Nuovo incontro pubblico sabato organizzato da Brindisi Bene Comune. In piazza Vittoria è stato allestito uno stand, dove i cittadini hanno avuto la possibilità di compilare un questionario per esprimere il proprio parere su cosa migliorare in città e nei singoli quartieri e contribuire così alla costruzione di un programma partecipato. Uno strumento di indagine per iniziare un percorso per costruire, la Città che vogliamo partendo proprio dalla visione collettiva delle criticità, dei bisogni e desideri dei cittadini.

Nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa, sabato e domenica scorsi, anche l’Archivio di Stato ha effettuato un’apertura straordinaria al pubblico. Tema scelto per l’edizione di quest’anno dal Consiglio d’Europa è stato: “Cultura e natura”. Presso l’Archivio di Stato è stato possibile visitare una rassegna di cartografia storica dal tema “Le Pedagne, l’Isola di Sant’Andrea e il porto di Brindisi. Inoltre, è stato presentato il sito web Sast, Sistema degli archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia, dedicato alla conservazione e valorizzazione delle fonti cartografiche, fotografiche e documentarie relative al paesaggio pugliese. Nel pomeriggio di sabato poi, si è tenuto un interessante incontro che ha visto la presenza della direttrice dell’Archivio di Stato la dr.ssa Francesca Casamassima e del prof Giacomo Carito della Società di Storia patria per la Puglia che ha tenuto un conversazione su “Le isole Pedagne: cultura e natura”.

Stiamo lavorando per riportare il porto di Brindisi nella rete dei porti strategici così come confermato anche, durante la sua visita a Brindisi, dal Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. E’ quanto dichiara Mauro D’Attis, membro titolare del Comitato delle Regioni e primo firmatario di un emendamento che prevede l’estensione dei fondi europei per il sistema strategico dei trasporti Ue anche ai porti attualmente esclusi dalla “rete core”, come il porto di Brindisi, inserito oggi tra le connessioni secondarie. L’emendamento, spiega D’Attis, è motivato dalla considerazione che non è sufficiente finanziare solo la rete centrale dei trasporti, se non si rafforzano contemporaneamente tutte le connessioni periferiche.

Noi con Salvini: Antonino Mileo nuovo coordinatore cittadino di San Pietro Vernotico

Il movimento noi con Salvini è diventata una realtà con la quale tutti dovranno confrontarsi perché è e sarà garante del bene comune. In quest'ottica sono lieto e onorato di annunciare che Antonino Mileo è il nuovo coordinatore cittadino di San Pietro Vernotico. "Ho sempre militato nella Lega che mi ha dato l'opportunità di diventare consigliere a 22 anni occupandomi principalmente di politiche giovanili e sviluppo di attività inerenti la mobilità". Queste le parole di presentazione del coordinatore di San Pietro Vernotico. Nasce a Varese da genitori meridionali che non finirà mai di ringraziare per l'educazione ricevuta. Da diversi anni vive nella cittadina brindisina e lavora presso la STP di Brindisi.

Vasca reflui al Pilone, Vizzino: “Commissione ambiente pronta a collaborare”

“La Commissione ambiente del Consiglio regionale è pronta a collaborare con tutti gli enti interessati e le associazioni ambientaliste per trovare una soluzione per il progetto di realizzazione della vasca di raccolta reflui sul litorale di Ostuni alla marina del Pilone”.  Così il neo presidente della quinta commissione consiliare Mauro Vizzino raccoglie l’invito del vice-presidente della Commissione Ambiente del Senato, Vittorio Zizza, “ad attivare un tavolo di concertazione con l’Acquedotto Pugliese nell’interesse comune di tutelare il territorio in una delle zone di maggiore importanza turistica della Puglia”. La questione è rappresentata dalla collocazione dell’impianto, a ridosso del litorale con spiaggia libera mentre l’Acquedotto Pugliese ha già avviato i lavori di scavo per l’interramento della vasca

Nuova allerta meteo

Allerta meteo criticità ordinaria (giallo).

 Anche per domani 25 settembre sino a tarda notte si prevedono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi da deboli a moderati.

 Il servizio di protezione civile del comune di Brindisi segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento.

Si raccomanda di consultare sul sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/36alcune norme di comportamento.

Legambiente di Brindisi ci riprova dopo la Carluccio ecco le proposte a Giuffre'

Preg.mo Commissario, anche quest’anno Legambiente organizza “Puliamo il Mondo” nell’ambito dell’iniziativa “Clean up the world” nata a Sidney e promossa dal 1992 in Italia da Legambiente. A Brindisi “Puliamo il Mondo si svolgerà nella Riserva naturale dello Stato- Area Marina Protetta di Torre Guaceto l’iniziativa prevede anche la liberazione di tartarughe caretta caretta e nel parco Colemi di Tuturano. L’iniziativa è l’occasione per riproporre l’istituzione dell’Ente Parco “Brindisi Natura” e la ricostituzione del centro di educazione ambientale.

