Al via a Mottola il lungo triduo della Settimana Santa, quest’anno con alcune novità. A cominciare dalla nuova troccola dell’artigiano Angelo De Carlo, i nuovi sudari e il restauro delle Croci dei Misteri. Tutto su iniziativa della Confraternita del Carmine. Ieri, il giovedì Santo si è aperto con la messa in Coena domini, la lavanda dei piedi e gli altari della Reposizione. A dare il via al momento di preghiera sono state le paranze che, a coppie, si sono mosse in pellegrinaggio tra le varie chiese. Attesa per la processione dell’alba di sabato Santo con i sacri Misteri. La processione partirà alle 6:00 dalla Chiesa del Carmine e si concluderà intorno alle 15:00, con alcune pause all’interno delle altre chiese cittadine. Sarà presente anche il vescovo della diocesi di Castellaneta, mons. Claudio Maniago.
Il 2 maggio si terrà il Consiglio Comunale per l’approvazione del Bilancio preventivo, che è l’atto politico più importante di un’amministrazione. Per dovere di cronaca puntualizziamo che il Bilancio di previsione è il documento che prevede entrate e uscite e rappresenta un passo fondamentale della gestione perché permette di organizzare con congruo anticipo le risorse, gli investimenti di ciò che amministra. Rossi continua a dimostrare incapacità amministrativa, convoca il Consiglio comunale senza tener conto delle più elementari regole previste nel Regolamento dell’Ente. Notifica gli atti di bilancio ai consiglieri senza il parere dell’Organo di revisione che è parte integrante del fascicolo “Bilancio” e che riveste funzioni importantissime di garanzia per l’Assemblea consiliare.
Si ‘e tenuto ieri un interessantissimo convegno organizzato dal Movimento piu’ 39 dal titolo Il sovranismo e la tentazione di nazionalismo che ha visto relazionare l’avvocato Massìmo Ciullo sul concetto reale di sovranismo spesso confuso con quello di nazionalismo.Una disamina quella fatta dal professionista brindisino che ha posto i paletti che secondo una diversa interpretazione del sovranismo dovrebbe mette al centro le esigenze del cittadino ma senza creare conflitti nazionali ne tantomeno steccati che possano poi portare all’eccesso opposto e cioe’ quello di mettere un popolo contro l’altro o peggio all’interno della stessa nazione alcuni gruppi di cittadini in conflitto con gli altri . Una concezione diversa del sovranismo quindi quella proposta in questo convegno che potrebbe anche lanciare un segnale diverso tra quella che in politica viene indicata erroneamente come estrema destra
Il movimento “Ora tocca a noi” comunica che domani, venerdì 19 aprile alle ore 17:30 presso Palazzo Guerrieri, si terrà l’assemblea pubblica “Sguardo al futuro – Verso il PUG 2020-2050”.In un momento decisivo per il futuro della città, in cui l’amministrazione comunale è chiamata a redigere il P.U.G (Piano Urbanistico Generale), che rappresenta il principale strumento di programmazione del territorio, intendiamo come movimento politico fornire il contributo e la visione dei giovani cittadini di Brindisi, residenti nel capoluogo e fuorisede.
Il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi, ha convocato la seduta del Consiglio provinciale, in prima convocazione, per venerdì 19 aprile, alle ore 13.00, presso la Sala consiliare dell’Ente, per discutere i seguenti argomenti posti all’odg:
Un amore incondizionato e travolgente, tanto da riempire e intasare le strade del corso cittadino per poter salutare i propri beniamini e festeggiare insieme le festività pasquali.Ieri sera, presso il New Basket Store sito in Corso Garibaldi a Brindisi, si è registrato un bagno di folla senza precedenti per la Happy Casa Brindisi. La squadra e lo staff tecnico al completo hanno incontrato i tifosi per consegnare ai più piccoli le uova di Pasqua, fornite e realizzate dal Gold Sponsor Soavegel.
