A Carovigno, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto, a seguito di ispezione, hanno accertato che un deposito di mangimi per animali era stato attivato senza la prescritta registrazione all’autorità amministrativa. Inoltre, i locali erano sporchi e privi di efficaci programmi di controllo dei parassiti, le finestre non assicuravano una buona tenuta/chiusura, i soffitti e le pareti erano sporchi e impolverati ed invasi da ragnatele e polvere diffusa. Nella circostanza, il medico veterinario dell’ASL presente ha emesso contestuale ordinanza di sospensione immediatamente esecutiva dell’attività abusivamente esercitata. Il valore della struttura ammonta a circa 200.000€
Nell’ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, a Brindisi i carabinieri hanno segnalato all’Autorità Amministrativa, un 27enne del luogo, sottoposto agli arresti domiciliari, trovato in possesso a seguito di perquisizione domiciliare, di 1 grammo di marijuana. Sono stati poi segnalati, un 36enne del luogo, controllato a piedi in contrada Restinco, perquisito e trovato in possesso di 1 grammo di hashish e un 40enne di Ceglie Messapica, fermato in via Santa Maria del Casale e trovato in possesso a seguito di perquisizione personale, di 1,5 grammi di marijuana.
A Brindisi, i Carabinieri della Sezione Radiomobile, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà, per reiterazione nella guida senza patente, un 27enne del luogo, controllato alla guida dell’auto di proprietà di una congiunta, sprovvisto della patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era recidivo poiché era già stato contravvenzionato nell’arco del biennio per la stessa violazione. La vettura è stata affidata alla proprietaria che è stata deferita per incauto affidamento del veicolo.
I Carabinieri della Stazione di Ceglie Messapica, hanno tratto in arresto in flagranza di reato Angelo Ligorio, 41enne del luogo. I militari hanno effettuato una perquisizione all’interno della sua attività commerciale di riparazione e vendita di componenti di informatica, durante la quale è stato rinvenuto un contenitore in plastica con all’interno un involucro di cellophane trasparente contenente 25 grammi di marijuana suddivisa in pezzi, nonché un involucro contenente un pezzo unico di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di grammi 9 e altri due pezzi della stessa sostanza per un totale di 1 grammo. Sono stati inoltre rinvenuti vari ritagli di cellophane e un bilancino di precisione. La perquisizione è stata poi estesa all’appartamento dove, in una scatola da scarpe, sono stati rinvenuti ulteriori ritagli di cellophane della stessa tipologia di quelli rinvenuti all’interno dell’attività commerciale. L’arrestato, è stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno tratto in arresto Italo Gasbarro, 22enne del luogo. I militari hanno perquisito un locale all’interno della sua abitazione situata al primo piano con annesso terrazzo. All’interno di una scatola di cartone collocata in uno stanzino e nelle tasche di due giubbini, sono state rinvenute complessivamente 20 dosi di sostanza stupefacente del tipo hashish, per un peso complessivo di 86 grammi, nonché una dose di marijuana del peso di grammi 3,17. E’ stato inoltre rinvenuto un bilancino di precisione, un coltello intriso di stupefacente e 39 bustine trasparenti in cellophane. Nelle tasche laterali di un giubbotto poi, i militari hanno trovato denaro contante pari a 1.795€ ritenuto provento dell’attività illecita di spaccio. L’uomo è stato associato nella casa Circondariale di Brindisi.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno eseguito il provvedimento restrittivo dell’Ordine di Esecuzione per la Carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Lecce, a carico di Francesca Perrone 33enne di Torchiarolo, che deve espiare la pena residua di 1 anno 10 mesi e 21 giorni di reclusione. La condanna, inflitta a seguito di giudizio abbreviato, scaturisce dall’attività d’indagine denominata “Finibus” avviata nel marzo del 2015 dalla Compagnia Carabinieri di Francavilla Fontana e finalizzata a disarticolare un gruppo dedito all’attività di traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’ambito dell’operazione vennero arrestate in tutto 15 persone. La donna è stata associata nella Casa Circondariale di Lecce.
I Carabinieri della Stazione di Tuturano, a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 38enne del luogo per il reato di ricettazione di attrezzatura agricola. I militari, nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori commessi nelle aree rurali, hanno effettuato una perquisizione in una azienda agricola in località San Paolo, nel corso della quale hanno rinvenuto varia attrezzatura agricola, risultata, dagli accertamenti effettuati in banca dati, provento di furto commesso i primi giorni del mese di dicembre 2018 a Mesagne. I manufatti rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
La Puglia enogastronomica di qualità protagonista nella 53^ edizione di Vinitaly con "Benvenuti in Puglia", una press presentation itinerante organizzata nell’Area Istituzionale della Regione Puglia, nel Padiglione di VeronaFiere. Porre l’accento sull’enorme potenziale in termini enogastroturistici di una regione, la Puglia, sempre più ricercata dai turisti italiani e stranieri, l’obiettivo dell’incontro organizzato dall’azienda Media Relations e realizzato con il contributo della Regione Puglia - Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale. 60 prodotti agroalimentari e vini a Indicazione Geografica, 276 Prodotti Agroalimentari Tradizionali, 49.596 aziende vitivinicole a cui si aggiungono 902 frantoi: sono solo alcuni dei numeri che hanno permesso alla Puglia di salire sul podio delle mete preferite dai turisti enogastronomici e risultare la quarta destinazione per la totalità dei viaggiatori italiani, come emerso dal “Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano” curato da Roberta Garibaldi.
