Marina militare: la fregata europea multi missione Carlo Margottini parte per una campagna in Medio Oriente

Martedì 20 febbraio la Fregata Europea Multi Missione (FREMM) Carlo Margottini è salpata dal porto della Spezia per una campagna che la vedrà impegnata in Oceano Indiano, in Mar Arabico e nell’adiacente Golfo e prendere parte all’Operazione europea antipirateria Atalanta. Durante la campagna Nave Margottini farà tappa a Karachi (Pakistan), parteciperà alla Doha International Maritime Defence Exhibition & Conference (DIMDEX 18) in Qatar ed effettuerà alcune visite nei porti di Kuwait City (Kuwait), Damman (Arabia Saudita) e negli Emirati Arabi Uniti prima di arrivare a Djibouti nel mese di aprile per assumere il comando dell’Operazione Atalanta.

Assoporti interviene sul Decreto del MIT di rimodulazione delle somme per opere nei porti: si tratta di una regolare attività di ricognizione e ridistribuzione degli stanziamenti

Roma: L’Associazione dei Porti Italiani interviene a seguito degli articoli apparsi su alcune testate, relativi alla rimodulazione delle somme destinate ad opere infrastrutturali nei porti.  Infatti, sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio scorso, è stato pubblicato un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19 novembre 2107, che rimodula le somme a suo tempo stanziati per le opere nei porti.  Si tratta, in sostanza, dei fondi destinati ai porti rispettivamente con le leggi n.413 del 1998 e n.166 del 2002. La ricognizione riguarda le effettive necessità evidenziate direttamente da alcune  delle soppresse Autorità Portuali, per garantire che il fondo complessivo sia speso integralmente per la realizzazione delle opere.

Il Comitato per una Brindisi vivibile e turistica, ha organizzato ieri, presso la sede del sindacato Cobas, un incontro preliminare con alcune associazioni interessate da tempo alla fruizione del Castello Svevo e del Castello Alfonsino per scopi turistici e culturali. Scopo della riunione, quello di gettare le basi per costruire un fronte largo e condiviso per cercare di realizzare un altro modello di sviluppo. I risultati di questi incontri, che riprenderanno dopo le elezioni del 4 marzo prossimo, saranno poi portate all’attenzione delle istituzioni preposte.

Il pensiero conservatore ultimo baluardo per la modernizzazione dell’Italia? Questo è uno dei temi, apparentemente contraddittorio, trattati nel corso di una interessante incontro-dibattito organizzato dal coordinamento cittadino di Noi con l’Italia di Brindisi, ieri sera presso la sala reale del Grande Albergo Internazionale, sul tema “Il pensiero conservatore e il futuro dell’Italia”. In una società nella quale si predica costantemente l’attuazione di riforme e innovazioni si assiste ad una triste deriva che è caratterizzata dalla “cultura del nemico”, in luogo della affermazione delle  scuole di pensiero che si sono affievolite, lasciando spazio alla superficialità.

L’articolo apparso oggi su un quotidiano locale non è per nulla condivisibile, tenuto conto che i cittadini pugliesi da decenni, causa l’industrializzazione poco attenta alla salvaguardia dell’ambiente, nel periodo in cui non vi era una normativa ad hoc, sono costretti a vivere in una regione con punte d’inquinamento fuori dal controllo. Il Presidente di Confindustria ha dichiarato che la norma sul danno sanitario esiste solo da noi, causando la fuga delle aziende che potrebbero impiantarsi in Puglia ma non lo fanno a causa di tale norma ostativa.

Due eccellenti soliste a Brindisi per il “Rotary Day”: appuntamento domani presso l'ex Convento S.Chiara

CLASSIC AND MOVIE MUSIC” è il titolo del concerto che si svolgerà a Brindisi sabato 24 febbraio presso l’auditorium ex Convento Santa Chiara, via Santa Chiara, 10, con inizio alle ore 19. L’iniziativa è organizzata dal Club Rotary Brindisi Valesio con il patrocinio del Comune, per celebrare il “Rotary International Day”, con cui l’associazione festeggia i suoi 113 anni di vita. A esibirsi sarà il duo “VOCI DI LUNA” composto dalle due eccezionali musiciste brindisine: Francesca Salvemini, flauto e Silvana Libardo, pianoforte.

