Andra e Tatiana Bucci, le due sorelle superstiti dell’Olocausto, autrici di un libro sulla loro esperienza di bambine ad Auschwitz, ospiti a Taranto per una due giorni durante la quale hanno partecipato ad una serie di incontri, ospiti dell’associazione “Le città che vogliamo”, nell’ambito della mostra itinerante sulla Shoah "La razza nemica", allestita presso l’istituto Paisiello. La loro storia ha come sempre suscitato grande emozione e commozione per il dramma che le due sorelle, oggi 80enni, hanno vissuto sulla propria pelle e che, ancora oggi, a distanza di tanti anni, continuano a raccontare affinchè nessuno possa dimenticare. Tatiana e Andra, due bambine che solo per una serie di circostanze fortuite si sono salvate, dopo essere state trasportate nel campo di concentramento di Auschwitz. La “due giorni” tarantina delle sorelle Bucci si è poi conclusa con l'inaugurazione del Giardino dei Giusti nella scuola media Alfieri.
La Cisl Taranto Brindisi, ha incontrato nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto Progetto Policoro, promosso dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, gli studenti della 4^ Classe, indirizzo Socio-Economico del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Palumbo, per un Progetto di alternanza Scuola-Lavoro. Tutor di formazione sono don Mimmo Roma, Responsabile Progetto Policoro e Francesca Esposto, Animatrice di Comunità – Progetto Policoro. Nel corso dell’incontro i ragazzi sono stati accolti dal Segretario generale Antonio Castellucci e dal Gruppo dirigente della Cisl territoriale e successivamente hanno visitato le sedi delle singole Federazioni e quelle degli Enti ed Associazioni Cisl. All’iniziativa è intervenuta anche Daniela Fumarola, Segretaria generale Cisl Puglia.
Lo ripetiamo da diverso tempo, I SERVIZI SOCIALI a Brindisi sono allo sbando, non esiste una strategia, non esistono obiettivi la gestione ordinaria è fatta malissimo. Un comparto dove sono fioccate denunce alla Procura della Repubblica da parte di un ex assessore della giunta Rossi, una atavica carenza di personale la presenza di livelli apicali oramai incrostati sulla gestione e che dovrebbero secondo legge ruotare ed andare a dirigere altri assessorati. Lo spirito di abnegazione dei livelli intermedi rimasti, la volontà e la professionalità nulla può contro la miopia politica e la mancanza di progettazione ed una pessima gestione.
Il consigliere regionale della Lega Andrea Caroppo sara' candidato per le elezioni europee.Lo ha confermato lo stesso Caroppo al microfono di Puglia tv smentendo quindi tutte le notizie di stampa che lo avevano dato come escluso dalla competizione elettorale. Una scelta importante per il giovane consigliere regionale che e' stato segretario regionale in Puglia fino a pochi giorni fa e cioe' prima che la segreteria fosse commissariata in vista anche dei futuri cambiamenti che ci saranno a livello organizzativo del partito. Infatti la Lega ha deciso di federare il partito in tutte le regioni e quindi di dare più autonomia rispetto alla gestione centrale del movimento. Salvini sara' il candidato capolista in tutte le circoscrizioni per le europee proprio per dare maggiori possibilità a tutti i candidati di proporsi come alternativa in Europa secondo la linea del partito grazie all'innegabile consenso riscosso dal leader
La prossima gara dell'Happy casa sara' in casa del Bologna e cioe' nella citta del basket che ha subito una sconfitta imprevista domenica scorsa contro Pistoia fanalino di coda del campionato. Una partita che l'allenatore Djordjevic da un mesetto nuovo coach , ha sintetizzato in poche parole a fine gara e cioe' dando i complimenti ai suoi avversari che hanno giocato con il coltello far i denti e che hanno saputo usare la zona contro la quale i suoi giocatori non hanno sfoderato una grande prestazione.