E’ stata inaugurata a Taranto, la mostra itinerante sulla Shoah, “La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista”, finanziata dall’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (organo del Dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri) e organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah che, per il secondo anno consecutivo, ha voluto inserire Taranto tra le sei città italiane che l'hanno ospitata, avvalendosi della collaborazione dell'associazione ”Le città che vogliamo”, dell'Ufficio scolastico provinciale e del Comitato qualità della vita. Intervallata da intermezzi musicali a cura dell’Istituto di alti studi musicali “Paisiello” che ha ospitato i 37 pannelli espositivi, la cerimonia, alla quale sono intervenute le autorità civili e militari e un gruppo di docenti e studenti del liceo “Battaglini” di Taranto, si è snodata tra gli interventi degli storici Amedeo Osti Guerrazzi e Marco Caviglia della Fondazione Museo della Shoah, che hanno illustrato i contenuti della mostra.
Lega Ambiente Brindisi fin dall’inizio ha cercato di porre il problema porto su di una linea squisitamente tecnica, ricordando che allo stato sono in corso tutta una serie di accertamenti tecnici sulle ipotesi progettuali presentate dall’Authority per cui è assolutamente prematuro esprimere valutazioni sulle scelte operate se prima non si conoscono i risultati delle valutazioni tecniche. Hanno anche inviato una lettera ufficiale prima che si tenesse il consiglio comunale sul porto, specificando nel dettaglio quali sono questi accertamenti tecnici basilari perché poi i progetti in questione possano prendere il via. Quindi nessun a meraviglia se poi ci sono state posizioni diversificate tra l’ass.Borri e i vari gruppi politici, visto che lo stesso assessore ha sempre mantenuto una linea coerente sul futuro portuale brindisino. E’ Marinazzo che spiega in questa intervista quali sono i passaggi indispensabili perché si possa parlare di futuro portuale.
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, è indagato dalla procura di Bari insieme con il suo capo di gabinetto, Claudio Stefanazzi e tre imprenditori, per una vicenda che riguarda una fattura da 65.000 euro pagata da due imprenditori baresi ad una agenzia di comunicazione che ha curato la sua campagna elettorale per le primarie del Pd del 2017. I reati contestati a vario titolo sono induzione indebita a dare o promettere utilità, abuso di ufficio e false fatture. Secondo il pm Lino Giorgio Bruno, il governatore, in concorso con Stefanazzi, avrebbe indotto due imprenditori a pagare la società di comunicazione con la quale era in corso un contenzioso giudiziario Il presidente Emiliano ha saputo dell’inchiesta due giorni prima che la Guardia di finanza si presentasse alla Regione, così ha denunciato lui stesso in Procura una violazione del segreto istruttorio.
Il rischio di sovrappeso e obesità è maggiore nei bambini che non fanno abitualmente la prima colazione; eppure, in Italia, l’8% dei bambini la salta e il 33% la fa in modo inadeguato. Nonostante la nostra nazione sia la culla della dieta mediterranea, i bambini italiani sono tra i più grassi d’Europa con il 21% di obesi o in sovrappeso. Al Sud la situazione peggiora: ne soffre ben il 35% (Childhood Obesity Surveillance Initiative (2015-17) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità). Accanto al nucleo familiare, la scuola ha un ruolo fondamentale per contrastare questa tendenza, così che numerosi istituti scolastici ospiteranno anche quest’anno il progetto di educazione alimentare e sportiva "Il buongiorno si vede dal mattino" giunto alla IX edizione e promosso da Di Leo Pietro Spa di Matera, impegnata nella produzione di prodotti da forno e sponsor della Happy Casa Brindisi.
Secondo degli appuntamenti con la città durante i quali il candidato sindaco di Mesagne Toni Matarrelli e la coalizione “Insintonia” si confronteranno per integrare la bozza di programma elaborata in queste settimane e renderla un documento definitivo completo e pragmatico. Oggi, giovedì 11 aprile, si parlerà di contrasto alla povertà e inclusione. Saranno coinvolte parrocchie, associazioni e cooperative sociali, mondo del volontariato, associazioni per anziani e tutte le altre realtà che operano nel settore. L’incontro si svolgerà dalle ore 17.30 presso il comitato elettorale di via Federico II Svevo 146, nei pressi del teatro comunale. La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente al confronto e ad avanzare eventuali proposte.
La giunta Rossi ha varato lo schema di bilancio preventivo del 2019 da sottoporre poi all'approvazione del consiglio comunale:Un bilancio ha detto il sindaco che risente inequivocabilmente dei rilievi mossi dalal Corte dei Conti per le vecchie posizioni economiche del comune dovute alle precedenti amministrazioni ,ma anche per i mancati incassi previsti per gli anni passati e quindi la necessita' di mettere al sicuro queste voci secondo la legge mettendo in stand by dieci milioni di euro come prevede la legge.
