Brindisi. Da gennaio non più possibile la partoanalgesia epidurale Bozzetti (M5S): “La Regione si attivi per garantire la prestazione alle future mamme”


“Non possiamo permettere che da gennaio le future mamme della provincia di Brindisi che vogliano ricorrere alla partoanalgesia epidurale siano costrette a spostarsi nelle altre province pugliesi. Apprendiamo dai giornali infatti che la Casa di Cura Salus, l’unica a garantire il parto indolore nel brindisino, ha annunciato la chiusura del reparto di ginecologia, per questo chiediamo alla Regione e per il suo tramite alla Asl di attivarsi immediatamente per garantire la prestazione in altre strutture e non lasciare scoperto il territorio”. Lo dichiara il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti che ha depositato un’interrogazione urgente rivolta al presidente/assessore alla Sanità Emiliano per sapere quali iniziative la Regione intenda adottare per consentire che nell’ASL Brindisi sia effettuata la partoanalgesia in conformità a quanto stabilito nella delibera di Giunta n. 796/2017.

Brindisi. Da gennaio non più possibile la partoanalgesia epidurale Bozzetti (M5S): “La Regione si attivi per garantire la prestazione alle future mamme”


“Non possiamo permettere che da gennaio le future mamme della provincia di Brindisi che vogliano ricorrere alla partoanalgesia epidurale siano costrette a spostarsi nelle altre province pugliesi. Apprendiamo dai giornali infatti che la Casa di Cura Salus, l’unica a garantire il parto indolore nel brindisino, ha annunciato la chiusura del reparto di ginecologia, per questo chiediamo alla Regione e per il suo tramite alla Asl di attivarsi immediatamente per garantire la prestazione in altre strutture e non lasciare scoperto il territorio”. Lo dichiara il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti che ha depositato un’interrogazione urgente rivolta al presidente/assessore alla Sanità Emiliano per sapere quali iniziative la Regione intenda adottare per consentire che nell’ASL Brindisi sia effettuata la partoanalgesia in conformità a quanto stabilito nella delibera di Giunta n. 796/2017.

Allerta meteo gialla

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL MATTINO DI DOMANI 7 SETTEMBRE E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Il 20 e 21 settembre a Brindisi torna “Sposta… Menti a Sud”

Il 20 e 21 settembre la città di Brindisi ospiterà l’edizione 2019 di “Sposta…Menti a Sud”, l’ormai immancabile evento formativo promosso dal Consiglio Provinciale di Brindisi dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dall’Unione provinciale Ancl di Brindisi, dedicato ai consulenti del lavoro pugliesi e non solo. Quest’anno il cinquecentesco Palazzo Granafei Nervegna e il Teatro Comunale "Nuovo Teatro Giuseppe Verdi" saranno i luoghi di incontro e dibattito per indagare tematiche attuali e complesse “Dal mondo della scuola al mondo del lavoro, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mercato del lavoro e favorire il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni.

Niccoli,Idea,su vicenda carbone

Una città mobilitata, forze politiche che si affannano ad esprimere posizioni alcune chiare alcune grigio scure, discussioni , solo perché il primo cittadino della mia città dice no ad un ipotetico scarico nel porto di ulteriore carbone destinato a Taranto. Questo deve far riflettere tutti ,su quello che accade nella nostra città.

Misciagni: fatti, culacchi, poesie e canzoni alli pizzuli”:  Emanuele Castrignanò e “La compagnia group” al Castello di Mesagne

L’estate mesagnese continua. Sabato 7 settembre – nell’Atrio del Castello alle ore 20,30, nell’Auditorium in caso di maltempo – il programma promosso dall’Amministrazione comunale ospiterà l’iniziativa “Misciagni: fatti, culacchi, poesie canzoni alli pizzuli”, una serata con Emanuele Castrignanò e “La compagnia group”. Un viaggio nel passato, reso ancor più gradevole dalla buona musica, con il pregevole obiettivo di far conoscere verità e valori della storia cittadina.

 Ordinanza traffico per festeggiamenti al Casale

 Per consentire i festeggiamenti civili e religiosi della festa dell’Ave Maris Stella al quartiere Casale sono stati disposti, dalle 10 del 7 settembre alle 7 del 9 settembre, la chiusura la traffico e il divieto di sosta di tutti i veicoli, con rimozione forzata di quelli trovati in sosta vietata, su via Duca degli Abruzzi, nel tratto compreso tra via Bafile e il Monumento al Marinaio e su tutti i terminali di immissione alla stessa via, su via Ruggero Flores, nel tratto compreso tra via Cagni e via Duca degli Abruzzi, su via XV Novembre, nel tratto compreso tra via Cagni e via Duca degli Abruzzi, su via Marco Valerio, nel tratto compreso tra via Bafile e via XV Novembre, su via Francesco Baracca angolo via Ferulli, su via De Pinedo angolo via Ferulli, su via Maddalena angolo via Duca degli Abruzzi.

