Sit per il popolo greco venerdì 13 a Brindisi

Solidarietà e Libertà –Il quartiere di Atene Exarchia è ovunque!!!

Presidio sotto il Consolato Onorario della Grecia a Brindisi in Largo Angioli (di fronte la chiesa degli Angeli) Venerdì 13 Settembre ore 18,00 per poi spostarsi alle 19,00 in Piazza Vittoria. A margine del presidio sotto il comune di Bari a sostegno del popolo Kurdo e per chiedere la cittadinanza onoraria per A. Ocalan, i\le solidali hanno deciso , dopo una breve assemblea, di dimostrare solidarietà internazionalista anche al popolo greco in lotta che, in questo momento, sta subendo attivamente l'operazione repressiva più dura dalla rivolta del 2008.

Conferenza di servizi a Taranto per l'avvio del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il direttore generale dell'Asl di Taranto Stefano Rossi, il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, il presidente della Provincia Giovanni Gugliotti e l'arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro. "Noi – ha detto Emiliano - stiamo cercando di investire su questa città in tutti i modi possibili: in cultura, in sport, in competenze. Vengo adesso dall'ospedale della Marina Militare che è già una parte importantissima di questa comunità e stiamo cercando di collaborare con la Marina per rinforzare questa struttura ed aprirla anche alla cittadinanza.

Sit in promosso stamani davanti al Comune dal Sindacato Cobas per sostenere la vertenza degli ex precari della Brindisi Multiservizi. Dopo 7/8 anni di lavoro nella società, questi lavoratori hanno maturato il diritto ad essere assunti definitivamente, dice Bobo Aprile. Gli ex precari hanno fatto causa alla BMS e la Magistratura darà certamente loro ragione. L’Amministrazione Comunale non può far finta di niente, ribadisce il sindacalista, perché più passa il tempo e più i costi saranno alti. Il Cobas, nell'incontro avuto con i capigruppo al Comune ha chiesto al Sindaco Rossi di considerare il coinvolgimento dei precari nelle decisioni di grande cambiamento della BMS. Si attendeva una nuova convocazione della conferenza dei capigruppo che doveva dare delle risposte agli ex precari che però tardano ad arrivare.

Erchie: due auto in fiamme nella notte. E’ dolo.

Auto in fiamme nella notte ad Erchie, dove sono andate a fuoco due mezzi parcheggiati per strada, appartenenti a persone già note alle forze dell’ordine. Secondo quanto accertato si tratterebbe di dolo. Le auto erano parcheggiate in due diverse strade e sono state date alle fiamme quasi contemporaneamente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri. Al vaglio ci sono anche i fotogrammi di alcune telecamere installate nella zona. Sempre nella notte poi, a Pezze di Greco, si è verificato l’incendio di un’altra auto, di proprietà di una casalinga. Sono intervenuti i vigili del fuoco. In questo caso però non sarebbero stati trovati segni di dolo.

Francavilla Fontana: 48enne deferito per lesioni personali aggravate.

I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, al termine degli accertamenti scaturiti dalla querela sporta da una 44enne bracciante agricola, hanno deferito stato libertà l’ex marito 48enne del luogo, per il reato di lesioni personali aggravate. L’uomo, per motivi correlati all’affidamento congiunto della loro figlia minore, ha percosso la querelante causandole traumi alla “regione mandibolare sinistra e alla gamba destra, un ematoma nella regione tibiale sinistra e stato ansioso reattivo ad evento”, ricorrendo alle cure dei sanitari del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Francavilla Fontana.

Ipotesi pre dissesto al comune di Brindisi?Ma cos'e' il pre dissesto e cosa comporta per i cittadini?

Cerchiamo di speigare con le parole  piu’ semplici possibili cos' e' il pre dissesto e quali sono le sue conseguenze :intanto c’e’ da dire che il pre dissesto e’ un espediente nato nel 2012 con una delle tante riforme delle norme sugli enti pubblici ed e' finalizzato a non far cadere i bilanci comunali  nel baratro del dissesto vero e proprio.Quindi e’una scelta ,anche se forzata, alla quale chi gestisce un comune in difficolta’ economiche ricorre per evitare di dover dichiarare  di non poter onorare i propri impegni.Si puo’ scegliere sia la durata che l’importo  da risanare cosi da venir fuori da una morsa spietata nella quale il comune indebitato andrebbe a cadere in caso di dissesto vero e proprio .