E’ stato convocato giovedi 2 maggiop prossimo, il Consiglio Comunale di Brindisi. La seduta pubblica, di prima convocazione, si terrà presso la sala consiliare “On. Italo Giulio Caiati” di Palazzo di Città, con inizio alle ore 11,00. Gli argomenti all’ordine del giorno sono “l’approvazione del programma degli incarichi e collaborazioni a persone fisiche per l’anno 2019″; “l’approvazione piano di alienazione e valorizzazione per il periodo 2019/2021 (art. 58 D.L. 25 giugno 2008 n. 112)”; “Lgs. n. 50/2016, art. 21, e D.M. del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministero dell’Economia e Finanze 16 gennaio 2018 approvazione programma triennale 2019/2021 e dell’elenco annuale 2019 dei lavori pubblici”; “Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) e del Bilancio di Previsione Finanziario 2019-2021 (art. 151-170, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000 e art. 10 D. Lgs. n. 118/2011).
Maxi sequestro di prodotti “Made in China” nel porto di Brindisi. La Guardia di finanza e Agenzia delle Dogane hanno infatti intercettato un carico di 57.600 paia di Havainas ‘taroccate’ ed oltre 82mila giocattoli e gadget elettronici senza marchio CE, rinvenuti all’interno di un TIR, sbarcato da una motonave proveniente dalla Grecia.
Auto in fiamme nella notte in via Imperatore Costantino a Brindisi, dove sono andate a fuoco una Fiat 500XL e una Opel Astra parcheggiata vicina. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Brindisi e la Polizia di Stato che ora indaga sulle cause del rogo.
Le associazioni Amici dei Musei e Collettivo Polaroads, con il Patrocinio del Comune di Brindisi, hanno presentato presso Palazzo Granafei, “Case di stoffa. Terre fragili e resilienza, a 10 anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, il 6 aprile 2009”. Un racconto e una mostra fotografica, per riflettere sulla imprevedibilità di questo tragico evento e, contemporaneamente, sulla capacità di un territorio e dei suoi abitanti, di ricostruire lentamente, la propria memoria. Durante l’incontro c’è stata la testimonianza di Franca Mariani, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei, aquilana trapiantata a Brindisi, che ha vissuto l’esperienza diretta del sisma ed è stato presentato il progetto “42.334 Nord, 13.334 Est” di Mario Capriotti, fotografo del Collettivo Polaroads, che ha voluto condurre la sua ricerca sui luoghi delle emergenze del terremoto.
Ha preso il via nei giorni scorsi “Fori”, il corso di formazione per aspiranti agricoltori sociali in programma a Palazzo Guerrieri. 5 gli incontri, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato il 75 per cento delle lezioni. Queste giornate di formazione sono rivolte in particolare a coloro che intendono partecipare all’avviso pubblico del Comune di Brindisi per la gestione dei terreni confiscati alla mafia che scadrà il prossimo 19 giugno. Tra i docenti, alcune tra le migliori esperienze di agricoltura sociale in Puglia tra cui l’associazione di Nardó “Diritti a Sud” attiva nelle rete Sfruttazero per l’agricoltura contro il caporalato e la cooperativa “Pietra di Scarto” di Cerignola che gestisce terreni confiscati alla mafia in Capitanata.
Tre giornate dedicate alla prevenzione. Questa l’iniziativa promossa da Brindisi Bene Comune che ha organizzato tre convegni sul tema della prevenzione alla presenza di medici e specialisti. Lunedi si è tenuto il primo appuntamento, presso Palazzo Granafei, durante il quale si è parlato de “I cambiamenti nella donna dalla pre menopausa alla post menopausa e oltre: affrontiamoli insieme”. All’incontro erano presenti tra gli altri, il dr.Efisio Renato Poddi, in qualità di relatore, e i consiglieri comunali di BBC Luana Mia Pirelli e Marco Vadacca. Prossimi appuntamenti saranno il 30 aprile e l’8 maggio e si parlerà di “Bere responsabilmente” e di “Prevenzione, educazione sessuale e contraccezione”.
Arriva dal consigliere comunale di opposizione Massimo Ciullo una valutazione politica molto dura e seria sulla vicenda legata ai progetti che l’Autority portuale sta proponendo ai veri enti preposti per dotare il porto di Brindisi d’infrastrutture ritenute strategiche.Una vera e propria denunzia pubblica ,che del resto appartiene al Dna del professionista brindisino, sugli interessi legati a quella ipotetiche opere a proposito delle progettazioni-E’ quello in vero affare , ha dichiarato a Puglia tv l’avvocato Massimo Ciullo, su cui bisogna fare la massima chiarezza per tutelare la legalita’ soprattutto quando si e’ di fronte a opere di decine e decine di milioni di euro di denaro pubblico.
