Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 15 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Oggiano(fdi)un inutile tentativo la chiusura di Corso Garibaldi

La chiusura di corso Garibaldi dalle 17 alle 24, seppur in via sperimentale per un mese, pare essere più un provvedimento da dare in pasto a qualcuno che a risolvere il problema. Se qualcuno vuole "cambiare sta storia" deve iniziare a comprendere che per diventare una Città a misura d'uomo e smart deve capire che la zona dei corsi NON RAPPRESENTA IL CENTRO STORICO ma semplicemente la così detta zona commerciale del Centro che merita altri tipi di attenzione per evitarne la inesorabile continua desertificazione! Il vero Centro storico da pedonalizzare e renderlo turisticamente e commercialmente appetibile si tova nella zona compresa tra Palazzo Nervegna S. Pietro degli Schiavoni piazza S. Teresa e le Sciabiche; in questa zona ci sono la maggior parte di monumenti chiese piazze storiche musei da visitare; ma per rendere questa zona appetibile necessita di un nuovo regolamento del commercio appropriato che agevoli l'apertura di locali enogastronomici caratteristici piccoli rivenditori di souvenir e dell'artigianato locale.

Brindisi,«La Bella Stagione: Torna il cinema nei quartieri. Giovedì a Sant'Elia

Torna la minirassegna «Cinema di Quartiere» con quattro giovedì d’agosto dedicati al cinema d’autore italiano nelle piazze dei quartieri della città. Prossimo appuntamento giovedì 16 agosto in piazza Raffaello (Sant’Elia), a partire dalle 21, con «Non pensarci», un film di Gianni Zanasi del 2007, con Valerio Mastandrea, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston e Caterina Murino. Il programma «La Bella Stagione», un caleidoscopio di iniziative culturali e di spettacolo che si ricompone negli spazi della città, varato dal Comune di Brindisi con il supporto della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, si apre al cinema all’aperto in periferia nell’idea di tracciare un percorso di riappropriazione della bellezza, di favorire l’incontro e la condivisione di nuovi immaginari, di sensibilizzare le coscienze ai luoghi della città, infine di disegnare una geografia di comunità basata non sulle distanze ma sull’inclusione: l’iniziativa è un segno di attenzione per i quartieri, un tratto che qualifica il futuro della città e la città del futuro, e intanto indirizza a investire risorse e competenze per il rilancio di questa parte della nostra città.

Brindisi: Il futuro di Liberi e Uguali dopo Abaterusso

Il futuro di LEU, dopo l’intervista dei giorni scorsi alla Gazzetta del Mezzogiorno, al consigliere regionale, coordinatore di Art.1-Mdp, movimento a cui ci sentiamo legati per aver contribuito a farlo nascere, sembrerebbe non esistere, la frase “siamo consapevolmente spariti” è molto personale e probabilmente è riferita al territorio dove il consigliere vive o svolge la sua attività politica, egli dimostra di non avere assolutamente una percezione o una visione regionale dell’attività e dei progetti messi in campo da LEU  che in regione Puglia continua ad essere diviso e divisivo. E’ il limite di alcuni consiglieri presenti a Bari a rappresentare non i bisogni di categorie, di comunità, di territori, ma ben altro. Appaiono preoccupati e impegnati a dimostrare la propria esistenza in vita in funzione di ciò che dice o fa Emiliano.

La Provincia di Brindisi ha vinto un bando della Regione per l’edilizia scolastica. In arrivo 6milioni e mezzo di euro per la messa in sicurezza di due istituti superiori.

La Provincia di Brindisi è risultata vincitrice, insieme ad altri enti locali del territorio, dell’avviso pubblico all’interno dl piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018-2020, il cui obiettivo è il finanziamento di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamenti sismico ed efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica destinati all’istruzione scolastica statale o per la realizzazione di palestre scolastiche. Entrambi i progetti presentati dagli uffici di settore dell’Ente, per il tramite di due Decreti del Presidente, sono stati accolti, per un finanziamento totale di poco superiore ai 6 milioni e mezzo di euro. Il primo riguarda il “Miglioramento sismico dell’immobile dell’IPSIA Agostinelli di Ceglie Messapica, per un finanziamento di 1.583.143,00 Euro.

E’ andato in scena sul lungomare Regina Margherita I Have a dream, spettacolo di danza contemporanea per la regia del coreografo e danzatore brindisino Vito Alfarano, che ha visto protagonisti gli ospiti del centro di accoglienza C.A.R.A. di Restinco, con allestimento scenografico a cura dell’artista brindisina Antonella Ingrosso. "I Have a dream" è il risultato del progetto Oltre i Confini, finanziato dalla Coop. Soc. Auxilium, in collaborazione con l’Associazione Le Sciabiche e rientra negli appuntamenti del cartellone di eventi promosso dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo teatro Verdi “La Bella stagione-Brindisi d’estate 2018”