Domani presentazione della New Basket Brindisi

La scalinata Virgiliana sarà il suggestivo scenario della cerimonia di presentazione del roster della New Basket Brindisi, ai nastri di partenza del campionato di Serie A. L’evento, organizzato dall'amministrazione comunale di Brindisi nell’ambito de “La Bella Stagione” 2019, si svolgerà a partire dalle ore 20.Il giornalista Mino Taveri presenterà coach Francesco Vitucci, staff tecnico, società e tutti gli atleti.Parteciperanno il sindaco Riccardo Rossi, il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Elena Tiziana Brigante e l'assessore allo Sport Oreste Pinto.

Open day” per il servizio di Integrazione scolastica per gli studenti disabili delle scuole secondarie di II grado

Nell’ambito della programmazione del servizio di Integrazione scolastica per gli studenti disabili delle scuole secondarie di II grado, la cui delega è affidata dal presidente Riccardo Rossi alla consigliera provinciale Valentina Fanigliulo, la Provincia di Brindisi organizza per giovedì 12 settembre, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente, con inizio alle ore 17.00, un “Open Day”.

Si tratta di una iniziativa tesa a coordinare e rendere sinergici e più efficaci gli interventi, intesa come momento di festosa accoglienza ed incontro tra famiglie ed operatori per dare inizio al nuovo anno scolastico. In tale evento, oltre a momenti di semplice convivialità, sarà offerta alle famiglie la “Carta dei Servizi ed un questionario” per rilevare le preferenze per l’ambito di attività extrascolastiche da svolgere nel 2020, come laboratori per l’inclusione, atteso il successo dell’esperienza fatta lo scorso anno con i 4 laboratori d’arte.

Conferenza stampa 12 settembre: “Settimana europea della mobilità sostenibile”

Il Comune di Mesagne, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, ha aderito alla diciottesima edizione della “Settimana europea della mobilità sostenibile”. È prevista per domani – giovedì 12 settembre, ore 17 - la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse nell’ambito dell’evento. L’incontro si terrà al Comune nella stanza del Sindaco Antonio Matarrelli. Si invita a partecipare.

Esito incontro con le associazioni ambientaliste su argomenti generali in campo naturalistico e ambientale

Dopo l’incontro di ieri con i sindaci dei comuni del territorio brindisino, si è tenuto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente della Provincia di Brindisi, l’incontro, convocato dal presidente Riccardo Rossi e dal consigliere delegato Michele Salonna, con le associazioni ambientaliste del territorio per ascoltare, dai loro rappresentanti, le valutazioni e le opinioni, attraverso suggerimenti o proposte operative, sul tema più generale della tutela ambientale del territorio brindisino, obiettivo che occupa un ruolo strategico negli interventi amministrativi e di indirizzo di questa Amministrazione provinciale.

Il lavoro e gli auguri dell’Amministrazione Matarrelli per il nuovo anno scolastico

Il sindaco Toni Matarrelli stamattina si è recato negli istituti scolastici - accompagnato dalla dirigente Concetta Franco, dall’assessore Anna Maria Scalera e dai consulenti Marco Calò e Antonio Calabrese - per verificare l’adeguatezza degli interventi previsti al fine di garantire la migliore ripresa delle attività didattiche. Nelle scorse settimane, l’Amministrazione comunale ha provveduto alla sanificazione degli ambienti scolatici, ripulendo anche i giardini di pertinenza. E’ stata effettuata la manutenzione necessaria e sono state ripristinate le strisce pedonali in prossimità degli ingressi. E’ stato ripulito l’interno delle scuole, un compito che non spetterebbe ai comuni ma che è stato reso possibile grazie all’impiego dei lavoratori Rei.

In data odierna il Prefetto di Brindisi, dopo la richiesta di incontro dei gruppi consiliari FDI, FI, LEGA, IDEA e BRINDISI POPOLARE, ha incontrato i consiglieri comunali Massimiliano Oggiano di FDI, Gianluca Quarta di FI, Ercole Saponaro della LEGA e Luciano Loiacono di IDEA, i quali hanno rappresentato allo stesso le gravissime irregolarità procedurali che l'Amministrazione Comunale del sindaco Rossi sta perpetrando ai danni del Consiglio Comunale, dei consiglieri di opposizione e dell'intera comunità locale – afferma il capogruppo di FdI e vicepresidente del Consiglio Comunale di Brindisi dott. Massimiliano Oggiano.

