È l’area adiacente il Parco Cimino a dare inizio alle attività di manutenzione e bonifica leggera previste dal progetto Verde Amico, messe a punto dal Commissario Straordinario Vera Corbelli, in partnership con la Regione Puglia e il Comune di Taranto. Le attività rientrano tra gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, condiviso con il Governo Centrale e valutato nell’ambito del Tavolo Istituzionale Permanente. Nel progetto sono impegnati 145 lavoratori, ex dipendenti Isola Verde, che hanno così avuto la possibilità di tornare a lavorare. Il progetto prevede inoltre una fase di formazione di complessive 500 ore di lezione. Le attività operative previste dal progetto consistono nell’esecuzione di interventi di raccolta dei rifiuti, manutenzione ordinaria e straordinaria di aree a verde pubblico e di edifici o manufatti pubblici, rifacimento del manto stradale e della segnaletica, ripristino e realizzazione di aree a verde attrezzato, manutenzione e ripristino della funzionalità e attività di cantiere.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana, a conclusione degli accertamenti, hanno tratto in arresto in flagranza di reato di detenzione al fine di spaccio di stupefacente Giuseppe Pentassuglia 40enne, del luogo. La perquisizione domiciliare è stata effettuata con l’ausilio di una unità cinofila antidroga del Nucleo di Modugno, nell’abitazione al terzo piano di un condominio nella zona 167.
Il14-15-16 Giugno, in occasione della regata Internazionale Brindisi – Corfù, torna l’APPIA DAY BRINDISI, un evento nazionale giunto alla sua terza edizione voluto dall’Associazione Brindisi e le Antiche strade, presieduta da Rosy Barretta, con il supporto della Camera di Commercio di Brindisi, presieduta da Alfredo Malcarne, di Madera Bike Tour, di Daniele Pomes e dell’Associazione Le Colonne coordinato da Anna Cinti. L’iniziativa è finalizzata a rievocare i gli antichi fasti di Brindisi per rinnovare nei cittadini, specie nei più giovani, un sano orgoglio di appartenenza con l’auspicio che si possa concorrere tutti assieme a costruire un futuro altrettanto illustre.
Alle tardive e inutili preoccupazioni dichiarate dalla consigliera Lo Martire sulla indagine epidemiologica aveva già risposto il grande Enzo Jannacci nel 1989 quando sul palco di Sanremo, sorridendo sornione come solo lui sapeva fare, cantava “Se me lo dicevi prima”.
Risulta particolarmente ricco il programma di eventi previsti per domani, venerdì 14 giugno, nell’ambito della Regata internazionale Brindisi-Corfù.Alle ore 9.45, nello Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita), ci sarà la conferenza stampa per la presentazione dell’Apulia Film Forum. Sono previsti gli interventi di Raz Degan, produttore e attore, Michele Emiliano e Loredana Capone (Regione Puglia), Riccardo Rossi, Sindaco di Brindisi, Simonetta Dellomonaco e Antonio Parente (Apulia Film Commission), Alberto La Monica (Direttore Apulia Film Forum) e Teo Titi (Organizzatore Regata Brindisi – Corfù).
Sempre tra le iniziative promosse nell’ambito della Regata internazionale Brindisi Corfù, si è tenuto ieri il 2^ Corso ambientale e di pesca, promosso dalla Fishing Adventures che ha visto la partecipazione di tanti bambini che hanno potuto imparare i fondamentali della pesca e approfondire anche le tematiche ambientali.
Si è tenuta ieri nello stand del Circolo della Vela sul lungomare Regina Margherita, l’iniziativa “Quattro chiacchiere con lo sportivo”. Ad aprire la manifestazione, Mauro De Felice, istruttore del Circolo della Vela di Brindisi, con un laboratorio sulle tecniche dei nodi marinari. Nel corso della serata poi tanti ospiti tra le eccellenze sportive del territorio, come il maratoneta italiano, vincitore nel 1996 della maratona di New York, Giacomo Leone.
E’ partito ieri dalla stazione di Brindisi, il treno organizzato dall’Unitalsi, associazione cattolica dedicata al servizio degli ammalati, che ogni anno trasporta centinaia di fedeli al santuario della Madonna di Lourdes. Dalla provincia di Brindisi sono partite quasi 100 persone. Lungo il percorso, fino a San Severo, sono stati poi prelevati altri gruppi di pellegrini, fino ad arrivare a circa 500 persone, fra ammalati e volontari. Il convoglio ha effettuato infatti una serie di tappe, tra cui anche Brindisi, prima di arrivare a destinazione nel pomeriggio di oggi.