Si è conclusa sotto il cielo della notte di San Lorenzo, Calici di Stelle in Puglia, la festa del vino di Puglia organizzata dal Movimento Turismo del Vino, che ha conquistato il pubblico con la nuova formula itinerante, lanciata in Puglia per i venti anni della manifestazione. Quattro tappe che hanno attraversato la regione dal 4 al 10 agosto, dove tanti enoappassionati hanno preso parte agli appuntamenti per brindare con i vini di Puglia, raccontati dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier Puglia. Degustazioni guidate, il banco del gioco “A prova di naso”, con cui i partecipanti hanno messo alla prova le loro doti da sommelier e il focus dedicato agli extravergine pugliesi dei soci di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia, il tutto arricchito dai piatti dei cuochi de La Puglia è Servita, che hanno accompagnato per la prima volta i vini dei consorziati. Spazio anche alla cultura con itinerari di visita a cura di Eventi d’Autore e il Salotto del Libro, in collaborazione con la Libreria Laterza, che ha caratterizzato la manifestazione sostenuta dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. 

Fasano: servizio straordinario di controllo alla movida e di contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione.

I Carabinieri di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei luoghi e nelle ore della movida. L’attività ha riguardato anche il controllo di alcuni locali di intrattenimento e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione. Sono state elevate sanzioni amministrative a 3 soggetti, rispettivamente un cittadino del Senegal, uno di Torre Santa Susanna e uno di Noci (BA), poiché seppur provvisti di autorizzazione amministrativa per esercitare il commercio su area pubblica in forma itinerante, vendevano prodotti non alimentari vari, esponendoli sul suolo pubblico. A Torre Canne poi, i militari della Stazione di Pezze di Greco hanno elevato sanzioni amministrative per 2.100€ nei confronti di due cittadini extracomunitari, muniti di regolare permesso di soggiorno, per aver esercitato la vendita ambulante di teli da mare in forma itinerante sul demanio marittimo, senza la prescritta autorizzazione. Il materiale è stato sottoposto a sequestro. Nel complesso, i Carabinieri hanno eseguito 7 perquisizioni personali, identificato 115 persone, controllato 54 autoveicoli e elevato 11 contravvenzioni al codice della strada.

Brindisi, Tateo (Lega): “Benvenuti in squadra Lega a Massimo Ciullo ed Ercole Saponaro”

“Con il consiglio comunale che si è tenuto in data 10/08/2018, è stata ufficializzata la presenza della Lega anche nell’amministrazione di Brindisi. Diamo il benvenuto nella squadra a Massimo Ciullo ed Ercole Saponaro, rispettivamente capogruppo e consigliere comunale della Lega in Consiglio. A loro va il mio in bocca al lupo e l’augurio di buon lavoro!” Lo dichiara in una nota la deputata leghista pugliese Anna Rita Tateo, che a Brindisi è commissario provinciale per il suo partito

Il partito repubblicano di Brindisi e' ad una svolta politica .Dopo le dimissioni da segretario provinciale di Giovanni Antonino comunicate nei giorni scorsi si registra anche l'intervento di Gabriele Antonino in consiglio comunale durante il quale il consigliere ha ribadito l'interesse del partito a collaborare con la maggioranza in un clima di rapporto positivo nell'interesse della citta'.

Brindisi: Alessandro Antonino(LeU) su A2A

Anche il gruppo di Liberi e Uguali dice no alla realizzazione di un impianto di compostaggio da parte di a2a. Siamo favorevoli alla realizzazione d'impianti innovativi con tecnologia avanzata, ma non in quell'area, che va assolutamente bonificata e restituita alla città, o meglio destinarla ad attivita' legate alla retroportualità. Anche noi siamo pronti a portare l'argomento in Consiglio Comunale, e votare contro la realizzazione, prendendo anche atto dell'esistenza di  vincoli paesaggistici sottoscritti all'interno del Dpp  (Documento Programmatico Preliminare) del Pug (Piano Urbanistico Generale). Pertanto continuare a utilizzare questo argomento per inutili contrapposizioni e’ solo strumentale. La maggioranza e con essa LeU da tempo hanno espresso la loro posizione. Anzi e’ stato uno dei primi punti condivisi a sostegno di Riccardo Rossi.

San vito il concertone di Ferragosto

Torna il concertone dei Taricata a Ferragosto - Anche Nandu Popu al “Lorenzo&Friends” per il tributo al prof. CaioloTorna per la sua diciottesima edizione nel giorno di Ferragosto il concerto dei Taricata, da oltre quarant’anni gruppo di pizzica e canti popolari di San Vito dei Normanni.

Torrepaduli festa di San Rocco

Tutto pronto per i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco a Torrepaduli (Le). Il Comitato festa San Rocco, con la collaborazione del Comune di Ruffano e la Fondazione Notte della Taranta, è pronto per dare il via ai festeggiamenti che inizieranno mercoledì 15 agosto e termineranno il 17 agosto. Come da tradizione secolare questo è il programma:

Ferragosto a Brindisi musei,monumenti,palazzi e chiese  aperti

n occasione della festa dell’Assunzione, i luoghi della cultura di proprietà comunale della città di Brindisi saranno regolarmente aperti. I cittadini e i turisti che vorranno trascorrere la giornata di Ferragosto in città potranno visitare la Palazzina del Belvedere, che ospita la Collezione Archeologica Faldetta, dalla ore 10 alle ore 13 e dalle ore 18 alle ore 21, mentre Palazzo Granafei-Nervegna con l’adiacente Sala della Colonna, sarà fruibile dalle ore 9 alle ore 22.

