In occasione del primo convegno nazionale “Sanità digitale e telemedicina” che si terrà a Bari il 28 settembre 2018, il progetto di telemedicina “Telehomecare” della ASL BR sarà premiato quale migliore progetto di innovazione nelle Aziende Sanitarie del Sud Italia. Il progetto, candidato nella sezione “Progetti di continuità assistenziale” promosso dall’Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina (AISDET) in collaborazione con l’Osservatorio per l’Innovazione in Sanità del Politecnico di Milano, è stato sperimentato nel Comune di Ceglie Messapica, con la responsabilità scientifica del Dr. Francesco Galasso, Direttore del Distretto Socio-Sanitario n. 3 di Francavilla Fontana, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale e degli operatori sanitari del Servizio di Assistenza Domiciliare e dell’Ospedale di Comunità.
VITALI (F.I.) : UN DEBITO IN PIU’ PER MANTENERE LE SUE PROMESSE .
Ormai è un dato di fatto , il ministro Di Maio si batte per mantenere le sue promesse e del suo partito il M5S,solo per interessi politici. Partito che lo scorso 4 marzo, ha ottenuto piu’ voti grazie alle tante e false promesse.Lo annuncia il Senatore Luigi Vitali, coordinatore della regione Puglia di Forza Italia e vice presidente della commissione Affari Costituzionali del Senato. Prendiamo subito in considerazione il caso Ilva. Dalla chiusura dello stabilimento,come promettevano in campagna elettorale, alla firma per rilanciarla. Parte cosi’ l’era Mittal all’ilva ,nel frattempo il ministro “confuso” decide che sulla leggittimità della gara, porterà le carte in tribunale. Ed ancora,una promessa dei gialloverdi-continua il Senatore Vitali- era quella di non aumentare l’iva.
In merito alle notizie diffuse dalle testate giornalistiche aventi ad oggetto il sequestro, in data 16 luglio, nel porto di Brindisi, di un grande quantitativo di tabacco di contrabbando a bordo della nave militare Caprera, si evidenzia che, contrariamente a quanto si legge in quelle notizie, il personale della Capitaneria di Porto di Brindisi è del tutto estraneo ai fatti. Il personale della Capitaneria di porto di Brindisi è stato il primo organo di Polizia giudiziaria delegato dalla locale Procura della Repubblica a svolgere indagini sul trasporto a bordo della nave del tabacco di contrabbando. Unitamente al personale della Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto ha provveduto al sequestro penale del tabacco di contrabbando ed all’inoltro della conseguente comunicazione di notizia di reato alla locale A.G. il tabacco, dopo essere stato sottoposto a sequestro penale, è stato trasferito con automezzi in dotazione alla Capitaneria di porto, nel luogo in cui avrebbe dovuto rimanere in sequestro.
Prendiamo atto che il servizio di integrazione scolastica per i bambini diversamente abili frequentati le scuole che vanno dall’infanzia alle medie in carico al Comune di Brindisi è partito non per volontà dell’Amministrazione comunale ma il grandissimo senso di responsabilità degli operatori della cooperativa Socioculturale che si sono visti arrivare le convocazioni tra le 2 e le 4 del mattino di oggi 20 settembre! L’Amministrazione comunale calpestando i più elementari diritti dei lavoratori ha scaricato sugli stessi la responsabilità di iniziare un servizio cosi delicato senza rispettare gli accordi sottoscritti in Prefettura a marzo 2018 a tutela dei livelli occupazionali, del monte ore ma soprattutto degli utenti.
Sono sempre stato definito un medico di “sinistra” proprio per la mia forma mentis libera e vicina alla gente più debole . Mi rammarica quindi, dovermi schierare ancora una volta , in difesa dei diritti dovuti alle fasce più deboli . Sono stato assessore di questa città e una delle cose di cui vado fiero è essere riuscito a far iniziare l’ anno scolastico con la presenza contemporanea di tutte le figure che insistono nella scuola. Ho ritenuto , pertanto , dare la stessa importanza ai docenti quanto all’ integrazione scolastica, limitare notevolmente il gap tra le persone più deboli e i normodotati .Ho sempre ritenuto che la scuola sia un momento di crescita per tutti i frequentatori.
L’Assemblea annuale di Assaeroporti, l’associazione italiana dei gestori aeroportuali, si è riunita in data odierna, alle ore 10.45, presso la sede associativa per l’approvazione del Bilancio e il rinnovo delle cariche sociali. Riconfermato Fabrizio Palenzona quale Presidente dell’Associazione e Fulvio Cavalleri come Vice Presidente Vicario ed eletti anche tre nuovi Vice Presidenti: Emilio Bellingardi, Direttore Generale SACBO (aeroporto di Milano Bergamo), Ugo De Carolis, Amministratore Delegato ADR (aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino), Monica Scarpa, Amministratore Delegato Gruppo SAVE (Polo Aeroportuale del Nord Est: Venezia, Treviso, Verona, Brescia).