Il vice allenatore biancoazzurro Alberto Morea ha incontrato questo pomeriggio i giornalisti presso la sala stampa ‘Antonio Corliano’ nel Palasport “E. Pentassuglia”. Morale molto alto per la squadra biancoazzurra reduce dalla rimonta vincente ottenuta in casa sulla Reyer Venezia: “Il morale è ottimo e gli allenamenti in settimana sono stati pimpanti. La forza del gruppo è sempre stata di riuscire ad affrontare ogni allenamento con la stessa determinazione e lo stesso piglio a prescindere dal risultato della domenica precedente. Chappell ha avuto un piccola fastidio ma contiamo di recuperarlo, così come valuteremo l’impiego di Clark in funzione della partita e delle sue condizioni".
Da lunedì 15 aprile sarà avviato un programma serrato di lavori di stradinaggio, ripristino della segnaletica stradale, sistemazione di buche e di illuminazione pubblica. Si tratta di una precisa richiesta dell’amministrazione che coinvolge in maniera congiunta Multiservizi, Energeko ed Ecotecnica.Su richiesta del sindaco Riccardo Rossi è stato redatto un crono programma che tra aprile e giugno garantirà il completamento dei lavori necessari.Si comincia il 15 aprile fino al 20 aprile con i lavori programmati alla Minnuta e al quartiere Sant’Elia; per la pubblica illuminazione sono previsti pochi interventi perché è già previsto, da parte di Enel, un intervento di ripristino completo di tutti gli impianti.
La poverta' al centro del programma del candidato sindaco di Mesagne Tony Matarrelli che ha voluto inserire nel suo progetto di citta' non certamente la soluzione ma almeno qualche intervento che l'ente comune dovrebbe predisporre in concreto:In ch emodo si chiede il candidatao sindaco? Mettendo assieme coloro che possono fare qualcosa e venire incontro a coloro che non hanno come mangiare,dove dormire o come pagare le bollette.L'esempio e' quello che ha fatto un parroco di Mesagne che ha costituito una associazione denominata La Casa di Tateo dove vengono serviti pasti caldi ed anche offerta la possibilita' di un alloggio provvisorio urgente .
i informa che per la prossima settimana, in occasioni delle festività pasquali, gli uffici del Comune di Brindisi osserveranno il rientro pomeridiano martedì 16 aprile e non, come solitamente previsto, giovedì 18 aprile.
12 aprile 2019
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA
vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 13 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE AD EVOLUZIONE DIURNA CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DA DEBOLI A PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Il movimento “Ora tocca a noi” comunica che venerdì 19 aprile alle ore 17:30 presso Palazzo Guerrieri si terrà l’assemblea pubblica “Sguardo al futuro – Verso il PUG 2020-2050”. In un momento decisivo per il futuro della città, in cui l’amministrazione comunale è chiamata a redigere il P.U.G (Piano Urbanistico Generale), che rappresenta il principale strumento di programmazione del territorio, intendiamo come movimento politico fornire il contributo e la visione dei giovani cittadini di Brindisi, residenti nel capoluogo e fuorisede. L’iniziativa verrà introdotta dagli interventi del capogruppo consiliare di “Ora tocca a noi” Giulio Gazzaneo e dall’assessore all’urbanistica del Comune di Brindisi, prof. Dino Borri, ai quali si aggiungeranno contributi di giovani ricercatori dell’Università degli Studi di Torino in materia urbanistica, collegati in videoconferenza.
“L'intera provincia di Brindisi verrà ancora una volta penalizzata dal nuovo piano trasporti della Regione Puglia.” È la denuncia del consigliere del M5S Gianluca Bozzetti, che chiede al Presidente della Provincia Rossi e ai consiglieri regionali di maggioranza una presa di posizione contro la riduzione dei chilometri previsti per i servizi urbani e la riduzione delle corse e dei costi per Km. “La Regione Puglia – spiega Bozzetti - sta stabilendo i livelli di servizio minimo e costi standard di riferimento per il TPL, ignorando gli esiti degli incontri tenutisi con le parti interessate che invece avrebbero potuto permettere una ottimizzazione dei costi, senza tagli netti e tutelando le coperture chilometriche.
