Con o senza semi, l’uva da tavola è il frutto più comunemente associato alla stagione autunnale nel Bel Paese. Regina del comparto, la Puglia che da sola produce più della metà del totale nazionale, guardando ai principali mercati di riferimento che richiedono sempre più, accanto alle varietà tradizionali come l’Italia o la Vittoria, le uve apirene, maggiormente gradite dai consumatori. Una regione, la Puglia, che nonostante la difficile annata, continua a distinguersi per un profilo qualitativo adeguato, ottenuto grazie all’impegno delle Organizzazioni di Produttori che attraverso l’aggregazione e una migliore efficienza organizzativa, riescono a garantire una maggiore qualità.

Dopo l’affidamento da parte del Comune di Monopoli al Consorzio Teatri di Bari, Il sipario del Radar, il nuovo contenitore culturale della città riaperto dopo 33 anni, si alza per la Prima Stagione di Prosa. Un passo importante nel percorso di valorizzazione dell’offerta culturale, come sottolineato dal Sindaco di Monopoli, Angelo Annese. Variegato il cartellone curato da Teresa Ludovico - più un progetto speciale curato dal presidente onorario del TRIC e Premio Strega 2015 Nicola Lagioia – con diversi appuntamenti rivolti anche a un pubblico giovanile e alle associazioni locali. Una prima stagione che registra l’impegno dell’Amministrazione comunale di Monopoli e del Consorzio Teatri di Bari per avvicinare un numero sempre maggiore di persone al mondo del teatro: diverse le riduzioni previste sull’acquisto di biglietti e abbonamenti, tra cui una convenzione tra Teatro Radar e Fondazione Petruzzelli.

“Disabilità e tutele giuridiche”: è questo l’argomento del convegno in programma venerdì 26 ottobre presso la Sala Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Un incontro volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sul questo tema, con uno sguardo particolare allo sport, inteso come mezzo per promuovere l’educazione, la salute e la tutela dell’ambiente e come veicolo di valori sociali. All’evento, organizzato dalle Commissioni “Cultura, Spettacolo e Sport” e “Disabilità” dell’Ordine forense di Bari, dalla Associazione Italiana Giovani Avvocati e dalla Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”, prenderà parte la campionessa paralimpica italiana Martina Caironi.

Tavola rotonda promossa stamani a Palazzo Granafei organizzato da Agisco, dal titolo “Gambling patologico e responsabilità sociale: sfide della prevenzione e possibilità di trattamento”. Sono intervenuti tra gli altri, Francesca De Palma, Presidente Confcommercio Brindisi, Mons. Domenico Caliandro Arcivescovo di Brindisi, il dr.Antonio De Donno, procuratore della Repubblica e il comandante della Guardia di Finanza il Col.Pierpaolo Manno. Il dibattito si è incentrato in particolare sul rischio e la deriva patologica del gioco d’azzardo, ma si è parlato anche del trattamento delle ludopatie e di interventi di risocializzazione.

Appello del Senatore Vitali alla Lega

Vitali(FI):LA MANOVRA GIALLOVERDE È UNA DROGA PER GLI ITALIANI

Manovra,ennesimo appello del Senatore Luigi Vitali, vice presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato, alla Lega:”la Lega non tradisca il patto elettorale e metta fine a questo scempio che serve solo a Di Miao per galleggiare”. Normalmente una manovra finanziaria deve creare opportunità e migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Quella di questo governo ha l’effetto di una droga : illude con il reddito di cittadinanza ma quando terminerà l’effetto di apparente benessere –conclude Vitali- gli italiani si accorgeranno che avranno sul groppone un debito pro capite di euro 37.000 euro. E questo vale anche per i neonati.

