Si è svolta stamani, presso il Castello Svevo, la cerimonia di avvicendamento al Comando della Capitaneria di Porto di Brindisi, alla presenza del Comandante del Comando Marittimo Sud, Ammiraglio di divisione Salvatore Vitiello, del direttore marittimo della Puglia e Basilicata Jonica, Contrammiraglio Giuseppe Meli e delle più alte cariche religiose, civili e militari. Dopo due anni dal suo insediamento, il Capitano di Vascello Salvatore Minervino, lascia la guida della Capitaneria di porto al parigrado Giovanni Canu, che arriva a Brindisi dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, dove svolgeva l’importante incarico di Capo dell’Ufficio sistemi informativi del VII Reparto
Il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Fernando Carrisi, dopo 41 anni trascorsi nelle file dell’Arma dei Carabinieri, lascia il servizio attivo. Arruolatosi il 15 luglio del 1977, ha frequentato il corso formativo presso la Scuola Allievi di Iglesias ed al termine dello stesso, è stato assegnato al Nucleo Presidenziale a Roma, dove ha svolto servizio fino al 1984. Dal 1984 al 1987, è stato trasferito al Comando della Stazione Carabinieri di Francavilla Fontana e successivamente al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia fino alla data del congedo. Al brigadiere sono state conferite due onorificenze, la croce d’argento e la croce d’oro per anzianità di servizio.
I Carabinieri della Stazione di Latiano in ottemperanza all’ordine di esecuzione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, hanno tratto in arresto una 28enne del luogo. La donna deve espiare la pena di un mese di reclusione in regime di detenzione domiciliare per il reato di minaccia aggravata commesso a Latiano nel gennaio del 2016.
I Carabinieri di Brindisi hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla parte offesa, emessa nei riguardi di un 26enne del luogo. L’uomo ha conosciuto la donna nel 2016 ma non ha mai avuto con lei un legame affettivo. Nel novembre del 2017 ha iniziato a molestarla e ad avere atteggiamenti morbosi e di gelosia, presentandosi costantemente presso il locale pubblico da lei gestito e facendo scenate anche in presenza dei clienti, ogni volta la notava dialogare con altri ragazzi. La donna in più circostanze ha tentato di convincere l’uomo a desistere da tali comportamenti, ma nonostante ciò ha proseguito, contattandola in più circostanze al telefono, inviandole numerosi messaggi anche vocali tramite Whatsapp, appostandosi e spesso transitando in auto nei luoghi da lei abitualmente frequentati e minacciandola infine di farle “passare le pene dell’inferno”.
Lo ha detto in modo fin troppo chiaro il sindaco Rossi ieri durante il dibattito in strada con i residenti del rione Casale:il comune e' alla ricerca disperata di fondi e il 24 prossimo dovra' andare alal Corte dei Conti per un incontro sul bilancio comunale che evidentemente preoccupa non poco anche l'organo di controllo contabile regionale. Si sa anche il comune di Brindisi soffre di astinenza da denaro da molti anni e che ogni volta si sono fatti i salti mortali per evitare il default che 'e stato ,ed e' ,sempre dietro l'angolo.
Il gruppo militante di Forza nuova Brindisi si schiera nettamente contro la scelta del sindaco di Brindisi. Molti concittadini vivono in condizioni disagiate nei quartieri periferici abbandonati dall'amministrazione che raschia il fondo del barile chiedendo un finanziamento di 140 mln di euro per riempirci di clandestini minorenni. La sostituzione di popolo dietro la regia di Soros è già in atto. Il comune avrebbe potuto scegliere gli altri progetti di finanziamento del PON della legalità, ma ha scelto la via dell' accoglienza, forse perché sono pronte già le cooperative per inserirsi in questo progetto subdolo.
Domenica 9 settembre 2018 alle ore 10.00, presso il Presidio di Assistenza di Mesagne, sarà inaugurato il Centro di Raccolta Fissa sangue (CRF), alla presenza del Management della ASL BR, del Direttore del Dipartimento di Medicina Trasfusionale e i Presidenti delle Associazioni Avis e Fidas. Il Centro, previsto dal progetto di riconversione dell’ex ospedale e afferente al Servizio Immunotrasfusionale del PTA, ha ottenuto l’accreditamento con provvedimento regionale del 31 agosto 2018. Pertanto, a partire da domenica prossima - dalle 8.00 alle 12.00 - sarà possibile effettuare la donazione sangue direttamente nei locali del PTA siti al piano terra.
