rinnovata convenzione con i Caf per esenzione ticket

Si informa l’utenza che l’Azienda Sanitaria, al fine di evitare gli affollamenti presso gli sportelli Anagrafe delle strutture, anche quest’anno ha stipulato una convenzione i CAF e gli Intermediari Entratel della provincia di Brindisi presso cui effettuare gratuitamente le operazioni di rinnovo dell’esenzione ticket per reddito, in scadenza il 31 marzo di ogni anno.

Il ruolo dell'insegnante specializzato e dell'educatore a sostegno dell'handicap. Se n'è parlato presso l'Ist.Alberghiero

Presso l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, venerdì 13 aprile 2018, si è tenuto un interessante Seminario di Formazione Semiresidenziale sul tema "Il ruolo dell'insegnante specializzato e dell'educatore a sostegno dell'Handicap", riservato a Dirigenti Scolastici, Docenti e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi. È intervenuto il Dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero, prof. Vincenzo Micia che ha focalizzato l'importanza di avere scelto di tenere questo evento, proprio nell'Alberghiero, soprattutto per la tematica in esame, perché è sicuramente l'Istituto che, in provincia, maggiormente, si confronta quotidianamente con questo tipo di problematiche, dato che ci sono 100 alunni diversamente abili, circa 60 docenti di sostegno e alcuni assistenti.

Nuovo appuntamento presso il centro commerciale Auchan con i Lunedi in salute, l’iniziativa promossa in collaborazione con International Show Pubblicity, che ha visto ogni terzo lunedi del mese incontri con relatori esperti di benessere e salute. Ieri, con il prof.Lamberto Coppola, andrologo ginecologo esperto di problemi di coppia e con la dr.ssa Rosa Fanelli, psicologa e psicoterapeuta, si è parlato di “Sessuologia e dintorni”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online