La vicenda del porto di Brindisi reste sempre un grande punto interrogativo non certamente risolta dall’ordine del giorno votato da tutte le forze politiche nell’ultimo consiglio comunale .Le affermazioni dell’assessore all’urbanistica Borri dopo quel consiglio hanno aperto una serie di polemiche anche sulla sua utilita’ e sul fatto che esiste innegabilmente una diversa concezione sul futuro del nostro porto all’interno della stessa maggioranza. Lo ha detto in modo fin troppo chiaro il segretario del Pd Francesco Cannalire che ha ribadito il concetto espresso nel consiglio comunale e cioe’ l’unita’ di vedute della maggioranza ed anche dell’opposizione,e che l’assessore al ramo ha una sua idea che secondo Cannalire e’ frutto di una scelta personale.
Si informa che nella giornata di ieri, presso la clinica San Camillo di Taranto, gli atleti Devondrick Walker e Wesley Clark hanno effettuato gli esami strumentali seguiti dal primario dott. Francesco Ciliberto.Walker, fermo per infortunio da poco più di un mese, risulta clinicamente guarito e nei prossimi giorni potrà iniziare a svolgere un programma individuale di graduale recupero e rientro all'attività agonistica; la risonanza effettuata a Clark ha dato esito negativo, dunque il play americano rientrerà in gruppo a partire dall’odierna sessione di allenamento pomeridiano.
Venerdì 19 aprile alle 9, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, il sindaco Riccardo Rossi, la giunta, i consiglieri comunali e i dirigenti del Comune di Brindisi incontreranno il prefetto Umberto Guidato. Sarà l’occasione per un primo momento di conoscenza del nuovo massimo rappresentante dell’Ufficio territoriale di governo e per lo scambio d’auguri per le festività di Pasqua. Sarà consentita la presenza anche ai rappresentanti della stampa.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 17 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE AD EVOLUZIONE POMERIDIANA CON QUANTITATIVI DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento. ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni per la partecipazione alla 34^ edizione della Regata velica internazionale Brindisi-Corfù (la modulistica è scaricabile attraverso il sito internet www.brindisi-corfu.com – info 3207420267). La macchina organizzativa viaggia a pieno ritmo con l’obiettivo di ultimare il programma di una edizione che si preannuncia densa di novità finalizzate ad esaltare l’evento sportivo e, allo stesso tempo, ad integrarlo con il tessuto di una città che ormai respira “vela” a pieni polmoni.
La Provincia di Brindisi ha attivato, per tramite di apposito Avviso pubblico, la procedura per l’acquisizione delle candidature per la designazione, per il periodo 2019-2021, di n.1 in rappresentanza dell’Ente in seno al Comitato Scientifico del “CIASU”, il Centro Internazionale di Alti Studi Universitari, con sede a Fasano, avente per scopo la promozione e lo sviluppo integrato della comunità regionale pugliese, in relazione allo sviluppo integrato dell’intero Paese e delle comunità internazionali con particolare riguardo a quella mediterranea ed europea.
I carabinieri di San Michele Salentino hanno tratto in arresto su ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Brindisi, un 43enne del luogo, per i reati di maltrattamenti in famiglia aggravati ed estorsione nei confronti dei genitori di 70 anni. L’uomo è stato tradotto ai domiciliari in un'altra abitazione. Era stato tratto in arresto in flagranza di reato il 30 marzo scorso, quando i militari sono intervenuti per i maltrattamenti posti in essere nei confronti dei genitori.
Tenta di disfarsi della droga che il figlio teneva in camera, ma i carabinieri la fermano in tempo. Denunciata a piede libero la madre del 20enne Pierfrancesco Pisani, di Latiano, arrestato per spaccio dallo scorso mese di luglio. I militari hanno colto in flagranza il giovane, mentre cedeva una dose di marijuana di 1,6 grammi a due giovani del posto. I militari tenevano d’ochhio il 20enne, già arrestato nel luglio 2018 e nel gennaio scorso.
Abbiamo 124 visitatori e nessun utente online