Anche il Pri risponde positivamente alla iniziativa dell'Udc

 

Il Partito Repubblicano Italiano – Sezione Cittadina di Brindisi, nell'ottica di intraprendere il proprio cammino politico all'insegna di una ritrovata trasparenza, intende promuovere un serio dialogo con gli altri soggetti politici del territorio, finalizzato a dar vita ad una aggregazione di forze riformiste, laiche e cattoliche, capace di elaborare un efficace progetto di governo della città.

Puliamo il mondo 2017 a Torre guaceto

Per l’edizione 2017 di “Puliamo il Mondo” (versione italiana di “Clean Up the World”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello internazionale) Legambiente ha scelto la l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto. I volontari hanno raccolto bottiglie di plastica, resti di reti e polistirolo sulle dune a nord di Punta Penna Grossa. E’ stata un grande festa vissuta all’insegna dell’amore per Torre Guaceto ed i suoi habitat naturali alla quale hanno preso parte adulti e bambini.

Democrazia solidale d'accordo  con la proposta di Iaia (udc)

Democrazia Solidale, condivide quanto dichiarato dal coordinatore dell’UDC IAIA, per questo si dichiara disponibile (anche se non eravamo presenti durante la passata amministrazione) a partecipare al tavolo dei moderati che verrà convocato a breve, in modo da ripartire da una visione comune che sappia rispondere alle esigenze dei cittadini.

.Alessandro DE VITA   Coordinatore Cittadino Democrazia Solidale

 

Iaia (udc) apriamo un tavolo con i moderati

L’UDC in terra di Brindisi riunitosi il 22 settembre intende riorganizzare il partito raccogliendo quelle anime con valori moderati e cattolici che credono ancora nella possibilità che siano i partiti a dare il massimo contributo alla vita sociale ed amministrativa del territorio così come è stato nel passato.Intendiamo formare e creare una nuova classe dirigente che si impegni nella riorganizzazione del partito sul territorio , apportare un rinnovamento con persone motivate e non perché amico o parente di quello… o finalizzato alla ricerca di candidati per le elezioni.

Si è tenuta stamani, presso piazza Crispi, la conferenza stampa di presentazione del cartellone degli spettacoli della stagione 2017-2018 del Teatro Kopò Brindisi. A illustrare gli spettacoli in programma, il direttore artistico Francesca Epifani. Si parte il 14 ottobre con “Sono nato per volare”, di e con Giuseppe Arnone. L’11 e il 12 novembre andrà invece in scena “Master Shakespeare” di e con Giulio Federico Janni.

E’ stato presentato ieri presso la libreria Camera a Sud, il libro del giornalista e scrittore Antonio Di Muzio, “Incantesimo Salentino”. L’iniziativa è stata organizzata dalla Società Dante Alighieri di Brindisi. Il romanzo, pubblicato per i tipi di Ricerche e Redazioni di Teramo, è alla sua 19^ presentazione tra Puglia, Salento e Abruzzo e sta riscuotendo un notevole successo di critiche, oltre che buoni riscontri di vendita. Un giallo in salsa salentina, ambientato nei luoghi più significativi di questa terra magica e misteriosa, un thriller psicologico, ma anche un romanzo che riesce a incarnare la vera salentinità

L’Ordine degli Architetti di Brindisi ha organizzato ieri un incontro presso Palazzo Granafei, con Giovanna Castiglioni, figlia dell’architetto e designer Achille Castiglioni, professionista scomparso nel 2002, che con i suoi progetti e le sue creazioni, ha contribuito a fare la storia del design italiano dal dopoguerra a oggi.