Una recente assemblea dei lavoratori precari già dipendenti della Brindisi Multiservizi (BMS), tenuta presso la sede Cisl, ha fatto il punto sul concorso pubblico di prossima emanazione da parte stessa società partecipata del Comune capoluogo. Nella circostanza si è ripercorsa la storia di questi lavoratori i quali hanno svolto la loro attività, per diversi anni, con contratto di lavoro interinale e diretto a tempo determinato, mentre oggi essi si trovano in regime di ammortizzatore sociale (cd. Naspi), con stipendio di € 500 al mese, con decremento crescente per i prossimi mesi e, pertanto, in una situazione di grave precarietà economica oltreché sociale.
Cedas Avio Brindisi pronta per affrontare la stagione sportiva 2018/19 che aggiunge un altro passo al suo silenzioso cammino di crescita. La società brindisina è stata infatti ripescata nel campionato di Prima Categoria raggiungendo la seconda promozione in altrettanti campionato. Un risultato importante che parte da lontano e rappresenta un a tappa del cammino della Cedas Avio Brindisi che oltre all’importante lavoro della scuola calcio e del settore giovanile consolida la crescita per la prima squadra terminale insieme alla Juniores della filiera, unica società a comprendere tutte le categorie ed offrire la possibilità a tanti giovani atleti brindisini, a partire da quelli cresciuti nei proprio campi del centro sportivo del quartiere Sant’Elia, di mettere in mostra le proprie qualità e avere la possibilità di continuare a giocare a calcio e divertirsi nella propria città.
Nei primi otto mesi del 2018 i passeggeri in arrivo e partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 4.965.398, in crescita del +5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Stabile il traffico domestico (+0,5%), mentre,quello internazionale, si attesta al +17,8%. Nel solo mese di agosto i passeggeri totali sonostati 810.868, in aumento del +7,2% rispetto allo stesso mese 2017. “Siamo in presenza di un ottimo risultato - dichiara il Presidente di Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti -ottenuto grazie ad una pianificazione studiata e coordinata con la Regione Puglia. La significativa crescita è stata determinata grazie al consolidamento delle rotte già esistenti e dall’apertura di nuovi collegamenti internazionali” La stagione in corsosi è caratterizzata in particolar modo per l’apertura del volo Bari-Mosca, operato da Siberia Airlines e dal volo Bari-Parigi di Air France. Due rotte strategiche per il mercato pugliese, sia per il traffico outgoing, sia per quello incoming
Happy Casa Brindisi-Mornar Bar: 94-76
Parziali: (19-12; 56-43; 76-56; 94-76)
HAPPY CASA: Banks 13, Brown 10, Rush 6, Ianuale, Gaffney 21, Trojan 5, Lukosius 16, Zanelli 4, Moraschini 7, Clark 12, Cazzolato, Taddeo. All.: Vitucci.
MORNAR BAR: Carrington 19, Koenig 12, Micovic, Mijovic 2, Spight 5, Shepard 9, Pavic 9, Vujosevic 3, Mugosa 5, Vranjes, Mornar 12, Lukovic. All.: Pavićević.
La CGIL di Brindisi può finalmente dirsi soddisfatta del risultato raggiunto: la ASL BR ha stabilizzato il personale precario.Nella giornata di oggi è stato completato l’iter relativo alle stabilizzazioni del personale SSR con contratto a tempo determinato ed altre forme di lavoro flessibile, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 20 co1 D Lgs 75/17.Con la Delibera che conclude tale processo di stabilizzazione, diretta del personale con 36 mesi di anzianità negli ultimi 8 anni che comunque abbia superato un concorso pubblico, si è concluso un periodo di grandi battaglie sindacali, tutte mirate al miglioramento delle condizioni di vita del personale ad oggi precario, ma che nella prestazione lavorativa ha sempre dato esempio di grande professionalità.
Abbiamo aspettato a lungo prima di esprimerci sulla intenzione della Amministrazione Rossi di ospitare un centro di accoglienza per minori non accompagnati e neo maggiorenni presso i locali che un tempo ospitavano la delegazione comunale al quartiere Casale. Ritenevano corretto acquisire ogni utile elemento di valutazione prima di intervenire su un argomento che rischia di coinvolgere gli abitanti di un quartiere, e forse l’intera città, in una polemica dal triste sapore xenofobo.
E’ proprio vero viva la democrazia , abbasso la democrazia. Ho letto i commenti sull’assemblea pubblica voluta dal Sindaco Rossi i più erano falsi tendenziosi e di parte . Io c’ero ed ho assistito ad una farsa organizzata male ,alla sconfitta della democrazia partecipata.I casalini che c’erano hanno espresso in maggioranza la volontà di non far sparire la delegazione ,hanno chiesto nuovi servizi sul quartiere ,un centro anziani ,la presenza della polizia locale ,insomma se l’assemblea serviva ad ascoltare la gente , il popolo , la base si è espressa in maniera contraria all’idea di Rossi e della sua maggioranza. Ed ora?
