Fiscat Cisl solidarieta' per la vicenda Farmacia comunale di Brindisi

La Fisascat Cisl territoriale condanna fermamente l’ennesimo tentativo di rapina registrato l’altra sera a Brindisi all’interno della Farmacia comunale di via Grazia Balsamo, al quartiere Cappuccini, ed esprime solidarietà e vicinanza sia al Carabiniere in borghese che al dipendente coinvolti e, purtroppo, anche feriti.Al contempo dà atto alle pattuglie della Sezione volanti e dei Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile, nonché al personale del 118 per il pronto intervento assicurato.

Forza Italia domani convention a Brindisi di tutti i candidati delle province sud  pugliesi.Soddisfazione di D'Attis


“Insieme per vincere”. Questo lo slogan che Forza Italia ha scelto per la grande manifestazione che si svolgerà domani, domenica 18 febbraio, alle ore 10.30, a Brindisi, nella sala della Multisala Andromeda.Saranno presentati ai brindisini tutti i candidati di Forza Italia alla Camera ed al Senato del sud della Puglia.A dare il benvenuto ai candidati ed ai cittadini sarà il brindisino Mauro D’Attis, capolista alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale Puglia 3.

Luperti su scomparsa manifestazione Hortus

Apprendiamo dagli organi di stampa la volontà dell’imprenditore Pierangelo Argentieri di non programmare per il 2018 l’edizione di “Hortus”, la rassegna dei giardini che fino ad oggi ha rappresentato un forte richiamo di presenze nella nostra città. L’assenza di una guida politica della città di Brindisi sicuramente rappresenta un freno per lo sviluppo di iniziative come quella programmata da Argentieri (peraltro senza esborsi da parte dell’ente Comune), ma all’ideatore di “Hortus” chiediamo di rivedere la sua decisione e di programmare comunque l’edizione 2018. Il tutto, in considerazione del fatto che tra pochi mesi la città di Brindisi avrà un nuovo governo cittadino e chiunque andrà ad amministrarla sicuramente metterà al primo posto la promozione del territorio, proprio attraverso grandi eventi come Hortus, la regata velica internazionale Brindisi-Corfù, la motonautica e Vinibus Terrae”.
Lino Luperti – Coerenti per Brindisi

Forza italia Brindisi  nuovo ingresso Michele Di Donna

INGRESSO IN FORZA ITALIA BRINDISI di Michele DI DONNA, già Consigliere ed Assessore alla programmazione economica ed allo sviluppo del Territorio in forza COR e noto imprenditore, versato nel settore della prevenzione ambientale.Michele DI DONNA si è occupato nell'attività istituzionale, del reperimento di fondi transfrontalieri e della gestione dei progetti già finanziati ed in corso, dimostrando spiccata competenza ed intuizione programmatica.Queste caratteristiche che lo avevano già fatto distinguere nell'Amministrazione precedente, sono state valutate e tenute in debita considerazione dalla Dirigenza di Forza Italia, che ben accoglie il contributo del caro Michele.

Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, apprendere il funzionamento e l’utilizzo di un defibrillatore e imparare manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso nel trauma. Sono le queste le principali nozioni che gli studenti delle scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di II grado, acquisiranno partecipando al percorso formativo “Primo soccorso a scuola”, realizzato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Società italiana sistema 118. Il progetto coinvolge le scuole di tredici province, tra cui quella di Taranto e per ciascuna, sono state selezionate 14 classi, per un totale di circa 4.500 studenti. Gli operatori del 118, delle società scientifiche e del volontariato realizzeranno i percorsi formativi nelle scuole, insieme agli insegnanti e ai dirigenti scolastici.  Al termine della sperimentazione, prevista per la metà del mese di marzo, verrà definito il programma formativo per l’avvio del progetto nell’anno scolastico 2018/2019.

Le considerazioni di Legambiente Brindisi sull'ipotizzata sperimentazione di fusione nucleare nella Cittadella della ricerca a Brindisi

