“Finalmente inizia il percorso per far diventare realtà la mia proposta d’istituire a Brindisi un Polo Universitario del mare e della nautica, fondamentale per lavorare a un modello di sviluppo economico differente per la città”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti in seguito alle parole del Presidente dell'Autorità di sistema del mare Adriatico Prof. Ugo Patroni Griffi, che nel corso della sottoscrizione dell’accordo con le Università di Bari e Lecce e alcune Banche per dare ulteriore supporto alle aziende che intendono investire nelle ZES, ha dichiarato di voler collaborare con il consigliere pentastellato per realizzare il Polo.
Il Sindaco Riccardo Rossi, insieme all’Assessore a Scuola, Welfare ed Inclusione Rita De Vito, ha incontrato nella tarda mattinata di oggi, 12 settembre, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali in merito ai servizi di integrazione e refezione scolastica.Sull’integrazione scolastica la volontà dell’Amministrazione è quella di seguire tutti i ragazzi che hanno già ottenuto la certificazione dal Niat in attesa di avere il dato definitivo dall’Asl di Brindisi su altri 32 possibili utenti del servizio.
Dopo aver ospitato e fatto partecipare per la prima volta alle fasi della vendemmia nelle vigne in contrada Torre Mozza delle Tenute Lu Spada i bambini e i ragazzi del quartiere Perrino, assistiti da Punto Luce con il progetto di Save The Children di contrasto alla povertà educativa e che sul territorio cittadino vede la collaborazione dell’ambito BR 1, della cooperativa Genesi e dell’Uisp, si è svolta nella giornata odierna la terza edizione della “Vendemmia Solidale”
L’annunciata ennesima chiusura di un’attività nel perimetro del Centro storico ha scatenato la ridda di interventi sul problema della desertificazione commerciale. Registriamo, in particolare, interventi da parte di chi, direttamente o indirettamente, ha contribuito allo stato di degrado attuale a causa di scelte improprie e sperpero di risorse pubbliche (destinate al sostegno di attività e istanze dei consumatori).
In data odierna dall’incontro avuto fra Amministrazione Comunale del Comune di Brindisi e San Vito Dei Normanni e le OO.SS. Confederali e di Categoria, il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi ha dichiarato che è volontà politica e Istituzionale il rispetto dell’accordo sottoscritto in Prefettura, per tale motivo non saranno perse ore lavorative e sarà salvaguardata la qualità del servizio.
Predisposto il calendario settimanale del servizio di ispettorato micologico per il periodo che va dal 1° settembre 2018 al 31 gennaio 2019, attivato nei principali Comuni della provincia di Brindisi dal lunedì al sabato.Il servizio è a cura di personale specializzato del Centro di Controllo Micologico della ASL BR diretto dal Dr. Liborio Rainò, operativo fin dal 1998 presso il Dipartimento di Prevenzione.
Promozione e valorizzazione del territorio, dei prodotti agricoli e della pesca: è questo l’obiettivo della “Notte Verde 2018”, organizzata da C.I.A. – Agricoltori Italiani della regione Puglia e della provincia Due Mari (Taranto-Brindisi), tenutasi nella seconda domenica di settembre a Torre Canne, località turistica del Comune di Fasano, che ha patrocinato l'iniziativa insieme al GAL Valle d'Itria e al Parco Dune Costiere. Una serie di eventi ha animato l’area antistante al Faro, dall'incontro pubblico dedicato al ruolo dei Gruppi di Azione Locale, alla rappresentazione teatrale in vernacolo “Il Tema”, a cura dell'Associazione Teatrale “Gli amici di Giùuàannèedd” di Montalbano di Fasano, premiata nel 2017 con il Premio Nazionale Bandiera Verde Agricoltura.
Conferenza stampa ieri presso la sede dell’AISM di presentazione dell’iniziativa “Il treno dei desideri all’incontrario va”, una passeggiata solidale finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica e l’amministrazione comunale sul tema delle barriere architettoniche presenti in città. presenti all’incontro, tutti i referenti delle associazioni aderenti, solo per citarne alcune, l’Adoc, il CSV Poiesis, AISM, AIPD UICI, Uil e Uil pensionati, il bene che ti voglio e Comitato paraolimpico
Questa mattina si è svolto un incontro presso la Provincia tra il presidente Tanzarella il sindaco di Erchie Giuseppe Margheriti e il comitato No all’impianto di compostaggio, per discutere della possibile riapertura dell’impianto. Il comitato ha ribadito la contrarietà a questa ipotesi in mancanza delle prescrizioni già anticipate dalla provincia di Brindisi
Riunione convocata stamani dal sindaco con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Confial, per discutere delle problematiche relative ai servizi di refezione ed integrazione scolastica. E’ stato fatto il punto della situazione, alla riapertura dell’anno scolastico, sul servizio offerto dalla mensa considerando il passaggio dalla Markas alla attuale Serenissima, ma anche sulla questione dell’integrazione scolastica vista sia come qualità del servizio che come assistenza alle famiglie ai disabili.
