Un brindisi per Brindisi. C’è grande attesa per l’iniziativa organizzata da Comune, Fondazione Nuovo Teatro Verdi e DUC Brundisium, in collaborazione con Consorzio Discovery, Museo Archeologico Ribezzo e associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. Domani, sabato 10 novembre, le vetrine e il centro cittadino, addobbati a tema autunnale, organizzano “Brindisi a San Martino, vino, musica, cultura e buona compagnia”.
"Sgomberare il dormitorio!", questo è il messaggio che abbiamo voluto ribadire riguardo al Centro d’Accoglienza Notturna di Brindisi. La situazione all’interno della struttura ha superato da tempo ogni limite, con sovraffollamento, assenza delle basilari norme igieniche e mancanza totale di controllo su accessi e presenze. Siamo stati i primi a segnalare questo stato di cose con un video-denuncia già diverse settimane fa, ma solo ora la politica cittadina sembra aver aperto gli occhi.Questo dormitorio vista anche la sua prossimità con il centro abitato, rappresenta un rischio per i cittadini, sia dal punto di vista sanitario che da quello della sicurezza. Chiediamo, quindi, nell'interesse dei tanti cittadini allarmati che ci hanno contattati, lo sgombero immediato della struttura, con un controllo capillare degli ospiti, alcuni dei quali risultano essere stati già segnalati per reati.
Interessante incontro ieri presso la Chiesa di San Paolo Eremita, a cura della Società di storia patria per la Puglia, dal tema:”La Chiesa di San Paolo Eremita in Brindisi, Storia, architettura, araldica, affreschi, devozioni e leggende”. Presenti in qualità di relatori, il prof.Antonio Carito e il prof.Antonio Mario Caputo.
Ha fatto tappa anche a Brindisi, stamani presso Palazzo Granafei, uno dei seminari promossi nell’ambito della Giornata italiana della statistica promossa da Istat e da SIS. Nel corso dell’iniziativa, dal titolo “Il nuovo censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del paese”, sono state illustrate tutte le innovazioni introdotte dai nuovi censimenti permanenti e le opportunità che offrono per la conoscenza socio-demografica ed economica del paese. Sono intervenuti tra gli altri, Giovanni Lagioia, direttore del dipartimento di economica management e diritto all’impresa dell’Università di Bari, Angelo Roma, Vice segretario generale del Comune di Brindisi e Angela Maria Digrandi, responsabile ufficio territoriale Istat Puglia, Marche e Abruzzo.
Parte #PUGLIAPARTECIPA, l’avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell’ambito del Programma annuale della partecipazione della Regione Puglia. Il bando è finanziato con 350mila euro e la scadenza è alle 12.00 del 31 gennaio 2019. L’avviso è stato presentato ieri ai sindaci e amministratori pugliesi, dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e da Titti De Simone, Consigliera per l’attuazione del programma di governo regionale, dal Presidente Anci Puglia Domenico Vitto e da Gianluca Vurchio, coordinatore Anci Giovani Puglia.
I Carabinieri della Stazione di Carovigno su segnalazione dei proprietari di un casolare disabitato in agro di Carovigno, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro un fucile marca Beretta calibro 12 monocanna. L’arma era stata avvolta in un sacco di cellophane di colore nero e con la canna recisa. Dai primi accertamenti è emerso che il fucile è oggetto di furto perpetrato nel novembre 1997 a Pezze Di Greco, ai danni di un bracciante agricolo del luogo.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà un 50enne del luogo, per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Nel corso di un controllo alla circolazione stradale, fermato alla guida della sua autovettura che è stata sottoposta a perquisizione, è stato rinvenuto, occultato sul sedile posteriore un coltello da macellaio con una lama della lunghezza di 30 centimetri. L’arma è stata sottoposta a sequestro.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per il reato di evasione dalla detenzione domiciliare una 38enne del luogo. La donna da un controllo effettuato alle ore 19.30 di ieri nell’abitazione dove sta espiando la misura non è stata rintracciata. La stessa era stata colpita da un ordine di esecuzione per espiazione di pena detentiva, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce, in quanto deve espiare la pena di 8 mesi di reclusione, per pregressi reati di furto aggravato in concorso, commessi in vari centri commerciali delle province di Lecce e Brindisi.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno, un 34enne del luogo. L’uomo si è allontanato da casa senza alcuna autorizzazione ed è stato sorpreso in giro per il centro di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Latiano al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per i reati di falsità materiale commessa da privato, uso di atto falso, sostituzione di persona e ricettazione un 40enne del luogo, con al suo attivo tutta una serie di vicissitudini di natura penale. L’uomo, fermato alla guida della sua auto, ha esibito ai Carabinieri la carta d’identità con all’interno la patente di guida, riportante però dati anagrafici differenti. I conseguenti accertamenti hanno stabilito che l’uomo, non ha mai conseguito la patente ed era in possesso di un documento clonato. Infatti i dati anagrafici riportati sulla patente appartengono ad una persona del latianese, residente in provincia di Bari. Il documento è stato sequestrato e sono in corso ulteriori accertamenti al fine di verificare se con il documento falso, il 40enne abbia commesso reati e soprattutto truffe ai danni di commercianti della zona.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno deferito in stato di libertà un 41enne del luogo per rifiuto dell’accertamentofinalizzato a stabilire lo stato di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti.