I carabinieri della stazione di Erchie hanno tratto in arresto in flagranza di reato per furto di energia elettrica, una donna 40enne del posto. I militari, nel corso di una perquisizione domiciliare per la ricerca di armi, che ha dato esito negativo, effettuata nell’abitazione della donna, hanno rilevato alcune anomalie relative al contatore dell’energia elettrica. Con l’ausilio di personale tecnico specializzato dell’Enel, è stato poi accertato il furto della corrente elettrica realizzato con un allaccio abusivo direttamente al cavo di fornitura dell’ente erogatore. Nascosto in una breccia appositamente creata nel muro dell’abitazione e chiusa con un pannello di legno, vi era infatti un by-pass che ha permesso l’allaccio diretto alla rete elettrica. Era stato anche installato un “teleruttore” che, appositamente azionato in caso di un controllo, permetteva di staccare l’alimentazione diretta della rete elettrica. Il furto ammonta a circa 7.500 euro. La donna, dopo le formalità di rito, è stata rimessa in libertà.
I carabinieri della compagnia di Fasano, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno segnalato all’autorità amministrativa 2 persone residenti a Fasano, trovate in possesso, a seguito di perquisizione personale e veicolare, di 1,5 grammi di hashish ciascuno. Nel complesso, i carabinieri hanno eseguito 11 perquisizioni tra personali e domiciliari, identificato 82 persone, controllato 48 autoveicoli oltre a 2 esercizi pubblici. Sono state anche controllate 10 persone sottoposte a misure cautelari e di prevenzione.
I carabinieri della Sezione operativa e Radiomobile della compagnia di Fasano e la Stazione di Ostuni, hanno denunciato un 30enne di Ostuni per detenzione di sostanza stupefacente, di munizioni e oggetti atti ad offendere. È stato trovato con 408 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, 21 proiettili calibro 6,35 detenuti illegalmente, nonché 36 chiodi a 4 punte. Il materiale era nascosto nell’intercapedine del garage dell’abitazione dell’uomo. In relazione al rinvenimento dei chiodi a 4 punte, sono in corso approfondite verifiche per compararne la tipologia con analoghi manufatti rinvenuti sia nell’ostunese che in altre località della provincia, utilizzati nel corso della fuga dopo eventi delittuosi.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno tratto in arresto in flagranza di reato di furto aggravato, commesso con violenza sulle cose, Germano Delle Grottaglie 60enne e Francesco Barbuti, 28enne, entrambi di Brindisi. I militari nella prima mattinata hanno intercettato l’auto su cui viaggiavano i due, con la carrozzeria che presentava un anomalo ribassamento nella parte posteriore. Sottoposta a perquisizione, nel vano portabagagli sono stati rinvenuti rotoli di cavi elettrici in rame. Chiesta contezza in relazione al possesso, i due non hanno fornito valide giustificazioni. Il materiale è dello stesso tipo di quello utilizzato per la rete ferroviaria.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Francavilla Fontana, hanno tratto in arresto Cosimo Padula 23enne del luogo. Il giovane è stato fermato in contrada Donna Laura a Francavilla Fontana, a bordo di una Fiat Panda di colore bianco, mentre si accingeva ad aprire il cancello della sua azienda agricola. Nel corso della perquisizione veicolare, all’interno di una scatola di cartone sono state rinvenute 5 buste di cui 3 termosaldate, per un peso complessivo di oltre 5 chilogrammi, tutte contenenti stupefacente del tipo marijuana. Le operazioni di perquisizione sono state successivamente estese all’interno dell’azienda agricola e in uno dei locali adibito a cucina, in un frigorifero non allacciato alla corrente elettrica, sono stati rinvenuti una busta con 487 grammi di marijuana, nonché 44 panetti di hashish, per un peso complessivo di 4 kg e 300 grammi.
