I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 27enne del luogo, per minacce e lesioni personali. Il giovane, nel mentre si trovava in auto con la sua fidanzata, ha avuto un furibondo litigio scaturito per futili motivi, nel corso del quale il 27enne ha dapprima minacciato e successivamente colpito con un pugno al volto la ragazza, una 22enne di Brindisi. La donna scesa dall’autovettura si è allontanata velocemente a piedi e successivamente ha chiesto ausilio ad altri automobilisti, facendosi accompagnare in ospedale, ove visitata dai sanitari le hanno diagnosticato “fratture composte delle ossa nasali e dell’arcata zigomatica destra”, medicate e giudicate guaribili con 21 giorni di prognosi.
A Carovigno, i Carabinieri della locale Stazione, a conclusione degli accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 37enne di Brindisi. L’uomo, alla guida della propria autovettura, alla vista dei militari, ha tentato di disfarsi di un involucro contenente una dose di cocaina, repertata e sottoposta a sequestro. Nella circostanza, l’uomo si è rifiutato di sottoporsi ad accertamenti sanitari per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca.
A San Donaci, i Carabinieri della locale Stazione hanno tratto in arresto in flagranza di reato di tentato omicidio Francesco De Mitri 46enne del luogo. Nel pomeriggio, verso le ore 17.00, una pattuglia è intervenuta presso l’abitazione del De Mitri, dove era in corso una lite furibonda tra l’arrestato e il nipote convivente 18enne. Alla presenza dei militari, lo zio e il nipote si lanciavano accuse reciproche di fare uso di stupefacenti, in particolare lo zio accusava il nipote di coltivare piantine di marijuana. Comunque il motivo principale del litigio era scaturito dal fatto che il nipote aveva chiesto un prestito di 30€ ai nonni. Nel corso degli eventi, scaturiti per futili motivi, il nipote sferrava un pugno al volto dello zio e durante le fasi concitate, involontariamente colpiva al viso con un forte schiaffo uno dei militari intervenuti, che si era frapposto per separare i contendenti.
È il Grand Soleil 39 Morgan IV la barca vincitrice in tempo compensato della XXXIV Regata Internazionale Brindisi-Corfù. All’equipaggio di Nicola De Gemmis, Circolo Canottieri Barion, va anche la vittoria nella Classe Orc B e il Trofeo Spiros Kalantzis assegnato ogni anno alla prima barca della classifica overhall, oltre al trofeo Magna Grecia, intitolato a compianto Mirko Gallone. La prima della classifica “maxi” (gruppo A) è “Verve-Camer” di Giuseppe Greco del Circolo velico Le Sirene di Gallipoli. Nel gruppo C “Skip Intro” di Marco Romano – Diporto Nautico Sistiana di Trieste. Nel gruppo D “Frequent Flyer” di Anteo Moroni della Lega Navale Italiana di Pesaro. Nella sezione multiscafi “Ad Maiora” di Bruno Cardile dell’Associazione sportiva Olandese Reale di Marina di Pisa. Questa sera, la cerimonia di premiazione al Marina di Gouvia, a Corfù.
I The Kolors il 30 giugno, Fausto Leali il 6 luglio e Giusy Ferreri il 14 luglio, tutti alle 21.30 in Piazza d’Angiò e tutti a ingresso libero: svelato il cartellone dell’ “Happy Casa Summer Festival 2019” organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Martina Franca grazie a una sinergia pubblico – privato che regalerà alla città un’estate di musica con manifestazioni rivolte a tutte le fasce d’età. Grande spazio quello riservato alla musica: in programma il 6 agosto lo special event di Piano Lab, il festival itinerante organizzato dalla Ghironda in collaborazione con il Comune di Martina Franca. Per la prima volta in concerto dal vivo, in Italia, il pianista sudcoreano, Yiruma, che si esibirà in anteprima a Martina Franca. Concerti e non solo per “Martina, vento d’estate”, spettacoli per bambini, cabaret, mostre, feste religiose, nuovi eventi e iniziative ormai tradizionali animeranno l’estate martinese.
In occasione del suo Quarantesimo anniversario Nazionale, AIPD Brindisi, in collaborazione con ENEL e Fondazione Nuovo Teatro Verdi, ha portato in scena il musical Romeo e Giulietta. Domenica scorsa, i ragazzi dell’AIPD Brindisi hanno interpretato i due storici innamorati, davanti al pubblico del Teatro Verdi. “E’ già il quarto anno – dice la Presidente AIPD Brindisi Stefania Calcagni – che l’Associazione porta in scena uno spettacolo teatrale ed è il secondo anno che, grazie alla collaborazione di ENEL e della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, si riesce ad estendere questa esperienza a tutta la cittadinanza”. Anche quest’anno i ragazzi, sono stati accompagnati da operatori e volontari dell’Associazione, oltre che dai tirocinanti dell’alternanza scuola-lavoro del Liceo Palumbo. Importante è stato anche il contributo del CAG Brindisi per i Giovani, grazie al quale gli operatori ed i volontari hanno potuto prestare le loro voci per la registrazione della colonna sonora, mentre i ragazzi hanno registrato i dialoghi da utilizzare nelle varie scene.