Oggi l'incontro promosso dall'ass.Periferia con i candidati di Forza Italia

Giovedì 22 febbraio cm presso l’hotel Internazionale di Brindisi gli iscritti dell’Associazione Periferia incontreranno i candidati al Senato ed alla Camera di Forza Italia Luigi Vitali Antonio Andrisano e Mauro D’Attis. L’incontro nasce dall’esigenza di rendere molto più diretto il confronto ed il contatto con chi si candida a rappresentare il territorio a livello nazionale. Periferia dal 2006 è presente sul territorio con attività dirette a portare l’attenzione delle Istituzioni sulle periferie della Città ormai slegate dal centro della Città e dal contesto urbano portuale. 

Gli appuntamenti del candidato di Noi con l'Italia Vittorio ZIzza

Vittorio Zizza, candidato di Noi con l’Italia al collegio uninominale della Camera dei Deputati Puglia 13 per la coalizione di centrodestra  oggi, 22  febbraio, alle ore 10.30 incontra le imprese agricola della provincia di Brindisi. Alle 12.00, invece, Zizza visita lo zuccherificio della Sfir mentre nel pomeriggio alle h.16.00 sarà ospite dell’Ordine degli ingegneri di Brindisi. Alle 17.30 il candidato di Noi con l’Italia incontrerà gli Operatori Portuali Salentini con loro discuterà del futuro del porto di Brindisi e le delle sue potenzialità.

Marina Militare: potabilità acqua a bordo delle unità navali

Nel recente passato sono state riportate da alcuni organi di stampa notizie infondate circa eventuali azioni che la Marina Militare avrebbe avviato nei confronti del Maresciallo Emiliano Boi in servizio a La Spezia. Per fare chiarezza definitivamente sui fatti, si evidenzia che la Marina Militare non ha intrapreso alcuna azione disciplinare nei confronti del sottufficiale in questione né ha mai segnalato alle autorità giudiziarie eventi che lo coinvolgono in qualche modo neanche a seguito di sue segnalazioni circa la potabilità dell’acqua a bordo delle Unità militari. La Forza Armata collabora pienamente e ha il massimo rispetto nel lavoro della Magistratura, che ha facoltà di agire d’ufficio nel caso di notizia di reato, e pertanto non ritiene opportuno esprimere giudizi o sindacarne l’operato che certamente avrà le caratteristiche dell’indipendenza, completezza e competenza.

Taurino(Lega): "Chiederò la riforma della scellerata riforma del Rio"

La Cina ha acquistato il porto greco del Pireo per farne il capolinea nel Mediterraneo del traffico mercantile della Nuova Via della Seta. A seguito di questa scelta saranno influenzate le rotte del nostro mar Mediterraneo, un fattore di cui bisogna tener conto, per evitare che la portualità pugliese possa trovarsi nei prossimi anni in condizione di marginalità rispetto ai nuovi flussi di traffico che si vanno strutturando. Il Governo italiano col suo Presidente del Consiglio e vari ministri nel corso della visita del maggio scorso a Pechino, ha offerto alla Cina i porti di Trieste e Genova come porti capolinea della Nuova Via della seta.

ASl insediato tavolo permanente per integrazione socio-sanitaria

Dopo l’avvio del progetto approvato con deliberazione ASL BR del 22 novembre scorso, il 19 febbraio si è insediato il Tavolo Permanente di Coordinamento dell’Integrazione Socio-Sanitaria (TAPECISS). L’idea, nata da una sollecitazione dei rappresentanti delle Associazioni e Cooperative Sociali che costituiscono la Rete “Disabilità Insieme”, e fortemente sostenuta dalla Direzione Generale della ASL di Brindisi e dal Direttore dei Servizi Socio-Sanitari aziendale, ha l’obiettivo di far convergere, in un'unica direzione, le azioni e le risorse destinate a quella fascia di popolazione in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.

La Cisl Fisascat denunzia basta con i rinvii per gli ex dipendenti Ipi

La Cisl e la Fisascat Cisl Taranto Brindisi considerano non più sopportabile che dopo oltre ventidue mesi risultino ancora sospesi dal lavoro e dalle retribuzioni 10 lavoratori brindisini, già impegnati in servizi di custodia e portierato presso l’impianto Cdr e discarica comunale di Autigno, dopo che vi erano stati occupati per anni alle dipendenze della Ipi Srl che, per conto della Nubile srl, aveva gestito le suddette attività anche nel periodo in cui gli impianti furono sottoposti a custodia giudiziaria e successivamente.