Conferenza stampa ieri e inaugurazione presso il Teatro Verdi, della mostra realizzata dagli studenti della 3ª A indirizzo Architettura del liceo artistico «Edgardo Simone» di Brindisi, «Prenditi cura del tuo Teatro», allestimento di chiusura del percorso di alternanza scuola-lavoro che li ha visti impegnati in questi mesi. Tema dell’esperienza formativa, le vicende progettuali del Nuovo Teatro Verdi, con particolare focus sugli aspetti estetici e funzionali della progettazione architettonica. La classe è stata seguita nel progetto dal tutor scolastico la prof.ssa Barbara Arrigo, supportata in classe dai professori Gregorio Filieri e Piero Magrì e dal tutor aziendale la dott.ssa Valentina Marolo della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Oltre allo studio sulla storia progettuale del Nuovo Teatro Verdi, i ragazzi hanno affrontato gli aspetti organizzativi dell’allestimento espositivo seguendo le successive fasi, dall’ideazione alla realizzazione delle strutture. La mostra resterà allestita al Verdi fino al 13 maggio.
Tante iniziative ieri in occasione della Giornata dedicata al mare e alla cultura marinara. La Capitaneria di Porto di Brindisi, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, le Istituzioni cittadine, l’Ufficio scolastico provinciale, Confindustria Brindisi, l’Avvisatore Marittimo e STP, ha organizzato una serie di eventi dedicati in particolare agli studenti delle scuole della città, con lo scopo di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. In mattinata, presso la sede della Lega Navale di Brindisi, si sono svolte attività dedicate alle scuole, con la premiazione del concorso indetto a favore dei ragazzi dell’ultimo anno della scuola primaria superiore ed un ciclo di conferenze tenute da esperti di biologia marina e dagli alunni del quinto anno dell’istituto Tecnico Nautico.
Un sit-in per dire No a scelte calate dall’alto. Con questo presupposto il Movimento No TAP della provincia di Brindisi ha inteso manifestare stamani, in concomitanza con il convegno sulla transizione energetica che si è tenuto a Palazzo Granafei e che ha visto la presenza di esponenti politici regionali e nazionali, per denunciare questo “Festival delle buone intenzioni”, come lo definisce Bobo Aprile, che in realtà nasconde, secondo i No Tap, la volontà immediata di imporre non un gasdotto ma alcuni di più. Mentre il mondo chiede che i cambiamenti climatici vengano combattuti da subito, le grandi società, sostengono i No Tap, impongono alle nazioni scelte energetiche come quella dei gasdotti, che rimandano la fuoriuscita dalle fonti fossili di almeno 40 anni, necessari per ammortizzare gli investimenti. Un lusso che non possiamo permetterci, ribadisce Bobo Aprile.
Si è tenuto stamani presso Palazzo Granafei, il convegno nazionale promosso dal Ditne, Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia dal tema “La transizione energetica verso la decarbonizzazione: le sfide del Piano Energia Clima”. L'evento è stato promosso con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Brindisi. Il Ditne, alla luce della pubblicazione del Piano Energia e Clima che fissa al 2025 l’obiettivo della decarbonizzazione della produzione energetica nel nostro paese, intende avviare un confronto tra i principali stakeholders pubblici e privati coinvolti in questo delicato percorso, al fine di individuare condivise soluzioni industriali, tecnologiche ed impiantistiche, necessarie per consentire una transizione equilibrata, garantendo la stabilità del sistema elettrico nazionale e un più solido sviluppo delle fonti rinnovabili, verso una produzione energetica sostenibile e decarbonizzata.
Lunedì 15 Aprile2019, alle ore 18.00, nella sede della Caffetteria Nervegna di Brindisi, l’Associazione Porta d’Oriente organizza la presentazione del libro di poesie “ Andromeda “ di Maria Grazia Palazzo, nota poetessa originaria di Martina Franca che vive ed opera a Monopoli. Dopo i saluti di Francesca Romana Intiglietta, coordinatrice della Caffetteria, sarà Antonia Acri, presidente dell’Associazione, ad introdurre l’evento. Dialogherà con l’autrice la dirigente della Biblioteca Arcivescovile “ A. De Leo “ Katiuscia Di Rocco.
Si è svolta, nella mattinata odierna, la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Dr. Umberto Guidato per definire, in concomitanza delle prossime festività pasquali e delle festività del 25 aprile e del 1° maggio la pianificazione delle misure di ordine, vigilanza e sicurezza a fronte del consueto sensibile incremento delle presenze turistiche e, conseguentemente, dei flussi viari verso le località turistiche.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 12 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Abbiamo 100 visitatori e nessun utente online