Tre mezzi in fiamme nella notte, nel cortile interno di un palazzo su viale Aldo Moro. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e la polizia. Le fiamme sarebbero partite da una Fiat Punto per poi propagarsi su un altro mezzo e poi su un furgoncino. Sul posto per i rilievi del caso è intervenuto anche il personale della Scientifica. Non si esclude il dolo. Al vaglio ci sono le immagini delle telecamere installate nella zona.
Incendio questa mattina a San Pietro Vernotico, dove è andata a fuoco una Fiat Panda parcheggiata davanti ad una azienda vinicola, di proprietà di un dipendente. Provvidenziale è stato l’intervento delle guardie giurate dell’istituto di vigilanza G4 che si trovavano in servizio di pattugliamento in quella zona. I vigilantes, dopo aver bloccato il traffico, hanno messo in sicurezza il veicolo e spento l’incendio con degli estintori. Pare che il rogo sia stato causato da un corto circuito.
A Oria, i Carabinieri della locale Stazione hanno rinvenuto, in contrada Lamia, un autocarro Fiat Ducato di colore bianco rubato a Manduria il 29 maggio scorso ad un agricoltore ecuadoregno residente a Lecce. All’interno della cabina sono stati rinvenuti 2 picconi e una tanica di 10 litri contenente liquido infiammabile. A Brindisi invece, i Carabinieri della Sezione Radiomobile hanno rinvenuto un Fiat Doblò denunciato provento di furto il 21 maggio, una Lancia Y, il cui furto è stato denunciato il 23 maggio, un autocarro Fiat Daily provento di furto denunciato il 28 maggio e un furgone Peugeot Boxer risultato rubato l’8 giugno scorso. A San Vito dei Normanni infine, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno rinvenuto un trattore marca Same provento di furto avvenuto a Carovigno il 14 maggio e una Fiat Panda rubata ad Oria l’1 giugno scorso.
I Carabinieri della Stazione di Oria hanno tratto in arresto in flagranza di reato di evasione dalla detenzione domiciliare, Antonio Carbone, 53enne del luogo. L’uomo, sottoposto alla detenzione domiciliare nella sua abitazione, è stato sorpreso in un bar. Alla vista dei militari, si è dato a precipitosa fuga diretto verso casa, dove è stato fermato e tratto in arresto. E’ stato tradotto nella sua abitazione per proseguire l’espiazione della pena in regime di detenzione domiciliare. Il 53enne era stato arrestato nel 2015 in ottemperanza all’ordine di esecuzione pena, emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Lecce, dovendo espiare la pena di 4 anni e 11 mesi di reclusione, per reati in materia di armi, ricettazione, immigrazione clandestina e violazione di domicilio.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa, emessa nei riguardi del marito 38enne e della suocera 58enne, entrambi indagati per il reato di maltrattamenti in concorso, perpetrati nei riguardi di una 37enne. I due indagati, marito e suocera della vittima, hanno attuato nei suoi confronti, reiterate condotte di aggressività, minacce e maltrattamenti. La donna veniva costantemente apostrofata dalla suocera con epiteti altamente ingiuriosi, oltre a sputarle addosso e ad invitarla ad andare via di casa. Riguardo alla vittima, la suocera ne controllava in maniera asfissiante tutti i movimenti, le veniva imposto cosa mangiare e cosa cucinare, spesse volte era costretta a mangiare gli avanzi dei pasti consumati da altri familiari.
I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno eseguito un “Ordine di Esecuzione per la carcerazione per l’espiazione della pena residua in regime di detenzione domiciliare”, emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brindisi, nei confronti di Francesco Rosato 31enne del luogo. L’uomo deve espiare la pena residua di un anno, 8 mesi e 5 giorni di reclusione, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente, nonché il pagamento della multa di 11.000 euro. I fatti per i quali è stato riconosciuto colpevole sono stati commessi a Francavilla nel 2011. L’arrestato, è stato condotto nella sua abitazione per espiare la pena in regime di detenzione domiciliare.