Cri di Francavilla parteciPa alla giornata "M'illumino di meno "

Il 23 Febbraio, ormai già dal 2004, ricorre la Festa del risparmio energetico lanciata da Caterpillar Radio2, volta a sensibilizzare la popolazione riguardo questo tema. Questa iniziativa prende il nome di “M’illumino di meno” per diffondere l’attenzione verso stili di vita sani e sostenibili.Anche quest’anno la Croce Rossa Italiana scende in campo iniziando con il diffondere il decalogo delle azioni volte a ridurre i consumi energetici: consumi che, apparentemente, si potrebbe pensare non influiscano molto sulla vita di tutti i giorni; in realtà basti pensare all’aumento dell’effetto serra dovuto ai consumi, il qualche causa cambiamenti climatici che, a loro volta, provocano catastrofi.

Nuova allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL PRIMO POMERIGGIO DI OGGI 21 FEBBRAIO E SINO AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi 

L'Arte nella solidarietà per aiutare i randagi di Brindisi   "Un'identità a regola d'arte per i randagi"

L'iniziativa nasce da un'idea di una decoratrice Salentina per sostenere i gatti, quelli più sfortunati, quelli che attendono ogni giorno un pasto per sopravvivere , quelli che devono avere la fortuna di imbattersi in persone compassionevoli o volontari che li sottraggano alla morte. Tempi ancora duri per i gatti Brindisini, costretti ad elemosinare attenzioni per il loro diritto all'esistenza, con un vivere costantemente in bilico, dagli automobilisti disattenti a queste tante piccole vite che popolano le strade alla mancanza di assistenza istituzionale, al gesto di conclamata crudeltà alla mortale indifferenza, ma,  fortunatamente, qualche volta, ci sono menti che volgono il proprio estro e abilità a favore dei dimenticati, come nel caso della Leccese Floriana Brunetti, di origine brindisina, che dopo aver incontrato la Delegazione di Brindisi dell'Associazione Guardia dell'Ambiente settore Micetti di Brindisi, ha dato vita ad un progetto a supporto dei gatti e dei volontari dell'Associazione che operano direttamente 'on the road', impegnati quotidianamente a toccare con mano le criticità territoriali.

Stati generali sulla pesca in Algeria: Torre Guaceto rappresenta l'Italia

In questi giorni, si sta tenendo a Jijel, nell’Algeria nordorientale, un importante incontro tra i pescatori artigianali e gli enti di gestione delle Aree Marine Protette di tutto il Mediterraneo.  Un evento internazionale finalizzato a far incontrare i pescatori e i manager per la trasmissione delle buone pratiche e la discussione delle questioni comuni al fine dell’individuazione di soluzioni per la tutela del mare e della fauna ittica.  L’incontro finanziato dal Governo algerino, è coordinato dall’organizzazione MedPAN – Rete dei manager delle aree marine protette del Mediterraneo, ed è il secondo meeting di questo genere, il primo, datato al 2012, si tenne proprio in Riserva. 

Forum Ambiente Salute e Sviluppo, Porto: Costa Morena non è un deposito

Dovrebbe essere del tutto scontato che l’uso delle aree portuali debba essere riservato esclusivamente ad aumentare il traffico considerando che la sua crescita può incidere in modo significativo sull’economia non solo cittadina ma dell’intero territorio. Non si fa, quindi, un buon servizio agli interessi del porto e della collettività se con  l’utilizzo di dette aree non si perseguono tali finalità. Se per la realizzazione di Costa Morena sono state impegnate ingenti risorse pubbliche, dotando tale area di binari per collegamento ferroviario, è perchè la si è ritenuta strategicamente importante e fortemente appetibile per finalità logistiche e intermodali. Pertanto il suo uso, per scopi diversi da quelli sopra menzionati, può essere raffigurato, di fatto, come un danno per le attività portuali e conseguentemente  per l’economia del territorio.

Vertenza Santa Teresa: lettera aperta dei sindacati di Cgil Cisl e Uil

LETTERA APERTA

la vertenza Santa Teresa, la società in house della Provincia, sembrava aver raggiunto un punto importante presso il tavolo della Regione Puglia  con l’accordo di cassa integrazione, grazie al lavoro sinergico del Presidente della società Giuseppe Marchionna, al Presidente della Provincia Dott. Domenico Tanzarella, e la Task Force Regionale, il Presidente Leo Caroli e il dirigente Gianni Stasi con le OO.SS. si è definito un percorso, incardinato nel tavolo prefettizio di Brindisi.