Il consiglio provinciale di Brindisi approva all'unanimita' il rendiconto 2017

Il Consiglio provinciale, riunitosi in data odierna, ha proceduto ad approvare all’unanimità, dopo un’ampia e partecipata discussione, il Rendiconto della Gestione esercizio finanziario 2017, compresi i conti degli Agenti Contabili 2017. “Un’approvazione necessaria – ha detto il presidente Domenico Tanzarella – in quanto propedeutica alla discussione del Bilancio 2018 che faremo a settembre.

Licchello(UIL): "Per portare avanti le promesse elettorali il Governo non può adottare il gioco delle Tre carte."

Si è aperto lo scontro con i sindaci sulla ripartizione dei fondi sulla costruzione e ristrutturazione delle case popolari. La conseguenza è sul venir meno di uno strumento che avrebbe potuto permettere all’edilizia di continuare a sopravvivere in questo periodo di crisi, chiedendo ai comuni di accollarsi i pagamenti di gestione già definiti per altri due anni.Cosi come, la Uil ritiene che i finanziamenti anche del progetto per la realizzazione del Parco territoriale della Cultura Agricola e Alimentare del Mediterraneo, per i Servizi sociali e culturali, sia importante ed utile per dare un futuro al cambiamento. Per noi era scontata la distribuzione dei finanziamenti già decisa, invece  riscontriamo l’inesistenza di una programmazione definitiva. La Uil è convinto che il Cambiamento è innovazione e conoscenza, ma la fiducia è nella certezza di una programmazione, fonte indicativa di un percorso da attuare.

La Cisl contro aperture centri commerciali durante le festività

La Cisl e la Fisascat Cisl territoriali condividono e sostengono la campagna  “Lavoratori! Il 15 agosto festeggiamolo con le nostre famiglie” promossa dalle segreterie sindacali unitarie regionali del settore commercio, terziario, turismo, contro l’apertura dei grandi centri commerciali di mercoledì prossimo. Siamo, ancora una volta, a ribadire che le grandi multinazionali di questi settori scelgono di non prendere in considerazione le esigenze di migliaia di lavoratrici, lavoratori e rispettive famiglie.

Si è svolta nei giorni scorsi a Roccaforzata la “Sagra della Frisedda”, manifestazione giunta alla sua diciassettesima edizione, organizzata anche quest’anno dalla Associazione per il Recupero delle Tradizioni di Roccaforzata, con il patrocinio della locale Amministrazione comunale. La prima giornata è stata dedicata alla celebrazione delle coppie che si sono sposate a Roccaforzata 25 e 50 anni fa. Nella seconda serata c’è stata la “Sagra della Frisedda”, in cui i volontari della Associazione per il Recupero delle Tradizioni di Roccaforzata hanno organizzato una degustazione delle eccellenze enogastronomiche locali. Protagonista assoluta è stata naturalmente la “frisedda”, prodotta da panifici locali e condita come da tradizione, con pomodori, sale e olio extravergine d'oliva.

La prima volta della Lega nel consiglio comunale di Brindisi ben due i rappresentanti del partito di Salvini in uan citta' come Brindisi che non ha mai avuto rappresentanza di tale partito 'e sicuramente una novita' politica importante e che segna il tempo attuale con il riferimento anche al governo nazionale Ma soprattutto i due rappresentanti della Lega in consiglio sono due persone esperte nei loro rispettivi campi e cioe' Saponaro in quello sindacale e del lavoro e Ciullo in quello legale -amministrativo

Apprendiamo con grande piacere, finalmente, dell'iniziativa di diversi gruppi di opposizione finalizzata a dichiarare il dissenso all'ubicazione di un impianto di compostaggio sulle attuali aree della centrale termoelettrica di Brindisi Nord. La contrarietà del Partito Democratico di Brindisi e di tutta la coalizione di centrosinistra è stata uno dei punti alla base del programma elettorale presentato ai brindisini.

Massimo Ciullo(lega) nel suo intervento in consiglio comunale ha toccato due temi principali e cioe' uno politico chiedendo che ci siano piu' consigli su argomenti importanti della citta' per dare a tutti la possibilita' di far conoscere ai cittadini le proprie ricette ed uno piu' tecnico e cioe' gli aspetti burocratici legati sia al problema casa ma anche a quello della Tosap legata agli spettacoli svolti con il patrocinio del comune evidenziano le lacune sotto l'aspetto amministrativo delle posizioni della pubblica amministrazione Video dell'intervento in consiglio comunale 

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 213 visitatori e nessun utente online