Il Presidente Michele Emiliano, con Pierpaolo Martiradonna, Presidente della Associazione dei Pugliesi nel mondo "We are Puglia" di New York, hanno lanciato dalla sala del Cineporto di Bari, con un collegamento in diretta dal Time Square, la campagna Puglia Unexpected Italy. Martiradonna ha illustrato i video della Puglia che raccontano una regione che rappresenta l’Italia che non ti aspetti, ancora per certi versi autentica, quella Puglia che sta facendo innamorare gli americani che l’hanno scelta sul New York Times come una delle 52 bellezze da visitare nel 2019. 10 minuti ogni ora, per quindici giorni, milioni di turisti a Times Square potranno ammirare le meraviglie della Puglia. In collegamento da New York anche il Console Generale d’Italia, Francesco Genuardi.
“Alis: logistica sostenibile e semplificazione normativa a tutela del made in Italy” è il titolo dell’evento organizzato dall’Associazione Logistica dell'Intermodalità sostenibile a Manduria e che ha visto nei giorni scorsi, relatori istituzionali e tecnici, confrontarsi con stakeholders del settore, nel corso di due sessioni tematiche introdotte dal presidente di ALIS Guido Grimaldi e moderate da Bruno Vespa. Un importante momento di confronto e di approfondimento del mondo dell’impresa e del trasporto sostenibile, alla presenza di autorevoli rappresentanti del Governo e di esperti professionisti, durante il quale sono state presentate le proposte dell’Associazione, per individuare strumenti volti alla semplificazione e alla tutela del Made in Italy nell’ottica di una maggiore competitività delle aziende del settore.
Nella giornata di domani, 19 giugno, si svolgerà presso il Ministero dello Sviluppo economico una riunione, di natura tecnica, sul tema della cessazione dell’uso del carbone per la produzione di energia elettrica. Il tavolo interessa le zone Centro e Sud dove si trovano gli impianti di Torrevaldaliga Nord, Bastardo (Gualdo Cattaneo) e Brindisi Sud di proprietà di Enel e sarà analizzato anche il caso dell’impianto di Brindisi Nord della società A2A. Interverrà un rappresentante di Terna che fornirà indicazioni tecniche sul processo di phase out dal carbone. “Voglio precisare a tutti - spiega il sindaco Riccardo Rossi - che in questa prima riunione il Comune di Brindisi non sarà chiamato ad esprimere alcun parere né alcuna valutazione.
mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 10:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Granafei - Nervegna, avrà luogo la presentazione della XIX edizione del “Torneo della Civetta”, alla presenza del Sindaco del Comune di Brindisi e Presidente della Provincia di Brindisi, Ing. Riccardo Rossi, del Consigliere Regionale, Dott. Mauro Vizzino, del Presidente dell’A.S.I. di Brindisi, Dott. Domenico Bianco, del Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Dott. Alfredo Malcarne, del Direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Dott. Santi Levante, del Presidente della Pro Loco Tuturano, Italo Guadalupi, e dei vari partner e sponsor della manifestazione, che si terrà a Tuturano sabato 22 giugno con partenza prevista alle 19:00 da Via Stazione, zona 167, modererà l'incontro la giornalista Lucia Pezzuto. Il PRESIDENTE Italo GUADALUPI
ASL BRINDISI: LISTE DI ATTESA PER UN ESAME O UNA VISITA
233 gg visita chirurgia vascolare
137 gg mammografia
124 gg ecografia mammella
105 gg risonanza cervello
204 gg ecocolordoppler dei tronchi
159 gg ecocolordoppler dei vasi periferici
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato per mercoledì 19 giugno, alle ore 12.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, una riunione a cui parteciperanno tutti i sindaci del territorio provinciale per discutere dell’attuale situazione sullo smaltimento rifiuti, con riferimento particolare alla frazione umida.
: Ill.mo Sig. Sindaco, in riferimento all’argomento in oggetto Le esprimo lo stato d’animo che accomuna migliaia di cittadini che in questi giorni hanno visto apparire sulla facciata dell’ ex sede della Banca D’Italia un avviso di vendita dell’immobile. E’ ben vero che la dismissione del patrimonio immobiliare della Banca d’Italia è iniziativa nota da tempo ai più, ma il fatto che tale operazione riguardi un bene di rilevante valore storico-artistico ed architettonico per la città di Brindisi (e non solo) suscita preoccupazione per i possibili utilizzi che i più disparati acquirenti ne potrebbero fare, laddove l’immobile, adeguatamente tutelato e utilizzato, potrebbe offrire nuove opportunità per la città, sotto il profilo dell’offerta turistica e/o culturale.