Al Teatro Verdi di Brindisi in prima assoluta nazionale “La musica fa crescere i pomodori” di Peppe Vessicchio

Una prima assoluta per il primo appuntamento della stagione. Il 5 novembre 2018 (sipario ore 20:30), al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il saggio del celebre maestro Peppe Vessicchio «La musica fa crescere i pomodori» si trasformerà in un concerto. Uno spettacolo originalissimo nel quale il direttore, protagonista assieme al suo ensemble «I Solisti del Sesto Armonico», disegnerà magiche traiettorie musicali spaziando dalle arie di Vivaldi alle hit fusion dei «Weather Report», passando per le colonne sonore da film di Ennio Morricone, la musica senza tempo di Domenico Modugno e le canzoni di Sanremo che hanno consegnato Vessicchio alla storia del Festival, fatta di 24 anni di frequentazioni e collaborazioni di rango (Zucchero, Gino Paoli, Elio e le storie tese, giusto per citarne alcuni).

“RAS 2018”. Già avviata la macchina organizzativa per la decima edizione della manifestazione “Rassegna Azzurro Salentino”

E siamo giunti alla decima edizione. Difficile trovare nell’area jonico-salentina un’altra manifestazione, simile nei contenuti, così longeva come “Rassegna Azzurro Salentino (RAS)”, evento organizzato dall’associazione Culturale “Ulisse”, presieduta dal Cav. Uff. Angelo Ruggiero, e dal suo infaticabile staff di collaboratori, col supporto e il sostegno della Prefettura di Brindisi, di Confindustria Brindisi, Umana Venezia, ANCE Brindisi, Confcommercio e Fondazione San Raffaele. RAS, nel corso di questi anni, è divenuta punto di riferimento per l’assegnazione di importanti riconoscimenti alle eccellenze imprenditoriali del territorio brindisino e dell’intero Grande Salento, nei settori del Marketing territoriale, del turismo, dell’arte, della cultura, della sanità e dell’imprenditoria.

Trasporto pubblico locale. Tanzarella: “Che Brindisi non sia trattata dalla Regione come la classica Cenerentola”

Il Presidente f.f. della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato nei giorni scorsi il tavolo tecnico sul Trasporto Pubblico Locale del Piano di Bacino di ATO della provincia di Brindisi. Al tavolo, oltre  al Dirigente del settore Trasporti dell’Ente, Pasquale Epifani, erano presenti i referenti dei Comuni di  Ostuni, Fasano e Oria. Assenti i Comuni di Brindisi e Francavilla Fontana. Nel corso dell’incontro si è appreso che il costo standard dei servizi di TPL da parte della Regione Puglia non sarebbe uguale per tutti gli ATO regionali, tant’è che quello più penalizzato sembrerebbe essere quello della provincia di Brindisi, con un conseguente minor trasferimento di risorse economiche dalla Regione sia rispetto a quelle attuali che rispetto alle altre province. Tra l’altro, sono stati presentati una serie di dati della Regione dai quali si evincerebbero forti criticità in seno ai servizi di TPL urbano, causa dell’impossibilità di registrare un incremento del rapporto tra ricavi e costi.

Proseguono gli appuntamenti con Donne D’Ottobre, la rassegna di cinema nata dalla collaborazione tra la Caffetteria letteraria Nervegna e Aiace. Ieri, presso Palazzo Granafei, è stato proiettato il film Lady Bird, scritto e diretto dall’esordiente Greta Gerwig. Commedia ambientata in America, il film racconta la storia di una adolescente, alle prese con le prime scelte importanti della sua vita. La pellicola ha ricevuto diversi premi, oltre a 5 candidature all’Oscar

 

E’ iniziato ieri, presso il Chiostro di S.Paolo Eremita, il laboratorio di Sartoria e artigianato curato dall’Associazione Solidarietà Creativa nell’ambito del progetto “Trame Solidali-Intrecci di comunità”. Nel corso dei mesi saranno insegnate tecniche per realizzare oggetti per la casa, portachiavi di stoffa e coperte. Il laboratorio è rivolto a donne e uomini stranieri e italiani e si svolgerà il lunedi mattina e il venerdi pomeriggio.

La Camera di commercio di Brindisi ha promosso l’evento “Punto Impresa digitale-Imprese 4.0: innovazione e nuove tecnologie”, un corso rivolto a imprenditori e soggetti interessati alle strategie digitali 4.0, nell’ambito del progetto Pid-Punto impresa digitale. Stamani, presso l’ente camerale si è parlato di tutte le tematiche e le novità tecnologiche di Industria 4.0.