Forum Ambiente Salute e sviluppo: Torna l’agguato mortale con modalità mafiose: occorre reagire

Nella notte  tra il 9 e il 10 settembre scorso con tre colpi di pistola  a Brindisi, nel rione Perrino,  è stato ucciso un giovane di 19 anni . Crimini del genere , di indiscutibile connotazione mafiosa, si erano verificati in passato fino a qualche anno addietro. In città è tornata la paura  ma, a ben guardare  non è mai cessata l’angoscia di una  comunità  segnata  da efferati delitti, furti,rapine talvolta spettacolari , ricatti, violenze e atti teppistici. C’è una delinquenza giovanile in aperta concorrenza a quella più avanti negli anni e spesso  si caratterizza  per i suoi incredibili eccessi  rispetto agli obiettivi delittuosi che si prefigge. Si tratta di un fenomeno che va valutato in tutta la sua gravità  ed affrontato con determinazione e mezzi adeguati.

Mancata approvazione assestamento squilibri di bilancio: opposizioni di centrodestra ricevute dal Prefetto

I gruppi consiliari di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Idea e Brindisi Popolare, hanno chiesto ed ottenuto stamani, un incontro con il Prefetto di Brindisi dott. Umberto Guidato, per denunciare alcune irregolarità procedurali da parte dell’Amministrazione Comunale, nell’affrontare la grave crisi di bilancio e con essa lo squilibrio di circa 1.200.000 euro. Sono passati oltre 40 giorni dalla data entro la quale il Consiglio Comunale avrebbe dovuto approvare la delibera di assestamento di uno squilibrio di bilancio che il dirigente dei servizi finanziari aveva certificato, con nota del 2 giugno, in circa 1.133.794,25 euro, dice il capogruppo di Fratelli d’Italia Massimiliano Oggiano.

Si è aperta ufficialmente l’undicesima edizione dell’Otranto Film Fund Festival 2019. Fino a sabato 14 settembre, la manifestazione, nata con l’obiettivo di promuovere e diffondere le opere prodotte con il sostegno di Film Fund e delle Film Commission, ospita nel comune di Otranto opere e grandi nomi del panorama cinematografico nazionale e internazionale, registi, produttori, artisti, attori, scrittori per una settimana fitta di appuntamenti e occasioni di incontro e dibattito sul cinema indipendente e d’autore. Il festival, diretto da due anni dall’attrice Stefania Rocca, ha scelto come tema per questa edizione la diversità.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto a Bari alla conferenza stampa di presentazione della stagione d'Opera 2020 del Teatro Petruzzelli. "L'impegno a sostegno della più grande istituzione culturale della Puglia è molto intenso, ha detto il governatore. La Regione Puglia deve però sostenere contemporaneamente tutta una serie di istituzioni nell'intera regione. La Fondazione Petruzzelli ha sede a Bari, ma riverbera comunque la sua attività in tutta la Puglia. Quest'anno ha collaborato intensamente anche con il festival di Martina Franca. Più in generale, ha concluso Emiliano, ci auguriamo che diventi sempre di più un'istituzione di tutta la Regione.

Venerdi inaugurazione mostra fotografica "Punti di fuga" di Giuseppe Pavone

Si inaugura venerdì 13 settembre 2019 alle ore 18,30 presso Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi via Duomo,  la mostra  Punti di fuga di Giuseppe Pavone. La mostra fotografica è stata già esposta alla Domus Milella (ex Palazzo Gironda) di Bari, a Villa Onigo di Trevignano (TV) e a Palazzo Tupputi di Bisceglie. Intervengono Riccardo Rossi, sindaco di Brindisi, Dino Borri, urbanista e Enzo Velati critico d’arte. Nell’occasione sarà presentato il volume  Punti di fuga: immagini che raccontano il  paesaggio italiano fotografato dai finestrini dei treni delle Ferrovie dello Stato. Testi di Dino Borri e Enzo Velati. 

Palazzo Granafei:il mondo delle donne attraverso le scritture

Venerdì 13 settembre (ore 19) visita guidata al Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi e letture dedicate alle scritture femminili in Terra di Brindisi nei secoli XVI-XX. Partecipazione gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 - 342 1013 149.Una visita guidata e letture di scritti ed epistolari di donne brindisine tra il XVI e il XX secolo, a cura dell’attrice Giampiera Dimonte. Ha per titolo «Una stanza tutta per sé» l’ottavo appuntamento della rassegna di visite presso Palazzo Granafei-Nervegna: venerdì 13 settembre, con inizio alle ore 19, presso l’Infopoint del Palazzo di via Duomo. La partecipazione è gratuita con prenotazione al T. 0831 229 784 (oppure 342 1013 149).

