IQuesto pomeriggio il Sindaco Riccardo Rossi, insieme agli Assessori alle Politiche Ambientali e alla Legalità Roberta Lopalco e Mauro Masiello, ha incontrato i rappresentanti di ENI Versalis. Erano presenti: Gabriele Venera, Responsabile Risorse umane dello stabilimento di Brindisi, Davide Calabrò Direttore Risorse umane Versalis, Fabrizio Bellini Direttore Stakeholder Relations & Business Services Versalis, Marcello Perra Direttore stabilimento Versalis Brindisi, Francesco Manna, VP Rapporti Istituzionali locali ENI, Cristina Pedote Responsabile Comunicazione, Rapporti istituzionali e Associazioni Versalis.
Oggi, 18 settembre, la torcia del Petrolchimico è tornata a sfiammare per la terza volta nell’ultimo mese. Da una rapida analisi da parte dei tecnici di Arpa ed Ispra che si trovavano all’interno dell’impianto industriale per verifiche ispettive relative all’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) già programmate fino a venerdì, si è trattato di un danno provocato dal solito compressore andato in blocco. È evidente che è necessario rimediare con investimenti per cambiare questo compressore o pensando ad un doppio compressore che possa entrare in funzione in caso di blocco. Alle 14.30, per un incontro già programmato, il Sindaco Riccardo Rossi incontrerà i rappresentanti dell’azienda ENI Versalis ai quali intende chiedere investimenti che impediscano altri episodi di questo tipo. “Chiederò con forza all’azienda interventi tecnici che possano scongiurare altri blocchi ed anche di costituire una commissione tecnica, con ARPA E ISPRA, per avere una relazione di ciò che sta accadendo e per definire un programma di interventi per risolvere il problema definitivamente. In caso contrario non escludo la possibilità di bloccare l’impianto”.
E’ Matteo Carrozzini della delegazione Ais Lecce, il vincitore della seconda edizione del Concorso Miglior Sommelier della Puglia, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Contribuire a valorizzare la professione del sommelier in ambito regionale e incrementare la conoscenza e la divulgazione delle realtà vitivinicole del territorio, l’obiettivo del concorso tenutosi a Bari che ha visto la partecipazione di 15 sommelier che si sono confrontati sulla loro preparazione tecnica e teorica relativa alla viticoltura, alla geografia, alla storia e alle classificazioni relative a vitigni e vini italiani ed esteri, oltre al servizio del vino, alla degustazione e all’abbinamento con il cibo secondo il metodo AIS. Un’intensa giornata, realizzata in collaborazione con la Regione Puglia, conclusasi con la premiazione nel padiglione dedicato all’Agricoltura allestito nell’ambito della 82esima Fiera del Levante di Bari.
Conferenza stampa a Palazzo di città di presentazione dell’edizione 2018 di In_Chiostri, evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto-Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. “Potere dell’Immaginazione” è lo slogan di questa edizione che vedrà dal 26 settembre, nelle vie del centro storico di Brindisi, una serie di manifestazioni a carattere culturale e storico, all’interno dei Chiostri della città, incentrati sugli avvenimenti del 1968, stagione di imprevedibili e inaspettate dinamiche socio culturali che cambiarono radicalmente i segni e le espressioni dei costumi, dell’economia, della politica e della comunicazione.
Workshop stamani, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brindisi rivolto alle micro, piccole e medie imprese della provincia, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale. Nel corso dell’evento, è stato presentato il Bando Voucher Digitali I4.0 - Anno 2018, con l’obiettivo di finanziare,con un contributo fino a 8.000 euro, servizi di formazione e consulenza sulle nuove tecnologie. Erano presenti tra gli altri, Angelo Caforio, Segretario Generale f.f. Camera di Commercio Brindisi e i digital coordinator Gianluca Lanzilotti e Antonella Landella
A Oria i Carabinieri della locale Stazione, su segnalazione di un cittadino, hanno recuperato un Fiat Ducato di colore bianco in contrada Sottoparabita in aperta campagna, in stato di abbandono. Da accertamenti è emerso che il mezzo è stato rubato a San Giorgio Jonico il 17 settembre scorso. Il mezzo è stato poi restituito al legittimo proprietario.