Con l’arrivo al traguardo di tutte le imbarcazioni partecipanti alla 34ma edizione, si è conclusa la 34ma edizione della regata internazionale Brindisi-Corfu.La classifica “overall” è stata vinta dall’imbarcazione “Morgan IV” di Nicola De Gemmis del Circolo Canottieri Barion di Bari (nei giorni scorsi si era aggiudicata a Sebenico il campionato mondiale di categoria). Si aggiudica il Trofeo Magna Grecia, intitolato al compianto Mirko Gallone ed il Trofeo Kalantzis – gruppo B.
“Da Leonardo al Futurismo, come gli studenti vedono l'industria nel futuro attraverso l’Arte”. Era questo il tema del bando lanciato nei mesi scorsi da Comes Group con il quale si chiedeva agli studenti delle terze, quarte e quinte classi del liceo Artistico Calò di Taranto, sezione arti figurative, come vedono, attraverso l’arte, l’industria del futuro, nell’anno in cui ricorre peraltro un importante anniversario legato ad un illustre personaggio che ha influenzato il mondo dell’arte, della scienza e dell’ingegneria come Leonardo Da Vinci. Un’apposita giuria, composta da due docenti dello stesso istituto e da due delegati del gruppo Comes, fra cui il Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo, hanno decretato i tredici finalisti scelti fra le classi del triennio. Gli elaborati selezionati dalla commissione giudicatrice costituiranno materiale per il calendario 2020 che il Gruppo Comes da oramai molti anni realizza sui temi del territorio, dell’industria, dell’ecosostenibilità. Quello che è emerso da questo singolare concorso interno è stato illustrato nei giorni scorsi presso la sede di Confindustria Taranto.
Il Gruppo Volontariato Vincenziano Manduria ha organizzato, a conclusione di un anno di attività sociale e assistenziale, la cerimonia di consegna delle sei borse di studio dell’edizione 2019 del progetto “Borsa futuro” e di due postazioni multimediali a ragazze in procinto di iscriversi alle scuole superiori. L’evento di si è tenuto sabato presso il Teatro del Liceo Classico-scientifico "De Sanctis-Galilei a Manduria. Il progetto “Borsa futuro” del Gruppo Volontariato Vincenziano Manduria conferisce, da oltre quindici anni, borse di studio a maturandi/e meritevoli, in condizioni di disagio economico e/o sociale, per permettere loro di proseguire gli studi universitari. A tal fine ogni anno viene emanato un bando di concorso, pubblicato negli Istituti Superiori di Manduria, la cui selezione si basa sia sul merito scolastico, sia sul profilo personale stilato dal docente tutor. Quest'anno, accanto ai sostenitori storici – i coniugi Formica e gli amici di Gregorio Di Noi – il progetto “Borsa futuro” si avvale anche del sostegno di due importanti realtà imprenditoriali del territorio che insieme hanno finanziato una borsa di studio. Si tratta della Masseria Cuturi e della Banca di Credito Cooperativo Di Avetrana.
E’ stato il sorvolo delle Frecce Tricolori sulla partenza della 34^ regata internazionale Brindisi Corfù, a suggellare la conclusione delle celebrazioni per i 50 anni dell'AIL, l'Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma organizzati dalla sezione provinciale di Brindisi dall’11 al 16 giugno. Solidarietà, Musica, Sapori, Vela e Mare le parole chiave del cartellone di appuntamenti gemellato con la regata velica internazionale organizzata nella Città di Brindisi. Dalla mostra “Brindisi e il mare” allestita presso l’Archivio di Stato a “..Sognando Itaca..”, viaggio a vela con pazienti, medici, infermieri dei reparti di ematologia pugliesi e volontari AIL, sono stati diversi i momenti che hanno caratterizzato la sei giorni all’insegna della solidarietà. Solidarietà e ricerca nel dibattito che ha visto a Palazzo Nervegna Gianni Quarta, Primario Emerito dell’Ematologia a Brindisi, dialogare con il Direttore Generale dell’AIL Francesco Gesualdi e con il ricercatore della Fondazione GIMEMA Giulio D’Alfonso, in un dibattito moderato da Livia Azzariti. Un’occasione per guardare anche al di là dei confini nazionali con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la BrinAIL e un’analoga associazione greca.