"Il Consiglio Comunale si è espresso chiaramente con un voto unanime su quello che deve essere lo sviluppo del porto e il percorso da intraprendere. Questo sforzo ha portato alla rinuncia da parte dei vari partiti e dei gruppi consiliari di istanze singole a favore della condivisione di interessi generali per il bene comune. Tutte le posizioni personali differenti dall'atto di indirizzo consiliare devono essere rispettate, cosi come deve essere necessariamente rispettata la volontà espressa dall'intero Consiglio Comunale che è l'unica assemblea deputata a decidere per il futuro di Brindisi.
Cinque vittorie nelle ultime cinque partite casalinghe, imbattuti al PalaPentassuglia nel girone di ritorno. La casa biancoazzurra è diventata sempre più un vero fortino nella seconda parte della regular season, con la Happy Casa Brindisi capace di raggiungere il momentaneo quarto posto solitario in classifica. Ora restano altre due tappe fondamentali tra le mura amiche: si parte con la prossima gara contro Trieste in programma domenica 28 aprile alle ore 19:30. A partire da questo momento i biglietti sono in vendita.
Comune di Brindisi e Comunità Sant’Egidio hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa che prevede l’assistenza agli anziani over 80 valida fino a giugno 2020. Con questo atto la città di Brindisi entra in “Viva gli anziani”, un programma nazionale mirato a combattere il problema dell’isolamento sociale finanziato da Enel Cuore.
Sono in corso i lavori di ripristino dei tre ponticelli che si trovano all’interno del parco XIX Maggio (Cillarese). I dipendenti di Brindisi Multiservizi stanno provvedendo ad effettuare la manutenzione che comprende anche la sostituzione del legno che costituisce la struttura e la passerella dei tre ponti.Sono anche in fase di completamente i lavori per la sistemazione delle grate di scolo del parco Cesare Braico. Sono state sostituite quelle completamente danneggiate e, a breve, sarà anche effettuato un intervento per il potenziamento dell’illuminazione.Il tutto al fine di ripristinare ordine, sicurezza e decoro in due “polmoni verdi” della città.
Le conclusioni del recente Consiglio Comunale monotematico sul porto di Brindisi sono risultate, come era facile prevedere, alquanto generiche anche se sostenute da una dichiarata volontà di rilancio. E’ facile rilevare al riguardo che le scelte emerse da tale riunione consiliare dovranno trovare conferme, correzioni o ripulse nelle fasi partecipative previste dalle procedure autorizzative e, e per la sua decisiva rilevanza sul futuro della città, nelle indicazioni di un ampio coinvolgimento sociale che finora è assolutamente mancato.
Un’eccellenza tra le eccellenze del territorio provinciale e salentino tutto. RAS, Rassegna Azzurro Salentino, il marchio che negli ultimi 10 anni è stato il punto di riferimento, su preciso impulso del Cav. Uff. Angelo Ruggiero, per le eccellenze imprenditoriali del Grande Salento, con la consegna di attestati e riconoscimenti a quegli imprenditori che hanno dato grande impulso al rilancio socio economico della Puglia, è stato per la prima volta presente con uno stand al Vinitaly di Verona 2019, al fianco delle Cantine Botrugno, storico marchio che ha sostenuto in questi anni lo stile e le iniziative di RAS.
A Latiano, i carabinieri della locale stazione hanno effettuato un controllo presso l’abitazione di un 66enne del posto, sottoposto dal 31 maggio 2017 agli arresti domiciliari. L’uomo, senza alcuna autorizzazione si era allontanato da casa. Contestato il reato di evasione.
A Erchie, i militari della locale stazione hanno fermato un 44enne del posto, mentre si trovava al volante di una Fiat Uno di proprietà di una donna. L’uomo è stato sorpreso in evidente stato di alterazione psicofisica ed è stato denunciato per aver rifiutato di sottoporsi agli accertamenti finalizzati a stabilire se avesse assunto droghe. Il 44enne è stato anche segnalato alla prefettura, poiché trovato in possesso di una dose di cocaina.
A Fasano, i carabinieri della locale compagnia hanno fermato nel corso di un controllo della circolazione stradale, un 32enne del posto sorpreso alla guida dell’auto di proprietà dei un pensionato, senza patente poiché revocata. L’uomo era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. La vettura è stata affidata al proprietario, a sua volta denunciato per incauto affidamento del veicolo.
I carabinieri di S.Donaci hanno arrestato in flagranza di reato Antonio Corrado, 55enne del posto, sorpreso con 38 grammi di cocaina. I militari hanno dapprima fermato un 38enne del posto, che era appena entrato nel cortile dello stabile in cui risiede l’arrestato. L’uomo, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 175 euro in banconote. Successivamente i carabinieri hanno bloccato sulle scale lo stesso Corrado, sorpreso con 16 grammi di polvere bianca contenuti all’interno di un involucro. La perquisizione è stata poi estesa alla sua abitazione, dove, nella camera da letto, i militari hanno rinvenuto altri 20 grammi di cocaina.
Abbiamo 133 visitatori e nessun utente online