Provincia:Programmato il servizio di integrazione specialistica scolastica di studenti disabili

 

La Provincia di Brindisi ha programmato ogni attività utile per l’avvio, dal 18 settembre 2019, data ufficiale di inizio dell’anno scolastico, secondo la programmazione regionale, per il trasporto scolastico assistito, per l’ assistenza alla comunicazione e assistenza specialistica per l’integrazione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità, avendo cura di tutelare il diritto alle prestazioni e la continuità didattica e assistenziale e le posizioni lavorative degli operatori già impegnati.Il tutto nel rispetto delle linee guida della Regione Puglia.

La sede della Delegazione comunale di Tuturano sarà trasferita nella Torre di Sant’Anastasio

La giunta comunale ha approvato oggi, 6 settembre, la delibera con cui si formalizza il trasferimento della sede della Delegazione di Tuturano da via Adua a piazza Regina Margherita, all’interno della Torre di Sant’Anastasio.Oltre ai consueti servizi e funzioni, la nuova sede ospiterà al piano superiore (originariamente adibito a magazzino) uffici che saranno utilizzati dal sindaco e dagli assessori e per controllare le visite guidate per piccoli gruppi.

Conferenza stampa ieri presso la sala Giunta di Palazzo di Città, di presentazione dello spettacolo teatrale «Humana Vergogna», andato in scena in serata presso l’ex Convento Santa Chiara. Lo spettacolo è coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e reteteatro41 nell’ambito del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone, il vice sindaco Elena Tiziana Brigante, il presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Salvatore Adduce, la responsabile relazioni internazionali Fondazione Matera-Basilicata 2019, Rossella Tarantino, la responsabile delle attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese, Giulia Delli Santi. L’incontro è stato anche l’occasione per tracciare un’idea di cooperazione tra Brindisi e Matera, anche oltre la programmazione del 2019, legata al riconoscimento di Capitale Europea della Cultura della città lucana. 

Bernardo Notarangelo celebra i 43 anni di carriera lavorativa a servizio della Regione Puglia, di cui 15 dedicati alla Cooperazione Territoriale. Un excursus professionale iniziato a gennaio del 76 presso il Consiglio regionale nel gruppo della Democrazia Cristiana, di cui era Presidente Enzo Sorice, e costellato di numerosi incarichi: a partire dalla direzione del Bollettino ufficiale nel ’94, al Settore personale nel ’97, alla Comunicazione istituzionale nel 2001 fino ad arrivare nel 2005 al Servizio Mediterraneo, che ha aperto le porte della Direzione delle Politiche internazionali della Regione.

Proseguono gli appuntamenti nell’ambito della XI edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto. Mercoledi, nella terza giornata della rassegna, si è parlato di fake news anche con la testimonianza di Maria Badalamenti, pronipote di “don Tano” e autrice del libro “Sono nata Badalamenti” scritto per smentire le notizie circolate on line sul padre, vittima delle vendette trasversali mafiose. Altro argomento molto interessante è stata la comunicazione politica e l’informazione, par condicio e media e il tema del soccorso in mare con la testimonianza del Sovrano Ordine di Malta che in serata ha inaugurato la mostra sulla storia millenaria dell’Ordine.

Facendo seguito alle notizie divulgate da alcuni organi di informazione circa lo scarico nel porto di Brindisi di materiale ferroso nell’interesse dell’Arcelor Mittal (ex Ilva) che sarebbe in atto già da alcuni giorni e che sta continuando nonostante la corale contrarietà a tale operazione espressa nei giorni scorsi dall’Amministrazione comunale e da diverse forze politiche presenti in consiglio comunale (seppure con particolare attenzione e riferimento al carbone); prendendo atto che la SIR Servizi Industriali, azienda interessata a tale traffico di materiali destinati a Taranto, dopo il corale diniego ha comunicato la sospensione del programma, sospensione che stante il persistere dello scarico di materiale ferroso dimostra che era proprio sua principale intenzione scaricare e trasportare anche carbone.

San Michele Salentino. Aggravata la misura cautelare a carico di un minore 17enne, che è stato associato in un carcere minorile.