Bari primo porto smart in Italia. Nell’ambito dell’edizione 2018 della fiera RemTech Expo di Ferrara, evento internazionale specializzato sulle bonifiche, rischi ambientali e naturali, sicurezza, manutenzione, riqualificazione, rigenerazione del territorio, cambiamenti climatici e chimica circolare, in corso di svolgimento in questi giorni, è stato conferito al presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi, il premio “REMTECH EXPO- SMART PORT AWARD 2018” L’Ente portuale del Mare Adriatico Meridionale ha puntato molto sulla tecnologia, sviluppando modelli concreti e integrati di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, in un quadro d’azione coordinato tra Enti pubblici, organi di controllo e imprese di settore.
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Taranto il primo romanzo della giornalista Alessandra Macchitella, “Santa”, pubblicato da Les Flaneurs Edizioni. Giocato sulla dualità, tra sogno e realtà, il libro, narra la storia di due gemelle Santa e Luana, affrontando anche temi legati all'attualità. Presenti nel testo, riferimenti alla nota questione ambientale che pesa come un macigno su Taranto. Classe 1987, Alessandra Macchitella, giornalista pubblicista, è autrice di diversi testi, poesie e saggi e nel 2017 si è aggiudicata il premio giornalistico “Tommaso Francavilla”.
Appuntamento ieri presso la Cripta bizantina della Chiesa di S.Lucia, con la V Edizione di Voci Mediterranee, la rassegna di cultura europea promossa dalla Comunità ellenica del Grande Salento. Con Fra Raffaele Ogliari, del Monastero Bose di Ostuni si è parlato di “San Teodoro Tirone “il valoroso soldato di Dio”
E’ stato presentato ieri presso il Museo Provinciale Ribezzo, il libro di Vittorio Bruno Stamerra e Tonia Marzo dal titolo “Nienti pi Nienti voto a Chimienti- i brindisini in Parlamento dall’ Unità d’Italia ai giorni nostri”, con prefazione del prof.Nicola Colonna dell’ Università di Bari. L’evento è stato organizzato dal Polo Biblio Museale di Brindisi ed ha visto la partecipazione dei due autori e del prof. Antonio Caputo della Società Storia Patria per la Puglia.--Il titolo del libro in sostanza si richiama ad un vecchio slogan dei brindisini quando, stanchi di essere rappresentati in Parlamento da uomini legati al vecchio sistema del padronato latifondista, pensarono bene di candidare alla Camera Pietro Chimienti, un giovane e brillante docente universitario di diritto, che alla fine arrivò davvero in Parlamento dando concrete risposte ai cittadini e alla comunità. Il libro, comprende sia gli eletti di Camera e Senato della Provincia di Brindisi, sia quelli nati nella provincia brindisina ma che sono giunti in Parlamento nelle città dove si sono trasferiti per scelta o motivi di lavoro, ma che hanno conservato un forte legame con la città di origine.
A Oria i Carabinieri, su segnalazione di un cittadino, hanno recuperato un Fiat Doblò di colore bianco in contrada Santoro in aperta campagna, in stato di abbandono. Da accertamenti è emerso che il mezzo è stato rubato a Nardò il 17 settembre scorso. A Francavilla Fontana, sulla SP 53 Francavilla-Sava, i militari dell’aliquota Radiomobile hanno rinvenuto una Renault Master di colore bianco oggetto di furto denunciato presso la Stazione Carabinieri di Manduria. Sempre a Francavilla poi, in via Bellini è stata rinvenuta una Volkswagen Polo rubata a Francavilla. A Brindisi i Carabinieri hanno rinvenuto, in via Panzini, una Ford Fiesta di colore blu e infine a Fasano, su segnalazione di un cittadino, i militari hanno rinvenuto un’auto Lancia Y il cui furto era stato denunciato presso la Stazione Carabinieri di Monopoli.
A Brindisi, i Carabinieri della Stazione di Brindisi-Casale hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, per inosservanza della normativa sugli stupefacenti un 24enne residente a Villa Castelli, trovato in possesso di un involucro contenente grammi 0,45 di stupefacente del tipo cocaina. A Fasano, i Carabinieri hanno segnalato all'Autorità Amministrativa, due giovani studenti di 18 e di 19 anni residenti a Fasano, trovati in possesso rispettivamente di 0,45 e 3,42 gr di stupefacente del tipo hashish.