Incidente stamani sulla strada che collega Oria a Manduria, presso un’area di servizio, dove, per cause in corso di accertamento, un pulmino si è ribaltato. Il conducente è rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Sulla strada è stata trovata una macchia d’olio, per cui non si esclude che possa essere questa la causa dell’incidente.
Auto in fiamme nella notte a Francavilla Fontana dove sono rimaste danneggiate due auto. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco allertati dai residenti della zona. Ancora sconosciute le cause del rogo
Incidente mortale ieri sulla strada provinciale Sp2 delle 'Budrie', a San Giovanni in Persiceto nel bolognese, che ha visto coinvolti due tir. A perdere la vita, un camionista di 55 anni residente a Fasano. Pare che uno dei due mezzi, fosse fermo al momento dell'impatto e che il conducente si trovasse in strada. L'altro camion, viaggiava nella direzione opposta e il 55enne sarebbe rimasto schiacciato tra i due mezzi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma per l’uomo non c’era più niente da fare. I rilievi sono stati effettuati dalla polizia municipale
Visti i recenti articoli apparsi sulla stampa circa le problematiche del Servizio di refezione scolastica nella provincia di Brindisi, si ritiene opportuno fornire chiarimenti su procedure e competenze della ASL Brindisi. Di recente la Giunta Regionale, con provvedimento del mese di agosto 2018, ha aggiornato le Linee di indirizzo regionali per la ristorazione scolastica introducendo alcune novità nelle procedure, con particolare riferimento alla Validazione dei menù scolastici.
Il DDL Pillon è una norma che cancella 40 anni di battaglie in materia di diritti acquisiti su separazioni, tutela del coniuge maltrattato, affido, mantenimento ed alimenti. Un provvedimento che, se adottato , entrerebbe a gamba tesa su una serie di rapporti molto delicati, ma soprattutto alterati dagli eventi.Si entrerebbe nelle case degli italiani innanzitutto discriminandoli se non abbienti. Diciamo questo perché si prevede che gli incontri di mediazione familiare obbligatoria in caso di separazione con figli minori, siano a pagamento a partire dal secondo incontro, secondo tariffe che saranno emanate dal Ministero.
Ricostruendo razionalmente, ancora una volta, la problematica circa l'integrazione scolastica, continuiamo a non comprendere e a rimanere perplessi e basiti al cospetto di alcune scelte, che appaiono ictu oculi infondate, fuori da ogni logica e prive di motivazioni.Premesso che l’Amministrazione Comunale ha espletato una gara per il servizio di integrazione scolastica errata, sia nella forma, che nel quantum e che è stato disatteso in toto anche l’accordo siglato con Sua Eccellenza il Prefetto, che prevedeva il ripristino dell’orario ab origine previsto, tanto per i lavoratori, quanto per gli utenti.
“Da giorni va in scena l’ennesimo scaricabarile da parte dell’amministrazione Emiliano nei confronti del Governo nazionale. Il Governatore sta cercando infatti di scaricare le responsabilità della sua Giunta sulla situazione dei circa 280 formatori professionali pugliesi impiegati nei Centri per l’Impiego che rischiano di perdere il lavoro. Evidentemente lui e l’assessore Leo hanno dimenticato che questa situazione è dovuta alla bocciatura dei nostri emendamenti che cercavano di salvaguardare i formatori professionali tenendoli all’interno della istituenda Agenzia regionale politiche attive per il Lavoro. Per fortuna sia noi che i lavoratori abbiamo un’ottima memoria”. Lo dichiara il consigliere del MoVimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, che chiede al Presidente Emiliano di mantenere gli impegni presi in Consiglio per incrementare il personale dei CPI pugliesi.