Si è chiuso il 31 gennaio il bando ENEA finalizzato alla scelta di un sito per l'esperimento Divertor Tokomak Test. Sono nove le proposte pervenute da parte di varie regioni, in qualche caso associate; fra esse c'è la regione Puglia, che ha indicato come sito possibile quello della Cittadella della Ricerca situata fra Brindisi e Mesagne. I tempi previsti per lo sviluppo di tale impianto sono : avvio dell'istallazione 2020, sette anni per la costruzione, 25 anni per la sperimentazione ed infine trasposizione operativa nella macchina DEMO per altri 25 anni per verificare la produzione elettrica. La posizione ufficiale di Legambiente sull'argomento è indicata nel documento allegato riportato anche sul periodico Nuova Ecologia. Abbiamo già evidenziato la confusione innescata a Brindisi da due scelte estremizzanti, da un lato quella di chi ha indicato il sito della Cittadella senza minimamente prevedere una fase preliminare di informazione e di consultazione e dall'altro lato, quella di chi ha alimentatole paure di chi ha vissuto o letto gli effetti degli incidenti registratisi ripetutamente in centrali elettronucleari, fra i quali basti ricordare l'esplosione nell'impianto Ucraino di Chernobyl.

Rapina nella farmacia comunale: solidarietà del Commissario Giuffrè

Il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, appresa la notizia della tentata rapina presso la Farmacia comunale di Via G.Balsamo, a nome della Città intera, esprime la vicinanza al Sig. Stefano Cappelli, impiegato del Servizio Farmaceutico comunale.
Nello svolgimento del suo lavoro ha manifestato grande attaccamento, non mancando di mettere a rischio la propria incolumità a difesa del bene pubblico. Nell'augurargLi una pronta ripresa, manifesta la solidarietà della comunità cittadina.

Politica: grandi lavori in citta’ tra movimenti e partiti in vista delle prossime elezioni amministrative

Grandi lavori in città fra i diversi movimenti civici che puntano ad avere un ruolo importante nelle prossime elezioni amministrative. Ognuno di questi movimenti spera di poter creare consenso intorno a se tale da ottenere una credibilità politica nei confronti dei partiti nazionali attualmente impegnati, come è giusto che sia nelle elezioni del  4 marzo. L’unica certezza per adesso è rappresentata dal c.sinistra che in anticipo rispetto agli altri ha deciso il proprio candidato sindaco, l’ing.Rossi e l’alleanza con la quale intendono andare alle prossime elezioni per il rinnovo del consiglio comunale e quindi del sindaco per la nostra città.

Incontro ieri tra la candidata al senato per il Pd Rosy Barretta e alcuni sostenitori e simpatizzanti, durante il quale si è parlato del prossimo appuntamento elettorale di domenica 4 marzo. Barretta si è detta entusiasta di questa esperienza sul campo e della possibilità di poter fare in prima persona qualcosa per il territorio. La candidata al Senato, nel collegio plurinominale Puglia 2, ha poi parlato della sua vita e del suo impegno nel partito e dei programmi del Pd per il governo nazionale.

Iaia (udc) modifiche Giuffre' per start up giovani

Apprendiamo che il Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale l’otto febbraio u.s. adottando il provvedimento n. 7 “ Assegnazione Locali commerciali e suoli pubblici di proprietà comunale. Rideterminazione condizioni.Con tale provvedimento ha voluto ridimensionare le possibilità lanciate dalla delibera di C.C. del 6.08.2013 n. 64 così detta STAR TUP agevolazione per i giovani fino al 35° anno di età , e relativo esonero del pagamento del canone concessorio per un periodo di 3 anni.

Due giovani cronisti racconteranno attraverso i principali social network l’attività quotidiana della Polizia di Brindisi: parte l’operazione “Victor” (nickname che richiama piazza Vittoria, il cuore della città),  da un’idea del questore Maurizio Masciopinto realizzata con la collaborazione del settimanale brindisino “IL7 Magazine”.Per la prima volta in Italia, il team che si occuperà della comunicazione della Polizia non sarà interno, ma composto da due giovani che saranno selezionati da un’apposita commissione (il direttore de IL7, un dirigente della Questura e una psicologa). I due ragazzi avranno accesso alle fonti in questura e racconteranno, attraverso appositi account ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram, l’attività operativa della Polizia di Brindisi.

D'Attis (F.I.) in salvo i lavoratori Sanitaservice;no a propaganda Pd

Finalmente una buona notizia per i 287 lavoratori della Sanitaservice di Brindisi. A seguito di un incontro tra le organizzazioni sindacali, l’Asl di Brindisi e la Sanitaservice, si è stabilito che la sentenza definitiva sulla privatizzazione del servizio sarà rispettata attraverso una gara-ponte che consentirà l’assunzione di tutti i dipendenti e peraltro con trattamento di full-time. Nel frattempo, la politica individuerà una soluzione percorribile per rimettere in campo la Sanitaservice o comunque una agenzia pubblica.

