Mesagne evento gratuito per bambini:il Castello delle fiabe

“Tutto può essere una fonte di ispirazione per una fiaba: un sasso, il mare, un animale, un personaggio, un castello. Invento storie per divertire i bambini, e i grandi disposti a tornare piccoli, e loro rimangono affascinati”, così Jovanka Ignoni spiega la sua passione e annuncia il “Castello delle fiabe”, l’appuntamento per i più piccoli in programma nell’atrio del Castello di Mesagne venerdì 6 settembre alle ore 17.30. E' diventato così un appuntamento annuale con i bambini lo spettacolo di teatro Kamishibai, tecnica di origine giapponese utilizzata dai cantastorie. Semplice lo strumento, forte il coinvolgimento tra narratore e pubblico: una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate, da una parte il disegno e dall’altra il testo.

 

L’iniziativa, inserita tra gli appuntamenti di “Mesagne Estate 2019” promossi dall’Amministrazione comunale, dopo la narrazione e la lettura delle fiabe prevede un gioco finale in cui i protagonisti sono i bambini stessi, invitati ad inventare la loro fiaba. L’evento è gratuito.

 

 

Metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale presentata a Roma la piattaforma  sindacale unitaria

Dopo alcuni mesi di discussione e l’approvazione da parte degli organismi statutari di Fim, Fiom e Uilm, oggi è stata presentata dai Consigli Generali delle tre organizzazioni sindacali metalmeccaniche, riunite unitariamente a Roma, la piattaforma con cui avviare la discussione sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei metalmeccanici in scadenza il 31 dicembre 2019 e firmato da Federmeccanica – Assistal unitariamente a Fim, Fiom e Uilm il 26 novembre del 2016.

Brindisi:Forza Italia si alla decarbonizzazione ma anche si allo scarico del  carbone  nel rispetto delle leggi

n merito alla questione sollevata in queste ore relativa all'utilizzo del porto di Brindisi per il transito di carbone verso Arcelor Mittal di Taranto, occorre sottolineare che con la sottoscrizione degli accordi di Parigi si è avviato un processo irreversibile in favore della decarbonizzazione delle centrali elettriche che spingerà sempre più verso l'utilizzo delle fonti di produzione di energia rinnovabili, tutto questo grazie anche al contributo di Forza Italia all'interno del PPE in Europa.

“Verità per Giulio Regeni”: i genitori del ricercatore ucciso in Egitto ospiti stasera a Otranto della quarta giornata  del Festival del Giornalismo del Mediterraneo

Quarta giornata dell’XI edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto domani -  5 settembre - con tanti temi e quattro diversi appuntamenti che si alterneranno a partire dalle ore 20.30 fra Piazza del Popolo e Largo Porta Alfonsina. Il Festival, che proseguirà sino a domenica 7, è promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo” e realizzato in partnership con l’Assessorato alla Promozione turistica della Regione Puglia,CorecomPuglia,Consigliera di Parità della Regione Puglia, l’Adisu - Agenzia per il diritto allo Studio della Regione Puglia. Partner istituzionali, invece, l’Ambasciata del Regno del Marocco, l’Ambasciata del Regno di Giordania, l’Ambasciata della Repubblica di Tunisia, il Sovrano Ordine di Malta.

Sesto appuntamento a Brindisi, nel porto vecchio, con il Barocco Festival Leonardo Leo. Di scena l’ensemble Kapsberger diretto da Rolf Lislevand, con il concerto Gli Alfabeti liquidi del Mediterraneo. Tema della serata appunto il Mediterraneo e i suoi alfabeti, la sua civiltà di mare, ma anche la sua musica, scrittura e memoria, che si snodano tra le righe di una sorta di diario di viaggio. Sabato prossimo presso il Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, il Festival chiude la sua programmazione estiva con l’ensemble e la compagnia di danze storiche "Concentus-Tempus saltandi" che ricreeranno la gioiosa atmosfera della musica, dei canti e dei balli di festa al tempo di Leonardo da Vinci, a cinquecento anni dalla sua morte.

Si è tenuta ieri presso la Basilica Cattedrale, la presentazione del "Rapporto Giovani 2019: La condizione giovanile in Italia", l’indagine sulla condizione delle nuove generazioni in Italia a cura dell’Istituto Toniolo con il sostegno della Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato da "Il Mulino". Un vero proprio percorso nell'universo giovanile a partire dalla dimensione educativa, dal lavoro e l'autonomia dalla famiglia, il civismo e la cultura della legalità, il consumo di alcolici e i comportamenti a rischio, il valore dell'amicizia e un focus speciale sui giovani al Sud. A presentare l’indagine, il professor Alessandro Rosina, ordinario di Statistica e Demografia all'Università Cattolica di Milano.