Lo scrittore francese Daniel Pennac di scena ieri al Teatro Verdi di Brindisi con lo spettacolo «Un Amore esemplare, gioco teatrale fra racconto e fumetto» per la regia di Clara Bauer. Lo spettacolo, tratto dal fumetto omonimo di Pennac, disegnato dalla fumettista  Florence Cestac, racconta una storia vera, la storia di un matrimonio riuscito fra persone di classi sociali diverse. I due protagonisti, Jean e Germaine, che si uniscono e suggellano il loro amore attraverso il sentimento passionale e profondo che li unisce, attraverso la letteratura e la poesia che li accompagna in tutto il viaggio della loro vita. Peculiarità che  conquistano con il loro amore un ragazzino, che adotta questa coppia non comune. Il ragazzino era il piccolo Daniel Pennac.

“Il silenzio degli indifferenti …a ottanta anni dalle leggi razziali”. Questo il tema di un dibattito che si è svolto stamani presso l’istituto Giorgi di Brindisi e che ha visto ospiti il presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e Riccardo Pacifici, Executive Board dell’Israeli Jewish Congress. All’evento sono intervenuti anche il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi Santi Giuffrè, il Prefetto di Brindisi Valerio Valenti,  il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno e il Questore di Brindisi, Maurizio Masciopinto.

Sono stati presentati ieri presso la sala convegni dell’Asl di Brindisi, i risultati della ricerca “La cura e la persona: la valutazione partecipata dell’umanizzazione negli ospedali pubblici e privati della provincia di Brindisi”. L’indagine è stata promossa a livello nazionale dall’Agenas, agenzia nazionale della sanità, ha riguardato le strutture sanitarie della Puglia ed è stata condotta per il tramite dell’Aress Puglia in collaborazione con gli uffici Comunicazione delle Aziende sanitarie locali e le associazioni di volontariato accreditate ai Comitati Consultivi Misti. Nel lavoro di ricerca è stata effettuata una ricognizione della presenza negli ospedali di servizi, processi e logistiche riuniti in 156 item funzionali ad una corretta relazione umana con il cittadino/utente. A livello locale hanno collaborato il Tribunale per i diritti del malato, l’AIDO, l’ADISVO, l’ATO Brindisi e l’Avulss Mesagne.

Al Teatro Verdi di Brindisi «Father and Son», il rapporto padre-figlio secondo Claudio Bisio

Claudio Bisio in «Father and Son» di Michele Serra sul palcoscenico del Teatro Verdi di Brindisigiovedì 22 febbraio (ore 20.30). Prodotto dal Teatro dell’Archivolto, ispirato a due recenti libri di Michele Serra, un best seller come «Gli sdraiati» (diventato anche un film per la regia di Francesca Archibugi con Claudio Bisio, uscito nelle sale lo scorso 22 novembre) unito ad alcune pagine del «Breviario comico»«Father and Son» vede Bisio impegnato in un monologo che, con toni che oscillano tra il tragico e il comico, radiografa senza pudori il rapporto padre/figlio.

Pri incontri per elezioni

 Nella mattinata di oggi il candidato alla Camera nel Collegio Uninominale Antonio D'AUTILIA e quello al Senato Francesco FALCONE avranno un incontro con gli operatori della zona industriale di Ostuni.Nel tardo pomeriggio parteciperanno ai lavori della Direzione Cittadina del PRI ed incontreranno i candidati al Consiglio Comunale.

Vitali (F.I.) polizia penitenziaria allievi senza stipendi ma il vento sta cambiando

“Che l’attenzione per il mondo delle Forze dell’Ordine non fosse prerogativa del centrosinistra, ne abbiamo piena contezza e gli ultimi governi a trazione Pd ce lo confermano; ma non pensavamo che si potesse giungere al punto di non retribuire per mesi gli allievi agenti della Polizia Penitenziaria”. Lo dichiara il coordinatore regionale di Forza Italia, l’on Luigi Vitali. “Risulta, infatti, -aggiunge- che da circa due mesi gli allievi –già vincitori del concorso di Stato- non stiano percependo lo stipendio  e pare che la situazione non cambierà nemmeno per il terzo. Un’anteprima di una carriera difficile, delicata, fatta da uomini che decidono di servire lo Stato in un contesto ostico, fatto di stipendi irragionevoli rispetto al rischio quotidiano e di carenze di organico e di mezzi. Senza considerare, peraltro, le criticità tipiche dell’attività carceraria, a partire dal sovraffollamento. Una denuncia doverosa che facciamo –conclude Vitali- certi che a breve il vento cambierà, con la vittoria di un centrodestra da sempre vicino a coloro che operano per garantire la sicurezza della collettività”.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 130 visitatori e nessun utente online