A San Michele Salentino i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto un 17enne originario della provincia di Bari, domiciliato a San Michele Salentino. A carico del giovane è stata eseguita un’ordinanza  di sostituzione della misura cautelare del collocamento in comunità, con quella maggiormente afflittiva  del carcere minorile, emessa dal Tribunale dei Minorenni di Bari. Il provvedimento scaturisce a seguito delle reiterate violazioni agli obblighi imposti dal precedente provvedimento cautelare, si tratta in sostanza di plurimi brevi  allontanamenti arbitrari della struttura. Al termine delle formalità di rito, il 17enne  è stato tradotto nell’Istituto Penale Minorile di Bari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Forza Italia di Brindisi :il comune blocchi le cartelle Abaco per Acque Chiare

 E' notizia di queste ore che il Comune di Brindisi, tramite ABACO, azienda appaltatrice del servizio di riscossione dei tributi, abbia inviato ai proprietari delle abitazioni di Acque Chiare le cartelle di pagamento dei tributi IMU relativi agli anni 2014-2017. Orbene, il comparto in questione, come a tutti noto è oggetto di sequestro giudiziario dal 2008 e alla data odierna non è stato ancora notificato ai proprietari il dissequestro e le motivazioni di tale decisione. Il decreto legislativo 175 del 21 novembre 2014 all'art. 32 prevede che gli immobili in oggetto non siano soggetti ad alcuna tassazione fino a sentenza definitiva ed al momento risulta illegittima qualsiasi richiesta di pagamento sopratutto aggravata di sanzioni e oneri aggiuntivi!

Mesagne internet gratuito al centro storico

Mesagne è tra i 3.400 comuni europei che si sono aggiudicati un voucher WiFi4EU. Il bando finanzia un budget a fondo perduto di 15.000 euro per la realizzazione di punti di accesso pubblici wi-fi in aree esterne. Grazie all’iniziativa dell’Unione Europea, le municipalità aggiudicatarie possono acquistare i dispositivi necessari per creare gli hotspot. 'Il 98% dei contributi è stato assegnato nei primi 60 secondi di apertura della procedura, basata sul criterio del primo arrivato. L'attenzione e la prontezza dei tecnici del Comune sono state  fondamentali al fine di garantire a Mesagne un servizio ideato per rispondere alle moderne esigenze di connettività” ha spiegato il Sindaco Antonio Matarrelli. L’Amministrazione comunale ha individuato le aree che saranno servite dal servizio gratuito: alcune piazze del centro storico e l'area della Villa comunale. Il Comune ha inoltre confermato il servizio gratuito di rete internet per il parco 'Roberto Potì'.

La Uil sulal vertenza,irrisolta,dei lavoratori edili

Con la vertenza ancora irrisolta che riguarda i lavoratori edili brindisini la Uil e la Feneal territoriali continuano a sostenere la necessità di fare finalmente chiarezza sull’affidamento degli appalti ad aziende che non assicurano certezze, trasparenza e continuità lavorativa nel petrolchimico.Nel caso specifico la chiusura di tutto il contenzioso avverrà, esclusivamente al tavolo ancora aperto in Prefettura, dove è iniziato. Lo diciamo per doveroso rispetto dell’Istituzione e per una corretta informazione dei fatti a tutti.

Ambulanti su festa  Ave Maris Stella al rione Casale

Puntuale, dopo i festeggiamenti dei Santi Patroni, si ripropone, a distanza di una settimana, la festa della Madonna dell’Ave Maria Stella, titolo utilizzato per enfatizzare il ruolo di Maria come segno di speranza e come stella polare per i cristiani e, tra l’altro, come guida e protettrice di chi viaggia o cerca il proprio sostentamento sul mare. Ecco spiegato il legame con il Villaggio Pescatori, parte integrante del quartiere Casale. Anche quest’anno, pur tra mille difficoltà, non solo economiche, a rendere viva la festa ci penserà l’Associazione dei Commercianti Ambulanti "Colonne Romane" di Brindisi che coloreranno con le proprie bancarelle Via Duca degli Abruzzi illuminato con le caratteristiche luminarie della festa patronale, mentre la Parrocchia “Ave Maria Stella” ha stilato il programma di riti religiosi.

Lunedì 9 si celebra la “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare”

Lunedì 9 settembre, alle ore 11.00, la Marina Militare celebrerà la “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare” a perenne ricordo del sacrificio dei marinai, militari e civili, deceduti e sepolti in mare. La commemorazione, giunta al 76° anniversario e considerata solennità civile, si svolgerà presso il Monumento Nazionale al “Marinaio d’Italia”, eretto nel 1933 per iniziativa della Lega Navale italiana in occasione del conferimento dell’onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese. Brindisi venne infatti prescelta per l’importante ruolo di base navale del Basso Adriatico della Regia Marina durante il Primo Conflitto Mondiale. La scelta della data del 9 settembre ha un preciso significato storico ed affettivo per la Marina Militare. Un giorno simbolico legato all’affondamento della Corazzata Roma, dei Cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli e agli oltre 1700 marinai periti in quei tragici eventi bellici.