Ha preso il via lunedi a Otranto, l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che fino a domenica 7 settembre vedrà la partecipazione di giornalisti, intellettuali, politici e istituzioni, con un ricco calendario di appuntamenti  e momenti di approfondimento. Tanti i focus in programma nell’ambito del Festival, promosso e organizzato dall’associazione “Terra del Mediterraneo”. Al centro del dibattito Mediterraneo, Medio Oriente, Isis, geopolitica, ruolo e difficoltà delle donne nei media e nelle istituzioni, web e diritti, fake news, ambiente e turismo, minori e media, pluralismo ed etica dell’informazione, immigrazione e obbligo del soccorso in mare, diritto di cronaca, di famiglia e della comunicazione sociale, futuro della televisione e dei mass media.

"Io al Viminale? Non ne so nulla e non mollo la regione".  Lo ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ospite a Ceglie de La Piazza, la kermesse organizzata da Affaritaliani.it, in riferimento a voci che lo avrebbero visto tra i nomi di possibili ministri nel nuovo governo giallo-rosso. "E' una settimana che stiamo cercando di smentire questa voce, senza far arrabbiare nessuno. Il presidente di una regione viene eletto direttamente dal popolo e ha un budget economico enorme e per certi versi ha una responsabilità superiore rispetto a quella di un ministro, ha ribadito Emiliano. Sono due ruoli diversi, è un onore essere eletto dai cittadini e non esiste l'idea di mollare e di non finire il lavoro". “Con il premier incaricato Conte c’è sintonia, ha detto poi il presidente della regione, ma continuerò a fare il governatore”.

Cisal su Vertenza ex dipendenti General Construction / Ex Ditta Caruso

In riferimento al verbale d’incontro sottoscritto in data 03 Settembre presso Confindustria, relativamente alla vertenza General Construction, società settore edile presente Petrolchimico di Brindisi, la CISAL esprime la sua soddisfazione per l’atteggiamento Responsabile mostrato dalle Committenti Versalis/Enipower, rappresentate dal Dott. Venera, che, in maniera inequivocabile, ha dato risposte chiare e concrete alle richieste avanzate dalle parti sociali. Nei prossimi giorni, grazie all’apporto ed al tavolo aperto presso la Prefettura di Brindisi, la vertenza presenta tutte le condizioni utili affinché si chiuda con la continuità lavorativa di tutti i dipendenti ex General Construction nelle nuove ditte appaltatrici, le quali, per altri due anni, potranno gestire le attività garantendo i livelli occupazionali.

Ordinanza traffico per la festa dell’Ave Maris Stella

Per consentire le celebrazioni religiose della festa dell’Ave Maris Stella, che si svolgerà al quartiere Casale, con apposita ordinanza è stato disposto quanto segue. Il 6 settembre, dalle 18 alle 21, è disposto il divieto di sosta a tutti i veicoli, con rimozione di quelli trovati in sosta vietata, sulle vie Medaglie D’Oro, Locatelli, Doria, Maddalena. Il 7 settembre, dalle 18 alle 21, è previsto il divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli, con rimozione di quelli in sosta vietata, su Villaggio Pescatori. Il 7 settembre, dalle 17 alle 22, su via Duca degli Abruzzi, su tutta l’area antistante il sagrato della chiesa Ave Maris Stella è disposto il divieto di transito e di sosta a tutti i veicoli, con rimozione di quelli trovati in sosta vietata, dove avrà luogo la celebrazione della messa centrata da monsignor Domenico Caliandro

Convocazione conferenza stampa per la presentazione dello spettacolo «Humana Vergogna»

Domani giovedì 5 settembre, alle ore 10, presso la sala Giunta di Palazzo di Città di Brindisi, sarà presentato in conferenza stampa «Humana Vergogna», lo spettacolo teatrale in programma nell’ex Convento Santa Chiara coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e #reteteatro41 nell’ambito del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura. All’incontro parteciperanno l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, il direttore del Polo Biblio-Museale della Regione Puglia, Luigi De Luca, il presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Salvatore Adduce, la responsabile relazioni internazionali Fondazione Matera-Basilicata 2019, Rossella Tarantino, la responsabile delle attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese, Giulia Delli Santi, il coordinatore del progetto «La poetica della vergogna», Franco Ungaro, e la direttrice artistica del progetto «La poetica della vergogna», Antonella Iallorenzi.