I Carabinieri di Brindisi hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento sullo stato di alterazione psicofisica derivante dall’uso di sostanze stupefacenti, un 36enne residente a Brindisi. Il giovane durante un controllo alla circolazione stradale, si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari. Sottoposto a perquisizione, è stato trovato poi in possesso di un involucro contenente grammi 3,5 di sostanza stupefacente del tipo hashish e di uno spinello. E’ stato denunciato e segnalato anche all’Autorità Amministrativa.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi nel corso di un controllo alla circolazione stradale, hanno deferito in stato di libertà un operaio 33enne residente a Soleto (LE). L’uomo è stato sottoposto ad accertamento finalizzato alla verifica dello stato di alterazione psicofisica correlato all’uso di sostanze alcoliche, risultando positivo. La patente di guida è stata ritirata.
I Carabinieri della Stazione di Torchiarolo hanno deferito in stato di libertà un 47 enne del luogo per inosservanza degli obblighi imposti dall’Autorità Giudiziaria. L’uomo, attualmente sottoposto al regime di detenzione domiciliare, a seguito dell’esecuzione di un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura di Brindisi, poiché deve espiare la pena di 6 mesi di reclusione, per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice e violenza privata continuata, reati commessi in Torchiarolo il 15 giugno 2015, è stato sorpreso in compagnia di soggetti non autorizzati estranei al proprio nucleo familiare.
Nelle scorse ore gli agenti dell’Unità Anticorruzione della Squadra Mobile di Brindisi hanno recuperato 4 auto rubate. Nel corso di un primo controllo al rione S.Elia, in Piazza Favretto, gli investigatori della Squadra Mobile, hanno individuato in un box, 2 auto del tipo 500 Abarth. Dagli accertamenti i mezzi sono risultati rubati, uno il 28 luglio scorso a Porto Cesareo (LE) e l’altro il 15 settembre a Ostuni. Nella vicina via Ciardi, in un altro garage, gli agenti hanno rinvenuti altre due vetture, una Panda e una 500 Abarth. Anche questi due veicoli sono risultati oggetto di furto, il primo a San Cataldo (LE) il 7 agosto scorso e il secondo a Gallipoli (LE) alla fine di luglio.
E’ stato ritrovato dopo 48 ore di grande ansia e preoccupazione, Dario De Lorenzi, il 62enne brindisino, luogotenente dei carabinieri in pensione, scomparso la mattina di martedì scorso. E’ stato visto vagare nei pressi di un semaforo in stato confusionale a Grottaglie ed è li che è stato ritrovato dai militari del luogo, dopo una serie di segnalazioni giunte da quel centro, a seguito dell’appello lanciato ieri sera in diretta durante la trasmissione Chi l’ha visto. Il pensionato non ricorda nulla e non avrebbe saputo spiegare come ha fatto ad arrivare a Grottaglie, ma fortunatamente sta bene.
I Carabinieri di Francavilla Fontana, a conclusione di accertamenti in relazione all’aggressione a presunto sfondo xenofobo nei confronti di un 16enne della Guinea, ospite di una struttura di accoglienza del luogo, avvenuta nel pomeriggio del 9 settembre scorso, hanno proposto alla Procura della Repubblica di Brindisi l’irrogazione di una misura di sicurezza nei confronti di un 29enne del posto, affetto da “schizofrenia cronica e poliabuso di sostanze stupefacenti”. In particolare, la disamina delle immagini del sistema di videosorveglianza presente nei giardini pubblici, teatro della lite, e le testimonianze di quattro passanti presenti, hanno permesso di identificare il 29enne, dichiarato incapace d’intendere e di volere con sentenza del Tribunale di Brindisi dell’11 gennaio 2016, autore delle percosse al giovane immigrato e di confermare i futili motivi della lite, riconducibili ad un malinteso per un saluto nei confronti di una ragazza da parte del giovane extracomunitario. Sono quindi state escluse implicazioni discriminatorie a sfondo razziale.
Per contrastare le posizioni di netta chiusura del Gruppo ENEL in merito ai nuovi riassetti organizzativi presentati per Distribuzione, Mercato, Termoelettrico e alla indisponibilità alla contrattazione di secondo livello, è stato proclamato lo stato di agitazione e lo sciopero delle prestazioni straordinarie fino al prossimo 3 Ottobre 2018. I Sindacati FILCTEM CGIL - FLAEI CISL - UILTEC UIL hanno chiesto ed ottenuto una convocazione presso il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico per illustrargli la delicata situazione che si sta creando in ENEL e le posizioni assurde tenute dall’Azienda che nonostante l’importante “risultato netto” (+40.7%), “ricavi” 74.839 ML di € (+5,7%), continua a ridurre l’occupazione nel paese penalizzando l’Italia con un atteggiamento di assoluta chiusura mentre continua ad investire e ad acquistare Aziende all’Estero.