Questa mattina nella sede di Bari dell’AdSP MAM, le Banche, Popolare di Puglia e Basilicata, Popolare di Bari e Popolare Pugliese, le Università degli studi di Bari, Aldo Moro, e di Lecce, Unisalento, e l’Ente portuale hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione finalizzato a fornire un supporto fattivo alle imprese aggiudicatarie di opere appaltate dall’AdSP. Il documento è stato firmato dal vicepresidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata Pietro Di Leo, dal direttore business di Banca Popolare di Bari, Benedetto Maggi, dal vicepresidente di Banca Popolare Pugliese, Carmelo Caforio; dal magnifico rettore dell’Università Aldo Moro di Bari, Antonio Felice Uricchio, dal prorettore-vicario dell’Università del Salento, Domenico Fazio e dal presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi.
La Procura di Brindisi ha chiesto il rinvio a giudizio per Daniele Pietanza, dipendente della Multiservizi ai domiciliari dal 10 maggio, con l’accusa di concussione elettorale in riferimento al periodo delle amministrative del 2016. All’ex assessore Pasquale Luperti invece, è stato contestato un episodio di abuso d'ufficio, legato alla rimozione di una carcassa di topo nell'abitazione di una impiegata dell'ufficio del Lavoro. Insieme a loro sono imputate altre 7 persone, coinvolte nei diversi tronconi dell’inchiesta. Compariranno davanti al gup il mese prossimo. Il pm non ha esercitato l’azione penale nei confronti di tre persone, inizialmente destinatarie di avviso di garanzia, Pasquale Priore Oliva, pediatra di fiducia della famiglia Luperti, Paolo Lanza e Raffaele Zuccaro, dipendenti della Multiservizi.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto unitamente al personale e al dirigente responsabile dell’Area “A” del servizio sanitario dell’ASL di Brindisi, hanno eseguito una verifica ispettiva all’interno di un’azienda zootecnica sita in agro di Francavilla Fontana. Dagli accertamenti è emerso che l’azienda agricola non risulta censita nell’aposita banca dati. Dall’ispezione nelle stalle è poi emerso che gli animali di specie suina e caprina erano sprovvisti dei dispositivi di identificazione. Nella circostanza non è stata esibita la relativa documentazione identificativa sanitaria di provenienza degli animali. E’ emerso che tutti i capi non sono mai stati sottoposti a controlli di polizia veterinaria. Si tratta in sostanza di 38 suini e 6 caprini. Pertanto gli animali sono stati sottoposti a sequestro cautelativo nell’attesa che il servizio veterinario competente proceda all’apposizione dei dispositivi elettronici, nonché al prelievo ematico per gli esami di laboratorio finalizzati ad accertare l’eventuale presenza di malattie infettive. In quanto appunto sprovvisti di garanzie sanitarie, non possono essere sottoposti o destinati alla macellazione.
I Carabinieri della Stazione di Erchie a conclusione di accertamenti scaturiti dalla querela sporta da una 38enne del luogo, hanno deferito in stato di libertà un 44enne residente a Manduria, per violazione degli obblighi di assistenza familiare. L’uomo, separato dalla donna da qualche anno, non ha ottemperato, dal mese di maggio scorso, al sostentamento economico del nucleo familiare composto dall’ex moglie e da due figli minori, come disposto dal Tribunale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà una 33enne di Monopoli (BA). I fatti sono accaduti all’interno di un locale notturno dove si trovava una ragazza 26enne, residente in provincia di Taranto, che recatasi in bagno, ha appoggiato il proprio borsellino sulla mensola con all’interno effetti personali, documenti di riconoscimento, carta di credito e altro, per potersi lavare le mani. Ad un certo punto la 33enne, approfittando di un momento di distrazione della proprietaria, ha sottratto il borsellino facendo poi perdere le proprie tracce. La vittima ha chiesto subito aiuto ai presenti che sono riusciti a recuperare il borsellino dal cui interno mancava solo la carta di credito. Grazie poi all’esame delle immagini dell’impianto di videosorveglianza e alle testimonianze dei presenti, i carabinieri intervenuti sul posto, sono riusciti ad identificare la responsabile del reato che è stata deferita per furto con destrezza.