Ha accusato un malore mentre lavorava nella notte, in una cisterna di recupero dell'acqua piovana nelle campagne di Ostuni. Un 39enne, originario del Mali è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco giunti dal distaccamento di Ostuni. L’uomo aveva perso i sensi e si trovava riverso sul fondo della cisterna ad una profondità di due metri. Una volta estratto, è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 e trasportato presso l’Ospedale Perrino, dove si trova ora ricoverato in prognosi riservata. Pare che il 39enne possa aver inalato i fumi delle vernici che stava utilizzando per impermeabilizzare la vasca. Sul caso indagano i poliziotti del commissariato di Ostuni e il personale dello Spesal di Brindisi
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti a Francavilla Fontana i carabinieri hanno segnalato all’Autorità amministrativa, un 23enne e un 25enne del luogo, controllati in strada e trovati in possesso di due grammi di marijuana ciascuno. A San Pancrazio Salentino invece, i carabinieri hanno segnalato un 46enne del luogo, fermato a seguito di un controllo stradale e trovato in possesso di un grammo di marijuana. Ad Oria i carabinieri hanno segnalato un 42enne operaio, trovato in possesso, a seguito di perquisizione personale, di un grammo di hashish. Infine a Fasano, sono stati segnalati un 18enne operaio e un 21enne cameriere controllati nella villa comunale e trovati in possesso rispettivamente di un grammo di marijuana e 6 grammi di hashish.
Il Cammino del Mare, lungo l’antica rotta da Brindisi a Gerusalemme nasce da una intuizione, sostenuta dall’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade” presieduta da Rosy Barretta, che ripropone la rotta medioevale per Gerusalemme dal diario di viaggio di un pellegrino che, passando da Brindisi, si imbarcò alla volta della Terra Santa. Tale rotta è stata pensata dall’Arch. Mina Piazzo, membro dell’Associazione, e verificata dalla Società di Storia Patria per la Puglia, con documentazione e testimonianze raccolte e presentate per la prima volta nel corso del Convegno “La Francigena del Mare”, tenutosi il 5 giugno 2017 in occasione della XXXII Regata Internazionale Brindisi – Corfù.
Nel corso di controlli ambientali sul pubblico demanio marittimo, avvenuti a seguito di circostanziate segnalazioni, i militari della Guardia Costiera - Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Direzione Marittima di Bari - Sezione di Brindisi hanno accertato un furto di sabbia perpetrato sulla’arenile all’interno della Riserva Naturale dello Stato ed Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Due le persone deferite in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.
Il gruppo consiliare di BrindisiBeneComune nella giornata di ieri ha incontrato i dirigenti della Società Trasporti Pubblici di Brindisi ed il presidente avv. Rosario Almiento.L’incontro, da noi richiesto, è stato voluto per portare all’attenzione della società una serie di proposte e idee frutto degli incontri con i cittadini. Il confronto diretto è stato utile per comprendere la fattibilità delle richieste, finalizzate al miglioramento del trasporto pubblico in città.
Il Comitato organizzatore della Regata internazionale Brindisi-Corfu ha messo a punto gli ultimi dettagli organizzativi relativi alla partenza dell’evento sportivo, prevista per domenica 16 giugno. Oltre cento imbarcazioni iscritte alla regata lasceranno gli ormeggi sul Lungomare Regina Margherita a partire dalle ore 10.00, mentre la partenza avrà luogo alle ore 12.00 dal porto esterno di Brindisi.
Tutti coloro che sono interessati ad assistere ad uno spettacolo bellissimo potranno raggiungere a piedi la parte finale della Diga di Punta Riso.
QUARTA (F.I): Rossi sblocchi le assunzioni in BMS e verifichi gli affidamenti. Nella giornata di ieri si è tenuta la VII Commissione Consiliare che si riunisce per discutere di tematiche ambientali e verde pubblico. Nel corso dell'incontro al quale hanno partecipato i dirigenti e l'amministratore della Brindisi Multiservizi, Giovanni Palasciano, è emerso chiaramente che il personale disponibile per il settore del verde risulta essere insufficiente, rispetto a quelle che sono le esigenze della città sia per quanto riguarda la manutenzione e il rinnovamento del verde esistente sia per l'eliminazione delle erbacce che crescono spontaneamente sui marciapiedi e lungo le strade.
Domani, 13 giugno, alle 12 presso la sala Giunta di Palazzo di città si svolgerà una conferenza stampa per presentare la Notte bianca e il progetto di filodiffusione per le vie del centro. Saranno presenti il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore a Turismo e Attività produttive Oreste Pinto.
Venerdì, 14 giugno, alle 11 presso la sala Università di Palazzo Nervegna si svolgerà una conferenza stampa per presentare e firmare la convenzione che darà avvio alla procedura di realizzazione del nuovo Palaeventi.Parteciperanno il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore allo Sport Oreste Pinto.
Abbiamo 135 visitatori e nessun utente online