È uno dei partner storici della New Basket Brindisi sin dalla sua fondazione e, ancora una volta, dimostra tutto il proprio attaccamento e supporto per la realtà sportiva più importante del territorio pugliese. La Happy Casa Brindisi annuncia con soddisfazione il rinnovo della partnership con Soavegel, 'Gold Sponsor' anche per la prossima stagione sportiva del massimo campionato di pallacanestro italiana. Fiore all’occhiello del territorio pugliese, Soavegel rappresenta una delle realtà più all’avanguardia nel settore dell’industria alimentare. Grazie ad una crescita costante e progressiva e all’impegno profuso di tutta la famiglia Bianco, Soavegel è diventata un’azienda leader nel settore del frozen food.
Dopo la sosta estiva, la Scuola di Musica “G. Frescobaldi” di Brindisi riaccende i motori in vista del nuovo anno accademico. Nei giorni sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, dalle 18 alle 20, è in programma “Porte aperte alla Frescobaldi”, iniziativa destinata in primis ai nuovi visitatori per conoscere da vicino una realtà attiva da venticinque anni sul territorio nell’ambito della formazione musicale. Tutti i docenti dello staff Frescobaldi saranno disponibili per spiegare le peculiarità degli strumenti di pertinenza e per fissare una lezione prova nei giorni successivi.
Recenti articoli di stampa hanno fatto riferimento a scarsa trasparenza sull’attività intramoenia delle Asl pugliesi e casi di disavanzo in bilancio a danno dei cittadini. In merito si ritiene di fornire alcune precisazioni per migliorare l’informazione pubblica.Lo svolgimento dell’attività libero professionale da parte di personale medico e sanitario che ha un rapporto lavorativo alle dipendenze di un’azienda sanitaria locale è sancito dalla normativa nazionale.
L’Associazione Radioamatoriale E.R.A. “Grande Salento” sez. di Brindisi, al fine di divulgare la conoscenza delle radiocomunicazioni al pubblico, presenta questa mostra, che partirà proprio dagli albori della radio già dal precursore Guglielmo Marconi con il tasto telegrafico senza fili, sino ai giorni nostri con le trasmissioni sia analogiche che digitali.
Brindisi, 19 settembre 2018 – Si è tenuto oggi presso il polo industriale di Brindisi un incontro
fra la Direzione dell’Ospedale Antonio Perrino di Brindisi, accompagnata da un team di medici
specialisti dell’ospedale, e i rappresentanti delle società di Eni presenti sul posto.
L’Ospedale Antonio Perrino è stato scelto da Eni per realizzare l’iniziativa di welfare “Previeni
con Eni”, rilevante progetto in ambito salute rivolto ai dipendenti ed ex dipendenti (fino a un
anno dall’uscita dall’azienda) ai quali è offerta l’opportunità di sottoporsi ad un programma di
check up medico finalizzato prioritariamente alla prevenzione oncologica.
Oltre a Brindisi, dove l’iniziativa viene rivolta ai dipendenti ed ex dipendenti di Eni, Versalis,
Syndial ed Enipower, il progetto è stato avviato nelle sedi Eni di Roma e Ravenna, e sarà
progressivamente attivato anche in altre sedi italiane.
Nel corso dell’incontro, le parti hanno fatto il punto sull’implementazione dell’iniziativa presso
la sede di Brindisi. Il Direttore Generale della ASL Brindisi dott. Giuseppe Pasqualone, il
Direttore Sanitario dell’Ospedale dr. Antonino La Spada, ed il tutor oncologico referente del
progetto dr. Luigi Vernaglione, hanno illustrato le attività che saranno messe in campo: per
ogni dipendente ed ex dipendente che accederà al programma di screening saranno effettuati
esami di laboratorio, diagnostica ecografica della tiroide e dell'addome, visita
otorinolaringoiatrica, visita dermatologica con epiluminescenza della cute. Inoltre per gli
uomini è prevista la visita urologica mentre per le donne visita ginecologica, senologica
nonché ed mammografico. In generale, i programmi di promozione della salute sui quali Eni
investe da decenni si collocano nei tre momenti classici della prevenzione: primaria, mirata
2
alla diffusione di corretti stili di vita attraverso iniziative di comunicazione e formazione;
secondaria, che rileva in fase iniziale l’insorgenza di patologie per evitarne l’evoluzione;
terziaria, mirata a favorire la riabilitazione e il reinserimento nel contesto professionale.
comunicato ufficio stampa Eni
Abbiamo 100 visitatori e nessun utente online