I Carabinieri della Stazione di Erchie hanno tratto in arresto in flagranza di reato un fattorino e un geometra del luogo entrambi di 42 anni. A seguito di perquisizione domiciliare nel piano interrato di un fabbricato appartenente ad uno dei due arrestati, militari hanno trovato su un tavolo un piatto di porcellana con tracce di cocaina e nella immediate adiacenze due rotoli di nastro isolante uno di colore giallo e uno di colore nero, nonché un bilancino di precisione. La perquisizione personale ha portato al rinvenimento nel calzino destro del geometra, di 11 bustine in cellophane di colore bianco contenenti cocaina, delle quali 5 chiuse all’estremità con nastro isolante di colore giallo e 6 di colore nero. In un altro stanzino, all’interno del sedile di una poltrona è stata rinvenuta una scatola metallica con 9 dosi di marijuana. Gli arrestati sono stati accompagnati nelle rispettive abitazioni in regime di arresti domiciliari
Intervento questa notte degli uomini della Capitaneria di porto, contattati via radio dal comando della nave traghetto “Olympic Champion” che chiedeva soccorso urgente per un passeggero colto da attacco cardiaco. L’imbarcazione, in viaggio da Ancona a Patrasso si trovava ad una distanza di circa 16 miglia nautiche dal porto di Brindisi. Subito è stata attivata la macchina dei soccorsi con l’invio di una motovedetta. Ma, viste le condizioni critiche del passeggero e le poco favorevoli condizioni meteo marine si è optato per il più sicuro ormeggio della nave presso una banchina del porto. Nel frattempo la nave era in costante contatto radio con il centro radio medico internazionale. Alle ore 02.37, la motonave ha attraccato a Costa Morena e il passeggero, un 51enne di nazionalità greca, è stato immediatamente affidato alle cure del personale medico del 118 e trasportato in ospedale.
Tra qualche giorno inizia la scuola, per i bambini, per le bambine, inizia la scuola dell’infanzia, della primaria, delle scuole medie, inizia per i ragazzi e le ragazze delle superiori. Sono giorni carichi di emozioni, di aspettative. Si rientra, si incontrano gli amici, si fanno nuove conoscenze, nuovi compagni, si riparte! Il mio augurio è uno solo: cresciate. Dovete crescere in umanità, dovete crescere in competenze, dovete crescere in senso delle relazioni. Non siate banali, non semplificate, non liquidate i rapporti con gli altri, con la vita in modo troppo superficiale. Questo insegna innanzitutto la scuola, insegna a crescere, insegna ad essere più alti nel guardare in alto, ma anche più profondi nel guardarsi dentro. Voglio anche ringraziare il personale docente, i tantissimi insegnanti bravissimi che rendono la nostra scuola migliore. A loro auguro di saper fare innamorare i giovani della vita e del sapere, qualunque esso sia e ovunque lo si possa trovare. E rivolgo un augurio ed un grazie a tutto il personale non docente che fa si che le scuole funzionino, siano luoghi gradevoli, il più possibile belli. Auguri davvero, a tutti voi ed ai vostri dirigenti che siano giorni straordinari.
Ho fatto centro!!!!
Ho proprio fatto centro!!!! L'assessore era incompatibile!!!!! Se non lo fosse stato spieghi lo stesso alla Città ed al Consiglio Comunale di Brindisi perche quando gli ho chiesto, durante il mio intervento sulla individuazione della ex delegazione del Casale quale centro accoglienza stranieri, se fosse vice presidente in carica del Consorzio Nuvola non ha risposto cosi come ha fatto oggi (correndo ai ripari) che si era dimesso il 13 agosto???? Anzi lo stesso ed il Sindaco davanti alle telecamere accese argomemtavano con giustificazioni che facevano intendere che lo stesso Covolo era ancora in carica: tutto registrato!!!! L'assessore COVOLO ha tentato anche in pubblico di giustificarsi davanti a testimoni che il suo ruolo ATTUALE (ieri 10 settembre) di vice presidente non aveva profili incompatibilità e conflitto d interessi!!!
L’Amministrazione Comunale di Brindisi intende partecipare ad un bando del Ministero degli Interni con un progetto per ristrutturare un immobile pubblico e trasformarlo in un centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Un luogo sicuro per bambini e ragazzi – massimo 12, prevede il bando – che, senza le proprie famiglie, sono in fuga dalla povertà e dalla guerra. Dopo una valutazione comparativa, l’immobile individuato è la sede dell’ex delegazione al Quartiere Casale, una struttura abbandonata da diversi anni, sulla quale al momento non esistono altre ipotesi di riconversione. La scelta è motivata dai requisiti e dalla localizzazione che, secondo i requisiti del bando, l’immobile da candidare a bando deve possedere.
Nella mattinata odierna i militari della Capitaneria di porto di Brindisi congiuntamente a personale dell’Agenzia delle Dogane, militari del gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi e personale del Servizio Veterinario della Asl di Brindisi “Siav B”, ponevano sotto sequestro 24 tonnellate di prodotto ittico (cozze nere Mytilus-Galloprovincialis). Il carico illecito veniva intercettato sulla banchina di Costa Morena del porto di Brindisi, durante le operazioni di sbarco da un traghetto proveniente dal porto greco di IGOUMENITSA .
Questa mattina si è tenuto a Bari negli uffici della task force regionale, alla presenza del Presidente Leo Caroli, dell’avvocato Grandaliano commissario regionale per il ciclo rifiuti, del Sindaco di Brindisi Rossi e dell’assessore Lo Palco, dei dirigenti territoriali di CGIL, CISL e UIL, l’incontro per discutere sulla situazione dei dipendenti, licenziati ed attualmente senza occupazione, della Ditta Nubile dichiarata fallita ed altre.
Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online