I Carabinieri della Stazione di Villa Castelli hanno deferito in stato di libertà 2 donne residenti in provincia di Crotone per fraudolento danneggiamento di beni assicurati. L’indagine è scaturita a seguito di denuncia querela sporta da una compagnia assicurativa con sede centrale a Roma. L’attività ha permesso di accertare che le due donne hanno denunciato falsamente, con richiesta di rimborso avanzata alla compagnia assicurativa, un sinistro stradale avvenuto a Crotone il 12 aprile 2017.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà tre persone del luogo, per abuso edilizio. I tre, in parziale difformità al permesso di costruire rilasciato dal Comune di San Donaci, hanno aumentato la volumetria delle proprie abitazioni, realizzando abusivamente opere murarie. A seguito degli accertamenti, l’ufficio tecnico comunale ha emesso ordinanza di abbattimento.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” un 34enne di San Pietro Vernotico, già contravvenzionato per la stessa violazione nel giugno scorso. L’uomo è stato nuovamente sorpreso nel centro abitato di San Pietro Vernotico, alla guida di un’auto di proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà due giovani, un 27enne e un 20enne di San Pancrazio Salentino. Entrambi conducenti di due veicoli, per cause in corso di verifica, sono stati coinvolti in un tamponamento. I due giovani, condotti presso il pronto soccorso dell’ospedale di Brindisi, oltre alle lievi contusioni riportate, sono risultati il 27enne positivo all’assunzione di stupefacente e alcol e il 20enne, in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di stupefacente. Entrambe le patenti di guida sono state ritirate.
I Carabinieri della Stazione di San Pietro Vernotico hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 38 enne del luogo sottoposto agli arresti domiciliari per reati in materia di sostanze stupefacenti, sorpreso fuori dalla sua abitazione senza autorizzazione. L’arrestato è stato nuovamente ristretto agli arresti domiciliari.
I Carabinieri delle Stazioni di Latiano e di San Michele Salentino hanno operato congiuntamente l’arresto in flagranza di reato di Oronzo Santoro, 46enne del luogo, per detenzione ai fine di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato fermato da una pattuglia nel centro di Latiano, alla guida dell’auto di proprietà di un congiunto. Sottoposto a perquisizione personale e veicolare, è stato rinvenuto nel vano portaoggetti, un pacchetto di sigarette con all’interno uno spinello semiconsumato. I militari hanno poi proceduto ad effettuare una perquisizione domiciliare e nella sua camera da letto, hanno rinvenuto oltre 10 grammi di hashish suddivisa in tre dosi, unitamente ad un bilancino elettronico, mentre in un’altra stanza, occultata sotto dei maglioni, una busta contenente 309 grammi di cocaina, nonché materiale per il confezionamento delle dosi.
Ennesima accensione della torcia del Petrolchimico stamani intorno alle 10. La sfiammata e la densa colonna di fumo è stata visibile da diversi punti della città e sarebbe stata causata dal blocco del compressore. La protezione civile ha attivato subito il protocollo previsto per queste situazioni, informando l’Arpa, il sindaco e la prefettura. Tanti i cittadini che hanno contattato i vigili del fuoco, spaventati per la intensità della sfiammata che si intravedeva dalla torcia dell’Eni Versalis.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA
vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 19 SETTEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 35 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia.
Nell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, gli alunni delle prime classi, dopo essere stati accolti dal Preside, prof. Vincenzo Micia, sono stati coinvolti in un interessante progetto: "A...come...Accoglienza". Responsabile del progetto, la prof.ssa Maria Rosaria Cuzzupe', docenti collaboratori: La prof.ssa Piera Morciano e il prof. Luigi Colucci. "L'inserimento degli studenti in un nuovo contesto scolastico, rappresenta sicuramente un momento di preoccupazione. L'intervento degli insegnanti è volto a limitare, quanto più è possibile, le incertezze degli allievi, presentando la nuova scuola come un'esperienza da vivere insieme, piuttosto che da temere e incrementando interesse, sicurezza e serenità. Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni e consiste in alcuni giorni di specifiche attività atte a favorire l'integrazione, la conoscenza e lo stare bene insieme".
Molto clamore ha avuto in città la notizia dell'apertura di una Procedura presso la Corte dei Conti ove si ipotizza un danno erariale ai danni del Comune di Brindisi. E' al vaglio dei Magistrati Contabili la scelta dell'amministrazione Consales di "salvare" la partecipata che gestisce le Farmacie Comunali. Su tale questione il M5S brindisino, nel pieno rispetto del lavoro della Corte, ritiene che tutte le forze politiche debbano mantenere un atteggiamento vigile ma moderato poiché, al momento, si tratta di ipotesi accusatorie ed è opportuno conoscere le difese di chi risulta coinvolto. E' evidente che la delicatezza dell'argomento impone prudenza, anche perché potrebbero essere pendenti altri procedimenti, ad oggetto analoghe operazioni di “salvataggio” di altre partecipate e con importi di gran lunga più significativi, che potrebbero interessare più consigli comunali.