Il Movimento Protezione Futuro chiede al commissario Giuffre' di revocare la gara per Micorosa

Il Movimento “Proiezione Futuro” sottoscrittore della presente, in merito all’assegnazione dei lavoratori relativi alla bonifica dell’area denominata “Micorosa” pone alla Vs. attenzione alcune considerazioni    PREMESSO CHE
L’area in questione, sita alle porte della nostra città è una delle eredità più pesanti che l’industria chimica (Ex Montedison) ha lasciato sul nostro territorio, Nell’area, grande circa 44 ettari, sono stati sversati, tra il 1962 e il 1980, ingenti quantità di sostanze tossiche, tra le più: ammine aromatiche, cloruro di vinile, arsenico e altri 39 veleni presenti nel suolo,

D'Attis stiamo lavorando per riportare il porto di Brindisi in Europa

Stiamo lavorando per riportare il porto di Brindisi nella rete dei porti strategici (core) e questo è stato reso noto durante la visita a Brindisi del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che, tra l’altro, affrontò il tema della Rete dei Trasporti Transeuropea (TEN-T). Intanto al Comitato delle Regioni abbiamo depositato un emendamento che prevede la destinazione dei fondi non soltanto alla rete centrale ma anche alle reti ad essa connesse, come quella alla quale appartiene ancora oggi il porto di Brindisi (rete comprehensive)”.

Il saluto dell'On. Ciracì al colonnello Conforti: «Brindisi perde un grande comandante, dovremo fare tesoro della sua eredità»

«Con il colonnello Conforti Brindisi perde un ottimo comandante dell'Arma, ma sono sicuro possa comunque proseguire la tradizione che da sempre vede a capo del comando provinciale brindisino dei validissimi uomini delle Istituzioni ma, soprattutto, delle persone con la schiena dritta e profondi valori». L'On. Nicola Ciracì (Direzione Italia), che in questi due anni in più occasioni l'ha incontrato anche nell'ambito dei suoi tour per la sicurezza del cittadino e l'efficienza delle forze dell'ordine, saluta il colonnello Nicola Conforti, promosso all'Ufficio di cooperazione internazionale del comando generale dell'Arma a Roma. 

Grande successo e grandi emozioni ieri al Teatro Verdi per il concerto dei New Era, con Mogol in una rilettura degli indimenticabili successi del grande autore milanese e Battisti, in chiave rock. Ad accompagnarlo sul palco, il giornalista Antonio Celeste, che ha interloquito con Mogol, intervallando momenti dedicati alla spiegazione dei testi più famosi scritti per Lucio Battisti, a vere e proprie perle di saggezza. Di sfondo, la coinvolgente musica dei “New Era” con alla voce “Kocis” Lorenzo Campani, alla batteria Roby Pellati, storica bacchetta di Ligabue, al basso Max Gabanizza, collaboratore di Mauro Pagani, alle tastiere Stefano Pettirossi, coarrangiatore, pianista, fonico e docente del CET e alla chitarra Massimo Satta, docente del CET e arrangiatore di tutti i brani.

Guardare alle terre lambite dal Mare Mediterraneo e farlo attraverso l’arte, quella in mostra a Monopoli fino al prossimo 29 ottobre, nell’ambito di “PhEST – See Beyond the Sea”, festa internazionale della fotografia, prodotta dalle associazioni culturali ONTHEMOVE e PhEST, con il patrocinio della Regione Puglia, di Puglia Promozione e del Comune di Monopoli.

Si è tenuto ieri presso Palazzo Virgilio, un incontro promosso ed organizzato da Adisco, l’Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale di Brindisi, volta a sensibilizzare i cittadini alla donazione del sangue del cordone ombelicale. Ricco di cellule staminali che vengono utilizzate per la cura di circa 80 malattie fra leucemie, linfonodi, malattie congenite e metaboliche il cordone ombelicale rappresenta un patrimonio inestimabile, che purtroppo molto spesso viene smaltito e quindi perduto.

Mauro Vizzino è stato eletto presidente della quinta Commissione del Consiglio regionale della Puglia che ha competenza in materia di ecologia, tutela del territorio e delle risorse naturali, difesa del suolo, risorse naturali, urbanistica, lavori pubblici, trasporti ed edilizia residenziale. Consigliere regionale di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista, 36 anni con esperienza nel sociale per il suo impegno sindacale e nel mondo sanitario, Mauro Vizzino è al suo primo mandato consiliare. 

Cisl Antonio Baldassarre eletto  nel comitato provinciale  Inps di Brindisi

La Cisl Taranto Brindisi rende nota l’avvenuta elezione, con consenso unanime, del proprio Segretario territoriale Antonio Baldassarre a Presidente del Comitato provinciale Inps di Brindisi, per il mandato 2017-2020.Baldassarre, brindisino, diploma di maturità come tecnico delle Attività alberghiere, si associa nel 2001 alla Fisascat Cisl di Brindisi, Federazione nella quale viene eletto Segretario generale nel 2012.Con l’avvenuto accorpamento Taranto Brindisi del 2013, diventa Segretario generale aggiunto della nuova Federazione territoriale, mentre con il Congresso territoriale Cisl di marzo u.s. viene eletto componente della Segreteria confederale.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 100 visitatori e nessun utente online