Di seguito l’intervento del vicepresidente della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, su alcune dichiarazione dei giorni scorsi dei sindacati in merito al futuro della Santa Teresa spa. “Apprendo con ritardi di alcuni comunicati o dichiarazioni effettuati dal sindacato Cobas che mi hanno mortificato e disgustato. Mi spiace aver verificato che alcuni sindacati non hanno apprezzato sia il lungo, faticoso e difficile lavoro portato avanti innanzitutto per dare un diritto di cittadinanza compiuto rispetto ad una missione che deve avere una partecipata, che per aver fatto metabolizzare a tutta la macchina amministrativa, con particolare riferimento ai dirigenti, la necessità di interloquire e contattare preventivamente la società per forniture di servizi o per manutenzione straordinaria che la stessa è in grado di fare, con opportuni finanziamenti da utilizzare.
La Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa presenta al pubblico in prima visione “Santino”, un mediometraggio con la regia di Maurizio Ciccolella, da poco risultato vincitore del Festival Nazionale “Cortocircuito”, conquistando il primo posto nella sezione “trailer”, e la partecipazione degli alunni dell’anno 2017-2018. È liberamente tratto dal romanzo “Lo sfasciafamiglie” del brindisino, residente in Firenze, Stefano Regolo, che sarà in sala per la première. Racconta di un bambino cresciuto dalla zia e dalla nonna attraverso la fede e la devozione dei santi: Santino infatti da grande vuol fare il santo.
L'amministrazione comunale oggi, 8 novembre, ha formulato istanza al Ministero dell'Ambiente, autorità competente per l'Autorizzazione Integrata Ambientale dello stabilimento Versalis, per il riesame del titolo autorizzativo. Le motivazioni dell'istanza derivano dalla necessità di provvedere a nuove e diverse configurazioni impiantistiche tali da conseguire l'allineamento alle BAT (Best Available Technologies) di settore, nonchè a limitare, con ogni opportuno adempimento, gli eventi emissivi incontrollati che si sono susseguiti fin qui con una frequenza troppo elevata.
Si è parlato di sicurezza stradale nella provincia ionica, nel corso di un convegno organizzato a Mottola dal Comitato Strade sicure. Si è discusso della qualità della rete infrastrutturale, di infrazione del Codice della Strada, della mobilità nella provincia ionica, ma anche di sicurezza stradale intesa pure come sicurezza ambientale e sostenibilità della viabilità, analizzando le problematiche e le criticità delle infrastrutture stradali che insistono sul territorio. Sono intervenuto tra gli altri, Vanni Caragnano, presidente del Comitato strade sicure, il dott. Nicola Manzari, vice questore aggiunto, dirigente Polizia Stradale di Taranto, il tenente Massimiliano Croce, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Taranto e Mons. Claudio Maniago, vescovo della Diocesi di Castellaneta che ha concluso i lavori.
In occasione del “Radon day”, nell’ambito del progetto RadioLab dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si è tenuto ieri presso il Liceo classico “Benedetto Marzolla”, un workshop organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento. Con il prof. Fabio Bossi, direttore dell’INFN di Lecce, si è parlato di fisica moderna e delle attività di ricerca e formazione ad essa connesse. Si è parlato ovviamente del radon, di cos’è, come si misura e dei suoi effetti sulla salute e Andrea Ventura, referente scientifico del progetto RadioLab, ha poi illustrato, in videoconferenza con le altre sedi del progetto, i dettagli dell’iniziativa che ha quale finalità principale quella di sensibilizzare la cittadinanza e in particolare i giovani, sul tema della radioattività ambientale, soprattutto del Radon e dei rischi a esso connessi in ambienti confinati.
Conferenza stampa stamani presso l’Autorità portuale, di presentazione del progetto: “Il fronte sull’acqua. Valorizzazione del waterfront di Brindisi”. Si tratta di un’iniziativa proposta dall’Ente portuale e accolta dal Liceo Marzolla-Simone-Durano, nell’ambito delle attività previste dai programmi di alternanza scuola lavoro. Obiettivo è quello di promuovere attività di studio e valorizzazione del fronte mare, attraverso l’analisi dei beni in possesso del demanio marittimo. Gli studenti, con l’ausilio di alcuni tutor, svilupperanno attività di marketing e di documentazione fotografica sull’impatto ambientale delle opere, trasformeranno le barriere stradali in cemento e gli altri dispositivi di sicurezza allocati in porto, in oggetti di arredo urbano, attraverso graffiti e street-art. Protagonisti saranno gli studenti delle terze classi del liceo artistico, che oltre ad essere impegnati in attività pittoriche pratiche, effettueranno visite guidate ed escursioni in porto. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi e la dirigente scolastica del Liceo Artistico Simone, Carmen Taurino.
Abbiamo 125 visitatori e nessun utente online