Mesagne:controlli intensificati per contrastare lo scarico abusivo di rifiuti

L'Assessorato all’ecologia e all’ambiente del Comune di Mesagne – in accordo con il Comando di polizia locale – sta effettuando controlli su tutto il territorio comunale utilizzando il servizio di telecamere e avvalendosi del personale in dotazione presso l’ufficio ecologia e presso l’ecocentro comunale. L’azione è stata programmata per contrastare i ripetuti episodi di scarico abusivo di rifiuti, in particolare di rifiuti speciali e pericolosi sparsi da ignoti in numerose contrade. 

Ciullo sostegno al sindaco per la contrarieta' allo sbarco del carbone dell'ex Ilva

Comunicato stampa: Sostengo pienamente la contrarietà espressa dal Sindaco Riccardo Rossi rispetto alla possibilità che nel nostro porto sbarchi e si smisti il carbone per l’ArcelorMittal (ex Ilva) di Taranto. Ancora una volta l'Autorità di Sistema Portuale si muove in modo discutibile rispetto ai reali interessi e bisogni di Brindisi. Anche la semplice ipotesi di consentire lo scarico e il trasporto di carbone dell'ArcelorMittal (ex Ilva) nel porto di Brindisi per destinarlo a Taranto non solo è assurda ma significa un vero e proprio schiaffo ad una città che già è fortemente compromessa dal punto di vista ambientale.

Pd no alùd altro  carbone a Brindisi

Sin dal primo giorno dell'insediamento dell'amministrazione comunale con la guida del sindaco Riccardo Rossi, il Partito Democratico di Brindisi ha inteso contribuire in maniera determinante a ridisegnare il futuro di Brindisi e consegnare una nuova speranza a tutti i cittadini. Per troppo tempo la nostra città ha condizionato il proprio destino a scelte fatte fuori da questo territorio e senza tenere conto delle aspettative e delle reali esigenze dei brindisini. Con la strategia energetica nazionale dei governi del Partito Democratico, in cui si punta ad una piena decarbonizzazione, un nuovo modello di sviluppo per il nostro territorio è possibile.

Brindisi bene comune no ad altro  carbone nel porto

Brindisi Bene Comune per coerenza, storia e impegno sostiene con convinzione la contrarietà espressa dal Sindaco Riccardo Rossi rispetto alla possibilità che nel nostro porto sbarchi e si smisti il carbone per l'ArcelorMittal (ex Ilva) di Taranto.La nostra città sta finalmente e faticosamente uscendo dalla schiavitù del carbone che per decenni ha condizionato questo territorio costretto a pagare un conto salatissimo sul piano ambientale e della salute e che adesso sta rivelando tutti gli effetti dopanti sull'economia, che nel tempo avevamo denunciato, con  una triste stagione di vertenze e disoccupazione di ritorno.

San Vito emergenza rifiuti i cittadini attendono risposte

L’emergenza continua relativa ai problemi di conferimento dei rifiuti negli impianti preposti e la precaria situazione generale dell’igiene urbana pesano ormai da troppo tempo sul nostro territorio e sulla comunità intera. Sebbene i problemi inerenti la raccolta della frazione umida non siano da addebitare all’amministrazione, sconcertano le perduranti difficoltà dovute al passaggio alla nuova ditta di raccolta rifiuti, il degrado di alcune aree urbane ed extraurbane e le continue criticità nel coordinare le attività dell’isola ecologica.

Risposta al consigliere Oggiano su biglietti del luna park

A seguito di ironiche illazioni lanciate attraverso i social network dal consigliere Massimiliano Oggiano, l’amministrazione comunale precisa che nessun biglietto regalato dai giostrai è stato consegnato a consiglieri comunali né assessori.I biglietti gratuiti e ridotti offerti dai proprietari delle attrazioni del luna park per la festa patronale sono stati interamente consegnati a Caritas, Sprar, alcune comunità parrocchiali e alle cooperative che gestiscono famiglie e minori attraverso i servizi sociali garantiti dal Comune.