Si è conclusa con un dibattito su cultura, ricerca e costituzione, la prima edizione del Festival della Scienza della Città di Fasano, iniziativa, realizzata con altri partner pubblici e privati, con cui la città si candida a divenire punto di riferimento per il recupero di un rapporto più corretto, consapevole e utile tra Scienza e Politica. Oggetto del Festival non solo la scienza in piazza ma la discussione pubblica sui problemi di tutti i giorni, dall’epidemia di Xylella, all’innovazione in agricoltura e alla ricerca di fonti energetiche rinnovabili, dalle politiche vaccinali agli Ogm e ai molti casi di scienza in tribunale.

I genitori dell'Ass.Il Bene che ti voglio contro le parole di Grillo

“Le parole poco felici per non dire inappropriate, utilizzate da Beppe Grillo durante il suo ultimo comizio al Circo Massimo, hanno indignato il popolo del web, in difesa dei soggetti portatori di autismo e patologie correlate. L’aver definito psicopatico chi nasce con neurodiversità, non ci piace. Non ci piace perché chi ha un figlio autistico o con la sindrome di Asperger, (Grillo ha ridacchiato anche utilizzando questo termine), combatte ogni giorno con la neurodiversità del figlio, combatte con una società, e quelli che ridevano alle sue battute sono la dimostrazione, che non accetta e non è pronta a comprendere che la diversità è una questione di punti di vista. Chi è autistico non è diverso, diversa è la sua visione della vita, diverso è il modo di approcciare agli altri, di confrontarsi.

Udc soddisfatti al 50 % per  agevolazioni per carburante agricolo

Date le condizioni climatiche, del forte caldo che ancora in questi giorni persiste sul nostro territorio e la mancanza di piogge, stavano rendendo sempre più difficoltoso e molto oneroso il proseguo dei regolari lavori in agricoltura, con il rischio di non avere un prodotto finito che sia di ottima qualità. E’ stato richiesto da più parti, associazioni di categoria, da Consiglieri Regionali e dalla Direzione UDC Barletta Giovanni e Raffaele Iaia.

Finalmente la Regione Puglia tramite il suo Dirigente di Sezione e Coordinamento, con atto dirigenziale n. 67 del 5 ottobre ’18, concede alle aziende agricole pugliesi la maggiorazione fino al 50% del concesso 2018 per le colture da vite da tavolo e da vino, olivo ed arboricoltura da frutto per le operazioni relative ai trattamenti fitosanitari e lavorazioni del terreno.

Tale provvedimento nell’immediato darà la possibilità agli agricoltori, imprenditori agricoli ecc. di presentare la relativa pratica, per il tramite delle associazioni di categoria, presso i competenti uffici comunali .

Spiace evidenziare che detto provvedimento esclude le colture orticole e seminativi che non possono avere lo stesso supplemento previsto per fine 2018 dall’atto dirigenziale. Pertanto il territorio Brindisino ad alta vocazione ortofrutticola e buona parte dell’agro di Mesagne e San Pietro V , saranno in pochi ad essere beneficiati da questo provvedimento.

Per detta categoria sono piccoli ma importanti benefici per effettuare le dovute lavorazioni supplementari e la relativa irrigazione di soccorso per assicurarsi un prodotto migliore ed un reddito dignitoso dopo tanto lavoro e costi sostenuti.

 

La direzione UDC Brindisi

 

Provincia riprendono i lavori sulla Mesagne-San Pancrazio

La Provincia di Brindisi, settore Lavori Pubblici e Viabilità, ha ricevuto la scorsa settimana dalla Regione Puglia l’autorizzazione, per opere di pubblica utilità, con Provvedimento dirigenziale del Dipartimento Agricoltura n. 74626 del 19 ottobre 2018, per lo spostamento, in altre zone limitrofe all’interno delle rispettive particelle, di poco più 100 alberi non monumentali situati nei pressi del tratto della strada provinciale 74 Mesagne-S.Pancrazio, lotto interessato dai lavori di miglioria della viabilità e di adeguamento alle norme di sicurezza. Tale parere autorizzativo contiene anche quello rilasciato nel mese di luglio dalla competente Commissione Tutela Alberi Monumentali.