Teatro Verdi di Brindisi _ DANZA _ «Il rumore dell'amore», l'amore ai tempi di Paolo e Francesca

Uno spettacolo di danza innovativo, diverso ma soprattutto speciale, proprio perché fuori dagli schemi: è «Il rumore dell’amore», uno straordinario fuori programma per la stagione del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, in arrivo venerdì 23 marzo (ore 20.30), prodotto da «Fabula Saltica» di Rovigo e «AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica» di Brindisi. Lo spettacolo nasce da un’idea del brindisino Vito Alfarano, coreografo ospite e danzatore della compagnia «Fabula Saltica» diretta da Claudio Ronda, che nel 2006 ha iniziato a lavorare a un allestimento ispirato alla storia d’amore di Paolo e Francesca.

Secondo appuntamento dell’iniziativa “Abitiamo sotto lo stesso cielo” ieri a Palazzo Granafei, la rassegna promossa da Brindisi Bene Comune su percorsi, esperienze e strumenti per comunità attive e competenti. Titolo dell’incontro “Oltre la crisi. Prospettive di welfare locale”. Presente in qualità di relatore, Pietro D’Argento, esperto per enti pubblici  di politiche sociali e sociosanitarie, processi di partecipazione e di promozione del capitale sociale

Conferenza stampa stamani di presentazione dell’iniziativa Proteggiamo il nostro futuro..ci mettiamo il cuore” promossa da Adoc in collaborazione con i commercianti del rione Commenda, finalizzata a raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare alla scuola elementare Collodi dell’Istituto comprensivo Commenda. 50 i negozi del quartiere che diventeranno punti di raccolta fondi oltre alla Parrocchia di S.Vito Martire

L’Amministrazione comunale di Brindisi, settore Politiche sociali, ha aderito al progetto sperimentale Get Up, Giovani ed esperienze di utilità sociale e partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dell’Istituto degli Innocenti. Brindisi è una delle nove città italiane coinvolte in questo progetto che nasce con l’obiettivo di sostenere e promuovere le capacità di auto-organizzazione e autonomia da parte degli adolescenti, sviluppare maggiori competenze e conoscenze spendibili nella vita formativa e lavorativa dei giovani e valorizzare il contesto scolastico come luogo ideativo di progetti di utilità sociale e rafforzamento del legame di cittadinanza. L’Amministrazione comunale, attraverso la Cooperativa Amani, ha individuato due istituti di scuola secondaria di secondo grado, il Liceo Palumbo e l’Ipsia Ferraris.

Iniziativa ieri promossa dal Comitato Andos di Brindisi presso il centro Punto luce-Spazio mamme al rione Perrino, durante la quale la presidente Mirella Tondo ha parlato dell’associazione, delle attività di sensibilizzazione alla prevenzione e delle iniziative rivolte a supportare la donna che affronta la malattia. Era presente tra gli altri, il dr.Stefano Burlizzi, chirurgo senologo direttore dell’U.O. di chirurgia senologica dell’Ospedale Perrino e direttore scientifico del Comitato Andos, il quale ha parlato di prevenzione del tumore al seno e diagnosi precoce.

Gli appuntamenti elettorali del candidato di Noi con l'Italia Vittorio Zizza

Vittorio Zizza, candidato di Noi con l’Italia al collegio uninominale della Camera dei Deputati Puglia 13 per la coalizione di centrodestra questo pomeriggio sarà presente alle ore 18:00 sarà presso l’Ex Fadda “L'officina del Sapere”, un momento di confronto e condivisione di idee. Sabato 17 febbraio Zizza presenta il suo programma elettorale. Ambiente, sviluppo, turismo, occupazione, sanità tra i temi più caldi della sua campagna elettorale. Se ne parlerà alle h. 17.30, presso Hotel Incanto, strada panoramica, Ostuni. Aprirà i lavori il coordinatore cittadino di Noi con l’Italia ad Ostuni, GiovanBattista Farina, seguirà l’intervento di Vittorio Zizza, le conclusioni saranno affidate all’avv. Antonella Palmisano, assessore comunale di Ostuni alle Politiche Sociali e all’Integrazione. Domenica 18 febbraio h.19.30, il candidato Zizza inaugurerà il comitato elettorale a Fasano della candidata alla Camera dei Deputati per la circoscrizione Brindisi-Taranto di Noi con l’Italia Maria Rosaria Olive in corso Vittorio Emanuele.