Il sindaco Rossi ha tenuto il suo discorso in strada al rione Casale davanti ad un gruppo di cittadini che hanno seguito con interesse quanto aveva da comunicare il primo cittadino in merito alla scelta di candidare il rione Casale ad accogliere 12 minori che per altro sono tra gli oltre cento che il comune di Brindisi deve per legge mantenere al di la dove essi si trovano per una spesa di 35 euro a perdere per ognuno visto che solo 45 euro ritornano nelle casse comunali dalla Prefettura per la spesa totale di 70 /80 euro per ognuno di loro.
Pur avendo già spiegato nei giorni scorsi la posizione politica di Idea per Brindisi ,sulla questione dell’utilizzo dell’immobile della delegazione del Casale ,ed alla luce degli ultimi accaddimenti verificatesi ,occorre essere più chiari possibile.Il Movimento non partecipera’ mai a manifestazioni impostate sul razzismo e la exnofobia, essendo contrari a qualsiasi forma di emarginazione ed essendo favorevoli all’integrazione ,all’inclusione ,al dialogo ed al confronto.
Accogliamo con estremo dispiacere le polemiche sollevate negli ultimi giorni in seguito alla decisione della Giunta comunale di candidare l’ex sede della delegazione del quartiere Casale, rispondendo al bando del Ministero dell’Interno “PON Legalità 2014-2020”.Come “Ora tocca a noi” non riusciamo a comprendere quale particolare fastidio e paura possano trasmettere un ristrettissimo numero di ragazzi minorenni o neo maggiorenni (12 al massimo), già inseriti nel servizio di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), anche in virtù della positiva esperienza del Punto Luce di Save the Children al quartiere Perrino che, lontano dai riflettori e dalle speculazioni politiche, non ha prodotto alcuna polemica né disagio tra i cittadini del quartiere.
In una recente dichiarazione pubblica il Vice Presidente del Consiglio Luigi Di Maio, parlando delle prossime scelte del Governo, ha detto che il movimento pentastellato è stato e continua ad essere contrario al gasdotto Tap mentre la Lega di Salvini è favorevole a tale opera aggiungendo che sarà comunque trovata una soluzione.Parole sibilline quelle di Di Maio dietro le quali potrebbe anche farsi strada l’ipotesi, caldeggiata dal Presidente della Regione Puglia Emiliano e da alcuni ambienti politici leccesi che da tempo chiedono il trasferimento del gasdotto sulla costa brindisina.
Liberi e Uguali rispetto alla questione del centro di accoglienza è al fianco dei ragazzi che si spera saranno ospitati nella struttura del Casale. Il coordinamento cittadino dice no a forme di strumentalizzazione, fiducioso che si riesca a trovare la migliore serenità nell’accoglienza per il bene dei piccoli ospiti. Da forza di maggioranza, fin dai primi momenti, Liberi e Uguali ha promosso il dialogo con i cittadini che mostravano perplessità con questo unico fine, perché si è convinti che il dialogo e la condivisione dei processi decisionali sia la strada migliore per l’ottenimento di risultati positivi per il bene della collettività tutta.
Anche nel prossimo campionato di Serie C Silver la Dinamo Basket Brindisi proporrà la tessera #AMICIDELLADINAMO che tanto successo ha avuto nella passata stagione.Diverse le novità; innanzitutto le tipologie, GOLD SUPPORTER e SILVER SUPPORTER.La GOLD , al prezzo di 100 euro regalerà un completo da gioco ufficiale con possibilità di personalizzare lo stesso mentre, per la tessera SILVER (50 euro il costo), vi sarà in omaggio una splendida t-shirt #amicidelladinamo.
Il Comune di Monopoli con il sostegno del MIUR, della Regione Puglia e del Conservatorio Nino Rota di Monopoli ha finalmente raggiunto l’importante obiettivo di restituire alla Città il Teatro Radar, inaugurato lo scorso marzo, dopo 33 anni. Il percorso di recupero e riapertura ha trovato definizione con la chiusura della gara e l’individuazione del concessionario della struttura, il consorzio “Teatri di Bari”. Il gestore del contenitore culturale è presentato ieri, nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, con cui il Comune di Monopoli intende instaurare da subito un rapporto privilegiato di partnership e di proficua sinergia.
Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online