Comune di Brindisi attivo il servizio WebGis

Il Comune di Brindisi ha avviato il nuovo sistema Brindisi WebGis, sviluppato dalla struttura interna competente nelle analisi geolocalizzate per la tutela del territorio, che consente analisi spaziale e monitoraggio di tutela e vincolo, sia su larga scala sia per obiettivi specifici, del territorio brindisino. Anche se il sistema è attivo dal 1996 è stato ampliato e implementato nei servizi resi al cittadino.

Il centro destra chiede incontro al  Prefetto per la questione sicurezza e legalita'

In data odierna i Coordinatori Cittadini di FDI e Lega, Avv. Sabrina De Punzio e Dott. Giovanni Signore ed i relativi Gruppi Consiliari, Dott. Massimiliano Oggiano, Avv. Massimo Ciullo ed Ercole Saponaro, congiuntamente al Coordinatore Provinciale del Movimento Nazionale per la Sovranità Cesare Mevoli, hanno proceduto a richiedere a Sua Eccellenza il Prefetto un incontro avente ad oggetto la sicurezza e la legalità nella città di Brindisi, alla luce degli ultimi accadimenti verificatisi, portando all’attenzione di quest’ultimo alcune proposte, al fine di disaminarle, in merito all’oggetto della stessa, con particolare attenzione alla situazione in cui versa il dormitorio di Via Provinciale per San Vito.

Meteo allerta gialla

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 23 OTTOBRE E PER LE SUCCESSIVE 15 SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA.

Romano confermato alla presidenza sanita' della regione Puglia

Il consigliere regionale Pino Romano è stato confermato stamane alla presidenza della Commissione Sanità della Regione Puglia. Hanno votato a favore 10 componenti e due si sono astenuti.“I miei colleghi consiglieri – ha affermato Romano dopo la votazione – hanno fatto prevalere la logica dell’interesse generale rispetto a tutto il resto. E da qui è scaturita una riconferma così ‘convinta’ alla guida di una commissione strategica come quella sulla sanità.

E’ iniziata ufficialmente la nuova stagione del Teatro Kopò. Sabato e domenica è andato in scena lo spettacolo Santi, Balordi e poveri cristi, di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa. La storia racconta di due donne, fuggite da un circo nella speranza di liberarsi dei fenomeni da baraccone con i quali erano costrette a convivere. Ma durante questo viaggio per ritornare nel mondo reale, incontrano personaggi che si rivelano alla fine più bizzarri dei loro collegi del circo.

Sabato sera presso l’istituto Alberghiero, il Rotary club Brindisi Valesio e l’associazione musicale Giacomo Puccini hanno celebrato la Giornata mondiale contro la Polio con un concerto dal titolo “Le canzoni che hanno reso immortale il musical”. In scena il soprano Silvia Susan Franchini e il Tenore Giampiero Ruffino, accompagnati al pianoforte dal Maestro Valerio De Giorgi.  Nel corso della serata si è parlato della Polio e del programma End Polio Now lanciato dal Rotary Internazionale nel 1985, con l’ambizioso obiettivo di estirpare definitivamente questa malattia.

E’ stato presentato presso la Parrocchia della Pietà il libro – testimonianza  del servizio   missionario di  Fra  Adolfo Marmorino  presso i  “ ragazzi di strada” in Congo, dal  titolo “Lettere dalla Missione-La casa dei fratelli in Congo Brazzaville”.  Sono intervenuti oltre all’autore del libro, Fra Michele Carriero e Fra Tommaso  Leopizzi.

Cerimonia stamani presso l’Aeroporto del Salento, in occasione della posa della prima pietra dei lavori di adeguamento della infrastruttura di volo e relativi impianti della pista 13/31. Per questi lavori è stato previsto un costo di 12 milioni di euro. Aeroporti di Puglia ha inoltre confermato 52milioni  euro di investimenti fino al 2022. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, Alessio Quaranta, Direttore Generale ENAC, Roberta Neri, Amministratore Delegato ENAV e Tiziano Onesti, presidente Aeroporti di Puglia.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 111 visitatori e nessun utente online