In queste ore per migliaia di studenti si sta aprendo o si è già aperto il nuovo anno scolastico. Purtroppo però, la situazione delle studentesse e degli studenti nel brindisino è disastrata: ci basti pensare che Brindisi è la quarta città più povera d’Italia e la povertà strutturale condiziona estremamente la scelta degli studi, infatti il 41,1% della popolazione studentesca si iscrive a istituti tecnici o professionali. Ma non solo, la dispersione scolastica e la scarsa accessibilità agli studi e alla cultura sono una problematica sempre più diffusa sul nostro territorio ma anche su tutta la Puglia e la nazione intera. Negli istituti ormai sempre più assistiamo ad una normalizzazione del disagio, che banalizza queste problematiche e anzi le rende un elemento fondante dell’istituzione scolastica, svuotata del suo naturale ruolo educativo, democratico ed emancipatorio, trasformandola in un accumulo di nozioni e formule.
Alle 8:30 circa del 17 settembre 2018 lo start dell’indirizzo quadriennale del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi. La sfida educativa è intrigante e affascinante tanto per il dirigente scolastico, prof.ssa Carmen Taurino, tanto per i docenti che hanno stilato il progetto, presentato a suo tempo al MIUR e vincitore tra pochi in Italia ed unico nel Salento. La sfida educativa è impegnativa e bella poi per i docenti che entreranno fisicamente in classe e per gli alunni, ai quali sarà proposto il potenziamento del tempo scolastico oltre i modelli e i quadri orari e il rafforzamento delle competenze di lingua e cultura inglese, già a partire dal primo biennio. Il tutto compensando quasi totalmente la riduzione di un’annualità con una distribuzione delle ore curriculari nel corso dei quattro anni.
Il direttore di Agenda Brindisi e del rotocalco web Terzo Tempo Antonio Celeste ha realizzato una puntata speciale di terzo tempo per il Memorial Elio Pentassuglia con interviste ed immagine dell'epoca quando Elio allenava la formazione della Bartolini .Un lavoro come sempre puntuale e professionale come e' solito fare Antonio che certamente rende un omaggio ai trent'anni dalla scomparsa di Big Elio .Lo proponiamo per i nostri per i nostri lettori .(Video) e ricordiamo che e' sempre visibile sul sito terzo tempo di you tube .
Ha destato ottima impressione la squadra dell'Happy casa nel torneo Pentassuglia anche se nella prima serata ha stentato contro Rieti e nella finale nei primi due tempi e stata sotto nel punteggio di una decina di punti :Ma poi si e' ripresa alla grande grazie soprattutto ad un apporto corale dell'intera formazione che e' apparsa gia' abbastanza amalgamata nei diversi reparti.Certo e' chiaro che e' abbastanza evidente che mancano un paio di lunghi ma erano fuori i due pivot titolari e quindi un po' Brown ed un po' Rush hanno fatto cio' che hanno potuto sotto canestro.
Altro che tutto risolto il problema della integrazione scolastica e della mensa !Oggi pomeriggio c'e stato un incontro con i sindacati e cono emerse le criticita' che gia' si conoscevano da tempo.Per l'integrazione scolastica mancano 400 centomila euro che Rossi spera di poter raccogliere con un accordo con l'asl che ha ceduto un servizio che prima effettuava ma di denari non si vede l'ombra.
La Provincia di Brindisi ha provveduto, negli strettissimi termini di tempo richiesti dall’UPI, alla compilazione delle schede di rilevamento per il monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere stradali di propria competenza. L’Ufficio tecnico dell’Ente, su sollecito invito del presidente f.f. Domenico Tanzarella, ha quantificato in 32 le opere stradali meritevoli di particolari attenzioni.
E’ questo l’obiettivo della Polizia Stradale per sostenere una riduzione delle morti e dei feriti gravi sulle strade di tutto il mondo. In tale ottica anche la Polizia Stradale di Brindisi, come tutte le Polizie Stradali d’Italia e d’Europa, attraverso la campagna congiunta di sicurezza stradale denominata “EDWARD” (A European Day Without a Road Death), effettuerà sull’intero territorio, mirati servizi di controllo, in particolar modo sulle strade extraurbane principali, volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e all’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).
Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online