Visita a Brindisi, del Vice Presidente della Camera dei Deputati l’on. Ettore Rosato, nell’ambito dell’iniziativa “Il Cammino del Mare – Lungo l’antica rotta da Brindisi a Gerusalemme”. L’on.Rosato è stato ospite nello stand dell’Associazione Brindisi e le Antiche Strade, insieme alla Presidente Rosy Barretta e all’organizzatore della Regata Brindisi Corfù Teo Titi. Per l’occasione sono state consegnate la Bandiera ufficiale del Cammino del Mare e le Credenziali del Pellegrino. Il logo rappresentato sulla bandiera, è la prima raffigurazione del Porto di Brindisi presente su una pergamena del 1299 ed esposta presso la Biblioteca di Monaco di Baviera. Il logo è anche quello che viene apposto sulla “Credenziale di Viaggio”, il documento che accompagna ogni viaggiatore lungo il Cammino del Mare in ogni tappa, da Brindisi a Gerusalemme.
A Mesagne, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Salerno, nei confronti di Ferreira Cristiane, 40enne di origine brasiliana residente a Mesagne. La donna deve espiare la pena residua di 3 anni, 3 mesi e 3 giorni di reclusione, per favoreggiamento della prostituzione, rapina ed estorsione in concorso, reati commessi a Capaccio e Agropoli, in provincia di Salerno, fra il 2009 e il 2011. La Ferreira era stata arrestata dai Carabinieri di Agropoli, il 4 aprile 2011, in esecuzione di otto misure cautelari emesse dal Gip del Tribunale di Salerno. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Salerno, erano state avviate nel mese di novembre del 2009 a seguito di una rapina con violenza sessuale commessa a Capaccio ai danni di due prostitute brasiliane. Gli otto destinatari delle misure cautelari personali sono stati tutti accusati di associazione per delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, al favoreggiamento e allo sfruttamento della prostituzione, nonché di favoreggiamento di illecita permanenza nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari senza regolare permesso di soggiorno. La Ferreira, all’epoca residente a Milano, è stata accusata anche di concorso in rapina e tentata estorsione ai danni di due prostitute. La donna, dopo le formalità di rito, è stata condotta nel carcere di Lecce, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I Carabinieri del Nucleo operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana, al termine degli accertamenti, hanno deferito in stato libertà, per il reato di porto ingiustificato di armi bianche, un 24enne del luogo. In particolare, nel corso della notte del 15 giugno scorso, alle ore 03:00, durante un regolare controllo effettuato dai Carabinieri in piazza Dimitri di quel centro abitato, luogo segnalato di sovente, dai vari cittadini ivi residenti, come luogo di ritrovo di ragazzi che disturbano la quiete pubblica fino a tarda ora, il giovane ha attirato l’attenzione dei militari a seguito di un atteggiamento particolarmente sospetto avuto al momento del loro arrivo. Infatti, ha provato ad eludere il controllo di polizia giudiziaria allontanandosi con passo svelto dal gruppo di ragazzi che erano presenti. Chiaramente la circostanza non è passata inosservata all’occhio dei militari. Sottoposto a perquisizione personale, il giovane è stato trovato in possesso di un coltello del genere proibito occultato nella tasca dei pantaloni, nello specifico si tratta di un coltello a serramanico, con lama lunga sette centimetri, che è stato opportunamente sequestrato.
Incidente stamani sulla Brindisi-Tuturano dove una donna, ha perso il controllo della sua auto che si è ribaltata, terminando la corsa contro un palo. La conducente, un 43enne di Brindisi, per cause in corso di accertamento, ha invaso l'altra corsia e si è ribaltata, andando poi a finire contro un palo della segnaletica stradale. Fortunatamente nessun altro mezzo è rimasto coinvolto. La donna è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata presso il Pronto soccorso dell'ospedale Perrino. Sul posto sono giunti gli agenti della polizia locale, che si sono occupati dei i rilievi del caso e i carabinieri della stazione di Tuturano che hanno aiutato a gestire viabilità
Sono stati davvero tanti i brindisini che ieri , poco prima delle ore 12.00, hanno assistito alla partenza della 34^ edizione della Regata internazionale Brindisi.-Corfu.Le imbarcazioni hanno lasciato gli ormeggi sul lungomare Regina Margherita poco dopo le ore 10.00, al termine del briefing durante il quale il Comitato di regata, a causa delle condizioni meteo, ha comunicato la decisione di fissare il traguardo nell’isola di Merlera, dopo 92 miglia di navigazione.
Il Sindacato Cobas incontra Martedì 18 Giugno 2019 alle ore 14,30 all’Assessorato Regionale della Sanità il nuovo direttore di dipartimento della Sanità della Regione Puglia , Vito Montanaro , a cui continuare a chiedere lo stop della esternalizzazione dei lavoratori delle pulizie di Sanitaservice , dovuto ad una sentenza del Consiglio di Stato , e l’assunzione a tempo indeterminato della lista dei precari Sanitaservice di Brindisi.
Abbiamo 124 visitatori e nessun utente online