Nuovo Teatro Verdi: parte la campagna per i nuovi abbonati

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2019-20 del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Dopo l’apertura dedicata ai rinnovi, partono mercoledì 11 settembre, infatti, i nuovi tesseramenti all’intera stagione, un format ispirato alla storia artistica di Vincent Van Gogh, denominato «Notte stellata», che comprende 13 titoli in cartellone. Un ricco carnet di proposte che attraversa epoche, stili e generi, fra tradizione del classico ed esplorazione dei territori artistici più vivaci dalla scena contemporanea. L’abbonamento «Notte stellata» (13 spettacoli) ha il costo di 280 euro nel primo settore, 250 euro nel secondo, 205 in galleria. Restano confermate le agevolazioni per gli studenti fino a 25 anni, 100 euro in tutti i settori, e per i ragazzi fino a 12 anni (e gruppi scolastici di almeno 15 studenti), 70 euro in qualsiasi settore.

Uil: necessario coraggio e lungimiranza per affrontare problemi non più rinviabili

Dalla forte volontà espressa sul cambiamento, cancellando il vecchio modo di fare politica, assistiamo invece alle abitudini del passato. Questo è al momento il risultato di quello che sta avvenendo. Lo dimostra quanto è successo a livello nazionale per aver sottoscritto un contratto a tempo indeterminato che, al contrario, ha avuto breve durata. Se poi consideriamo ciò che sta avvenendo a Brindisi, l’unica speranza rimasta è quella di consolidare il poco di buono che resta, facendo tesoro degli errori fatti, per poi ripartire con obiettivi chiari e realizzabili. Grazie anche al Sindacato le amministrazioni locali hanno raggiunto un buon rapporto con le Istituzioni a livello regionale e nazionale sui decennali problemi che attanagliano il nostro territorio.

Si è tenuto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente della Provincia di Brindisi l’incontro, convocato dal presidente Riccardo Rossi e dal consigliere delegato Michele Salonna, con i sindaci e rappresentanti dei Comuni del territorio provinciale per provvedere, in base al vigente e rinnovato quadro normativo nazionale e regionale, all’aggiornamento condiviso delle linee guida, da approvare successivamente in Consiglio provinciale, per lo svolgimento delle procedure di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) di progetti di impianti fotovoltaici nel territorio provinciale di Brindisi, viste le numerose istanze di VIA che stanno pervenendo presso l’Amministrazione provinciale.

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, presso la Casa di Cura Villa Verde a Taranto, è stato piantumato un albero, nello specifico una quercia, simbolo di forza e stabilità. L’iniziativa, è stata promossa dall’A.I.FI. Puglia Associazione Italiana Fisioterapisti, per lanciare un messaggio a favore della vita, in una giornata che celebra chi riesce a superare le difficoltà e che lega la tutela e il rispetto dell’ambiente. La giornata mondiale della fisioterapia è nata nel 2016 con con la piantumazione di un ulivo, sempre a Taranto, segno di grande attenzione dell’Associazione nei confronti del capoluogo jonico.

 

Incontro ieri a Bari e a Brindisi promosso dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Meridionale, per la redazione del Documento di Pianificazione Strategica di Sistema Portuale e del Documento di Pianificazione Energetica Ambientale di Sistema Portuale. Un incontro-dibattito, aperto agli stakeholders, agli operatori portuali e alla cittadinanza, organizzato nell’ambito del processo di consultazione avviato dall’ente portuale di concerto con l’Istituto Troisi Ricerche, finalizzato a raccogliere opinioni e proposte di Istituzioni, cittadini e imprese relativamente al piano di sviluppo del porto della loro città.  In mattinata c’è stato un incontro a Bari, con specifico riferimento ai porti di Bari, Manfredonia e Barletta, mentre nel pomeriggio a Brindisi, si è fatto il punto sui porti di Brindisi e Monopoli. Il tutto al fine di giungere alla redazione dei due documenti in modo condiviso e rispondente alle esigenze del territorio.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 213 visitatori e nessun utente online