A seguito del sequestro di alcune banchine del porto di Taranto, la Arcelor Mittal ha chiesto la possibilità di sbarcare nel porto di Brindisi fino a 30mila tonnellate al giorno di carbone e materiale ferroso che verrebbero poi trasportate con camion a Taranto.Questa comunicazione è giunta al Comune di Brindisi dall’Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale che ha convocato per venerdì una riunione.

I sindaci di Parma e Francavilla Fontana vincono la settima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”

Pizzarotti e Denuzzo hanno trionfato nella singolare gara di cucina organizzata a Capurso con un primo piatto a base di capunti, polpettine, peperoni e pesto di pomodoroIl sindaco di Parma Federico Pizzarotti e il primo cittadino di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo: sono loro i vincitori della settima edizione di “Sindaci, ai fornelli!”, la gara di cucina ideata e diretto dal giornalista e gastronomo Sandro Romano e organizzata dal Comune di Capurso e da Rp Consulting, agenzia di marketing, comunicazione ed eventi, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e dell’Anci e con il sostegno della Camera di Commercio di Bari, sotto l’egida del network Mordi la Puglia e dell’Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia.

Quarta,F.Italia, su collegamenti con il litorale.Rossi getta solo fumo nelgi occhi



L’interruzione del servizio di collegamento pubblico su gomma tra la città ed il litorale nord costituisce l’ennesima penalizzazione delle velleità turistiche di Brindisi. La Società Trasporti Pubblici pensa solo a far quadrare i propri conti, mentre l’Amministrazione Comunale rimane silente anche a fronte dell’ennesimo riscontro negativo in tema di politiche turistiche e di servizi al cittadino.   
Lo scorso 29 marzo il Consiglio Comunale approvò all’unanimità un ordine del giorno che vedeva il sottoscritto come primo firmatario e che riguardava proprio l’estensione del servizio di collegamento con il “mare” fino alla terza domenica del mese di settembre. 

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna Stella Maris, è stato presentato domenica sera a Taranto, il libro di monsignor Alessandro Greco, parroco della Stella Maris, “Almeno i ricordi”. Un romanzo che parla di periferie, ispirandosi alle parole di Papa Francesco e alla sua attenzione per le persone che soffrono e che vivono ai margini della società.

Stefania Rocca, direttore artistico di OFFF- Otranto Film Fund Festival, ha presentato a Venezia, la nuova edizione del festival cinematografico finanziato dalla Regione Puglia. Alla conferenza erano presenti anche Loredana Capone, Assessore regionale alle Industrie turistiche e culturali, Simonetta Dellomonaco e Antonio Parente, Presidente e Direttore Generale di Apulia Film Commission. “Ho affrontato questo incarico con grande curiosità, ha detto Stefania Rocca, perché è l’unica cosa che mi permette di scoprire e non fermarmi alla presunzione di non aver nulla da imparare. Otranto è un piccolo paese sicuramente speciale, il più a Est d’Italia. Proteso verso l’Oriente anche culturalmente, è un luogo che si fonda su una moltitudine di influenze che hanno generato nei secoli tanti esempi di comunità diverse”. La rassegna di quest’anno si intitola Diversity Edition e si propone come un momento di approfondimento sulle prospettive di mercato delle produzioni audiovisive euro mediterranee e sul ruolo che i Film Fund e le Film Commission possono svolgere per il finanziamento e la promozione delle opere a livello internazionale.  

"Il Centrodestra si deve preparare a costruire un'alternativa equilibrata a questo governo che sta per nascere tra Pd e M5S”. E’ quanto ha dichiarato il governatore della Liguria Giovanni Toti, ospite a Ceglie Messapica de La Piazza, la kermesse organizzata da Affaritaliani.it. Toti, leader di Cambiamo, il movimento nato dopo il suo addio a Forza Italia, parla dell’attuale situazione politica ribadendo come l’unica alternativa valida sia “quella che tenga insieme Lega e FdI, ma anche quel mondo che rischia di scomparire se resta nelle mani della sola Forza Italia".  Ho provato a lungo con Berlusconi, ha detto il governatore della Liguria, ci siamo parlati tanto e capiti poco. "E' possibile che riusciremo a fare i gruppi parlamentari di Cambiamo", ha annunciato poi Toti, ribadendo come la sua idea di Centrodestra sia diversa da quella di Forza Italia, pur essendo fortemente convinto che Berlusconi continuerà comunque a far parte della coalizione di centrodestra

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 200 visitatori e nessun utente online