Magno (Pri) sullo sbarco delle rinfuse per Arcelor-Mittal

Il Segretario Cittadino del PRI Avvocato Vito BIRGITTA ed il Capogruppo Consiliare Gabriele ANTONINO hanno espresso, con la pacatezza che contraddistingue il nostro Partito, la netta contrarietà dei repubblicani brindisini alla ipotesi dello sbarco presso la banchina di Costa Morena Est di carbone e minerali ferrosi destinati al siderurgico di Taranto. Una posizione fatta propria da forze politiche di diversa estrazione ma accomunate dalla volontà di costruire un diverso modello di sviluppo per la nostra città, finalmente affrancato dalla presenza del carbone. Apprendo da organi di stampa locali che in realtà tale sbarco ha già avuto inizio dal 30 agosto, sia pure limitatamente ai materiali ferrosi.

Uil su vertenza lavoratori edili e sistema appalti

Con la vertenza ancora irrisolta che riguarda i lavoratori edili brindisini la Uil e la Feneal territoriali continuano a sostenere la necessità di fare finalmente chiarezza sull’affidamento degli appalti ad aziende che non assicurano certezze, trasparenza e continuità lavorativa nel petrolchimico. Nel caso specifico la chiusura di tutto il contenzioso avverrà, esclusivamente al tavolo ancora aperto in Prefettura, dove è iniziato. Lo diciamo per doveroso rispetto dell’Istituzione e per una corretta informazione dei fatti a tutti. La nostra insistente attenzione nei confronti del sistema appalti è dovuta alle continue difficoltà che riscontriamo nel territorio, sia nei cambi degli appalti, sia come vengono assegnati che sulle aziende che li vincono.

Forum Ambiente: Il cavidotto Enipower - A2A e lo scarico del carbone per l’ex Ilva: due problemi da affrontare con decisione

Si è fatto sapere poco o nulla sulla costruzione di un cavidotto interrato che Terna sta realizzando: una vicenda i cui contorni necessitano di essere chiariti poiché alcuni aspetti sollevano interrogativi sia sotto l’aspetto sanitario sia sui progetti sottesi all'opera. Sorprende che il titolo dell’autorizzazione rilasciata con decreto interministeriale del 18 ottobre 2018 parli di un collegamento in cavo a 380 Kv tra la centrale di “Enipower e la centrale Brindisi Nord – Brindisi Pignicelle” dal momento che quest’ultima centrale non è stata indicata col vero nome cioè  non esplicitando che in sostanza la “Brindisi Nord – Brindisi Pignicelle” è un emanazione della nota A2A.

Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori della Santa Teresa

Il Sindacato Cobas ha dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori della Santa Teresa ed ha chiesto un incontro al Presidente della Provincia di Brindisi , Riccardo Rossi, in seguito alle gravi dichiarazioni sugli aspetti occupazionali espresse della Santa Teresa nel corso di un incontro avuto con noi . La Santa Teresa che ci ha comunicato che l’attuale impegno della Provincia di Brindisi a suo favore per l’anno 2020 è di 1.300.000 euro ,che tradotto in termini occupazionali è la possibilità  di mantenere occupati  circa 50 persone. Queste limitate risorse per i servizi affidati alla Santa teresa sono da imputare  , secondo la Provincia e la Santa Teresa , ai tagli delle risorse dedicate dal Governo alle Province. Il Presidente Rossi misura i tagli in 20 milioni di euro in meno ogni anno per la provincia di Brindisi.

Forza Italia: il Comune intervenga su Abaco ritirando le cartelle di pagamento inviate ai proprietari degli immobili di Acque Chiare

E' notizia di queste ore che il Comune di Brindisi, tramite ABACO, azienda appaltatrice del servizio di riscossione dei tributi, abbia inviato ai proprietari delle abitazioni di Acque Chiare le cartelle di pagamento dei tributi IMU relativi agli anni 2014-2017. Orbene, il comparto in questione, come a tutti noto è oggetto di sequestro giudiziario dal 2008 e alla data odierna non è stato ancora notificato ai proprietari il dissequestro e le motivazioni di tale decisione. Il decreto legislativo 175 del 21 novembre 2014 all'art. 32 prevede che gli immobili in oggetto non siano soggetti ad alcuna tassazione fino a sentenza definitiva ed al momento risulta illegittima qualsiasi richiesta di pagamento sopratutto aggravata di sanzioni e oneri aggiuntivi!

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 200 visitatori e nessun utente online