Ecotecnica continua il trand positivo della raccolta differenziata a Brindisi

Il servizio svolto dalla società Ecotecnica nella città di Brindisi, in piena sintonia con l’Amministrazione Comunale, continua a dare risultati eccellenti.Lo si evince dal dato di raccolta differenziata che ad oggi ha raggiunto circa il 60%.Si tratta di un risultato di grande rilevanza in quanto mai raggiunto a Brindisi e ben lontano dal 12% del luglio 2017 quando Ecotecnica ha iniziato ad effettuare il servizio di raccolta.

Il Questore Masciopinto  incontra commerciante  vittima di rapina

Nella mattinata odierna il Questore di Brindisi, Dr. Maurizio MASCIOPINTO, ha ricevuto la gradita visita di Carmine GIULIANI, titolare di un’attività commerciale nel centro di Brindisi, che recentemente era rimasto vittima di una rapina.L’imprenditore ha voluto personalmente esprimere i propri complimenti per la professionalità manifestata dai poliziotti in occasione della rapina, in quanto, dopo pochi minuti, furono in grado di assicurare alla giustizia l’autore del fatto criminoso.L’incontro è stato anche l’occasione per rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni del territorio.

 

 

 

 

 

 

 

Si è tenuto a Taranto,  presso la II^ Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche, un convegno dal titolo “La configurazione sinergica tra D.Lgs.105/2015 e UNI 10617,  in un ambito di sostenibilità innovativa ed inclusiva”. Si tratta di un tema,  in ambito “strumenti di verifica” nel settore della sicurezza industriale e ambientale, che a livello Europeo tiene alta l’attenzione degli addetti ai lavori anche in funzione  degli obiettivi da raggiungere entro il 2020. L’evento, a cui hanno aderito tra gli altri, il Politecnico di Bari, il Centro Interdipartimentale del Politecnico di Bari “Magna Grecia”, il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Società, Ambiente e Culture (conferimento CFU), l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e la C.L.A.A.I. Puglia - Delegazione Brindisi e Taranto, è stato promosso da una delle aziende leader del territorio in ambito energetico, la Basile Petroli Spa.

Serata in rosa ieri al Teatro Verdi di Brindisi, dove è andato in scena lo spettacolo di Angela Finocchiaro e Laura Curino, «Calendar Girls» con la regia di Cristina Pezzoli. Una commedia che racconta una storia vera, quella di un gruppo di donne inglesi tra i 50 e i 60 anni che decidono di posare nude per un calendario benefico. L’associazione di cui fanno parte le protagoniste, stanche dei canonici calendari, decide che per raccogliere denaro da dare in beneficienza, è giunto il momento di dare un tocco diverso e pensano così di immortalare scene di routine quotidiana, ma senza veli. «Calendar Girls» è un testo teatrale di Tim Firth, basato come detto, su un fatto realmente accaduto in Inghilterra, quando un gruppo di donne di un’associazione femminile legata alla chiesa, realizzò un calendario sexy, per raccogliere fondi per la ricerca oncologica.

Scade il 20 marzo il bando di iscrizione al 1°Concorso Internazionale Pianistico "Giuseppe Piliego"

Il Rotary Club Brindisi Valesio ha indetto il 1° Concorso Internazionale Pianistico Biennale “Giuseppe Piliego”.Una iniziativa che si propone di incentivare il confronto di giovani talenti provenienti da diversi Paesi del mondo e che si svolgerà a Brindisi il 19-20-21e 22 aprile 2018 presso la sede dell’ex Convento S. Chiara. Il concorso è aperto a giovani pianisti di qualunque nazionalità che non abbiano superato il diciottesimo anno di età. Il bando per l’iscrizione, disponibile sul sito internet www.concorsointernazionalepiliego.com, scade il 20 marzo 2018.

Scade il 20 marzo il bando di iscrizione al 1°Concorso Internazionale Pianistico "Giuseppe Piliego"

Il Rotary Club Brindisi Valesio ha indetto il 1° Concorso Internazionale Pianistico Biennale “Giuseppe Piliego”.Una iniziativa che si propone di incentivare il confronto di giovani talenti provenienti da diversi Paesi del mondo e che si svolgerà a Brindisi il 19-20-21e 22 aprile 2018 presso la sede dell’ex Convento S. Chiara. Il concorso è aperto a giovani pianisti di qualunque nazionalità che non abbiano superato il diciottesimo anno di età. Il bando per l’iscrizione, disponibile sul sito internet www.concorsointernazionalepiliego.com, scade il 20 marzo 2018.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online